Ultimi Feed da www.radioradicale.it
Dal NO ai Comitati ‘PREMIALI’ all’alternativa alla ‘RIFORMA’ Renzi
Convegno "Dal NO ai Comitati ‘PREMIALI’ all’alternativa alla ‘RIFORMA’ Renzi", registrato a Roma venerdì 29 aprile 2016 alle 09:45. L'evento è stato organizzato da Associazione l'AltrascuolA e Unicobas Scuola. Sono intervenuti: Alvaro Belardinelli (componente dell'Esecutiva Nazionale Unicobas Scuola), Stefano D'Errico (segretario nazionale dell'UNICOBAS Scuola), Corradino Mineo (senatore, Misto - Sinistra Italiana - Sinistra Ecologia Libertà), Marina Boscaino (membro del Comitato Nazionale LIP – Legge d’Iniziativa Popolare per la scuola della Repubblica), Luigi Gallo (deputato, Movimento 5 Stelle (gruppo parlamentare)), Giacomo Zolezzi (membro dell'Esecutivo Nazionale dell'Unione degli Studenti), Maria Mantello (presidente dell'Associazione Nazionale del Libero Pensiero Giordano Bruno), Maria Marzana (deputato, Movimento 5 Stelle (gruppo parlamentare)), Stefano D'Errico (segretario nazionale Unicobas Scuola), Federico Gattolin (professore, RSU Unicobas Scuola), Reginaldo Palermo (ex dirigente scolastico), Alessandra Fantauzzi (componente dell'Esecutivo Nazionale Unicobas Scuola), Sabrina Circoletti (componente del Comitato Genitori, Roma, IC Viale della Venezia Giulia)), Stefano Lonzar (membro dell'Associazione Culturale e Professionale L'Unicorno L'Altra Scuola), Reginaldo Palermo (dirigente scolastico emerito, Vice-direttore de "La Tecnica della Scuola"). Tra gli argomenti discussi: Docenti, Famiglia, Governo, Istruzione, Legge, Referendum, Renzi, Riforme, Scuola, Sindacato, Studenti, Unicobas. La registrazione audio di questo convegno ha una durata di 7 ore e 30 minuti.
Convegno: "Dal NO ai Comitati ‘PREMIALI’ all’alternativa alla ‘RIFORMA’ Renzi"
Intervengono: Stefano d’Errico (Segretario Nazionale Unicobas Scuola), Marina Boscaino (Comitato Nazionale LIP - Legge d’Iniziativa Popolare per la scuola della Repubblica), Alessia Petraglia (SEL), Silvia Chimienti (Movimento 5 Stelle), Alessandra Fantauzzi (Membro dell’Esecutivo Nazionale Unicobas Scuola), Corradino Mineo (Giornalista, già direttore di “RAI NEWS 24”), Giacomo Zolezzi (Unione degli Studenti), Alvaro Belardinelli (Membro dell’Esecutiva Nazionale Unicobas Scuola), Gianluca Vacca (Movimento 5 Stelle), Federico Gattolin (RSU Unicobas Scuola), Reginaldo Palermo (Dirigente scolastico emerito, Vice-direttore de “La Tecnica della Scuola”), Sabrina Circoletti (Comitato Genitori, Roma, IC Viale della Venezia Giulia), Stefano Lonzar (Vicepresidente Associazione Unicorno l’AltrascuolA). L'evento è organizzato da Desertum fecerunt et bonam scholam appellaverunt.
Subito il piano nazionale amianto
Presidenza e apertura dei lavori: Segretario Confederale CISL, Giuseppe Farina. Relazione Introduttiva Segretario Confederale UIL, Silvana Roseto. Intervengono: il Presidente della Commissione Ambiente della Camera, Ermete Realacci, il Presidente della Commissione Lavoro della Camera, Cesare Damiano, il Presidente della Commissione Salute della Camera, Mario Marazziti, Massimiliano Mariani (INAIL), Fabiola Leuzzi (Confindustria), Mario Scotti (CIV INAIL), Antonio Saitta (Assessore alla salute, Piemonte), Maurizio Mangialardi (Sindaco di Senigallia), il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Claudio De Vincenti. Conclude i lavori il Segretario Confederale CGIL Fabrizio Solari.
Global Challenge: Le sfide del terrorismo internazionale
Lezione di Andrea Plebani nell'ambito della Quarta Edizione del Diploma in Politica Internazionale dell'Istituto per gli Studi di Politica Internazionale. Registrazione audio di "Global Challenge: Le sfide del terrorismo internazionale", registrato a Palermo venerdì 29 aprile 2016 alle 09:40. L'evento è stato organizzato da Fondazione Sicilia e Istituto per gli Studi di Politica Internazionale. Sono intervenuti: Andrea Plebani (professore). Tra gli argomenti discussi: Al Qaida, Al Zawahri, Arabia Saudita, Bahrain, Bin Laden, Democrazia, Diritti Civili, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Geopolitica, Golfo Persico, Integralismo, Iran, Iraq, Isis, Islam, Ispi, Istruzione, Kuwait, Libano, Mass Media, Medio Oriente, Mediterraneo, Monarchia, New York, Petrolio, Politica, Produzione, Qatar, Religione, Sicurezza, Stragi, Territorio, Terrorismo Internazionale, Totalitarismo, Usa, Violenza. La registrazione audio ha una durata di 3 ore e 18 minuti.
Global Challenge: Le sfide del territorio internazionale
Lezione di Andrea Plebani per il Diploma in Politica Internazionale dell'ISPI. Registrazione audio di "Global Challenge: Le sfide del territorio internazionale", registrato a Palermo venerdì 29 aprile 2016 alle 09:40. L'evento è stato organizzato da Fondazione Sicilia e Istituto per gli Studi di Politica Internazionale. Sono intervenuti: Andrea Plebani (professore). Sono stati discussi i seguenti argomenti: Istruzione, Politica. La registrazione audio ha una durata di 3 ore e 18 minuti.
Lezione su :"Global Challenge : Le sfide del territorio internazionale"
Lezione di Andrea Plebani per il Diploma in Politica Internazionale. Registrazione audio di "Lezione su :"Global Challenge : Le sfide del territorio internazionale"", registrato a Palermo venerdì 29 aprile 2016 alle 09:40. L'evento è stato organizzato da Fondazione Sicilia e Istituto per gli Studi di Politica Internazionale. Sono intervenuti: Andrea Plebani (Università Cattolica di Milano e Associate Research Fellow ISPI). Sono stati discussi i seguenti argomenti: Istruzione, Politica. La registrazione audio ha una durata di 3 ore e 18 minuti.
"Le vicende del concorso cosiddetto esterno in associazione di tipo mafioso tra legislazione ed interpretazione multilivello"
Intervengono: Andrea Tamietti (Corte Europea dei Diritti dell’Uomo), Federico Varese (Università di Oxford), Piergiorgio Morosini (Consiglio Superiore della Magistratura), Paolo Ielo (Procura della Repubblica di Roma), Vincenzo Maiello (Università degli Studi Federico II di Napoli), Vittorio Anania (Corte di Appello di Palermo), Paolo Guido (Procura della Repubblica di Palermo), Fabio Ferrara (Avvocato - Foro di Palermo). Conclusioni Giovanni Fiandaca (Università degli Studi di Palermo). Convegno ""Le vicende del concorso cosiddetto esterno in associazione di tipo mafioso tra legislazione ed interpretazione multilivello"", registrato a Palermo venerdì 29 aprile 2016 alle 09:38. L'evento è stato organizzato da Scuola Superiore della Magistratura. Sono intervenuti: Siro De Flammineis (formatore Scuola Superiore della Magistratura), Guglielmo Leo (componente deln direttivo della Scuola Superiore della Magistratura), Vincenzo Zummo (presidente della Camera Penale di Palermo "Girolamo Bellavista"), Andrea Tamietti (componente Corte Europea per i Diritti dell'Uomo), Gioacchino Natoli (presidente Corte d'Appello di Palermo), Giuliano Castiglia (formatore Scuola Superiore della Magistratura), Federico Varese (professore dell'Università di Oxford), Piergiorgio Morosini (membro del Consiglio Superiore della Magistratura), Giovanni Francolini (formatore decentrato di Diritto europeo della Scuola superiore di Magistratura), Paolo Guido (magistrato della Procura della Repubblica di Palermo), Vincenzo Maiello (professore di Diritto Penale all'Università "Federico II" di Napoli), Nicola Russo (componente Scuola Superiore Magistratura), Giovanni Fiandaca (ordinario di Diritto Penale all'Università degli Studi di Palermo), Guglielmo Leo (componente del direttivo della Scuola Superiore della Magistratura), Fabio Ferrara (avvocato, componente della giunta nazionale dell'Unione Camere Penali), Giovanbattista Tona (magistrato della Corte d'Appello di Caltanissetta), Lorenzo Matassa (magistrato del Tribunale di Palermo). Tra gli argomenti discussi: Criminalita', Mafia, Penale. La registrazione video di questo convegno ha una durata di 6 ore e 14 minuti. Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Seduta 616ª (XVII legislatura)
-) Svolgimento di interpellanze urgenti. Registrazione video di "Seduta 616ª (XVII legislatura)", registrato a Camera venerdì 29 aprile 2016 alle 09:30. Sono intervenuti: Adriana Galgano, Umberto Del Basso De Caro (sottosegretario per le infrastrutture e i trasporti), Donatella Duranti, Domenico Manzione (sottosegretario per l'interno), Giuseppe Romele, Vincenzo Amendola (sottosegretario per gli affari esteri e la cooperazione internazionale), Deborah Bergamini, Vito De Filippo (sottosegretario per la salute), Celeste Costantino, Claudia Mannino, Gian Luca Galletti (ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare). Tra gli argomenti discussi: 616, Xvii. La registrazione video ha una durata di 2 ore e 4 minuti. Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Universiità di Teramo: Lectio magistralis del Presidente della Corte Costituzionale, Paolo Grossi
Lectio magistralis di Paolo Grossi, Presidente della Corte Costituzionale. Registrazione video di "Universiità di Teramo: Lectio magistralis del Presidente della Corte Costituzionale, Paolo Grossi", registrato a Teramo venerdì 29 aprile 2016 alle 09:30. L'evento è stato organizzato da Università degli Studi di Teramo. Sono intervenuti: Luciano D'Amico (rettore dell'Università degli Studi di Teramo), Maria Floriana Cursi (preside della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Teramo), Paolo Marchetti (docente di Storia del diritto italiano all’Università di Teramo), Paolo Grossi (presidente della Corte Costituzionale), Giovanni Legnini (vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura), Giovanni Lolli (vice presidente della Regione Abruzzo, Partito Democratico), Andrea Mascherin (presidente del Consiglio nazionale forense). Sono stati discussi i seguenti argomenti: Diritto, Economia, Giustizia, Italia, Teramo, Ue, Universita'. La registrazione video ha una durata di 2 ore e 9 minuti. Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Lectio magistralis di Poalo Grossi (Presidente della Corte Costituzionale)
Saluti: Luciano D’Amico (Rettore Università degli Studi di Teramo), Maria Floriana Cursi (Preside Facoltà di Giurisprudenza). Introduzione: Paolo Marchetti (Ordinario di Storia del diritto italiano - Università degli Studi di Teramo). Lectio Magistralis su "Diritto e fatti economici Italia, Europa e spazio globale" di Paolo Grossi (Presidente Corte Costituzionale). Interventi: Giovanni Legnini (Vicepresidente Consiglio Superiore della Magistratura), Luciano D’Alfonso (Presidente Regione Abruzzo), Federica Chiavaroli (Sottosegretario alla Giustizia), Andrea Mascherin (Presidente Consiglio Nazionale Forense). Registrazione video del dibattito dal titolo "Lectio magistralis di Poalo Grossi (Presidente della Corte Costituzionale)", registrato a Teramo venerdì 29 aprile 2016 alle ore 09:30. Dibattito organizzato da Università degli Studi di Teramo. Sono intervenuti: Luciano D'Amico (rettore dell'Università degli Studi di Teramo), Maria Floriana Cursi (Preside Facoltà di Giurisprudenza di Teramo), Paolo Marchetti ((Ordinario di Storia del diritto italiano - Università degli Studi di Teramo)), Paolo Grossi (Presidente della Corte Costituzionale), Giovanni Legnini (vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura), Giovanni Lolli (vice presidente della regione Abruzzo), Andrea Mascherin (presidente del consiglio nazionale Forense). Tra gli argomenti discussi: Giustizia. La registrazione video di questo dibatto ha una durata di 2 ore e 9 minuti. Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
TAMOIL - Pubblica la relazione Ispra. Ministero Ambiente può avviare causa civile. I radicali fuori dall'osservatorio Tamoil: una situazione paradossale.
Intervista al presidente di radicalicremona.it, parte civile nel processo Tamoil - oggi al secondo grado presso la Corte d'Assise d'Appello di Brescia - in quanto socio della Canottieri Bissolati. "TAMOIL - Pubblica la relazione Ispra. Ministero Ambiente può avviare causa civile. I radicali fuori dall'osservatorio Tamoil: una situazione paradossale." realizzata da Emiliano Silvestri con Sergio Ravelli (presidente radicalicremona.it). L'intervista è stata registrata venerdì 29 aprile 2016 alle 09:27. La registrazione audio ha una durata di 5 minuti.
"Vita privata e familiare"
Nell'ambito del Corso di specializzazione sulla Convenzione europea dei diritti umani (Moduli monotematici - III modulo) con il patrocinio del Consiglio d'Europa e del Consiglio Nazionale Forense. Intervengono: Paolo Cancemi (Referendario presso la Cancelleria della Corte europea dei diritti dell’uomo), Antonio D’Aloia (Professore di diritto costituzionale nell’Università di Parma), Anton Giulio Lana (Presidente dell’Unione forense per la tutela dei diritti umani). Convegno ""Vita privata e familiare"", registrato a Roma venerdì 29 aprile 2016 alle ore 09:23. Sono intervenuti: Anton Giulio Lana (presidente dell'Unione Forense per la Tutela dei Diritti dell'Uomo (UFTDU)), Paolo Cancemi (referendario presso la Cancelleria della Corte dei diritti dell'uomo), Antonio D'aloia (professore di diritto costituzionale dell'Università di Parma). Sono stati discussi i seguenti argomenti: Diritti Umani. La registrazione video di questo convegno ha una durata di 4 ore e 58 minuti. Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Notiziario del mattino
Sintesi dell'intervista a Sergio D'Elia su Partito Radicale a cura di Sonia Martina; sintesi Interventi di Marco Cappato, Valerio Federico, Lorenzo Lipparini e Barbara Bonvicini alla Conferenza Stampa su Amministrative a Milano - Sintesi Intervista a Luis Alberto Orellana su Amministrative a Milano a cura di Landi; sintesi Interviste a Fabio Rampelli e Andrea Orlando su Amministrative a Roma e Giustizia a cura di Reanda; sintesi Intervista a Beniamino Migliucci su Prescrizione a cura di Lorena D'Urso; Vincino l'Impresentabile a cura di Alessio Falconio.
Processo Tamoil: conferenza stampa dei promotori dell'azione popolare e della costituzione di parte civile nel processo.
Intervengono: Gino Ruggeri (promotore dell'azione popolare in giudizio), Sergio Ravelli (presidente dell'associazione Radicalicremona.it e parte civile nel processo in qualità di socio della società canottieri Bissolati). Registrazione audio della conferenza stampa dal titolo "Processo Tamoil: conferenza stampa dei promotori dell'azione popolare e della costituzione di parte civile nel processo." che si è tenuta a Brescia venerdì 29 aprile 2016 alle 09:00. Con Sergio Ravelli (presidente dell'Aassociazione Radicale "Piero Welby" di Cremona), Gino Ruggeri (segretario dell'Associazione Radicale "Piero Welby" di Cremona), Giuseppe Rossodivita (avvocato per il Comune di Cremona, Comitato Radicale per la Giustizia Piero Calamandrei). La conferenza stampa è stata organizzata da Radicalicremona. Tra gli argomenti discussi: Giustizia, Radicali Italiani, Tamoil. Questa conferenza stampa ha una durata di 5 minuti.
Stampa e regime
Puntata di "Stampa e regime" di venerdì 29 aprile 2016 condotta da Sonia Martina . La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 1 ora e 27 minuti.
Critica e militanti
Puntata di "Critica e militanti" di venerdì 29 aprile 2016 con gli interventi di Matteo Marchesini (critico letterario e scrittore). La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 7 minuti.
Rassegna stampa estera
Puntata di "Rassegna stampa estera" di venerdì 29 aprile 2016 , condotta da David Carretta . La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 20 minuti.
A che punto è la notte?
Su una cosa Weidmann ha ragione: il QE non funziona. A cura di Roberto Sommella. Puntata di "A che punto è la notte?" di venerdì 29 aprile 2016 con gli interventi di Roberto Sommella (giornalista economico). La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 7 minuti.
Trasmissione dell'Associazione Non c'è Pace Senza Giustizia
Trasmissione a cura dell'Associazione Radicale "Non c'è Pace senza Giustizia". Argomento della puntata: la lotta contro le mutilazioni genitali femminili e l'iniziativa promossa dall'Associazione in collaborazione con il Governo del Senegal. Puntata di "Trasmissione dell'Associazione Non c'è Pace Senza Giustizia" di venerdì 29 aprile 2016 con gli interventi di Nicola Giovannini (responsabile dell'Ufficio Stampa di Non c'è Pace Senza Giustizia), Alvilda Jablonko (coordinatrice del programma Female Genital Mutilation, Non c'è Pace Senza Giustizia), Maria Teresa Battistelli. Sono stati discussi i seguenti argomenti: Africa, Associazioni, Bangladesh, Bonino, Burundi, Corte Penale Internazionale, De Mistura, Democrazia, Diritti Civili, Diritti Umani, Discriminazione, Donna, Elezioni, Giustizia, Guerra, Infanzia, Istituzioni, Lgbt, Mali, Mauritania, Medicina, Medio Oriente, Mutilazioni Genitali, Omosessualita', Onu, Pace, Partito Radicale Nonviolento, Procreazione, Psicologia, Russia, Salute, Senegal, Siria, Societa', Tortura, Uganda, Usa, Violenza. La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 29 minuti.
Non C'è Pace Senza Giustizia
Trasmissione a cura dell'Associazione Radicale "Non c'è Pace senza Giustizia". Puntata di "Non C'è Pace Senza Giustizia" di venerdì 29 aprile 2016 che in questa puntata ha ospitato Nicola Giovannini (responsabile dell'ufficio stampa dell'Associazione "Non c'è Pace senza Giustizia"). La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 29 minuti.