Ultimi Feed da www.radioradicale.it
Radio Carcere
Conduce Riccardo Arena. Puntata di "Radio Carcere" di martedì 3 maggio 2016 condotta da Riccardo Arena con gli interventi di Riccardo Arena (avvocato, autore della trasmissione Radio Carcere, Radio Radicale), Rita Bernardini (tesoriere del Comitato Radicale per la Giustizia Piero Calamandrei), Carlo Testa Piccolomini (legale di Doina Matei). Tra gli argomenti discussi: Carcere. La registrazione video di questa puntata ha una durata di 49 minuti. Questa rubrica e' disponibile anche nella sola versione audio.
Quale Europa per il XXI Secolo?
Registrazione video del dibattito dal titolo "Quale Europa per il XXI Secolo?", registrato a Roma martedì 3 maggio 2016 alle ore 20:24. Dibattito organizzato da Partito Democratico. Sono intervenuti: Andrea Giorgis (deputato, Partito Democratico), Ettore Rosato (capogruppo dei deputati, Partito Democratico), Andrea De Maria (responsabile Formazione della segreteria nazionale del Partito Democratico), Lucio Caracciolo (direttore della rivista italiana di geopolitica Limes), Marina Sereni (vice Presidente della Camera, Partito Democratico), Roberto Gualtieri (parlamentare europeo, Partito Democratico), Paolo Gentiloni Silveri (ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale, Partito Democratico). Sono stati discussi i seguenti argomenti: Balcani, Cultura, Economia, Esteri, Europa, Germania, Governo, Immigrazione, Integrazione, Italia, Libia, Mediterraneo, Merkel, Partito Democratico, Politica, Rifugiati, Ue. La registrazione video di questo dibatto ha una durata di 1 ora e 52 minuti. Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Seminario dal titolo: "Quale Europa per il XXI Secolo?"
Al seminario, oltre a Roberto Gualtieri (deputato europeo AS&D, intervengono: Marina Sereni (Vicepresidente Camera Deputati), Lucio Caracciolo (Direttore Limes), Paolo Gentiloni (Ministro Affari Esteri). L’incontro inizia con i saluti di Ettore Rosato (Capogruppo PD Camera Deputati) ed é presentato da Andrea De Maria (Responsabile Formazione PD). Coordina Andrea Giorgis (Ufficio presidenza Gruppo PD delega alla Formazione). Registrazione video del dibattito dal titolo "Seminario dal titolo: "Quale Europa per il XXI Secolo?"", registrato a Roma martedì 3 maggio 2016 alle ore 20:24. Dibattito organizzato da Partito Democratico. Sono intervenuti: Andrea Giorgis, Ettore Rosato, Andrea De Maria (responsabile Formazione della segreteria nazionale del Partito Democratico), Lucio Caracciolo (direttore della rivista italiana di geopolitica Limes), Marina Sereni (deputato, vice capogruppo alla Camera dei Deputati), Roberto Gualtieri, Paolo Gentiloni (ministro degli affari esteri e delle cooperazioni internazionali). Sono stati discussi i seguenti argomenti: Ue. La registrazione video di questo dibatto ha una durata di 1 ora e 52 minuti. Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Neureka- Austria, Germania, Italia e l'emergenza migranti. La crescita nell'eurozona
In studio Valeria Manieri (Radio Radicale). In collegamento Tonia Mastrobuoni, corrispondente dalla Germania per il quotidiano La Repubblica. Temi: migranti e fronte libico, le posizioni tedesche e austriache, i piani della Ue; le previsioni di crescita nell'Eurozona. www.radioradicale.it ioascolto@radioradicale.it. Puntata di "Neureka- Austria, Germania, Italia e l'emergenza migranti. La crescita nell'eurozona" di martedì 3 maggio 2016 , condotta da Valeria Manieri .
"Le risposte Radicali per il Governo della città"
Nell'ambito del ciclo di incontri tematici "Le risposte Radicali per il governo della città" che ogni martedì mette a confronto esperti e candidati sui punti del programma della lista Radicali a Roma. Tema di oggi la gestione dei servizi alla persona: il "cooperalato", con lunghe liste d'attesa e bassa qualità, o un nuovo sistema per garantire alle persone disabili, ai bambini e agli anziani la possibilità di scegliere l'offerta migliore? A parlarne Roberto Cicciomessere, Davide Tutino e Mina Welby. Sono presenti Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani e capolista a Roma, Alessandro Capriccioli, segretario di Radicali Roma e gli altri candidati della lista.
Commissione Attività produttive della Camera
Audizione dell'amministratore delegato di Finmeccanica, Mauro Moretti, sulle strategie della One Company. Registrazione video di "Commissione Attività produttive della Camera", registrato a Camera Dei Deputati martedì 3 maggio 2016 alle 19:00. Sono stati discussi i seguenti argomenti: Produzione. La registrazione video ha una durata di 2 ore. Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Intervista a Vincenzo Vita sulla Sinistra e sul refrendum costituzionale di ottobre
"Intervista a Vincenzo Vita sulla Sinistra e sul refrendum costituzionale di ottobre" realizzata da Claudio Landi con Vincenzo Vita (presidente della Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico). L'intervista è stata registrata martedì 3 maggio 2016 alle ore 19:00. Nel corso dell'intervista sono stati trattati i seguenti temi: Costituzione, Governo, Partiti, Politica, Referendum, Renzi, Riforme, Sinistra. La registrazione audio ha una durata di 4 minuti.
Intervista a Vincenzo Vita sulla Sinistra e sul refrendum costituzionale
"Intervista a Vincenzo Vita sulla Sinistra e sul refrendum costituzionale" realizzata da Claudio Landi con Vincenzo Vita (presidente della Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico). L'intervista è stata registrata martedì 3 maggio 2016 alle 19:00. La registrazione audio ha una durata di 4 minuti.
Intervista a Giorgio Tonini sulla crisi bancaria e la posizione della Germania
"Intervista a Giorgio Tonini sulla crisi bancaria e la posizione della Germania" realizzata da Claudio Landi con Giorgio Tonini (senatore, Partito Democratico). L'intervista è stata registrata martedì 3 maggio 2016 alle 19:00. La registrazione audio ha una durata di 3 minuti.
"LA PROSSIMA ITALIA. Crescita e coraggio di cambiare. La svolta culturale necessaria"
Modera il Presidente dell'Associazione la Scossa, Michelangelo Suigo. Intervengono: Debora Serracchiani (Vice Segretario Nazionale PD, Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia). Registrazione video del dibattito dal titolo ""LA PROSSIMA ITALIA. Crescita e coraggio di cambiare. La svolta culturale necessaria"", registrato a Roma martedì 3 maggio 2016 alle ore 18:19. Dibattito organizzato da Associazione La Scossa. Sono intervenuti: Michelangelo Suigo (presidente dell'Associazione La Scossa), Debora Serracchiani (vicesegretario Nazionale, presidente della Regione Friuli Venezia Giulia). Sono stati discussi i seguenti argomenti: Economia, Industria, Politica. La registrazione video di questo dibatto ha una durata di 1 ora e 23 minuti. Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Le prospettive della crisi libica e l’Italia: politica, economia, sicurezza
Seminario organizzato dalla Camera di Commercio Italo-Araba e dall’Università degli studi Link Campus University. Registrazione video del dibattito dal titolo "Le prospettive della crisi libica e l’Italia: politica, economia, sicurezza", registrato a Roma martedì 3 maggio 2016 alle 17:08. Dibattito organizzato da Camera di Commercio Italo-Araba e Università degli Studi Link Campus University. Sono intervenuti: Roberto Aliboni (consigliere d'Amministrazione della Camera di Commercio Italo-Araba), Vincenzo Scotti (presidente dell’Università degli studi Link Campus University), Carlo Jean (presidente del Centro Studi di Geopolitica Economica), Giovanni Lippa (Phd Scuola di Alta Formazione Europea e Mediterranea “Jean Monnet”, Seconda Università di Napoli), Michela Mercuri (professore del Dipartimento di Scienze Politiche all'Università di Macerata). Sono stati discussi i seguenti argomenti: Acqua, Economia, Energia, Esteri, Finanza, Gheddafi, Isis, Italia, Libia, Onu, Politica, Sicurezza, Terrorismo Internazionale, Usa. La registrazione video di questo dibatto ha una durata di 1 ora e 56 minuti. Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
"Le prospettive della crisi libica e l’Italia. Politica, economia e sicurezza"
Intervengono: Vincenzo Scotti (Presidente della Università degli Studi “Link Campus University”), Carlo Jean (Presidente del Centro Studi di Geopolitica Economica, docente di scenari geopolitici alla Link Campus University), Giovanni Lippa (Phd Scuola di Alta Formazione Europea e Mediterranea “Jean Monnet”, Seconda Università di Napoli), Michela Mercuri (Università di Macerata, Dipartimento di Scienze Politiche) e Roberto Aliboni (Camera di Commercio Italo-Araba, Consigliere d’amministrazione; IAI, Consigliere scientifico). L’evento è moderato da Raimondo Schiavone, vice presidente vicario e consigliere delegato della Camera di Commercio Italo-Araba.
Conversazione sul libro di Aldo Schiavone "Ponzio Pilato. Un enigma tra storia e memoria" (Edizioni Einaudi)
Partecipano: Emanuela Prinzivalli e, in collegamento, Aldo Schiavone, Giorgio Jossa e Francesco Lucrezi. Conduce in studio Giuseppe Di Leo. Registrazione audio del dibattito dal titolo "Conversazione sul libro di Aldo Schiavone "Ponzio Pilato. Un enigma tra storia e memoria" (Edizioni Einaudi)", registrato martedì 3 maggio 2016 alle 17:00. Sono intervenuti: Francesco Lucrezi (ordinario di Diritti dell’Antico Oriente Mediterraneo presso l'Università degli Studi di Salerno), Giorgio Jossa (professore emerito di Storia della Chiesa antica presso l'Università di Napoli Federico II), Aldo Schiavone (storico del diritto, docente universitario), Emanuela Prinzivalli (direttore del Dipartimento di Storia, culture, religioni presso la Sapienza Università di Roma). Sono stati discussi i seguenti argomenti: Libro. La registrazione audio di questo dibatto ha una durata di 1 ora e 7 minuti.
Dibattito sul libro di Aldo Schiavone, "Ponzio Pilato" (Einaudi)
Partecipano: Emanuela Prinzivalli e, in collegamento, Aldo Schiavone, Giorgio Jossa e Francesco Lucrezi. Conduce in studio Giuseppe Di Leo. Registrazione audio del dibattito dal titolo "Dibattito sul libro di Aldo Schiavone, "Ponzio Pilato" (Einaudi)", registrato a Roma martedì 3 maggio 2016 alle ore 17:00. Dibattito organizzato da Radio Radicale. Sono intervenuti: Giorgio Jossa (professore emerito di Storia della Chiesa antica presso l'Università Federico II di Napoli), Emanuela Prinzivalli (direttore del Dipartimento di Storia, culture, religioni presso "La Sapienza" di Roma), Aldo Schiavone (storico del diritto, docente universitario), Francesco Lucrezi (ordinario di Diritti dell’Antico Oriente Mediterraneo). Sono stati discussi i seguenti argomenti: Libro. La registrazione audio di questo dibatto ha una durata di 1 ora e 7 minuti.
La salute, tra scienza e politica. Scritti (1984-2011) - Presentazione del libro di G. Berlinguer (Edizioni Donzelli)
Presentazione del libro di Giovanni Berlinguer, Prefazione di Giorgio Napolitano, introduzione di Fabrizio Rufo (Edizioni Donzelli). È presente il Presidente Emerito della Repubblica Giorgio Napolitano. Registrazione video del dibattito dal titolo "La salute, tra scienza e politica. Scritti (1984-2011) - Presentazione del libro di G. Berlinguer (Edizioni Donzelli)", registrato a Roma martedì 3 maggio 2016 alle ore 16:47. Dibattito organizzato da Donzelli Editore. Sono intervenuti: Altero Frigerio (giornalista), Nerina Dirindin (senatore, Partito Democratico), Marco Geddes (ricercatore), Livia Turco (presidente della Fondazione Nilde Iotti), Gavino Maciocco (professore), Vincenzo Vita (presidente della Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico). Tra gli argomenti discussi: Libro. La registrazione video di questo dibatto ha una durata di 1 ora e 29 minuti. Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
La salute, tra scienza e politica. Scritti (1984-2011)
Presentazione del libro di Giovanni Berlinguer, Pprefazione di Giorgio Napolitano, introduzione di Fabrizio Rufo (Edizioni Donzelli). È presente il Presidente Emerito della Repubblica Giorgio Napolitano. Registrazione video del dibattito dal titolo "La salute, tra scienza e politica. Scritti (1984-2011)", registrato a Roma martedì 3 maggio 2016 alle 16:47. Dibattito organizzato da Donzelli Editore. Sono intervenuti: Altero Frigerio (giornalista), Nerina Dirindin (senatore, Partito Democratico), Marco Geddes (ricercatore all'Università di Firenze), Livia Turco (presidente della Fondazione Nilde Iotti), Gavino Maciocco (professore al Dipartimento di salute pubblica di Firenze), Vincenzo Vita (presidente della Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico). Tra gli argomenti discussi: Libro. La registrazione video di questo dibatto ha una durata di 1 ora e 29 minuti. Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Presentazione del libro di Giovanni Berlinguer: “La salute, tra scienza e politica. Scritti (1984-2011)“.
E' presente Giorgio Napolitano (Presidente Emerito della Repubblica). Intervengono: Nerina Dirindin (Commissione Igiene Pubblica e Salute dell Senato della Repubblica), Marco Geddes (Università di Firenze), Gavino Maciocco (Università di Firenze), Livia Turco (PD), Vincenzo Vita (PD). Coordina Altero Frigerio (giornalista). Registrazione video del dibattito dal titolo "Presentazione del libro di Giovanni Berlinguer: “La salute, tra scienza e politica. Scritti (1984-2011)“.", registrato a Roma martedì 3 maggio 2016 alle ore 16:47. Dibattito organizzato da Donzelli Editore. Sono intervenuti: Altero Frigerio (giornalista), Nerina Dirindin (senatore, Partito Democratico), Marco Geddes (ricercatore all'Università di Firenze), Livia Turco (presidente della Fondazione Nilde Iotti), Gavino Maciocco (professore al Dipartimento di salute pubblica di Firenze), Vincenzo Vita (presidente della Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico). Sono stati discussi i seguenti argomenti: Libro. La registrazione video di questo dibatto ha una durata di 1 ora e 29 minuti. Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Intervista a Laura Arconti sul Garante regionale dei detenuti del Lazio
Laura Arconti, militante radicale e già Presidente di Radicali Italiani. "Intervista a Laura Arconti sul Garante regionale dei detenuti del Lazio" realizzata da Cristiana Pugliese . L'intervista è stata registrata martedì 3 maggio 2016 alle ore 16:32. Nel corso dell'intervista sono stati trattati i seguenti temi: Amministrazione, Carcere, Diritto, Giustizia, Politica, Regioni.
Seduta 619ª (XVII legislatura)
-) Seguito della discussione del disegno di legge: (54-B) Amati ed altri - Modifica all'articolo 3 della legge 13 ottobre 1975, n. 654, in materia di contrasto e repressione dei crimini di genocidio, crimini contro l'umanità e crimini di guerra, come definiti dagli articoli 6, 7 e 8 dello statuto della Corte penale internazionale (Approvato dal Senato e modificato dalla Camera dei deputati) -) Discussione del disegno di legge: (2299) Conversione in legge del decreto-legge 29 marzo 2016, n. 42, recante disposizioni urgenti in materia di funzionalità del sistema scolastico e della ricerca ) Discussione del disegno di legge costituzionale: (1289-B) Consiglio regionale del Friuli-Venezia Giulia - Modifiche allo Statuto speciale della regione Friuli-Venezia Giulia, di cui alla legge costituzionale 31 gennaio 1963, n. 1, in materia di enti locali, di elettorato passivo alle elezioni regionali e di iniziativa legislativa popolare (Approvato in prima deliberazione dal Senato e dalla Camera dei deputati) -) Discussione congiunta del disegno di legge: (2228) Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2015: e dei documenti: (Doc. XXIV, n. 56) Risoluzione adottata dalla 14ª Commissione permanente a conclusione dell'esame dell'affare assegnato "Le priorità dell'Unione europea per il 2016 (Programma di lavoro della Commissione europea per il 2016, Programma di 18 mesi del Consiglio (1° gennaio 2016 - 30 giugno 2017) e Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea 2016)"; (Doc. XXIV, n. 59) Risoluzione adottata dalla 14ª Commissione permanente a conclusione dell'esame dell'affare assegnato sulla "Relazione consuntiva sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea per l'anno 2015 (Doc. LXXXVII, n. 4)".
"Principi del giusto processo, reato di tortura ed errore giudiziario"
Organizzato dalla Camera penale fiorentina e dall'Osservatorio formazione giovani dell'Ucpi. Intervengono: Laura Bonifazi (Osservatorio MIUR UCPI), Vanina Zaru (Camera Penale di Firenze), Aldo Casalinuovo (Osservatorio Formazione Giovani UCPI), Beniamino Migliucci (Presidente UCPI).modera Eriberto Rosso, Presidente Camera Penale di Firenze). Convegno ""Principi del giusto processo, reato di tortura ed errore giudiziario"", registrato a Firenze martedì 3 maggio 2016 alle 16:30. Sono intervenuti: Laura Bonifazi (Osservatorio MIUR UCPI), Aldo Casalinuovo (Osservatorio Formazione Giovani UCPI), Eriberto Rosso (presidente del Consiglio delle Camere Penali), Vanina Zaru (Camera Penale di Firenze), Eriberto Rosso (presidente della Camera Penale di Firenze), Beniamino Migliucci (presidente della Giunta dell'Unione Camere Penali Italiane). Sono stati discussi i seguenti argomenti: Giustizia, Penale, Tortura. La registrazione audio di questo convegno ha una durata di 1 ora e 20 minuti.