Politica
Commissione Affari Costituzionali della Camera
nell'ambito dell'indagine conoscitiva per l'esame del disegno di legge (C. 2486) di conversione del decreto-legge n. 90 del 2014 misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l'efficienza degli uffici giudiziari, svolgerà le seguenti audizioni: il Presidente del Consiglio di presidenza della giustizia amministrativa, Giorgio Giovannini; rappresentati dell'Associazione unitaria degli avvocati e procuratori dello Stato (AUAPS), dell'Associazione nazionale degli avvocati e procuratori dello Stato (ANAPS), dell'Associazione nazionale avvocati INPS e INAIL e dell'Associazione degli avvocati dell'INAIL (FLEPAR);
il Presidente Comitato nazionale XXVII ottobre vincitori ed idonei di concorsi pubblici non assunti, Alessio Mercanti;
rappresentanti di Unioncamere e Confprofessioni;
rappresentanti di R.ETE. imprese Italia;
rappresentanti della Conferenza dei Rettori delle Università italiane
Notiziario del mattino
Sintesi delle interviste di Giovanna Randa a Vincenzo Vita, di Sergio Scandura a Rosalba Di Gregorio; di Alessio Falconio a Vincenzo Di Nanna; collegamento in diretta con David Carretta da Bruxelles; sintesi interviste di Lanfranco Palazzolo a Pier Virgilio Dastoli, di Claudio Landi a Corradino Mineo ed a Giorgio Tonini, di Giovanna Reanda a Filomena Gallo
Gli effetti collaterali delle attività estrattive in Basilicata: da "Policoro 001" a "Pozzo Morano"
All'inizio degli anni '90, a Policoro si è verificata l'esplosione del pozzo "Policoro 001". L'incidente, dopo oltre 20 anni, sembra essere coperto da una sorta di "segreto di Stato". Sul sito dell'Unimg(Ufficio Nazionale Minerario per gli Idrocarburi e le Georisorse) troviamo una sola laconica indicazione che parla di pozzo "incidentato". Sempre nel materano, nell'ambito della concessione di coltivazione "Nova Siri", troviamo tre pozzi, "Nova Siri 1", "Rivolta" e "Morano", ubicati a pochi metri in linea d'aria dall'Itrec di Rotondella, acronimo che sta per "Impianto di Trattamento e Rifabbricazione Elementi di Combustibile". L'Ispra, nella Guida Tecnica n.29, pubblicata nel 2014 e dedicata ai "Criteri per la localizzazione di un impianto di smaltimento superficiale di un impianto di rifiuti radioattivi di bassa e media attività", tra i criteri di esclusione indica i luoghi in cui si procede allo sfruttamento di risorse quali gas e petrolio. Eppure, in provincia di Matera è stata autorizzata l'estrazione di gas a ridosso di un impianto dove sono stoccate scorie nucleari di seconda e terza categoria, tra queste ultime le barre del reattore nucleare Usa di Elk River.
Lavorare Info: pubblica amministrazione e sistema Paese
In studio Valeria Manieri (Radio Radicale). In collegamento Giorgio Germani, Presidente dell'ANQUAP (Associazione Nazionale Quadri delle Amministrazioni Pubbliche). Commento all'incontro organizzato da ANQUAP a Roma dal titolo "Sistema Paese e amministrazioni pubbliche, quale modello per quali funzioni"; trasparenza, valutazione, tecnologie, lavoro e scuola.
ioascolto@radioradicale.it
Intervista a Vittorio Feltri sul dossier elaborato dal Centro d'Ascolto sulla correlazione tra ascolti televisivi e risultato elettorale
Vittorio Feltri, giornalista ed attualmente Editorialista de Il Giornale
Conferenza stampa per la presentazione di un appello ai 2300 consiglieri comunali dei Comuni della Provincia di Milano per la Costituzione di un Comitato promotore di una lista civica alle elezioni per la Città metropolitana.
Sono presenti e interverranno i promotori dei Referendum milanesi del 2011: Marco Cappato, Edoardo Croci, Enrico Fedrighini.
Morti in carcere, denegato diritto alle cure e carcere duro a Provenzano: uno Stato che si pone allo stesso livello dei peggiori criminali
07/07/14
Dichiarazione di Rita Bernardini, Segretaria di Radicali italiani
Con il sostegno di Marco Pannella e di almeno 150 cittadini, questo è per me il settimo giorno di sciopero della fame finalizzato ad interrompere la tragedia delle morti in carcere e la mancanza di cure che riguardano anche reclusi incompatibili con il regime di detenzione carceraria. Fra queste migliaia di casi è incluso anche il caso dell’ottantenne boss di cosa nostra Bernardo Provenzano che si trova ristretto in regime di carcere duro (41-bis) pur essendo incapace di intendere e di volere e con patologie gravissime. Sebbene sia ridotto al lumicino, leggo che il tribunale di sorveglianza di Roma ha rimandato la decisione sulla revoca del 41-bis al 3 ottobre, abbondantemente superate le ferie estive. In questo modo, una parte della magistratura e lo stesso ministero della giustizia, si contrappongono al giudizio di tre procure della repubblica (Palermo, Caltanissetta e Firenze) che si sono invece pronunciate per la cancellazione del “carcere duro” per Provenzano. Ma non solo. Abbiamo istituzioni che, quanto al rispetto di diritti umani fondamentali, si pongono allo stesso livello di criminalità di coloro che affermano di voler combattere.© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati
Categorie: Politica
Commissione Giustizia della Camera
Audizione nellambito dellindagine conoscitiva sullefficacia del sistema giudiziario in relazione allesame del disegno di legge C. 2486 Governo, di conversione in legge del DL 90/14, recante misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per lefficienza degli uffici giudiziari, di: Massimo Luciani (Ordinario di Diritto Costituzionale presso lUniversità degli studi di Roma La Sapienza), rappresentanti dellAssociazione nazionale magistrati; rappresentanti del Consiglio nazionale forense; rappresentanti dellAssociazione nazionale avvocati INPS; rappresentanti dellOrganismo Unitario dellAvvocatura (OUA); rappresentanti dellAssociazione Cittadinanzattiva; rappresentanti del Consiglio dellOrdine degli avvocati di Roma; rappresentanti dellUnione Nazionale Avvocati Enti Pubblici (UNAEP); rappresentanti della Federazione Legali Enti Parastatali (FLEPAR INAIL);
Presentazione della rassegna comparata internazionale Lintegrazione degli immigrati e dei loro figli in Italia
Saluto di Antonio Marano (Presidente del CNEL). Intervengono: Giorgio Alessandrini (Presidente delegato dell'Organismo Nazionale di coordinamento per le politiche diintegrazione sociale degli stranieri CNEL), Stefano Scarpetta (Direttore ELSA-OCSE), Giorgio Pighi (Delegato Ufficio Immigrazione ANCI ed ex Sidnaco di Modena). Conclude Giorgio Poletti (Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali)
Notiziario Antiproibizionista
Prima parte della presentazione del 5o Libro bianco sulla legge Fini-Giovanardi tenutasi a Roma il 25 giugno, alla vigilia della giornata mondiale dell'Onu contro le droghe. Le relazioni introduttive del prof. Stefano Anastasia, presidente della Società della Ragione, e di Franco Corleone, garante dei detenuti della Regione Toscana e coordinatore nazionali dei garanti.
Conferenza stampa di risposta M5S al Pd che ha mandato a monte l'incontro atteso per oggi sulle riforme.
Intervengono Luigi Di Maio e i capigruppo pentastellati a Camera e Senato.