Politica
Conferenza stampa sull'operazione antimafia che ha portato al fermo di Vincenzo Graziano
Vincenzo Graziano è succeduto al boss Vito Galatolo come "reggente" del mandamento mafioso di Resuttana. L'operazione è stata disposta dalla Procura distrettuale antimafia del capoluogo siciliano. Arrestato lo scorso 23 giugno nell''ambito dell''operazione "Apocalisse", Graziano era poi tornato in libertà a luglio.
Celebrazione della giornata della trasparenza presso il ministero della Giustizia
Dopo i saluti e l'introduzione del ministro della Giustizia Andrea Orlando, del Presidente dell'Autorità Anticorruzione Raffaele Cantone e del Direttore generale della giustizia penale e responsabile della prevenzione della corruzione del Ministero della Giustizia Raffaele Piccirillo, gli interventi di: Fabio Francaro (ordinario di Diritto amministrativo presso l'Università di Siena) su "Il principio della trasparenza del diritto amministrativo", Mario Barbuto (Capo del dipartimento dell'organizzazione giudiziaria) su "Operazione trasparenza civile", Luigi Pagano (Capo del Dipartimento reggente dell'amministrazione penitenziaria) su "Schede trasparenza istituti pentitenziari", Marco Mancinetti (Direttore generale della giustizia civile del Dipartimento per gli affari di giustizia) su "Trasparenza strumento di efficienza", Anna Maria Palma Guarnier (Capo del Dipartimento reggente per la giustizia minorile) su "Trasparenza e giustizia minorile", Luigi Coldagelli (capo ufficio stampa del Ministero) su "L'informazione nel sito web", Maria Laura Paesano (Responsabile della Trasparenza) su "Gli obblighi di trasparenza in rete", Simona Rossi (Referente della performance) su "Il ciclo della Performance, Antonio Paoluzzi (Presidente dell'Organismo indipendente di valutazione) su "Valutazione e trasparenza". Conclusioni di Giovanni Melillo, capo di gabinetto del Ministro.
Notiziario del mattino
Collegamento con David Carretta da Bruxelles sulle comunicazioni del presidente del Consiglio, Matteo Renzi, in vista del prossimo Consiglio europeo; sintesi dell'intervista di Billau ad Alfonso Navarra sulla III Conferenza internazionale sulle conseguenze umanitarie delle armi nucleari a Vienna; sintesi dell'intervista di Palazzolo a Sandra Zampa sull'incontro di ieri pomeriggio tra Matteo Renzi e Romano Prodi in vista della corsa per il Quirinale; il bollettino settimanale sulle attività dell'Antitrust a cura di Roberto Sommella.
Collegamento con David Carretta da Bruxelles sulle comunicazioni del presidente del Consiglio, Matteo Renzi, in vista del prossimo Consiglio europeo
Durante il notiziario del mattino.
Cittadini in divisa
Titolo della puntata: "Nessun rispetto"
In studio i parenti dei militari caduti in Afghanistan.
Conduce Luca Marco Comellini
Storie di strade incompiute Un reportage di Maurizio Bolognetti
Girando per le campagne in agro di Corleto Perticara ogni tanto ci si imbatte in quelli che Rocco Magaldi definisce presepi. Nella Basilicata delle opere progettate e mai realizzate, di quelle iniziate e mai completate, i viadotti della Saurina si materializzano come miraggi nel deserto davanti ai nostri occhi. Incuneati nei boschi, nascosti dagli alberi, protesi verso una meta mai raggiunta essi si ergono come moderne piramidi: un coito interrotto prodotto dallonanismo partitocratico. Promesse spacciate in decine di campagne elettorali e mai mantenute. Sperpero di denaro pubblico e giochi di prestidigitazione degni del più abile illusionista. E come le piramidi, ne siamo certi, i viadotti della Saurina, di una strada che non cè e che avrebbe dovuto mettere in collegamento la Valle del Sauro con la città di Potenza, dureranno nei millenni offrendo ricovero a balle di fieno e a qualche trattore. Il mio Caronte, nel traghettarmi negli angoli nascosti di una delle petrolizzate valli lucane, azzarda un ossimoro e dice: Qua cè una dittatura democratica. Sorrido e penso: caro amico non sai quanto sia vero. E il settantennio partitocratico che produce corruzione, nega diritto e diritti e ha fatto strame della stessa Costituzione repubblicana.
ADAPT: approfondimento su mercato del lavoro, welfare, diritto ed economia
In studio Valeria Manieri (Radio Radicale). In collegamento Michele Tiraboschi, Professore di Diritto del Lavoro presso l'Università di Modena e Reggio Emilia e coordinatore scientifico di ADAPT- Associazione italiana per gli studi internazionali e comparati in diritto del lavoro e relazioni industriali.
Temi: Jobs act e sciopero generale, analisi e prospettive sul mercato del lavoro italiano.
Bollettino dell'Antitrust: collegamento con Roberto Sommella
A cura di Roberto Sommella