Politica

Intervista a Khalid Chaouki su visita centri di accoglienza per migranti in Sicilia(Pozzallo, Augusta e Cara Mineo)

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mar, 05/06/2014 - 16:53
Deputato Pd e presidente dell'Intergruppo parlamentare sull'immigrazione
Categorie: Notizie, Politica

India, elezioni legislative: corrispondenza di Claudio Landi da New Dehli

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mar, 05/06/2014 - 16:32
La spinta al cambiamento e alla contestazione del Partito del Congresso favorirà con ogni probabilità il partito del nazionalista hindu Narenda Modi. Ma potrebbe trarne vantaggio anche il Partito dell'uomo comune (Aap, Aam Admi Party). Tv e grandi gruppi industriali hanno sostenuto il partito di Narenda Modi.
Categorie: Notizie, Politica

Intervista a Italo Piccoli sul bosus fiscale e l'effetto sui consumi

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mar, 05/06/2014 - 16:21
Italo Piccoli, professore di sociologia dei consumi, parla del bonus fiscale di 80 euro e sull'effetto che potrebbe avere sui consumi.
Categorie: Notizie, Politica

Dialoghi d’Amianto: Intervista a Mario Murgia

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mar, 05/06/2014 - 16:21
Centinaia di lavoratori della Val Basento hanno dovuto barattare la salute per il lavoro. Un baratto infame consumatosi sulla pelle di chi per anni, inconsapevole, ha lavorato a contatto con sostanze tossico-nocive-cancerogene e tra queste la micidiale fibra killer: l’amianto. In occasione della IX Giornata Mondiale delle vittime del’Amianto, la Sezione Val Basento dell’AIEA (Associazione Italiana Esposti Amianto) ha organizzato la manifestazione "Storie di Lavoro e di morte - Dialoghi D’Amianto". Il 15 aprile del 2013, Mario Murgia, vice presidente nazionale dell’Aiea, ha depositato presso la Procura della Repubblica di Matera un esposto-denuncia relativo alle "decine di morti che solo nell’ultimo decennio si sono verificate tra i dipendenti dello stabilimento Anic/Enichem Spa" di Pisticci scalo. Morti silenziate e che qualcuno vorrebbe rimuovere e far dimenticare. Nell’esposto si ipotizzano i reati di lesione e omicidio colposo aggravato a danno di centinaia di lavoratori dello stabilimento Anic/Enichem
Categorie: Notizie, Politica

Convegno "Albert Hirschman scienziato sociale"

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mar, 05/06/2014 - 16:10
Saluto del Presidente della Classe Alberto Quadrio Curzio. Introduce e coordina Alessandro Roncaglia, Amartya SEN, Gianfranco Pasquino (Albert Hirschman politologo), Carlo Triglia.
Categorie: Notizie, Politica

Eutanasia, Ass. Coscioni: 8mila firme in meno di 24 ore. Domani ottavo presidio per chiedere discussione in Parlamento

Radicali Italiani - Mar, 05/06/2014 - 15:31
06/05/14

 

Si terrà domani, mercoledì 7 maggio, dalle 09.30 alle 11.00 per l'ottava settimana consecutiva, il Presidio dell'Associazione Luca Coscioni a Piazza Montecitorio per chiedere al Parlamento, dopo 236 giorni dal deposito della proposta di legge di iniziativa popolare per la legalizzazione dell'eutanasia, di fornire una risposta ai 79.000 firmatari. Si chiederà altresì un impegno ai capigruppo per la calendarizzazione della proposta, in modo da aprire un "sereno e approfondito dibattito" sul tema del fine-vita, così come auspicato dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano in una lettera inviata alla nostra Associazione il 18 marzo 2014.

Nel corso del presidio al quale prenderà parte Mina Welby, co-presidente dell'Associazione Luca Coscioni e prima firmataria della proposta di legge, sarà distribuito il testo di un appello rivolto ai Presidenti  Boldrini e Grasso per la calendarizzazione della proposta che la stessa Mina Welby ha lanciato dal sito Change.org, appello che ha raccolto 8.000 firme in meno di 24. 

© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

Categorie: Politica

Lecture di Joseph E. Stiglitz – Columbia University, Premio Nobel per l'economia nel 2001 "Can the Euro Be Saved? An Analysis of the Future of the Currency Union"

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mar, 05/06/2014 - 15:22
Saluti Massimo Egidi, Rettore LUISS Guido Carli, Angelo Costa, Rappresentante Famiglia Costa. Introduce: Gustavo Piga (Direttore Responsabile Rivista di Politica Economica). Consegna del premio ai vincitori dell’edizione 2012: Barbara Biasi, Emilio Bisetti, Giuliano Pirrone, Isolina Rossi. Ore 16.00 XIV Lezione Angelo Costa. Presiede Luca Paolazzi (Direttore Centro Studi Confindustria) Ore 16.15 CAN THE EURO BE SAVED? AN ANALYSIS OF THE FUTURE OF THE CURRENCY UNION Joseph E. Stiglitz (Columbia University). Conclusioni Giorgio Squinzi, Presidente Confindustria
Categorie: Notizie, Politica

"Il diritto penitenziario tra fervori normativi e vischiosità organizzative"

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mar, 05/06/2014 - 15:07
Presiede: Gabrio Forti (Preside della Facoltà di Giurisprudenza, Direttore del CSGP e docente di Diritto penale e Criminologia, Università Cattolica del Sacro Cuore). Introduce: Angelo Giarda (Professore f.r. di Diritto processuale penale, Università Cattolica del Sacro Cuore). Ne discutono Don Virgilio Balducchi (ispettore generale dei Cappellani delle Carceri Italiane), Giovanna Di Rosa (Magistrato di sorveglianza, Componente del Consiglio Superiore della Magistratura), Luciano Eusebi (Docente di Diritto penale, Università Cattolica del Sacro Cuore), Luigi Ferrarella (Giornalista)
Categorie: Notizie, Politica

Ucraina. Perduca: Occidente non vada in ordine sparso, chieda rispetto norme legalità internazionale e diritti della minoranza tatara

Radicali Italiani - Mar, 05/06/2014 - 14:32
06/05/14

Dichiarazione di Marco Perduca, Rappresentate all’Onu del Partito Radicale:

  Occorre che su quanto accade in Ucraina l’Occidente parli con una voce sola chiedendo tanto il rispetto dei patti raggiunti a Ginevra quanto quello del riconoscimento della giurisdizione della Corte penale internazionale da parte di Kiev per cui l’uso della forza sul territorio di quel paese è ancor più soggetto al diritto umanitario internazionale. Posto che mi par molto difficile invocare il rispetto di un accordo, come quello di Ginevra, avvenuto molto prima che provocazioni e reazioni violente avessero fatto precipitare la situazione e posto che comunque solo il confronto e il dialogo politico possono evitare il peggio – sempre che le centinaia di vittime civili e militari già non siano il “peggio” - bisogna che in seno al Consiglio d’Europa venga proposta una possibile via d’uscita dalla guerra civile che non deroghi dagli obblighi internazionali di tutte le parti interessate direttamente, e indirettamente, nel conflitto. In mancanza di corrispondenza a tali obblighi, oltre alle sanzioni penali, occorre prendere in considerazioni anche gravi decisioni politiche come fu fatto una quindicina d’anni fa proprio nei confronti della Federazione russa in occasione della seconda guerra di Cecenia. Occorre quindi far sapere a l’Ucraina e alla Russia che tra i possibili scenari ci può esser anche quello della sospensione delle loro delegazioni dal Consiglio d’Europa in attesa che la ragione prevalga sulle provocazioni e gli scontri armati. Allo stesso tempo occorre anche far sì che il 25 maggio prossimo si tengano le elezioni presidenziali perché sarebbe particolarmente difficile poter continuare a dialogare con un governo a scarsa “legittimazione democratica” in un momento in cui è a rischio l’integrità territoriale e la stabilità di ampie zone dell’Europa orientale. Infine mi permetto di segnalare ai paesi tradizionalmente più vicini alla Russia, quindi anche all’Italia, che in Crimea si stanno verificando pericolosissimi episodi di “liste di proscrizione” nei confronti della minoranza tatara, un ulteriore motivo per cui l’appello al rispetto della legalità internazionale e ai diritti umani dovrebbe esser al centro dei contatti anche bilaterali…

© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

Categorie: Politica

Conferenza stampa sul tema 'Spending review: spese militari, non solo F35. Si puo' fare di piu''

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mar, 05/06/2014 - 14:30
con il vicepresidente Pd della Camera, Roberto Giachetti
Categorie: Notizie, Politica

Commissine Finanze e tesoro del Senato

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mar, 05/06/2014 - 14:08
Indagine conoscitiva sugli organismi della fiscalità e sul rapporto tra contribuenti e fisco: audizione dell'Associazione Master in diritto tributario dell'Università di Genova.
Categorie: Notizie, Politica

Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mar, 05/06/2014 - 13:51
Indagine conoscitiva sulla povertà e sul disagio minorile: audizione di rappresentanti dell'associazione "Agevolando".
Categorie: Notizie, Politica

Conferenza stampa per presentare la Giornata contro la pedofilia

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mar, 05/06/2014 - 13:30
Partecipano alla conferenza, oltre alla deputata Vanna Iori (responsabile delle politiche per l'Infanzia del Partito democratico), Sandra Zampa (seconda firmataria della mozione, Vice presidente del Partito democratico e della Commissione Bicamerale Infanzia e Adolescenza), Maria Giovanna Ruo (Presidente di CamMiNo - Camera Nazionale Avvocati per la Famiglia e i Minorenni). Prevista anche la partecipazione del Direttore del Servizio della Polizia Postale e delle Comunicazioni, Antonio Apruzzese.
Categorie: Notizie, Politica

Vecellio/Giustizia: non basta condividere, occorre fare. Il Ministro della Giustizia Orlando se e' davvero d'accordo con il Presidente della Repubblica Napolitano "urli": amnistia, indulto subito

Radicali Italiani - Mar, 05/06/2014 - 12:56
06/05/14

Il ministro della Giustizia Andrea Orlando fa sapere di condividere le valutazioni del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, e che esistono le condizioni per una riforma della giustizia; dunque  e' necessario agire.

Condividere non e' sufficiente, occorre fare, scrive Valter Vecellio della direzione di Radicali italiani in una nota per il periodico "Notizie Radicali". E cosa si deve fare il presidente Napolitano lo ha autorevolmente e solennemente detto in almeno tre occasioni: durante il prestigioso convegno ospitato al Senato tre anni fa; in occasione del primo (e unico) messaggio inviato alle Camere; nel corso del colloquio con Papa Francesco che poco prima aveva telefonato a Marco Pannella per esprimergli solidarieta', vicinanza, sostegno. Occorre, come misura preliminare, condizione decisiva e fondamentale per poter avviare le riforme sulla giustizia, un provvedimento di amnistia e di indulto. Il ministro Orlando dunque lo dica, anzi lo gridi: per sanare la situazione intollerabile nelle carceri e nei tribunali, occorrono amnistia e indulto, subito. Sono gli unici provvedimenti che si possono adottare per superare lo stato comatoso della giustizia Italiana. Tutto il resto, assicurato e ipotizzato, sono solo pannicelli caldi, cortine fumogene fuorvianti. Orlando, se vuole, puo' farsi portatore nel Governo e nel PD, dell'unica, vera, riforma in grado di interrompere una miope e criminale politica decennale che ci ha portato all'attuale collasso. Se Orlando condivide i richiami e i moniti del presidente Napolitano deve gridare: amnistia e indulto subito! Sapra', vorra', potra' farlo?  

© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

Categorie: Politica

L'assenza di reale informazione e democrazia nel nostro paese, la Rai, il suo ruolo, le sue censure, la partitocrazia, i radicali

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mar, 05/06/2014 - 11:57
Rippa, Pannella 3 giu 1980 G.Negri, Aglietta, Bonino, Tessari... 9 set 1981 Quagliariello 15 gen 1982 Pannella 1 giu 97
Categorie: Notizie, Politica

Bolognetti su “morti bianche” Val Basento e denunce Aiea

Radicali Italiani - Mar, 05/06/2014 - 11:24
06/05/14

Fonte Pisticci.com, 6 maggio 2014

Di Maurizio Bolognetti, Direzione Radicali Italiane e Segretario di Radicali Lucani

Morti silenziate, morti che qualcuno vorrebbe rimuovere e far dimenticare. Morti, figlie di un’industrializzazione che ha prodotto soprattutto cassa integrazione e una pesantissima contaminazione di un’estesa area della Val Basento compresa tra i comuni di Ferrandina, Pisticci, Grottole, Miglionico, Pomarico e Salandra. Un’area che non a caso è tra i Siti di Bonifica di Interesse Nazionale e dove tutt’ora, e dopo lustri, la bonifica è al di là da venire. Intanto, i veleni che hanno contaminato tutte le matrici ambientali continuano a reclamare il loro tributo di morte.

Centinaia di lavoratori della Val Basento hanno dovuto barattare la salute per il lavoro. Un baratto infame consumatosi sulla pelle di chi per anni, inconsapevole, ha lavorato a contatto con sostanze tossico-nocive-cancerogene e tra queste la micidiale fibra killer: l’amianto. Chi sapeva, e avrebbe potuto intervenire per evitare la strage, ha taciuto. Come sempre accade, la strage di legalità e di diritto si traduce in strage di popoli.

I morti della Val Basento reclamano giustizia, così come un territorio martoriato dalla umana incoscienza e avidità reclama bonifica.

Per dirla con il Presidente dell’AIEA Vba Mario Murgia occorre dare un volto a coloro che ancora vagano nell’oblio e attendono una giustizia terrena oltre che una giustizia altrove.

Un primo passo potrebbe farlo la Procura della Repubblica di Matera, che da oltre un anno custodisce nei suoi cassetti un esposto-denuncia dell’Aiea(Associazione Italiana Esposti Amianto) sulle decine di morti verificatesi nell’ultimo decennio tra i dipendenti dello stabilimento Anic/Enichem.

Questo per non citare l’esposto indirizzato alla stessa Procura materana, datato 22 giugno 2010, nel quale si chiede di accertare le responsabilità dei datori di lavoro che hanno operato nella Val Basento(Eni, Snia, Liquichimica, Materit), in relazione alle innumerevoli malattie professionali e al decesso di decine e decine di lavoratori.

Il silenzio sulle “morti bianche” della Val Basento va spezzato e va resa giustizia a coloro che la reclamano.

L’Associazione Radicali Lucani si schiera, come già fatto in passato, al fianco di vittime, familiari e dell’Aiea che sta svolgendo un lavoro straordinario di documentazione, denuncia e proposta.

P.S.

Suggerisco alla Procura di Matera di dare un’occhiata alle video-inchieste che ho prodotto nel 2009 sull’area industriale della Val Basento. Sono certo che dalle stesse emergano numerose notizie di reato, incluso il disastro ambientale. 

"Verdana","sans-serif"">Approfondimenti

"Verdana","sans-serif"">Dialoghi d’Amianto(Radio Radicale, 6 maggio 2014)

"Verdana","sans-serif"">Il Lavoro rende Liberi: Le morti Bianche di Ottana(Notizie Radicali, 16 maggio 2012)

"Verdana","sans-serif"">In sciopero della fame per le vittime dell’amianto(Adnkronos, 7 ottobre 2010)

© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

Categorie: Politica

Commissione Giustizia della Camera

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mar, 05/06/2014 - 10:49
Indagine conoscitiva in merito all'esame delle proposte di legge C. 784 Bossa, C. 1874 Marzano, C. 1343 Campana, C. 1983 Cesaro Antimo, C. 1901 Sarro e C. 1989 Rossomando, recanti disposizioni in materia di accesso del figlio adottato non riconosciuto alla nascita alle informazioni sulle proprie origini e sulla propria identità. Audizioni di Monica Velletti, magistrato presso la I sezione civile del Tribunale di Roma, rappresentanti del Comitato per il diritto alla conoscenza delle origini biologiche, e rappresentanti del Forum delle associazioni familiari.
Categorie: Notizie, Politica

Pagine