Politica
Convegno biennale di Confindustria su: "Il capitale sociale: la forza del paese
Indirizzi di saluto: Michele Emiliano (Sindaco di Bari), Francesco Schittulli (Presidente Provincia di Bari), Domenico Favuzzi (Presidente Confindustria Puglia). Intervengono: Luca Paolazzi (Direttore Centro Studi Confindustria), Valerio Battista (Amministratore Delegato Prysmian), Elena Cattaneo (Senatore a vita), Alessandro Laterza (Vice Presidente Mezzogiorno Confindustria), Michele Pellizzari (Professore di Economia Università di Ginevra), Angelo Petrosillo (Co-Fondatore BlackShape), Giuseppe Bertola (Professore di Economia Edhec Business School, Nizza), Francesco Billari (Professore di Sociologia e Demografia Nuffield College Oxford University), Enrico Loccioni (Presidente Gruppo Loccioni), Lucrezia Reichlin (Professore di Economia London Business School), Ivanhoe Lo Bello (Vice Presidente Education Confindustria). Intervento:
Stefania Giannini Ministro dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca
Convegno nazionale: "Difendere investigando: ritardi, opportunità, prospettive"
Introduce e coordina i lavori: Sergio Genovesi (Avvocato e Presidente della Camera Penale della Lombardia Orientale), Andrea Lazzoni (Avvocato e Responsabile dellOsservatorio dellUnione Camere Penali
Italiane per le Investigazioni difensive), Giuseppe Frigo (Giudice della Corte Costituzionale), Angelo Giarda (Avvocato e già Ordinario di Diritto Processuale Penale presso lUniversità Cattolica del Sacro Cuore di Milano), Alberto Cisterna (Giudice presso il Tribunale di Tivoli)
Conferenza stampa del Ministro degli Esteri Federica Mogherini
Comunicazioni su prossime scadenze Nato.
Ricerca, Cappato e Gallo: scienziati e malati a Congresso, per soccorrere la democrazia
28/03/14
IT;mso-fareast-language:IT;mso-bidi-language:AR-SA">[CLICCANDO QUI IL PROGRAMMA] A 10 anni dalla sessione costitutiva del Congresso mondiale, l'obiettivo di questa Terza riunione, è quello di individuare gli strumenti che la scienza può fornire per contrastare la crisi la democrazia liberale. "Nel pieno di una grave crisi di legittimità dei sistemi democratici -hanno dichiarato Marco Cappato e Filomena Gallo- puntiamo sulla concretezza anti-ideologica del metodo scientifico e sul coinvolgimento diretto delle comunità scientifica mondiale e dei malati per contrastare l'avanzata di nazionalismi ed estremismi anti-democratici che dilagano in Europa e oltre. Dopo la Sessione introduttiva, con gli interventi tra gli altri del Presidente del Senato Piero GRASSO, di Emma BONINO, e di Marco CAPPATO, coordinatore del Congresso Mondiale, il primo tema trattato sarà quello della difesa della scienza dalle minacce fondamentaliste. Oltre alla difesa giudiziaria transnazionale delle libertà fondamentali -sulla quale interverranno Ana Virginia CALZADA, magistrato del Costa Rica, e Filomena GALLO, Segretario dell’Associazione Luca Coscioni, protagoniste delle pronunce della Corte Interamericana per i diritti umani- e all'utilizzo degli embrioni umani a fini di ricerca, discusso assieme agli scienziati dell'ESHRE, si affronterà il rapporto tra scienza e proibizionismo sulle droghe, con la relazione di David NUTT, già Consulente del Governo Britannico sulle droghe. Si discuterà poi di come promuovere la fondatezza scientifica del processo decisionale in politica, anche su temi controversi come la sperimentazione animale e gli organismi geneticamente modificati. Grazie a Mary WOOLEY, Presidente di “Research! America”, e a Guido RASI, Direttore dell’ Agenzia Europea del Farmaco, il Congresso affronterà il tema del rapporto tra libera ricerca e salute umana, trattando i difficili terreni dei test clinici e dei brevetti con l'aiuto di Oliver BRUSTLE Professore di neurobiologia rigenerativa a Bonn, e Michele DE LUCA, direttore de Centro di Medicina Rigenerativa "Stefano Ferrari" e co-presidente dell’Associazione Luca Coscioni. Il dialogo tra scienza e politica sarà declinato su molti altri temi: la libertà di internet, con Richard STALLMAN sviluppatore, attivista per la libertà del software, il rischio Vesuvio, il riscaldamento globale, il rapporto tra neuroscienze e diritto. Nella sessione conclusiva si parlerà anche di etica e nonviolenza, con gli interventi di John HARRIS Direttore dell’ Institute for Science, Ethics and Innovation, University of Manchester, Ramin JAHANBEGLOO della University of Toronto, Marco PANNELLA, e il Premio Nobel per la pace Betty WILLIAMS.
4-6 Aprile, Camera dei Deputati e Campidoglio
E’ convocato a Roma il Terzo Incontro del Congresso Mondiale per la Libertà di Ricerca Scientifica, che si terrà dal 4 al 6 aprile 2014 (il primo giorno alla Camera dei Deputati e il secondo e terzo giorno al Campidoglio). Il Congresso, intitolato "colmare il divario tra scienza e politica", è promosso dall'Associazione Luca Coscioni e dal Partito radicale, con la collaborazione dell'Università di Manchester e dalla European Society for Human Reproduction (ESHRE), e con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri, del Ministero della Salute e di Roma Capitale. mso-fareast-font-family:Calibri;mso-fareast-theme-font:minor-latin;mso-ansi-language:
IT;mso-fareast-language:IT;mso-bidi-language:AR-SA">[CLICCANDO QUI IL PROGRAMMA] A 10 anni dalla sessione costitutiva del Congresso mondiale, l'obiettivo di questa Terza riunione, è quello di individuare gli strumenti che la scienza può fornire per contrastare la crisi la democrazia liberale. "Nel pieno di una grave crisi di legittimità dei sistemi democratici -hanno dichiarato Marco Cappato e Filomena Gallo- puntiamo sulla concretezza anti-ideologica del metodo scientifico e sul coinvolgimento diretto delle comunità scientifica mondiale e dei malati per contrastare l'avanzata di nazionalismi ed estremismi anti-democratici che dilagano in Europa e oltre. Dopo la Sessione introduttiva, con gli interventi tra gli altri del Presidente del Senato Piero GRASSO, di Emma BONINO, e di Marco CAPPATO, coordinatore del Congresso Mondiale, il primo tema trattato sarà quello della difesa della scienza dalle minacce fondamentaliste. Oltre alla difesa giudiziaria transnazionale delle libertà fondamentali -sulla quale interverranno Ana Virginia CALZADA, magistrato del Costa Rica, e Filomena GALLO, Segretario dell’Associazione Luca Coscioni, protagoniste delle pronunce della Corte Interamericana per i diritti umani- e all'utilizzo degli embrioni umani a fini di ricerca, discusso assieme agli scienziati dell'ESHRE, si affronterà il rapporto tra scienza e proibizionismo sulle droghe, con la relazione di David NUTT, già Consulente del Governo Britannico sulle droghe. Si discuterà poi di come promuovere la fondatezza scientifica del processo decisionale in politica, anche su temi controversi come la sperimentazione animale e gli organismi geneticamente modificati. Grazie a Mary WOOLEY, Presidente di “Research! America”, e a Guido RASI, Direttore dell’ Agenzia Europea del Farmaco, il Congresso affronterà il tema del rapporto tra libera ricerca e salute umana, trattando i difficili terreni dei test clinici e dei brevetti con l'aiuto di Oliver BRUSTLE Professore di neurobiologia rigenerativa a Bonn, e Michele DE LUCA, direttore de Centro di Medicina Rigenerativa "Stefano Ferrari" e co-presidente dell’Associazione Luca Coscioni. Il dialogo tra scienza e politica sarà declinato su molti altri temi: la libertà di internet, con Richard STALLMAN sviluppatore, attivista per la libertà del software, il rischio Vesuvio, il riscaldamento globale, il rapporto tra neuroscienze e diritto. Nella sessione conclusiva si parlerà anche di etica e nonviolenza, con gli interventi di John HARRIS Direttore dell’ Institute for Science, Ethics and Innovation, University of Manchester, Ramin JAHANBEGLOO della University of Toronto, Marco PANNELLA, e il Premio Nobel per la pace Betty WILLIAMS.
© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati
Categorie: Politica
Intervista a Guglielmo Epifani sul decreto lavoro
Guglielmo Epifani - deputato PD e presidente della Commissione attività produttive alla Camera - parla del decreto lavoro e spiega quali sono i punti che non condivide. Inoltre, parla dell'audizione alla Commissione attività produttive del ministro Guidi e della proposta del ministro Madia.
L' amministrazione della giustizia, la situazione carceraria, il 41 bis, la tortura democratica, lo Stato di diritto, i radicali
Costanzo, Pannella 27 mag 2010 Rai
D'Elia, N.Amato, Pannella... 25 giu 2010
Intervista a Giulio Manfredi sul caso Giovine Franchino dei Pensionati per Cota e sulla nomina di Zanetta
Giulio Manfredi, Segretario dell'Associazione radicale Adelaide Aglietta e membro della Direzione di Radicali Italiani
"Grande raccordo criminale" (Imprimatur editore), intervista a Floriana Bulfon
A Roma è guerra di mafia. Tra violenza, connivenze, intrecci di potere scorrono fiumi di droga e di sangue. La Capitale da decenni è lobiettivo della criminalità organizzata, e simbolo di un Paese immobile per scelta. Negli ultimi tempi sono saltati equilibri consolidati: nuovi soggetti si sono seduti al banchetto degli appalti e degli affari, altri ne sono stati esclusi, altri ancora sono stati costretti a scendere a patti. E le mafie non sono rimaste a guardare. Saccheggiano Roma riciclando soldi per fare soldi, favorite dalla crisi finanziaria. Hanno a disposizione i colossali proventi della droga da Roma passa un quinto di tutta quella trafficata in Europa del racket delle estorsioni, degli appalti sporchi e dellusura. Appetiti formidabili al servizio di nuovi e vecchi poteri. Le trame inedite fra Cosa nostra, ndrangheta, camorra napoletana, Casalesi, Casamonica, banda della Magliana e organizzazioni criminali straniere non possono più fare pensare a fenomeni di infiltrazione isolati, ma a una rete strutturata di sodalizi mafiosi, che opera in modo inedito. Gli autori indagano e portano alla luce i legami sconosciuti e sommersi fra delinquenza, potere e interessi della Mafie s.p.a., tracciando la nuova geografia della criminalità organizzata che fa di Roma la caput mafiae del Paese.
Floriana Bulfon nasce a San Daniele del Friuli nel 1978. Giornalista, è laureata in filosofia e in
scienze giuridiche e ha conseguito un MBA con una borsa di studio al merito. Ha collaborato con
«lEspresso», «Panorama», «Linkiesta» e in tv occupandosi di inchieste su criminalità, racket,
armamenti, traffico di migranti e sanità.
Pietro Orsatti nasce a Ferrara cinquantanni fa, scrittore, regista, giornalista. Ha pubblicato, fra gli
altri, per «Diario», «il Manifesto», «lUnità», «Micromega», «Courrier international», «PeaceReporter», «Nuova Ecologia», «Antimafia2000», «Liberazione», «Left/Avvenimenti». Ha collaborato con Rai, Telesur, RedeBras e RadioPop. Ha pubblicato i volumi A schiena dritta (2009), LItalia cantata dal basso (2011) e Segreto di Stato (2012).
"Le nuove frontiere della tutela del consumatore dopo il recepimento della direttiva consumer rights"
Indirizzo di saluto Pietro Grasso (Presidente del Senato). Presentazione Valeria Fedeli (Vicepresidente del Senato). Relazione introduttiva Giovanni Pitruzzella (Presidente AGCM), Liliana Rossi Carleo (Università Roma Tre), Marcella Panucci (Direttore Generale Confindustria), Massimo Mantovani (Direttore Affari Legali ENI), Saverio Tridico (Direttore Affari Pubblici e Legali Vodafone Italia), Massimiliano Dona (Segretario Generale Unione Nazionale Consumatori), Paolo Martinello (Presidente Altro Consumo), Rosario Trefiletti (Presidente Federconsumatori). Conclusioni Simona Vicari (Sottosegreatrio al Ministero dello Sviluppo Economico)
"Il contributo di Guido Carli alla modernizzazione dell'Italia"
Seconda giornata del onvegno organizzato per le celebrazioni del centenario della nascita di Guido Carli. Saluto e benvenuto di Massimo Egidi (Rettore LUISS Guido Carli). Relazione introduttiva di Ignazio Visco (Governatore della Banca dItalia).
Presentazione del volume "La figura e l'opera di Guido Carli - Testimonianze di Federico Carli".
Ore 10:45 Tavola rotonda "I tecnici al governo del Tesoro. Prima dell'euro. Dopo l'euro". Presiede Giuliano Amato (Giudice Corte Costituzionale, già Ministro del Tesoro). Interventi di Piero Barucci, Lamberto Dini, Domenico Siniscalco, Vittorio Grilli, Fabrizio Saccomanni (Ministri-tecnici del Tesoro da Guido Carli ai nostri giorni).
Conclusioni della tavola rotonda di Pier Carlo Padoan (Ministro dellEconomia). Conclusioni di Emma Marcegaglia (Presidente LUISS Guido Carli).
Notiziario del mattino
sintesi interviste a G. Di Federico, R. Bernardini, A. Marcucci; collegamento. in diretta da Kiev con A. Stango su crisi Ucraina; sintesi interviste ad A. Olivero, R. Bonanni, Buzzetti, M. Sarigul
Critica e militanti
"La paura e altri racconti della Grande Guerra" (Edizioni e/o) di Federico De Roberto
Corrispondenza di Stefano Vaccara dal Palazzo di Vetro dell'ONU
Sulla risoluzione Ucraina.