Politica
Trasmissione dell'Associazione Non c'è Pace Senza Giustizia
Il promo della Notte
Satira e Politica: Intervista a Franco Loriso
Overshoot
Rassegna di Geopolitica. La nomina di Tony Blair a consulente economico del governo egiziano - a cura di Lorenzo Rendi
Farmacap, Magi: basta buttare soldi. Azienda torni a operare nell'interesse dei cittadini o si vendano licenze
Dichiarazione di Riccardo Magi, consigliere capitolino Radicale eletto nella lista civica Marino:
Quando il 6 marzo scorso abbiamo votato i bilanci di Farmacap degli esercizi 2010, 2011, 2012 e (nella stessa delibera n. 8/2014) la destinazione di 15 milioni di euro per il ripiano delle perdite, sono stato l'unico in assemblea Capitolina a votare contro perchè ritenevo un gesto irresponsabile nei confronti dei cittadini romani gettare altri milioni di euro in quell'azienda in assenza di un piano industriale.
In quel momento non era ancora stato nominato il commissario per Farmacap e osservai che non era chiaro il percorso politico e amministrativo che si intendeva seguire. Si è perso molto tempo nell'affrontare con coraggio questa come altre situazioni preoccupanti delle aziende capitoline su cui l'amministrazione aveva perso il controllo e non lo ha ancora recuperato.
In quella delibera si dava "indirizzo all'Azienda di presentare entro tre mesi un nuovo Piano industriale che preveda il conseguimento già nel 2014 di uno stabile equilibrio economico-finanziario aziendale, al fine di assicurare la salvaguardia degli equilibri di Bilancio complessivi di Roma Capitale". I tre mesi sono trascorsi, un piano industriale credibile non c'è e nemmeno una decisione chiara e responsabile sull'azienda e su come sia meglio utilizzare le risorse di tutti i romani in un momento in cui il principale obbiettivo della città è il risanamento. Non c'è neanche un bilancio del 2013.
La finalità per cui è nata Farmacap - al di là dei servizi, peraltro in buona parte sospesi o inutilizzabili, che possono essere offerti internalizzandoli se ritenuti necessari - è quella di portare il servizio delle farmacie a fasce di popolazione disagiate e svantaggiate e in zone in cui non arriva il servizio privato. Ma come abbiamo dimostrato con la mappa di Opencampidoglio.it la loro localizzazione non risponde alla missione dell'azienda, trovandosi le farmacie quasi sempre a poche decine o centinaia di metri da altre farmacie, e non offrendo servizi agevolati a quelle fasce di popolazione. O si valuta che sia possibile e doveroso riportare l'azienda al suo compito originario oppure la cosa migliore nell'interesse pubblico è la chiusura dell'azienda e la vendita delle licenze.
© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati
Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere
Commissione Trasporti, poste e telecomunicazioni della Camera
Commissioni Affari esteri e comunitari della Camera e Affari esteri, emigrazione del Senato
Riforme Costituzionali: Cappato, grave l'assenza di garanzie per i tempi delle iniziative popolari
Dichiarazione di Marco Cappato, tesoriere dell'Associazione Luca Coscioni e promotore della campagna EutanasiaLegale
Aumentare le firme necessarie per presentare una proposta di legge di iniziativa popolare sarebbe stato ragionevole se si fosse garantito allo stesso tempo un termine certo per la loro calendarizzazione. Da quanto riportato dalle agenzie stampa, sembra invece che si sia fatta la scelta opposta: le firme sono moltiplicate per cinque (da 50 a 250mila), ma i tempi per la calendarizzazione sono rimandati ai regolamenti parlamentari, così come i modi. Se questa scelta fosse confermata, rimarrebbe possibile per i Gruppi presenti in Parlamento, confermare l'attuale assenza di qualsiasi garanzia, che ha come conseguenza le attuali 29 proposte di legge di iniziativa popolare in attesa di essere discusse, tra le quali la nostra per la legalizzazione dell'eutanasia, depositata lo scorso 13 settembre.© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati
Il sequestro Cirillo, le Br di Senzani, la camorra cutoliana, i servizi segreti, la Democrazia Cristiana, la trattativa per la sua liberazione, i radicali
Commissione Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e interni della Camera
Commissione Giustizia della Camera
Indagine conoscitiva sull'efficacia del sistema giudiziario in relazione all'esame del disegno di legge C. 2486 , di conversione in legge del DL 90/14, recante misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l'efficienza degli uffici giudiziari: audizioni di rappresentanti dell'Associazione tra i magistrati del Consiglio di Stato, del Coordinamento nuova magistratura amministrativa, dell'Associazione nazionale magistrati della giustizia amministrativa e dell'Associazione nazionale magistrati amministrativi.