Politica

Commissioni Giustizia e Politiche dell'Unione europea di Camera e Senato

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 03/27/2014 - 14:11
Audizione di membri della Commissione Libertà civili, giustizia e affari interni del Parlamento europeo.
Categorie: Notizie, Politica

Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 03/27/2014 - 14:10
Disposizioni di attuazione della disciplina in materia di comunicazione politica e di parità di accesso ai mezzi di informazione relative alla campagna per l'elezione dei membri del Parlamento Europeo spettanti all'Italia fissata per il 25 maggio 2014 (esame - rel. Fico).
Categorie: Notizie, Politica

Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 03/27/2014 - 13:58
Audizione del Direttore generale del Dipartimento delle finanze del Ministero dell'economia e delle finanze, Fabrizia Lapecorella, su attuazione e prospettive del federalismo fiscale
Categorie: Notizie, Politica

Commissione Affari sociali della Camera

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 03/27/2014 - 13:39
Indagine conoscitiva sull'organizzazione dell'attività dei medici che svolgono gli accertamenti sanitari per verificare lo stato di salute del dipendente assente per malattia: audizione del sottosegretario per la salute, Vito De Filippo.
Categorie: Notizie, Politica

Commissioni Attività produttive, commercio e turismo della Camera e Industria, commercio, turismo del Senato

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 03/27/2014 - 13:30
Audizione del ministro dello sviluppo economico, Federica Guidi, sulle linee programmatiche del suo dicastero.
Categorie: Notizie, Politica

Commissione Agricoltura della Camera

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 03/27/2014 - 13:30
Audizione del ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali, Maurizio Martina, sulle linee programmatiche del suo dicastero.
Categorie: Notizie, Politica

41BIS - Turco (Radicale) : la proroga al Provenzano incapace di intendere e di volere è un atto di debolezza, si mostra la faccia feroce della repressione non potendo esibire una politica di prevenzione efficace.

Radicali Italiani - Gio, 03/27/2014 - 12:54
27/03/14

Dichiarazione di Maurizio Turco, già deputato radicale:

 

"Prorogare il 41bis a Bernardo Provenzano più che disumano è atto di debolezza se è vero come è vero che Provenzano non è in grado di comunicare con l'esterno, ovvero di intendere e volere come accertato dalle Procure di Palermo, Caltanissetta e Firenze. Il Ministro ha invece ascoltato la Dna così svelando che la funzione del 41bis non è quella di non far comunicare i detenuti con l'esterno, tant'è che si fa parlare Riina urbi et orbi, ma di mostrare la faccia feroce della repressione non potendo esibire una politica di prevenzione efficace."

© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

Categorie: Politica

Dichiarazioni al termine dell'incontro con una delegazione del Parlamento Europeo in Italia per verificare la situazione carceraria del nostro Paese

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 03/27/2014 - 12:47
Una delegazione del Parlamento Europeo è da oggi in Italia per verificare la situazione carceraria del nostro Paese. E’ formata dai parlamentari europei Juan Fernando Lòpez Aguilar (spagnolo del Gruppo Socialisti e Democratici, Presidente della commissione LIBE & Capo della delegazione), Frank Engel (lussemburghese del Gruppo Popolari Europei), Kinga Göncz (ungherese del Gruppo Socialisti e Democratici); come accompagnatori hanno tre parlamentari europei italiani: Salvatore Iacolino (Gruppo Popolari Europei), Roberta Angelilli (Gruppo Popolari Europei) e Salvatore Caronna (Socialisti e Democratici).
Categorie: Notizie, Politica

La Corte Penale Internazionale, i suoi poteri, i crimini contro l'umanità, il Partito Radicale

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 03/27/2014 - 12:40
Pannella 12 set 97 La Valletta Cassese, Conso, Pannella, Nury, Stanzani 30 lug 2008 Bonino 17 lug 2009
Categorie: Notizie, Politica

Commissione Agricoltura e produzione agroalimentare del Senato

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 03/27/2014 - 09:33
Comunicazioni del ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali, Maurizio Martina, sulle linee programmatiche del suo dicastero.
Categorie: Notizie, Politica

Collegamento con Antonio Stango da Kiev

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 03/27/2014 - 09:20
realizzato durante il notiziario del mattino
Categorie: Notizie, Politica

Collegamento con David Carretta da Bruxelles

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 03/27/2014 - 09:10
realizzato durante il notiziario del mattino
Categorie: Notizie, Politica

Commissione Difesa della Camera

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 03/27/2014 - 09:00
In merito all’indagine conoscitiva in materia di servitù militari, svolgerà l’audizione di un delegato del sindaco del Comune di Decimomannu
Categorie: Notizie, Politica

Notiziario del mattino

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 03/27/2014 - 08:58
sintesi interviste a Pannella, di Rosa, Mastrantoni, Bortolussi, Gasbarra, Malan; collegamento con Carretta da Bruxelles e con Stango da Kiev
Categorie: Notizie, Politica

PASSAGGIO A SUD EST - La realtà politica dell'Europa sud orientale

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 03/27/2014 - 06:20
A cura di Marina Sikora e Artur Nura. Sommario della trasmissione. Serbia: le trattative per la formazione del nuovo governo; le ripercussioni della crisi ucraina sul negoziato per l'adesione all'UE. Kosovo: il quindicesimo anniversario dell'inizio dei bombardamenti della Nato, le diverse commemorazioni a Belgrado e a Pristina e le ferite ancora aperte. Macedonia: aperta ufficialmente la campagna elettorale per le presidenziali del 13 aprile, gli slogan dei partiti e i candidati in campo. Albania: il deficitario mercato energetico interno, le riforme allo studio del governo, gli interessi italiani. Croazia: spunta un "terzo polo" tra socialdemocratici, Hdz per le elezioni del Parlamento europeo con l'incognita dell'astensionismo. C'era una volta la "cortina di ferro": un viaggio dal nord della Germania a Trieste per scoprire come è cambiata l'Europa "di mezzo" 25 anni dopo la caduta del muro di Berlino. Intervista a Matteo Tacconi.
Categorie: Notizie, Politica

Pagine