Politica
La lectio magistralis di Michael Walzer (Professore Emerito allInstitute for Advanced Study della Princeton University) sul tema: "Religion and Democracy: Reflection After the Arab Springs"
Interventi Previsti: Massimo Egidi, Rettore LUISS Guido Carli, Sebastiano Maffettone, Direttore Dipartimento Scienze Politiche LUISS Guido Carli, Michael Walzer, Princeton University.
Lavoro per ricostruire l'Italia
Intervengono: Giuliano Poletti, Filippo Taddei, Tito Boeri, Monica Poggio, Serena Sorrentino, modera Dario Laruffa.
Nell'ambito dell'appuntamento delle "Giornate del Lavoro", un intensa tre giorni di appuntamenti di carattere politico culturale, promossa dalla Cgil
Conferenza stampa del M5S sulle riforme
Partecipano: il senatore Vito Crimi e i deputati Fabiana Dadone, Riccardo Fraccaro e Danilo Toninelli
Conoscere il Carcere e la Pena - "L'umanizzazione della pena"
Intervengono: Pietro Buffa (Provveditore Regionale Amministrazione Penitenziaria), Corrado Ziglio (Docente di Analisi Comparata dei Modelli Formativi dell'Educazione Permanente, Università degli Studi di Bologna), Laura Cavana (Docente di Pedagogia Generale e Sociale, Università di Bologna), Vincenzo Scalia (coordinatore per l'Emilia Romagna dell'associazione Antigone). Matteo Clerici (esperto di psicologia carceraria).
Introduce: Elisabetta Laganà (Garante per i diritti delle persone private della libertà personale, Comune di Bologna)
Commissione parlamentare di controllo sull'attivita' degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale
Indagine conoscitiva: Funzionalità del sistema previdenziale pubblico e privato, alla luce della recente evoluzione normativa ed organizzativa, anche con riferimento alla strutturazione della previdenza complementare. Audizione del Presidente della Cassa depositi e prestiti, Franco Bassanini
Commissione Affari Costituzionali della Camera
audizione del Ministro per gli Affari regionali e le autonomie, Maria Carla Lanzetta, sulle linee programmatiche.
Commissione Difesa della Camera
Indagine Conoscitiva sui sistemi darma destinati alla difesa in vista del Consiglio europeo di dicembre 2013: seguito esame del documento conclusivo
Commissione Affari Esteri della Camera
audizione del Segretario generale dellOsce, Ambasciatore Lamberto Zannier, nellambito dellindagine conoscitiva sulla proiezione dellItalia e dellEuropa nei nuovi scenari geopolitici, priorità strategiche e di sicurezza.
Droghe: Perduca (Radicali) mentre il mondo parla di legalizzazione l'Italia ascolta Giovanardi. Sul proibizionismo Renzi cambi verso e alleati
07/05/14
Dichiarazione di Marco Perduca, Rappresentante all'Onu del Partito Radicale:
“Oggi, mentre alla London School of Economics viene presentato uno studio internazionale dal titolo “Ending the Drug Wars” (metter fine alle guerra alla droga - www.lse.ac.uk/IDEAS/publications/reports/pdf/LSE-IDEAS-DRUGS-REPORT-FINAL-WEB.pdf) in Italia ci si appresta a “modificare” la peggiore legge europea in materia di sostanze stupefacenti affidandola alle sapienti cure di uno dei due estensori originali di quel testo: il senatore Carlo Giovanardi. Non credo che occorra aggiungere molto sulla qualità dell'operato repressivo e anti-scientifico del politico del Nuovo CentroDestra, credo però che sia opportuno sottolineare come la “modifica” della ex Fini-Giovnardi non si distacchi nell'approccio dall'impianto della legge del 2006: resta infatti intatto tanto lo schema proibizionista quanto la risposta punizionista. Niente di più, niente di meno. Eppure una maggioranza per andare oltre al fallimento della proibizione ci sarebbe stata, occorreva concentrarsi più sulla necessità di radicale discontinuità col passato piuttosto che sull'urgenza di colmare il vuoto legislativo. Tra le altre cose si tratta di una ulteriore occasione perduta anche per corrispondere alla sentenza pilota della Corte european sui diritti umani, visto e considerato che oltre un terzo dei detenuti italiani è in carcere per crimini legati alle “droghe”. A parte qindi la simbolica assegnazione a Giovanardi del ruolo di relatore in aula di una legge che porta il suo nome e che solo qualche settimana fa era stata dichiarata incostituzionale pel metodo in cui fu fatta adottare, di per sé una dichiarazione di non belligeranza col “nemico” della libertà di scelta, ricerca scienfitica e cura, l'Italia continua a scontare un'arretratezza culturale, oltre che politica, in materia di sostanze stupefacenti. Occorre che Matteo Renzi nomini quanto prima al Dipartimento per le Politiche Antidroga qualcuno che sia, anche internazionalmente riconosciuto, capace di governare il fenomeno in tutti i suoi aspetti e che lo doti di una direzione scientifica degna di tal nome dopo i disastri del dottor Serpelloni. Renzi, o chi per lui, legga inoltre il rapporto della London School of Economics, firmato da Nobel, esperti e politici, e deleghi qualcuno a esser presente al Convegno Internazionale della “International Society for the Study of Drug Policy” che si terrà a Roma dal 21 al 23 maggio 2014 presso la sede del CNR. Per cambiare verso ci vuol impegno e costanza.© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati
Categorie: Politica
Commissione Cultura della Camera
audizione del Ministro dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, Dario Franceschini, sulle problematiche connesse allequo compenso;
ore 14.30, audizione dei professori Salvo Intravaia, Maurizio Gentile e Paolo Ferratini, esperti del settore nellambito dellindagine conoscitiva sulle strategie per contrastare la dispersione scolastica.
Bollettino medico di Marco Pannella
07/05/14
In giorno 6-5-2014 Marco Pannella è stato dimesso dalla Clinica Nostra Signora della Mercede, ove è stato ricoverato il 26-4-14.
Il 22 aprile era stato sottoposto ad intervento d’urgenza per leak della branca sinistra di endoprotesi aorto-bisiliaca con formazione di vasto ematoma retroperitoneale. E’ stata posizionata una nuova endoprotesi e confezionato un bypass protesico femoro-femorale. Nel postoperatorio è stato necessario effettuare due emotrasfusioni, a seguito di anemizzazione secondaria al sanguinamento acuto. Fin dalla prima giornata post-operatoria il paziente ha rifiutato di assumere cibi e liquidi per via orale e, trascorse le prime 24 ore dopo l’intervento, anche per via endovenosa. Per tale ragione non era stato ritenuto opportuno effettuare la prevista angio TC post-operatoria necessaria per verificare l’esito dell’intervento. Alla dimissione dal Policlinico Gemelli, dato il rifiuto del paziente ad interrompere il digiuno e il conseguente stato di disidratazione è stato deciso il trasferimento presso la Clinica Nostra Signora della Mercede. Durante la degenza Pannella ha accettato la correzione di una grave ipopotassiemia, attraverso infusione di fleboclisi contenenti potassio e, il giorno 5-5, di effettuare la prevista angioTC post-operatoria, con relativa idratazione prime e dopo la somministrazione di mezzo di contrasto. L’esame ha confermato il pieno successo dell’intervento chirurgico, con parziale riassorbimento dell’ematoma. La funzione renale non si è modificata. Dall’ingresso in clinica il paziente è rimasto sostanzialmente a digiuno, sia per solidi che per liquidi, consentendosi solo occasionalmente della coca cola e delle mele. Tuttavia le infusioni endovenose effettuate, soprattutto in preparazione della TC, hanno limitato le conseguenze del digiuno (dall’ingresso il peso è diminuito di circa 1 kg). Per quanto sopra detto, essendo stato interrotto al momento della dimissione ogni supporto infusivo parenterale, è assolutamente necessario che il paziente riprenda una regolare alimentazione ed idratazione, per preservare la funzionalità del bypass recentemente impiantato e dei reni, sovraccaricati da farmaci e mezzi di contrasto. A tale prescrizione, nonostante le motivazioni esposte dettagliatamente dai curanti, il paziente al momento non intende aderire.© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati
Categorie: Politica
Conferenza stampa dal titolo 'Liberiamo la cultura'
Con il Presidente di Forza Italia Silvio Berlusconi. Nel corso dell'incontro sarà presentato il nuovo Dipartimento Cultura di Forza Italia. Parteciperà il presidente della Commissione Cultura della Camera, Giancarlo Galan.