Ultimi Feed da www.radioradicale.it
"Sulle orme di Don Gallo. Droghe, ripartiamo da Genova".
Nel solco di Don Andrea Gallo per una nuova politica sulle droghe. Intervengono:Intervengono: Luigi Saraceni (Avvocato), Giovanni Maria Flick (Avvocato, già Ministro della Giustizia), Lisa Sanchez (Responsabile del programma per lAmerica Latina della fondazione Transform (UK), Daniele Farina, Federico Gelli, Luigi Manconi, Ivan Scalfarotto. Conclusioni: Domenico Chionetti, Fabio Scaltritti (Comunità di San Benedetto al Porto), Claudio Burlando (Presidente Regione Liguria)
Notiziario del mattino
notiz spagnoli: coll con r.bernardini; sint rampi, lanzillotta, romano; Cinema&Cinema di G.Cercone
La pillola de il rovescio del diritto
A cura dell' Avv. Giandomenico Caiazza
Il Maratoneta
Presentazione del libro "SAlute e bugie" di Salvo Di Grazia. In collegamento l'autore e in studio Simona Maggiorelli. Stralcio dell'audizione del Comitato Etico degli Spedali Civili di Brescia in Commissione Igiene e Sanità.
Collegamento con Marco Cappato su approvazione odg in materia di disabilità al comune di Milano.
A cura di Valentina Angela Stella
Gay cristiani in Russia
Promossa dall'associazione radicale "Certi Diritti" si è tenuta nella sede del Partito Radicale la proiezione del documentario "Invano mi odiano, Racconto sui cristiani LGBT" di Yulia Matsiy. A seguire sono intervenuti al dibattito Riccardo Noury, Simona Loiacoino, Matteo Mainardi, Andrea Maccarrone, Yulia Matsiy e Caterina Bianchi.
Intervista a Francesco Boccia deputato del Pd e Presidente della Commissione Bilancio della Camera
Su: adesione del Pd al Pse; misure economiche del Governo Renzi; rapporti Boccia/Renzi e sull'abrogazione della web tax
Intervista a Francesco Boccia, deputato del Pd e Presidente della Commissione Bilancio della Camera
Su: adesione del Pd al Pse; sulla politica economica del Governo Renzi; sui rapporti tra Boccia e Renzi e sull'abrogazione della web tax.
Furore. Storie e letture della crisi economica
Nella prima intervista ci occupiamo della Micron, la miultinazionale americana della micropelettrica che ha aperto la proceduta di mobilità per 420 lavoratori, nonostante l'azienda non stia attraversando un periodo di crisi. Ne parliamo con Nicola Alberta coordinatore nazionale della microelettronica della Fim Cisl.
Nella seconda intervista torniamo ad occuparci dell'agroaliimentare campano. prendendo spunto dalla decisione, poi rientrata, di una società che acquista prodotti per varie catene di distrbuzione alimentare che aveva deciso di escludere dalle zone di fornitura le provincie di Napoli e Caserta. Con Daniela Nugnes, assessore all'agricoltura della regione Campania, facciamo il punto della situazione dopo lo scoppio dello scandalo della terra dei fuochi.
Presentazione del libro di Emanuele Felice "Perchè il sud è rimasto indietro"
Introduce Umberto Raniei. Ne discutono con l'autore Amedeo Lepore, Paolo Macry, Giovanni Melillo. Conclude Carlo Trigilia. Modera Antonio Polito.
Lettura collettiva di Quando hanno aperto la cella - storie di corpi offesi di Luigi Manconi e Valentina Calderone.
Da Pinelli a Uva, da Aldovrandi al processo per Stefano Cucchi, promosso da Assessorato capitolino alla Cultura. Partecipano, tra gli altri: Valerio Aprea, Fabrizio Arcuri, Flavia Barca, Enrica Battaglia, Imma Battaglia, Ilaria Cucchi, Ninni Cutaia, Daria Deflorian, Michela Di Biase, Silvio Di Francia, Alessandro Fabrizi, Steano Fresi, Emanuela Mandracchia, Laura Mazzi, Marino Sinibaldi.
"Doppio binario: tutti dentro"
nell'ambito del Corso di aggiornamento sullesecuzione penale in programma il 14, 15 e 28 febbraio e 1, 14 e 15 marzo 2014 dal tema: "Il carcere, che pena" con Antonella Calcaterra (Componente Osservatorio Carceri U.C.P.I.), Stefano Tocci (consiglio superiore della magistratura), Carlo Fiorio (Ordinario di Procedura Penale nellUniversità di Perugia), Luca Maggiora (Camera Penale di Firenze)