Politica
Domani presentazione del libro di Maurizio Bolognetti “Le Mani nel Petrolio” presso il circolo Arci di Latronico.
Domenica 18 maggio, alle ore 18.30, presso il circolo Arci “Amici della Musica” di Latronico, presentazione del libro di Maurizio Bolognetti “Le mani nel Petrolio”.
line-height:115%;font-family:"Verdana","sans-serif"">All’incontro, moderato da Giovanni Forastiere, interverrà il Presidente regionale dell’Arci Ottorino Arbia e il presidente del circolo Benito Vecchio. Sarà presente l’autore.
Le Mani nel Petrolio
Quale sarà l’impronta per niente ecologica e poco sostenibile che lasceranno su un territorio di struggente bellezza le trivelle delle multinazionali del petrolio?
“Dici petrolio e pensi alle valli lucane letteralmente invase e colonizzate dall’Eni, dalla Total e dalla Shell”.
Nel solo 2012 dalle viscere del sottosuolo lucano sono stati estratti più di quattro miliardi di Kg di olio greggio, vale a dire oltre 25 milioni di barili. L’82% del petrolio estratto sulla terraferma in Italia proviene dalla Basilicata e in particolare dai giacimenti Eni-Shell della Val d’Agri, ai quali ben presto si aggiungeranno i barili estratti dalla Total e dai suoi soci nell’alta Valle del Sauro. Un mare di oro nero che si è tramutato in una sorta di maledizione, con buona pace delle royalties versate alla Regione e ai Comuni sul cui territorio sono presenti pozzi petroliferi e della beffarda “card carburante”, che consegna ad ogni lucano patentato, che ne abbia fatto richiesta, la miseria di poco più di un pieno di benzina o gasolio, in una terra dove - paradosso dei paradossi - il prezzo alla pompa è tra i più alti d’Italia.
Dopo la pubblicazione de “La Peste Italiana. Il caso Basilicata”, Maurizio Bolognetti torna ad occuparsi degli “effetti collaterali” - non solo ambientali - prodotti dalle attività estrattive in quella che ha definito “Valle dell’Agip” e “Basilicata Saudita”.
Il volume, con la prefazione di Rita Bernardini(già deputata Radicale e membro della Commissione Giustizia), le introduzioni del Prof. Franco Ortolani(Ordinario di geologia c/o l’Università Federico II di Napoli) e dell’avvocato Vincenzo Montagna e la postfazione di Elisabetta Zamparutti(già deputata Radicale e membro della Commissione Ambiente), è una raccolta degli articoli dell’autore apparsi sulle principali testate giornalistiche lucane.
Maurizio Bolognetti(Napoli 1964), giornalista, collaboratore di Radio Radicale, autore di inchieste su situazioni di degrado ambientale e del libro “La Peste Italiana. Il caso Basilicata”. E’ membro della Direzione Nazionale di Radicali Italiani e Consigliere dell’Associazione Coscioni.
© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati