Politica
17 dicembre giornata mondiale contro la violenza sui/sulle sex workers
17/12/14
Comunicato Stampa dell’Associazione Radicale Certi Diritti e del Comitato per i Diritti Civili delle Prostitute Onlus L’Associazione Radicale Certi Diritti e il Comitato per i Diritti Civili delle Prostitute Onlus si uniscono alle celebrazioni del 17 dicembre, Giornata internazionale per porre fine alla violenza contro i lavoratori e le lavoratrici del sesso. «Intendiamo sottoporre all'attenzione della società la necessità di depenalizzare la prostituzione e di riconoscere i diritti del lavoro dei lavoratori e delle lavoratrici del sesso come un modo per combattere lo stigma e la violenza», afferma Yuri Guaiana, segretario dell’Associazione Radicale Certi Diritti. Pia Covre, presidente del Comitato per i Diritti Civili delle Prostitute Onlus, dichiara: «Partecipiamo alla celebrazione di questa giornata ribadendo che chi esercita questo lavoro chiede di uscire da una vita di sotterfugi, discriminazioni, arresti, vergogna, ricatti, isolamento, rischio e violenza». In questa giornata, le due associazioni fanno richieste precise che vanno dall’immediata revisione della Legge Merlin, all’eliminazione delle politiche repressive come le “ordinanze dei Sindaci”, da migliori condizioni di lavoro a uguali diritti anche per le lavoratrici e i lavoratori del sesso. Presentare infine il documento - Considerazioni per l'empowerment dei lavoratori e delle lavoratrici del sesso - elaborato nell’ambito del progetto europeo INDOORS (empowerment e strumenti per l’acquisizione di abilità per le lavoratrici e i lavoratori del sesso nazionali ed immigrate/i che lavorano in-visibili), un partenariato di nove organizzazioni in nove paesi europei.
© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati
Categorie: Politica
L'amministrazione della giustiza, la situazione carceraria, l'aministia, il Parlamento, la partitocrazia, i radicali
Casini, Giachetti, Boselli,... Camera 27 dic 2005 seduta straordinaria
Pannella, Telese, Gibelli.. 28 dic 2005 Sky
Conferenza stampa: "LaCertezzaDelRecupero". I costi del carcere e il valore delle misure alternative
Convegno dal titolo "Il rebus della ripresa. La corruzione, zavorra per la ripresa", promosso da Confindustria
Dopo l'introduzione di Carlo Pesenti (Vicepresidente del Centro Studi Confindustria), gli interventi sul tema "Lo scenario economico, corruzione freno allo sviluppo" di Luca Paolazzi (Direttore Centro Studi Confindustria), Pierpaolo Benigno (Università Luiss), Antonio Gullo (Università degli studi di Messina e Luiss). A seguire, sessione dedicata a "Il ruolo delle imprese nella lotta alla corruzione", con gli interventi di: Antonello Montante (delegato per la legalità Confindustria), Carlo Pesenti (vice presidente centro studi Confindustria), Giovanni Pitruzzella (Presidente Autorità Garante della Concorrenza e del mercato). Al termine, il dibattito e l'intervento del ministro della Giustizia Andrea Orlando sul tema "Le risposte della politica". Conclusioni di Giorgio Squinzi (presidente Confindustria)
Notiziario del mattino
Collegamento con David Carretta da Bruxelles sul programma per il 2015 presentanto ieri dalla Commissione europea; sintesi dell'intervento di Marco Pannella di ieri sera a Radio Carcere; sul Satyagraha radicale sintesi delle interviste di Lanfranco Palazzolo al ministro Andrea Orlando, di Riccardo Arena a Rita Bernardini, di Sonia Martina a Maurizio Buzzegoli e di Riccardo Arena a don Virgilio Balducchi; collegamento con Marco Cappato sulla legalizzazione dell'eutanasia e il pieno riconoscimento del testamento biologico
Commissioni Affari esteri e Difesa di Camera e Senato
Comunicazioni del Governo sui recenti sviluppi del quadro internazionale con particolare riferimento agli impegni dell'Italia e alla vicenda relativa ai due fucilieri di Marina.
Commissione parlamentare di controllo sulle attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale
Indagine conoscitiva sulla funzionalità del sistema previdenziale pubblico e privato, alla luce della recente evoluzione normativa ed organizzativa, anche con riferimento alla strutturazione della previdenza complementare: seguito dell'audizione di rappresentanti dell'Enasarco.