Politica
Conferenza stampa sull'arresto, da parte della Polizia di Stato, all'alba di oggi di un funzionario dell'Ufficio tributi finito in manette con altre quindici persone.
alla presenza del Procuratore Leonardo Agueci e del Procuratore aggiunto Bernardo Petralia.
Conferenza stampa dal titolo "Spezzare i legami tra politica e banche"
Viene presentata alla stampa la proposta di legge del deputato di Scelta Civica Mariano Rabino, elaborata da Radicali Italiani. Alla conferenza stampa partecipano, con lo stesso Rabino, il tesoriere di Radicali Italiani Valerio Federico, l'economista Tito Boeri e il presidente dell'Adam Smith Society Alessandro De Nicola
Incontro dal titolo "Verso Sud, per una strategia di sviluppo"
Allappuntamento, presieduto dal ministro per gli Affari regionali e le autonomie Maria Carmela Lanzetta, partecipano gli amministratori, Presidenti di Regione e Assessori di diverse realtà del Centro e del Sud del Paese tra i quali i Presidenti della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, della Regione Sardegna, Francesco Pigliaru, della Regione Calabria, Mario Oliverio, della Regione Basilicata, Marcello Pittella, per discutere di sviluppo e confrontarsi su proposte concrete e linee di intervento per la crescita. Nel corso dei lavori interviene anche il Presidente dello Svimez, Adriano Giannola. Conclude i lavori il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Graziano Delrio.
I tagli alla PAC, le tasse alle vittime del dissesto idrogeologico in Liguria e i controlli alimentari: intervista al ministro dell'Agricoltura Maurizio Martina
Martina, intervistato da Radio Radicale al termine del Question time alla Camera, ha ricordato i risultati ottenuti grazie alla mediazione della Presidenza italiana su diversi fronti: su quello interno "abbiamo evitato un taglio di 450mln di euro che la vecchia commissione voleva fare sul bilancio agricolo".
Commissione parlamentare di controllo sulle attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale
Indagine conoscitiva sulla funzionalità del sistema previdenziale pubblico e privato, alla luce della recente evoluzione normativa ed organizzativa, anche con riferimento alla strutturazione della previdenza complementare: audizione di rappresentanti del Comitato unitario permanente degli ordini e collegi professionali.
Trans/Trento: ordinanza del Tribunale per chiedere alla Consulta la costituzionalità dei requisiti per la riattribuzione del genere anagrafico
18/12/14
Comunicato Stampa dell’Associazione Radicale Certi Diritti.
Rendiamo nota l'ordinanza n. 228, con la quale il tribunale di Trento ha deciso di non interpretare la legge 14 aprile 1982, n. 164 nel senso di consentire la riattribuzione del genere anagrafico senza imporre interventi di sterilizzazione chirurgica, come pure hanno fatto altri giudici, ma di sollevare davanti alla Consulta la questione di legittimità costituzionale dell’art. art. 1, primo comma, della medesima legge, in virtu' del quale, come noto "la rettificazione si fa in forza di sentenza del tribunale passata in giudicato che attribuisca ad una persona sesso diverso da quello enunciato nell'atto di nascita a seguito di intervenute modificazioni dei suoi caratteri sessuali". Nell’ordinanza n. 228 si legge che «subordinare il diritto di scegliere la propria identità sessuale alla modificazione dei propri caratteri sessuali primari da effettuarsi tramite un doloroso e pericoloso intervento chirurgico, finisce col pregiudicare irreparabilmente l'esercizio del diritto stesso, vanificandolo integralmente». Subordinare l’identità sessuale di una persona a interventi di sterilizzazione chirurgica confligge insanabilmente sia con l’art. 8 CEDU e con l'art. 2 Cost., i quali entrambi, consentono incondizionatamente ad ogni soggetto di vedersi riconosciuta la propria identità sessuale. Inoltre, condizionare il riconoscimento del diritto della personalità in esame, ad un incommensurabile prezzo per la salute della persona confligge anche con gli articoli 3 e 32 Cost. L'avvocato Schuster, che difende la persona trans nella causa trentina, ha ribadito: «la legge poteva già essere interpretata, come avvenuto da parte di altri giudici, nel senso che non è necessaria la sterilizzazione, né tanto meno interventi chirurgici. E' comunque positiva la posizione fortemente ancorata ai diritti fondamentali fatta propria dai giudici di Trento, che la Corte costituzionale non potrà che condividere, facendo una volta per tutte chiarezza a livello nazionale sulla dignità che deve essere riconosciuta alle persone trans». Yuri Guaiana, segretario dell’Associazione Radicale Certi Diritti, dichiara: « Dal 1997 ad oggi si registrano solo tre corti che abbiano riconosciuto ad una persona che non intende sottoporsi ad un’operazione chirurgica e senza che sia accertata la sua sterilità il diritto ad ottenere il cambio del genere anagrafico. Si tratta nell’ordine del Tribunale di Roma (dal 1997), di Rovereto e di Siena (dal 2013). La restante prassi va ancora nell’altro senso. La Consulta ha ora la possibilità di chiarire definitivamente che imporre la sterilizzazione chirurgica alle persone trans viola gravemente il loro diritto fondamentale all’identità di genere».© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati
Categorie: Politica
Notiziario del mattino
Sintesi dell'intervista a Saverio Romano su "carcere duro"; a Marco Beltrandi su servizio pubblico dei media; a Giovanni Legnini e ad Antonello Ardituro su plenum della magistratura di ieri; sintesi dell'intervista ad Enrico Morando su legge di stabilità; a Sandro Gozi su consiglio europeo e a Benedetto Della Vedova sulle decisioni della corte di giustizia dell'Ue. Collegamento con David Carretta da Bruxelles
Commissione per la semplificazione della Legislazione
audizione del ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione Maria Anna Madia.
Il Maratoneta
Bilancio 2014 con il Segretario Filomena Gallo; campagna #LiberiFinoAllaFine con intervista al direttore creativo del video "Il Parlamento si faccia vivo" Avy Candeli, e all'onorevole Civati; intervento di Stefano Rodotà al convegno La dignità nel morire. Fine vita, eutanasia e testamento biologico; Renato Biondini su novità disabilità dalle Marche; conclusioni di Marco Cappato. In studio Valentina Stella e Matteo Mainardi.
Intervista ad Antonio Grasso autore del libro "Grasso che cola"
Antonio Grasso, giornalista pubblicista e redattore della testata on-line "Sassiland", è autore del libro "Grasso che cola. Ci sarebbe da piangere. Ma prendiamola a ridere". Il filmaker Salvatore Verde, autore della prefazione al volume, definisce la prima opera letteraria di Grasso "un libro inusuale nel panorama editoriale lucano schegge filosofiche per le menti libere".
Come si vive nelle città italiane. La puntata settimanale di Fai Notizia
In questa puntata il servizio di Roberto Sassi sulle classifiche della qualità della vita nel nostro Paese: chi le stila, su quali basi e, soprattutto, a cosa servono? Spazio poi all'urbanista Antonello Sotgia, intervistato da Natascia Cirimele, che spiega come la soluzione al degrado urbano dipenda dall'impegno dei cittadini. Infine Emiliano Trovati e Valerio Lo Muzio ci portano a Bologna, dove l'ordinanza anti movida del sindaco Virginio Merola, che impone la chiusura anticipata ai locali di Piazza Verdi e dintorni, non fa altro che favorire la vendita abusiva di bevande alcoliche.