Ultimi Feed da www.radioradicale.it
Congresso del Partito Socialista Europeo.
Interventi di Martin Schulz e del presidente del Pse Sergei Stanishev.
LavorareInfo: i primi passi del Presidente del Consiglio Matteo Renzi e le riforme economiche
In studio Valeria Manieri (Radio Radicale). In collegamento Piercamillo Falasca Direttore di Strade (www.stradeonline.it) e Carlo Stagnaro Direttore delle ricerche presso l'Istituto Bruno Leoni.
Temi: le proposte riforme di Matteo Renzi stimate per oltre 50 miliardi, il lavoro sulla spending review di Cottarelli e la possibilità di rinegoziare il tetto del 3% deficit-Pil in Europa.
www.radioradicale.it
Diritti LGBT nel mondo e gli Open Games in Russia
In Studio Valeria Manieri (Radio Radicale).Ospiti dell'approfondimento su diritti LGBT nel mondo, Anna Paola Concia Direzione del Partito Democratico e Consulente del Dipartimento Pari Opportunità e Veronica Noseda, giornalista e attivista in collegamento dai Russian Open Games a Mosca, manifestazione sportiva di atleti LGBT che quest'anno sfida le leggi di Putin contro la "propaganda omosessuale".
www.radioradicale.it
Conferenza-dibattito "A dieci anni dal referendum, quale soluzione possibile per Cipro? Ostacoli e responsabilità"
I lavori della Conferenza inizieranno con la proiezione del video-reportage realizzato recentemente a Cipro Nord dalla rivista «Diritto e Libertà». Interventi di apertura S.E. Hakkı Akil (ambasciatore della Repubblica di Turchia in Italia), Növber Ferit Vechi (rappresentante della comunità turco-cipriota),
Armağan Candan (parlamentare del CTP-BG Partito repubblicano turco-Forze Unite). Dibattito: Paolo Amato (presidente «Associazione Camera di Commercio Italia-Cipro del Nord»), Carlo Marsili (già ambasciatore dItalia ad Ankara), Nathalie Tocci (vicedirettore dellIstituto Affari Internazionali), Maurizio Turco (tesoriere del Nonviolent Radical Party). Presiedono Marco Perduca (rappresentante allONU del Nonviolent Radical Party), Mariano Giustino (direttore «Diritto e Libertà»).
Convegno di Studi "Carlo Azeglio Ciampi: un cittadino europeo nato in terra d'Italia"
Il convegno sarà incentrato sullattività al servizio delle Istituzioni del Presidente Emerito della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, dagli anni in Banca dItalia, alla Presidenza del Consiglio, al Ministero del Tesoro e poi alla Presidenza della Repubblica.
Indirizzo di saluto delle autorità: Mario Pupillo (Sindaco di lanciano), S.E.Mons. Emidio Cipollone (Vescovo Arcidiocesi Lanciano-Ortona), Enrico Di Giuseppantonio (Presidente Provincia di Chieti). Intervengono: Giuliano Amato (Presidente del Consiglio dei Ministri 1992/2001), Pier Ferdinando Casini (Presidente della Camera dei Deputati 2001/2006), Umberto Gentiloni Silveri (Professore di Storia Contemporanea Università La Sapienza, Roma), Gianni Letta (Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio 1994/2011), Paolo Peluffo (Cnsigliere e portavoce di Carlo Azeglio Ciampi 1993/2006), Vincenzo Visco (Ministro delle Finanze 1996/2001), Alessandro Acciavatti (Coordinatore Scientifico).
Collegamento con David Carretta sulla situazione in Ucraina
In diretta da Bruxelles durante il notiziario del mattino
Notiziario del mattino
Sintesi del collegamento con Rita Bernardini raccolto nel notiziario di ieri; sintesi interviste a Tancredi, Melilli, Pisicchio, Mineo, De Cristoforo, Morra; collegamento con David Carretta da Bruxelles
Presentazione del libro di Maddalena Soro "Quegli occhi che urlavano" Giovanni Nuvoli: la amalttia, la scelta.
organizzata dall'Associazione JFK Cava. Saluti: Marco Galdi (sindaco Cava dé Tirreni), Antonio Palumbo (Presidente Associazione JFK CAVA). Con l'autrice ne parlano Giuseppe Battimelli (Vice Presidente Nazionale AMCI), Filomena Gallo (Segretario Nazionale Associazione Luca Coscioni).
XVI edizione "Semi di Pace". Il conflitto israelo palestinese raccontato da operatori di pace.
Intervengono: Iris Segev e Wajih Tmaiza dell'associazione "Parents' Circle", organizzazione che riunisce israeliani e palestinesi che hanno subito un lutto a causa del conflitto.
Approfondimento. Il sistema bancario italiano tra credit crunch e sofferenze bancarie
A maggio la BCE esaminerà i bilanci delle banche italiane per verificarne la sostenibilità. Le sofferenze bancarie, nel frattempo, hanno raggiunto quota 156 miliardi di euro , le imprese e le famiglie lamentano una forte restrizione dei prestiti concessi dagli istituti di credito. Qual'è llo stato di salute delle banche italiane? Lo abbiamo chiesto a AndreA Resti, professore di economia dei mercati e intermediari finanziari alla Bocconi-