Politica
Conferenza stampa su presunto omicida donna crocifissa
Intervengono Giuliano Giambartolomei procuratore aggiunto di Firenze, Roberto Micillo questore di Firenze, Lorenzo Bucossi capo della squadra mobile di Firenze e Paolo Canessa pubblico ministero.
Expo, Marco Cappato: Pisapia torni Commissario e si istituisca la Consulta ambientale soppressa
09/05/14
Dichiarazione di Marco Cappato, Presidente del Gruppo Radicale - federalista europeo al Comune di Milano
"A fronte della bufera giudiziaria abbattutasi a due riprese su Expo, secondo Piero Bassetti, "bisogna far emergere il politico, o il dirigente, e portarlo a un'assunzione piena e trasparente di responsabilità". Sono d'accordo, ma a patto che ciò avvenga non travolgendo le regole, ma anzi facendole finalmente vivere.
Proprio se si vogliono rafforzare il ruoli degli amministratori e al tempo stesso garantire controlli effettivi e non burocratici, è indispensabile separare i ruoli che sono stati sconsideratamente uniti e confusi: quello di Amministratore, che assolve le responsabilità di gestione, e quello di Commissario straordinario, che si assume la responsabilità dell'indirizzo e della vigilanza.
Giuseppe Sala deve poter affrontare i compiti di gestione senza essere gravato del compito di "indirizzare" e "vigilare" su se stesso. Tale compito va invece assunto da una personalità di caratura politica tale da poterne rispondere pubblicamente. Giuliano Pisapia (dopo Letizia Moratti) aveva ricoperto il ruolo di Commissario, anche in tandem con Formigoni. La scelta di abbandonare quella responsabilità è stata un errore. E' il momento di riassumere quell'onere.
A meno di ritenere che il problema delle scadenze possa essere risolto sacrificando la legalità e il rispetto del territorio, è necessario anche procedere immediatamente - come richiesto da Milanosìmuove con Edoardo Croci - alla costituzione di quella "Consulta ambientale" prevista dal dossier di candidatura con il quale Milano ottenne l'Expo, ma mai attuata. Se si vuole accelerare è indispensabile assicurare il massimo rigore nella tutela dell'ambiente per evitare che alla devastazione affaristica si aggiunga quella ecologica."
© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati
Categorie: Politica
Stamina, Filomena Gallo: quale sarà l'atteggiamento dell'avvocatura di Stato?
09/05/14
Dichiarazione di Filomena Gallo, Segretario dell'Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica
Le dichiarazioni di oggi del Ministro Lorenzin in merito all'inizio dei lavori della nuova commissione chiamata a giudicare il metodo Stamina se da un lato fanno pensare ad un inizio dei lavori per recuperare tempo per via di una possibile decisione di annullamento nel merito del parere della precedente commissione, dall'altro ci lasciano perplessi. La decisione del Tribunale Amministrativo del Lazio in merito al Comitato di esperti chiamato a esprimere parere sul metodo Stamina è solo un provvedimento di sospensiva che vedrà la discussione nel merito all'udienza che si terrà l'11 giugno dinanzi al TAR Lazio. Sinceramente ci saremmo aspettati comunque una difesa della prima Commissione che ha espresso un parere sul metodo Stamina in base a documentazione fornita dallo stesso Vannoni con la fondazione Stamina. La documentazione all'esame della nuova Commissione sarà la stessa? L'avvocatura di Stato per il Ministro Lorenzin difenderà all'udienza del giorno 11 la Commissione precedente e il loro lavoro? Occorre rivendicare l'autorevolezza della prima Commissione e ricordare al Tar quanto è emerso sino ad oggi sulla Stamina Foundation dal punto di vista scientifico e giuridico e anche il lavoro della Commissione Igiene e Sanità del Senato. Il giudici del TAR Lazio scrivono infatti quanto segue non pronunciandosi nel merito:" Considerato che solo un’approfondita istruttoria in contraddittorio con chi afferma che il Metodo Stamina non produce effetti negativi collaterali potrà - ove a conclusione dei lavori si arrivasse a confermare il parere contrario all’inizio della sperimentazione - convincere anche i malati con patologie dall’esito certamente infausto, e che su tale Metodo hanno riposto le ultime speranze, che il rimedio stesso non è, almeno allo stato, effettivamente praticabile; Considerato infine che la giusta preoccupazione del Ministero della salute e della comunità scientifica - che non siano autorizzate procedure che creino solo illusioni di guarigione o comunque, e quanto meno, di un miglioramento del tipo di vita, e che si dimostrino invece nella pratica inutili o addirittura dannose - può essere, anche nella specie, superata con un’istruttoria a tal punto approfondita in tutti i suoi aspetti da non lasciare più margini di dubbio, anche ai fautori del Metodo in esame, ove il procedimento si concludesse negativamente, che il Metodo stesso non è, o almeno non è per il momento, praticabile"
© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati
Categorie: Politica
Intervista a Marco Cappato sugli arresti per gli appalti di Expo 2015
sulle inchieste parallele della Procura e sulla spaccatura all'interno della Procura di Milano; sulle inizative dei radicali a Milano; sullo stato di illegalità dell'Italia; sulle elezioni europee e sull'assenza dei radicali e sul congresso del PRNTT
L'Italia della corruzione, la partitocrazia, la magistratura, il caso Craxi, il finanziamento pubblico dei partiti, la sinistra, Greganti, i radicali
Pannella, Craxi 29 apr 1993 Camera
Primo Greganti 17 nov 2006 RR int
Conferenza stampa "A chi compete la raccolta, linterpretazione dei dati, e lo studio della parte sommersa del fenomeno droga?
Simposio Satellite del Convegno Internazionale Eighth Annual Conference of the International Society for the Study of Drug Policy
Governo, Bernardini e Testa: Renzi favorevole ad autodichia per far da scudo a sua incapacità?
09/05/14
Rita Bernardini Segretaria Radicali Italiani e Irene Testa, coautrice insieme ad Alessandro Gerardi del libro "Parlamento zona franca" lo scudo dell'Autodichia hanno dichiarato:
"Ancora una volta il presidente Renzi si nasconde dietro la dottrina dell'autodichia per giustificare la sua incapacità di attuare la politica degli annunci e delle slides: stamani ha dichiarato che non riesce ad imporre il tetto retributivo ai dipendenti delle Camere perché la legge esterna non può entrare nel Palazzo.
I radicali sostengono da anni che l'autodichia è pretestuosamente agitata, per giustificare la sottrazione alla legalità ed allo Stato di diritto dello stesso centro della Repubblica, gli organi costituzionali. I nostri argomenti (per i quali v. www.autodichia.blogspot.com) hanno convinto la Corte di cassazione, che ha visionato la proposta di legge di Rita Bernardini prima di investire la Corte costituzionale della questione.
Abbiamo invitato più volte, anche a ridosso dell'udienza, il presidente Renzi a non costituirsi in giudizio davanti alla Corte costituzionale, lasciando Grasso e Boldrini da soli a difendere l'odioso privilegio, ma non abbiamo ricevuto risposta. Siamo fiduciosi che la Corte saprà fare a breve giustizia della tesi assurda, secondo cui l'indipendenza dei massimi organi dello Stato riposerebbe sulla sottrazione di un dipendente demansionato al giudice comune di legittimità.
© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati
Categorie: Politica
"La scienza come risorsa morale per l'Italia"
Conferenza a Classi riunite di Elena Cattaneo
Convegno "La condizione penitenziaria delle persone trans e omosessuali"
Modera i lavori l' Avv. Alessia Schisano del Foro di Napoli . Relazioni: "Orientamenti sessuali e disforie di genere", di Paolo Valerio (Professore di psicologia clinica Università degli Studi di Napoli "Federico II"; "Le organizzazioni penitenziarie tra cultura di genere e diritti umani", di Anna Lisa Amodeo (servizio antidiscriminazioni e cultura delle differenze del Centro Sinapsi); "Persone trans e omosessuali in carcere: dati, esperienze e progetti", di Maria Claudia Di Paolo (Provveditore Regionale dellAmministrazione penitenziaria per il Lazio, Presidente del Comitato pari opportunità), Tommaso Contestabile (Provveditore Regionale dellAmministrazione penitenziaria per la Campania), Carmen Bertolazzi (Presidente Ora dAria Onlus), Luca Chianura ( Responsabile di Psicologia Clinica presso il Servizio di Adeguamento tra Identità Fisica e Identità Psichica - SAIFIP, Struttura Complessa di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini Roma); "Linserimento in sezioni protette, di Alexander Hochdorn (Borsista di ricerca. Unità di Biostatistica, Epidemiologia e Salute pubblica, Dipartimento di Scienze Cardiologiche, Università di Padova); "Il ruolo delle associazioni", con gli interventi di Riccardo Polidoro (Camera penale di Napoli/Carcere possibile ONLUS), Massimo Farinella e l' Avv. Stefania Boccale (del Circolo di cultura omosessuale Mario Mieli), Nunzia Cipolla (Dedalus cooperativa sociale), Leila Pereira Daianis (Presidentessa organizzazione di volontariato Libellula), Daniela Falanga (Segretaria di ATN e responsabile per i diritti delle persone trans per Arcigay Napoli). A seguire, la tavola rotonda sul tema "Detenzione e tutela della dignità delle persone trans e omosessuali", moderata dall' Avv. Domenico Ciruzzi (Presidente della Camera penale di Napoli). Partecipano: Enzo Calabria ( Dirigente Superiore della Polizia di Stato, vice Presidente dellOSCAD), Anna Laura Alfano (Magistrato presso il Tribunale di sorveglianza di Napoli), Fabio Gianfilippi (Magistrato presso l'Ufficio di sorveglianza di Spoleto), Antonio Rotelli (co-Presidente Avvocatura per i Diritti LGBTI - Rete Lenford), l'Avv. Tommaso Pelliccia (Camera penale di Napoli), Ottavia Voza (Responsabile nazionale questioni trans Arcigay)
Internet 2.0. Nuovi profili della regolazione"
Indirizzi di saluto: P. Luca Gallizia, L.C (Magnifico Rettore dellUniversità Europea di Roma), Giampaolo DAndrea (Capo di Gabinetto del MiBACT). Introduzione Valeria Falce (Università Europea di Roma). Nel corso della giornata intervengono, tra gli altri: Angelo Marcello Cardani (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni), Giovanni Pitruzzella (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato), Vincenzo Zeno
Zencovich (Università di Roma Tre - Rettore UNINT), Paolo Coppola (PD), Antonio Palmieri (FI)
Collegamento con David Carretta sulle lezioni europee
Durante il notiziario del mattino.
Notiziario del mattino
Sintesi delle interviste: a Rita Bernardini a Linea notte su Rai Tre; di Martina a Luigi Crespi; di Billau ad Alfonso Pecoraro Scanio; di Reanda a Gea Schirò; di Di Leo a Francesco Anfossi; di Bolognetti a Felice Ponzo; di Reanda a Luca D'Alessandro; di D'Urso a Vinicio Nardo; di Spagnoli a Danilo Elia; collegamento con David Carretta da Bruxelles.