Politica

Carceri. Radicali: manifestazione per ricordare i detenuti morti nelle prigioni italiane

Radicali Italiani - Lun, 11/17/2014 - 18:25
17/11/14

La mattina di venerdì 15 novembre a Firenze i radicali dell’Associazione “Andrea Tamburi” hanno manifestato all’esterno dell’istituto penitenziario di Sollicciano, per ricordare le 2358 morti in carcere dal 2000 ad oggi.

I radicali fiorentini mostravano cartelli con i nomi di alcune delle persone morte nelle varie carceri italiane o in custodia dello Stato (Stefano Cucchi, Aldo Bianzino, Riccardo Magherini, Marcello Lonzi, Cristina Corbizzi e altri), seguito dall’hashtag "#sonoStatoio", per sottolineare la responsabilità dello Stato italiano nei confronti di questi decessi.

Massimo Lensi, componente del Comitato nazionale di Radicali Italiani e Maurizio Buzzegoli, segretario dell’associazione “Andrea Tamburi”, hanno dichiarato: "Dal 22 ottobre 2009 - data del decesso di Stefano Cucchi, ndr - sono morti in carcere 893 detenuti: un numero sconvolgente di vittime imputabile ad un Parlamento attanagliato da una morsa giustizialista che in nome del consenso sta negando le uniche soluzioni capaci di risolvere immediatamente il problema come l’amnistia e l’indulto".

I due esponenti radicali sottolineano anche l’inefficienza dei provvedimenti presi dal Governo Renzi: "I proclami del ministro Orlando vengono quotidianamente sconfessati dai suicidi e dagli atti di autolesionismo all’interno delle strutture penitenziarie. Ai detenuti si continuano a perpetrare trattamenti inumani e degradanti".

Infine Lensi e Buzzegoli ricordano la difficile condizione sanitaria degli istituti penitenziari toscani e chiedono al Presidente Enrico Rossi di intervenire: "La Regione Toscana deve mobilitarsi affinché si ponga fine all’omissione di soccorso in atto e si cominci a garantire, non solamente sulla carta e nelle dichiarazioni di principio, le cure anche per i cittadini detenuti".

© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

Categorie: Politica

Intervista a

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Lun, 11/17/2014 - 16:23
Categorie: Notizie, Politica

Riprendono le udienze dei controprocessi del Tribunale Dreyfus, la Onlus presieduta da Arturo Diaconale che difende i cittadini dagli effetti devastanti della “giustizia ingiusta”.

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Lun, 11/17/2014 - 16:03
All’ordine del giorno le sentenze emesse dall’Alta Corte presieduta dal Professor Federico Tedeschini sul caso dei marò e sul caso Storace. Segue l’udienza dedicata alla gogna mediatica ed al rapporto tra media e giustizia. L’Alta Corte ascolta i testimoni che verranno interrogati dall’avvocato Valter Biscotti per l’accusa e dall’avvocato Agostino Mazzeo per la difesa. Sono previsti gli interventi del direttore de “Il Garantista” Piero Sansonetti, del direttore de “Il Tempo” Giammarco Chiocci, della voce storica di Radio Radicale Massimo Bordin, del commentatore di “Libero” Davide Giacalone, del giornalista de “Il Fatto” Marco Lillo, del Senatore Enrico Buemi, del giornalista e conduttore televisivo Luca Telese e del magistrato Stefano Amore. Al termine dell’udienza verrà proiettato il documentario su Enzo Tortora di Ambrogio Crespi.
Categorie: Notizie, Politica

Conferenza stampa sul provvedimento governativo denominato Jobs Act

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Lun, 11/17/2014 - 15:00
Partecipano Arturo Scotto, capogruppo deputati Sel, Giorgio Airaudo, responsabile lavoro Sel, i componenti Sel della commissione Lavoro Antonio Placido e Arcangelo Sannicandro.
Categorie: Notizie, Politica

Lezione sul tema: "Il dragone e l'elefante: Cina e India nel secolo dell'Asia"

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Lun, 11/17/2014 - 14:10
nell'ambito del corso di Diritto Pubblico Comparato del Professor Fulco Lanchester. Interviene il Dottor Claudio Landi.
Categorie: Notizie, Politica

Convegno su "Giovanni Spadolini a 20 anni dalla scomparsa. Storia, giornalismo, politica, università". Organizzato da Università Bocconi e Fondazione Corriere della Sera

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Lun, 11/17/2014 - 11:00
Dopo i saluti di Andrea Sironi (Rettore Università Bocconi), Luigi Guatri (Vice Presidente Università Bocconi) e Piergaetano Marchetti (Presidente Fondazione Corriere della Sera), le relazioni di Angelo Varni, docente di Storia contemporanea all'Università di Bologna su "Spadolini e la storia"; di Ferruccio de Bortoli, direttore del Corriere della Sera, su "Spadolini e il giornalismo"; Mario Monti, presidente Università Bocconi, su "Spadolini e l'università". Chiude i lavori l'intervento del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
Categorie: Notizie, Politica

Caffè mondo

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Lun, 11/17/2014 - 09:30
La puntata di "Caffè Mondo", la trasmissione radiofonica nata dalla collaborazione tra oltreradio.it e la stampa.it Ogni giorno in diretta, dal lunedì al venerdì dalle 9.30, ascoltabile, oltre che da oltreradio.it, dal sito lastampa.it Aggiornamenti in tempo reale sull’attualità internazionale, una rassegna dei più importanti media nel mondo, ospiti, testimonianze e storie dal mondo. A cura di Francesca Sforza e Micol Sarfatti. In studio Francesco De Leo. Con Giuseppe Malpeli, Presidente dell’Associazione Italia-Birmania, oggi a Caffè Mondo approfondimento sulla missione di Obama nel paese. Nella seconda parte della trasmissione, l'intervista a Hugo Dixon, editorialista di Reuters.
Categorie: Notizie, Politica

Notiziario del mattino

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Lun, 11/17/2014 - 08:51
Marco Pannella su papa Bergoglio estratto dalla conversazione settimanale di ieri; sintesi delle interviste di Palazzolo ad Andrea Maori ed a Lello Ciampolillo; la rubrica Oikonomia di Marco Valerio Lo Prete
Categorie: Notizie, Politica

Passaggio a Sud Est - La realtà politica dell'Europa sud orientale dai Balcani alla Turchia

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Dom, 11/16/2014 - 21:00
A cura di Roberto Spagnoli con le corrispondenze di Marina Sikora e Artur Nura. Sommario della puntata. La visita del premier albanese Edi Rama a Belgrado: la questione del Kosovo, la polemica con il premier serbo Aleksandar Vucic, i commenti politici e degli analisti, le conseguenze sulle relazioni bilaterali. Crimini di guerra: il ritorno a Belgrado per motivi di salute di Vojslav Seselj, leader ultranazionalista sotto processo al Tribunale internazionale per l'ex jugoslavia. Kosovo: l'inchiesta sulla missione civile europea Eulex sui media kosovari. La Romania in attesa dei risultati del secondo turno delle presidenziali di oggi: favorito l'attuale premier Ponta rispetto allo sfidante Iohannis, sindaco di Sibiu ma la vittoria potrebbe non essere così agevole. La Turchia rilancia il negoziato con i curdi.
Categorie: Notizie, Politica

Pagine