Politica
Conferenza stampa di Radicali Roma in materia di raccolta rifiuti
Tavola rotonda - "LEuropa di Alcide De Gasperi"
Commissione Lavoro pubblico e privato della Camera
Commissione Difesa della Camera
Notiziario del mattino
PASSAGGIO A SUD EST - La realtà politica dell'Europa sud orientale dai Balcani alla Turchia
Dighe lucane e inquinamento: assolto Maurizio Bolognetti - Intervista allavvocato Vincenzo Montagna
Collegamento con David Carretta sulle prossime elezioni europee. La situazione politica in Austria
Speciale Giustizia
Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi
Comunicato di Marco Pannella sulle gravi realtà che emergono in particolare sulle situazioni, polemiche e denunce fra i maggiori esponenti attuali della Magistratura Lombarda
Dichiarazione di Marco Pannella:
L'importante opera di verità che sta emergendo, grazie alle iniziative del Procuratore Aggiunto Alfredo Robledo, in ordine alla gestione da parte del Procuratore Capo di Milano Bruti Liberati delle notizie di reato che giungono a quella Procura, ha disvelato una vicenda che a tutt'oggi non ha ricevuto gli onori delle cronache.
Robledo, per quanto riportato dal sito de Il Fatto, ha denunciato al CSM anche una vicenda che ci riguarda, o meglio che riguarda il Paese e la legalità delle Istituzioni. Robledo, difatti, che ha istruito il procedimento per le firme false di Formigoni in occasione delle elezioni regionali del 2010, ha segnalato al CSM, tra l'altro, che Bruti Liberati tentò di indurlo a non iscrivere subito nel registro degli indagati l'allora Presidente della Provincia di Milano, Guido Podestà, nonostante, per effetto delle dichiarazioni rese da Clotilde Strada, emergessero chiari elementi a suo carico quale organizzatore dell'opera di falsificazione delle firme del listino di Formigoni.
Robledo, apprendo dai documenti pubblicati da Il Fatto, racconta al CSM come Bruti Liberati fosse preoccupato delle sorti del Pdl lombardo e a seguire rivela la reazione scomposta del Procuratore Capoi quando quest'ultimo apprese che Robledo, iscrivendo Podestà nel registro delle notizie di reato, aveva disatteso la sua indicazione.
Bruti Liberati, però è anche colui che, all'epoca Procuratore Aggiunto, venne investito della prima denuncia depositata, a 24 ore dal deposito delle firme, da Cappato e Lipparini e relativa, appunto, alle firme del Listino di Formigoni.
L'Aggiunto Bruti Liberati richiese l'archiviazione di quella denuncia a circa 24 ore dalla sua ricezione e senza svolgere alcun tipo di indagine.
Solo la testardaggine dei Radicali fece si che il caso fosse riaperto, con il deposito di una ulteriore denuncia corredata da una inequivocabile perizia.
Questa denuncia finì a Robledo, essendo Bruti Liberati nel frattempo divenuto Procuratore Capo col voto unanime - centrosinistra e centrodestra uniti - del CSM, e la sorte fu diversa dall'archiviazione, anche per Podestà, nonostante le pressioni di Bruti Liberati denunciate da Robledo al CSM.
La lettura congiunta di questi due fatti mi impone il dovere di devolvere alla magistratura di Brescia l'approfondimento e la valutazione delle condotte dell'attuale Procuratore Capo di Milano. Cosa che farò nelle prossime ore, insieme a Marco Cappato, avendo incaricato l'avv. Giuseppe Rossodivita di predisporre l'atto.
© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati