Politica

Speciale Giustizia

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Sab, 07/05/2014 - 21:10
su proc. Mokbel: il personaggio Fanella
Categorie: Notizie, Politica

Assemblea su: Le lotte Radicali nella “non democrazia italiana”

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Sab, 07/05/2014 - 19:02
con Marco Pannella (presidente del Senato del Partito Radicale), Rita Bernardini (segretaria di Radicali Italiani), Deborah Cianfanelli (direzione di Radicali Italiani), Maria Grazia Lucchiari (giunta di segreteria Radicali Italiani). Parteciperanno: Sami Albertin, gruppo Radicali Padova, Alessansdro Pomes, segretario VenetoRadicale, Giorgio Pasetto, consigliere Comune Verona, Roberto Zoccolan, comitato nazionale R.I., M. Vergani referente R.I. Treviso, F. Donadello referente R.I. a Vicenza, E. Corrà referente R.I. Belluno, Beppi Lamedica presidente VenetoLiberale. -
Categorie: Notizie, Politica

Magi e Izzo. Il mare negato: video-inchiesta di Radicali Roma sugli stabilimenti balneari di Ostia

Radicali Italiani - Sab, 07/05/2014 - 17:24
05/07/14

"Togliamo le concessioni a chi viola le regole. Davanti alla prepotenza dei concessionari anche Sindaco, magistratura e forze dell'ordine sono inerti. Non sia più scandalo definirla la Corleone del litorale"

 

Dichiarazione di Riccardo Magi, Consigliere Radicale al Comune di Roma, e di Paolo Izzo, segretario dell'associazione Radicali Roma

 

A Ostia il mare c'è, ma non si vede. E' confinato dietro una barriera di costruzioni illegittime, recinzioni non autorizzate e cancelli murati dal giorno alla notte, che per 9 chilometri impedisce ai residenti e ai visitatori di accedere liberamente alla spiaggia.

La battaglia dei Radicali contro il cosiddetto “lungomuro” del litorale di Roma va avanti da anni, ma anche semplici interventi promessi dal Sindaco Ignazio Marino e dal X Municipio sembrano impossibili contro la prepotenza dei gestori delle concessioni assegnate dallo stesso Comune.

 

Il nostro video sul "lungomuro" pubblicato oggi da Repubblica.it smentisce le affermazioni delle associazioni di categoria dei concessionari balneari che nelle scorse settimane hanno affermato a più riprese che il libero e gratuito accesso è garantito ai cittadini da tutti i concessionari. Di fronte a questa illegalità persistente chiediamo siano ritirate le concessioni a chi non rispetta le norme e usa il demanio pubblico come proprietà privata e con prepotenza nei confronti di romani e turisti.

 

I gravi problemi di criminalità a Ostia, già noti ma riemersi in queste settimane, si risolvono riqualificando il litorale ma non ci potrà essere riqualificazione efficace che non parta dalla legalità e dal ristabilire per i cittadini il diritto di fruire del mare di Roma.

Le concessioni balneari inoltre sono diventate pretese acquisite, senza vera concorrenza come impongono le direttive europee. Per questo motivo oltre all'esposto alla Procura di Roma per garantire il libero accesso e la riapertura di varchi pubblici abbiamo già depositato due denuncia alla Commissione europea per violazione della direttiva Bolkestein.

 

Link alla video inchiesta:

http://youtu.be/KyXA25AdWuI

© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

Categorie: Politica

“Il coraggio e il dovere di continuare la lotta politica per l’alternativa Radicale”

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Sab, 07/05/2014 - 16:00
Il direttore del Corriere del Veneto, Alessandro Russello, intervista Marco Pannella
Categorie: Notizie, Politica

Il Maratoneta - Trasmissione dell'Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Sab, 07/05/2014 - 14:00
Sentenza tribunale di Roma che condanna Atac e Comune di Roma per discriminazione verso un disabile; soccorso civile dell'Associazione Luca Coscioni; legge #dopodinoi; analisi comparata del fine vita in Europa; autofinanziamento. Interverranno: Alessandro Gerardi, Elena Paola Rampello, Marco Piazza, il professor Carlo Casonato e Marco Cappato. Conduce in studio Valentina Stella
Categorie: Notizie, Politica

Speciale Commissioni

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Sab, 07/05/2014 - 13:30
Appuntamento del sabato con le audizioni svolte dalle commissioni parlamentari. Questa settimana: gli interventi in Commissione Affari Costituzionali alla Camera del presidente dell'Autorità nazionale anticorruzione, Raffaele Cantone, e dell'Avvocato generale dello Stato, Michele Giuseppe Dipace, sul disegno di legge di conversione del decreto legge contenente misure per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l'efficienza degli uffici giudiziari.
Categorie: Notizie, Politica

Fatto in Italia

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Sab, 07/05/2014 - 13:15
Il progetto per la realizzazione di un parcheggio in una zona storica di Cagliari, ne parlano con Oliviero Toscani la responsabile della pianificazione territoriale di Italia Nostra Maria Paola Morittu ed il vice sindaco di Cagliari Luisa Anna Marras. In studio Nicolas Ballario
Categorie: Notizie, Politica

Conferenza stampa su: "Carceri e giustizia in Italia, dossier dei Radicali al Consiglio d'Europa a Strasburgo"

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Sab, 07/05/2014 - 12:25
per illustrare il dossier inviato al Consiglio d'Europa a Strasburgo e l’esposto alla Procura della Corte dei Conti per il danno erariale per il mancato rispetto dell'articolo 3 (degrado delle condizioni di detenzione ed applicazione di condizione assimilabili alla tortura) e dell'articolo 6 (irragionevole durata dei processi) previsti dalla Convenzione Europea per i Diritti dell' Uomo. Con Marco Pannella (presidente del Senato del Partito Radicale Nonviolento Transnazionale e Transpartito), Rita Bernardini (segretaria di Radicali Italiani) e Deborah Cianfanelli (avvocato, membro della direzione di Radicali Italiani)
Categorie: Notizie, Politica

Notiziario del mattino

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Sab, 07/05/2014 - 09:03
sintesi interviste a Bernardini, Ferranti, Loriso, Cappato, Gallo, Della Vedova, Romano; Cinema&Cinema di G.Cercone
Categorie: Notizie, Politica

Il rovescio del diritto - Pillola

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Sab, 07/05/2014 - 07:30
A proposito di violazione del segreto istruttorio
Categorie: Notizie, Politica

Rassegna di Geopoltica. Le guerre aiutano o no l'economia? - a cura di Lorenzo Rendi

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Ven, 07/04/2014 - 23:16
"Ci vorrebbe una bella guerra per uscire dalla crisi" - Nicolò Cavalli per 'Pagina99' 28 giugno 2014
Categorie: Notizie, Politica

Il rovescio del diritto

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Ven, 07/04/2014 - 23:00
Penalisti italiani e riforma della giustizia. Ospiti in collegamento Beniamino Migliucci e Salvatore Scuto. In studio Gian Domenico Caiazza
Categorie: Notizie, Politica

Speciale Giustizia

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Ven, 07/04/2014 - 21:04
intervista all'avv.Rosalba di Gregorio, difesa Bernardo Provenzano ed udienza integrale del 31 scorso (Borsellino quater)
Categorie: Notizie, Politica

Benin: conclusa la conferenza pan-africana sull'abolizione della pena di morte

Radicali Italiani - Ven, 07/04/2014 - 18:17

 

COMUNICATO STAMPA DI NESSUNO TOCCHI CAINO

4 luglio 2014: Si è conclusa oggi la Conferenza continentale sull'abolizione della pena di morte in Africa convocata nella capitale del Benin a Cotonou dalla Commissione africana per il diritti umani e dei popoli con la sessione ministeriale presieduta dal Ministro degli esteri Bako-Arifari Nassirou. 

La presidente del gruppo di lavoro della Commissione africana che lavora sulla pena di morte Sylvie Kayetesi Zianabo ha riassunto per i ministri i primi due giorni di lavoro della Conferenza sottolineando il numero di contributi provenienti da tutte le regioni dell'Africa e da parte di esperti continentali e internazionali sia sulla bozza di protocollo alla Carte africana dei diritti umani, che dovrebbe esser adottato definitivamente ad ottobre in Niger, sia sulle strategie nazionali per l'abolizione o la sospensione delle esecuzioni capitali. Il Ministro della giustizia del Benin Djenontin-Agossou Valentin ha dato il benvenuto alle delegazioni governative a nome del presidente della Repubblica Yayi Boni, ricordando quali sono stati i passi significativi del paese verso l'abolizione della pena di morte in Benin e qual è il ruolo che il paese vuole giocare al livello continentale, dove ha proposta l'istituzione di un osservatorio africano sulla pena di morte, e internazionale nella mobilitazione internazionale per guadagnare l'abolizione della pena di morte nel mondo. Il Benin ritiene che la pena di morte non possa esser ipotizzata come deterrente nei confronti del crimine ma la criminalità, piccola o grande che sia, può esser sconfitta con la certezza del diritto e delle pene. Il governo ha avviato un processo di revisione del proprio codice penale che dovrà prevedere anche la creazione di un istituzione nazionale interamente dedicata alle carceri per favorire il pieno recupero dei detenuti. Ha poi preso la parola la Ministra della giustizia del Madagascar, Ramanantenasoa Noéline, che ha confermato il voto e la co-sponsorizzazione, della Risoluzione sulla Moratoria Universale della pena di morte alle Nazioni unite e annunciato che nei prossimi giorni verrà presentata in parlamento, da parte del presidente dell'Assemblea nazionale, una proposta di legge di abolizione della pena di morte che verrà discussa alla ripresa dei lavori a fine d'estate. Il Madagascar ha anche annunciato il proprio fermo sostegno alla bozza di protocollo aggiuntivo alla Carta africana dei diritti umani e dei popoli che prevede l'abolizione della pena di morte. Quartay Thomas Kwesi, Ambasciatore, Vice Ministro degli esteri del Ghana, ha ricordato come il processo di revisione della costituzione del suo paese sia terminato con una serie di raccomandazioni al Governo e al Parlamento tutte contro il mantenimento della pena di morte. Governo e Parlamento le hanno accettate e per l'autunno è previsto un referendum di conferma delle modifiche. Anche a seguito del risultato del referendum il Ghana deciderà come votare alle Nazioni unite.  Bouguetaia Mohamed Abdelaziz ha preso la parola a nome del Ministro degli esteri dell'Algeria ricordando come, malgrado la pena di morte non sia stata abolita e ancora vengano adottate condanne a morte, il paese mantiene ferma la moratoria, decisione che si manifesta con la co-sponsorizzazione e voto a favore della Risoluzione alle Nazioni unite. L'Algeria ha anche annunciato il proprio sostegno alla bozza di protocollo addizionale alla Carta africana dei diritti umani e dei popoli. Sono poi intervenuti gli Ambasciatori d'Italia, Francia e Unione europea. L'Ambasciatore Fulvio Rustico si è complimentato con il Benin per la leadership regionale in materia di promozione e protezione dei diritti umani annunciando il pieno sostegno italiano, anche in quanto presidente di turno dell'Unione europea, a tutte le iniziative africane che nei prossimi mesi si terranno per consolidare il blocco di voti de continente a favore della risoluzione sulla moratoria. L'Ambasciatrice Aline Kuster Manager ha ricordato come l'abolizione della pene di morte in Francia, grazie a Robert Badinter, resti un esempio di come si possa arrivare politicamente a una radicale revisione dell'amministrazione della giustizia con ampio sostegno popolare.  La sessione è stata conclusa dall'intervento di Marco Perduca, rappresentante all'Onu del Partito Radicale che, a nome di Nessuno Tocchi Caino, ha ringraziato le delegazioni presenti, auspicato che nella dichiarazione finale fossero ripresi tutti gli appelli e suggerimenti elaborati nei tre giorni di lavoro e ricordato come NTC abbia deciso di onorare la leadership del Benin conferendogli il premio di abolizionista dell'anno per il 2014 che verrà consegnato a Roma il 17 luglio prossimo nella mani del Presidente della Repubblica. Si è quindi passati all'adozione della dichiarazione di Cotonou che è stata fatta propria dai partecipanti per acclamazione. Si sono poi susseguiti altri cinque interventi dei rappresentanti dei vari settori della società civile che hanno confermato i propri impegni per i mesi futuri. Alla fine anche le ONG presenti hanno adottato una dichiarazione della società civile.

© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

Categorie: Politica

Pagine