Politica

Presi per il web: le idee possono battere la crisi

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Dom, 11/16/2014 - 19:34
con M. Ciaffone, M. Sciladone, F. Sarzana, S. Sbaffi ospiti in studio Fabrizio Carotti ( fieg ) in collegamento telefonico Antonio Rossano ( giornalista ) e Pier Luca Santoro ( giornalista )
Categorie: Notizie, Politica

Overshoot

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Dom, 11/16/2014 - 19:00
L'Italia è -ora, come non mai- martoriata da fenomeni di dissesto idrogeologico. Da nord a sud della penisola, assistiamo ad alluvioni, frane, allagamenti. Che cosa sta accadendo? Conduce in studio Enrico Salvatori, ospite Gian Vito Graziano.
Categorie: Notizie, Politica

"L’Europa, l’austerità, la troika, la crisi delle socialdemocrazie, il rapporto con i sindacati"

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Dom, 11/16/2014 - 15:18
nell'ambito dell'iniziativa promossa da Transform! Europa e Transform! Italia in collaborazione con la fondazione Rosa Luxemburg. Apertura dei lavori: Walter Baier (transform! europa) relazione della dimensione europa. Introduzione: Alexis Tsipras. Interventi: Erhard Crome (Germania rosa lux), Sergio Cofferati, Michele De Palma (Fiom), Monica De Sisto (campagna Stop TTIP ITALIA), Raffaella Bolini (Niki Vendola), Paolo Ferrero (Eleonora Forenza- europarlamentare Altra Europa con Tsipras), Bia Sarasini, Roberto Musacchio, Marco Revelli.
Categorie: Notizie, Politica

"L’Italia e l’incompatibilità del capitalismo finanziario con la democrazia"

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Dom, 11/16/2014 - 10:44
nell'ambito dell'iniziativa promossa da Transform! Europa e Transform! Italia in collaborazione con la fondazione Rosa Luxemburg. Apertura dei lavori: Roberto Morea. Introduzione: Marco Revelli. Interventi: Curzio Maltese, Bia Sarasini, Alfonso Gianni, Giuseppe Civati, Norma Rangeri, Adriano Prosperi, Gianni Rinaldini, Giacomo Trombi, Antonio Ingroia, Massimo Torelli.
Categorie: Notizie, Politica

"1000 giorni di riforme", XV Assemblea annuale di Libertà eguale (II giornata)

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Dom, 11/16/2014 - 09:39
Seguito del dibattito "1000 giorni di riforme: l'Italia e l'occasione del cambiamento". Previsti gli interventi di: Lorenzo Guerini, Giorgio Tonini, Lia Quartapelle, Dario Parrini, Luigi Covatta, Alessandro Maran, Gennaro Migliore. Conclude: Enrico Morando.
Categorie: Notizie, Politica

Notiziario dal fronte della guerra alla droga

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Dom, 11/16/2014 - 06:00
Aggiornamenti dal Messico; traffico di anfetamine tra Libano e Siria; la città di New York decriminalizza il possesso di cannabis.
Categorie: Notizie, Politica

Fatto in Italia

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Dom, 11/16/2014 - 00:00
Argomento della puntata: approvazione di un piano urbanistico che consentirà l'insediamento di un centro di grande distribuzione commerciale a Siena. Conduce Nicolas Ballario con Oliviero Toscani
Categorie: Notizie, Politica

Bergoglio/aborto/eutanasia. Viale: è lo Stato laico che è latitante, il problema non è Bergoglio

Radicali Italiani - Sab, 11/15/2014 - 19:18
15/11/14

Pronto il commento di Silvio Viale, certamente uno dei medici più impegnati su aborto e eutanasia, all'appello di Papa Bergoglio ai medici cattolici dell'AMCI, oggi in udienza a Roma, per l'obiezione di coscienza.

Silvio Viale, che è iscritto al PD e ed è consigliere comunale, oltre ad essere un esponente di EXIT-Italia e dell'Associazione Luca Coscioni, ha così commentato:

"Il problema non è Bergoglio. Non è nemmeno l'obiezione di coscienza. Il problema è la latitanza di uno Stato laico, perlopiù ostile, impaludato da oltre trent'anni sui diritti civili. Il punto non è se i medici cattolici, ma anche di qualunque altra religione, o anche di nessuna religione, facciano obiezione di coscienza. Il punto è lo Stato che deve garantire i servizi e la libertà di tutti i propri cittadini. L'aborto ha contribuito ad emancipare la donna dalla schiavitù riproduttiva e a tutelare al meglio la sua salute, mentre l'eutanasia volontaria affranca tutti da sofferenze insopportabili e ritenute non dignitose. Liberi i cattolici di non abortire, di soffrire e di non accorciare il proprio fine vita, ma non liberi di imporre la loro morale allo Stato. Liberi loro, ma liberi anche noi, liberi entrambi di potere cambiare opinione al momento opportuno."

© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

Categorie: Politica

Papa: Cappato "lo Stato deve impedire che l'obiezione di coscienza si trasformi in imposizione"

Radicali Italiani - Sab, 11/15/2014 - 19:16
15/11/14

Dichiarazione di Marco Cappato, Tesoriere dell'associazione Luca Coscioni e promotore della campagna per l'eutanasia legale

 

Non è un sorpresa che Papa Bergoglio abbia oggi confermato l'impostazione vaticana sull'obiezione di coscienza in materia di aborto ed eutanasia. Il problema, almeno nel nostro Paese, è l'incapacità delle istituzioni di garantire i diritti di tutti e di impedire che attraverso l'obiezione di coscienza si realizzi il boicottaggio della legge. Spetta infatti allo Stato italiano il compito di garantire che l'obiezione di coscienza non si trasformi in imposizione di coscienza dei medici sulle donne e sui malati, e che sia l'assistenza medica all'aborto che all'interruzione di terapie vitali sia garantita a tutti e nelle migliori condizioni. 

Per quanto riguarda l'eutanasia in senso più stretto -cioè l'intervento diretto del medico volto a provocare la morte del paziente che ne fa richiesta- va anche chiarito che la vera minaccia oggi non è certo per i medici che si oppongono, ma per quelli che scelgono di assecondare le richieste del paziente, e che rischiano fino a 15 anni di carcere per omicidio del consenziente. La questione dell'obiezione di coscienza in Italia si porrà dunque quando l'eutanasia sarà legalizzata come l'aborto, mentre oggi è la coscienza dei malati ad essere calpestata insieme a quella dei medici disposti ad aiutarli a morire senza soffrire.

 

© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

Categorie: Politica

Speciale Commissioni

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Sab, 11/15/2014 - 13:00
Appuntamento con le audizioni in corso nelle commissioni parlamentari. Questa settimana: la prima parte dell'intervento dell'amministratore delegato dell'Eni, Claudio Descalzi, in Commissione Industria al Senato sulle strategie delle società partecipate dallo Stato.
Categorie: Notizie, Politica

Pagine