Politica
Conferenza stampa a margine della manifestazione nonviolenta organizzata dall'Associazione per l'iniziativa radicale fiorentina "Andrea Tamburi" all'esterno del carcere di Sollicciano
Partecipano Massimo Lensi (Comitato nazionale di Radicali Italiani), Maurizio Buzzegoli (Segretario Ass. "Andrea Tamburi"). Alessandro Cresci e Gabriela Marinkovic.
"Il nutrimento materiale e spirituale delluomo"
A partire dal libro Cosa nutre la vita? de Cardinale Scola, dialogo su una possibile ecologia delluomo e sulla necessita di un nuovo umanesimo, indispensabile ad assicurare il futuro delle nuove generazioni.
Intervengono: Card. Angelo Scola (Arcivescovo di Milano), Giulio Giorello (Filosofo della Scienza, Università
degli Studi di Milano). Modera: Roberto Righetto (Caporedattore Cultura di Avvenire)
"1000 giorni di riforme", XV Assemblea annuale di Libertà eguale
Introduce: Tommaso Nannicini. Previsti gli interventi di: Elsa Fornero, Pietro Ichino, Filippo Taddei, Tito Boeri, Marco Leonardi, Michele Faioli.
Alle h. 15.30 Dibattito "1000 giorni di riforme: l'Italia e l'occasione del cambiamento". Introduce: Stefano Ceccanti.
Previsti gli interventi di: Michele Salvati, Paolo Guerrieri, Andrea Romano, Giorgio Armillei, Giacomo Leonelli.
3° Convegno "Rischio vulcanico, Napoli tra Vesuvio e Campi Flegrei. Scienza, istituzioni e politica rispondono alle domande
Intervengono: prof. Franco Ortolani (ordinario di geologia- Università Federico II NA), Maurizio Bolognetti (giornalista, segretario Radicali Lucani), Marco Pannella, dott. Giuseppe Mastrolorenzo (1° ricercatore INgv),
prof. Aldo Loris Rossi (architetto). Sono stati invitati: il Prof. Edoardo Cosenza (irettore Protezione Civile Campana), Vincenzo Figliolia (sindaco di Pozzuoli) il Sindaco di Napoli Luigi De Magistris.
47° Convegno nazionale: "Dopo la condanna: le riforme necessarie" (seconda giornata)
Presiede: Roberta Palmisano (Direttore Ufficio Studi, Ricerche, Legislazione e Rapporti Internazionali del DAP). Interventi di: Virginio Balducchi (Ispettore Capo Cappellani Penitenziari), Salvatore Nasca (Direttore Ufficio Esecuzione Penale Esterna Livorno), Mario Toso (Vescovo, Segretario del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace). Intervento di: Giovanni Maria Flick (Presidente Emerito della Corte Costituzionale).
Conferenza stampa dal titolo: "A scuola di libertà"
nell'ambito del 47° Convegno Nazionale: "Dopo la condanna: le riforme necessarie". intervengono: Elisabetta Laganà (Presidente Conferenza Nazionale Volontariato Giustizia), Roberta Palmisano (Direttore Ufficio Studi, Ricerche, Legislazione e Rapporti Internazionali del DAP), Luisa Prodi (Presidente SEAC), Sandro Spriano (Presidente CRVG del Lazio), Valter Vecellio (Vice caporedattore TG2)
Speciale Giustizia
Caso nuovo processo Trattativa Stato - mafia, esame Angelo Siino; esame Luciano Violante al processo Strage di via D'Amelio quater.
Speciale Commissioni
Consueto appuntamento con il notiziario sull'attività delle commissioni parlamentari. Tra i temi di questa settimana: l'approvazione da parte della Camera delle misure di green economy e contenimento delle risorse naturali; le modifiche alla delega lavoro, il cosiddetto "jobs act", e la riforma dell'articolo 18 dello Statuto dei lavoratori (con intervista al senatore Pietro Ichino); l'indagine conoscitva della Commissione Affari costituzionali della Camera sulle riforme della Costituzione; l'esame della legge di stabilità, con la presentazione degli emendamenti (Commissione Bilancio della Camera); la calendarizzazione della legge elettorale in Commissione Affari costituzionali del Senato; l'esame del disegno di legge sulle unioni civili (Commissione Giustizia del Senato).
Marco Pannella ospite a " ceckpoint "
Trasmissione di approfondimento del TGCOM24
Evento dal titolo: "Trattativa Stato-Mafia"
Il programma prevede la proiezione del film LA TRATTATIVA, con introduzione del deputato M5S Manlio Di Stefano, capogruppo della commissione Affari Esteri. Seguie un dibattito con Sabina Guzzanti, regista del film, Luigi Di Maio, vicepresidente della Camera dei Deputati, Giulia Sarti e Riccardo Nuti, membri della commissione antimafia e Alessandro Di Battista, vicepresidente commissione Affari Esteri. In chiusura saranno presentate le proposte del Movimento 5 Stelle sulla lotta alla mafia e si terrà sull'argomento uno scambio di vedute con il pubblico presente.
"Le nuove forme di genitorialità"
In particolare la legge in materia di procreazione medicalmente assistita nella più recente evoluzione della giurisprudenza e organizzata da Camera Penale di Capitanata e Ordine degli Avvocati di Foggia. A colloquio con Filomena Albano (Magistrato della I sezione del Tribunale civile di Roma), Filomena Gallo (Segretaria nazionale Associazione "Luca COscioni" per la libertà di ricerca scientifica, Docente di legislazione e bioetica presso l'Università di Teramo). Modera Costanzo Cea (Presidente Sezione Famiglia Tribunale di Foggia).
47° Convegno Nazionale: "Dopo la condanna: le riforme necessarie" (prima giornata)
Seconda sessione: "Le riforme necessarie". Presiede: Emilio Santoro (Docente di Filosofia e Storia del Diritto Università di Firenze). Interventi di:
Piercamillo Davigo (Consigliere della Corte Suprema di Cassazione), Alessandro de Federicis (Avvocato, Unione Camere Penali Italiane), Luciano Eusebi (Ordinario di Diritto penale nella Facoltà di Giurisprudenza dellUniversità Cattolica del Sacro Cuore di Milano), Luigi Pagano (Vice Capo Dipartimento Amministrazione Penitenziaria), Luca Palamara (Magistrato, Componente Consiglio Superiore della Magistratura)