Politica

Dibattito sil libro di Giancristiano Desiderio "Vita intellettuale e affettiva di Benedetto Croce" (Liberilibri)

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mar, 04/29/2014 - 11:30
Ne parlano con l'autore Paolo Simoncelli e Angiolo Bandinelli. Conduce Giuseppe Di Leo
Categorie: Notizie, Politica

Conferenza stampa sul dl stupefacenti in discussione alla Camera dei Deputati.

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mar, 04/29/2014 - 10:00
Intervengono: Beatrice Lorenzin, Ministro della Salute, Nunzia De Girolamo, Presidente dei Deputati Ncd, Eugenia Roccella, Capogruppo Ncd in Commissione Affari sociali e Alessandro Pagano, Capogruppo Ncd in Commissione Giustizia.
Categorie: Notizie, Politica

Notiziario del mattino

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mar, 04/29/2014 - 08:54
Sintesi delle interviste di Billau al mons. Vincenzo Paglia sulla sua visita a Marco Pannella; intervista di Giovanna Reanda a Sandro Gozi sulla telefonata di Papa Francesco a Marco Pannella; intervista di Giovanna Reanda a Danilo Leva sul monito di Napolitano sulle carceri;i ntervista Claudio Landi a Luigi Manconi e Loredana De Petris sulle carceri; intervista di Giovanna Reanda a Gea Schirò sulle carceri; intervista di Lorena D'Urso a Sandro Favi sulle carceri; intervista di Giovanna Reanda a Mariano Rabino su Pannella senatore a vita; intervista di Claudio Landi a Francesco Russo sulla riforma del Senato; collegamento con David Carretta da Bruxelles sulla crisi in Ucraina.
Categorie: Notizie, Politica

Primo dibattito sulle presidenziali europee

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Lun, 04/28/2014 - 19:00
Con Martin Schulz, Jean-Claude Junjer, Guy Verhofstadt, Josè Bové or Ska Keller, Alexis Tsipras.
Categorie: Notizie, Politica

Intervista a Mons.Vincenzo Paglia su visita a Pannella, sul suo Satyagraha, sulle carceri

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Lun, 04/28/2014 - 18:41
Direttore del Pontificio Consiglio per la Famiglia
Categorie: Notizie, Politica

Intervista a Mauro Zanini su riforma consumi elettrici in bolletta

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Lun, 04/28/2014 - 17:51
Mauro Zanini - vice presidente nazionale di Federconsumatori . dopo aver curato uno studio della Federconsumatori per conto de "Il Salvagente", parla del decreto legislativo del governo per il recepimento della direttiva europea sull'efficienza energetiva che, inserendo una tariffa unica per il calcolo dei consumi elettrici, penalizzerebbe i più deboli.
Categorie: Notizie, Politica

Dibattito sul tema: "L'Europa che faremo"

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Lun, 04/28/2014 - 17:36
in vista delle prossime elezioni, un contributo alla campagna elettorale del Partito democratico. Sarà l'occasione per il debutto di "Area riformista", che intende costituire nel Pd un punto di vista nuovo, accettando la sfida del cambiamento con lealtà e autonomia. Interverranno tra gli altri alcuni candidati alle Europee nella circoscrizione centro: la capolista Simona Bonafè, Enrico Gasbarra e Roberto Gualtieri; inoltre parteciperanno ai lavori il vicesegretario del Pd Lorenzo Guerini, il ministro delle politiche agricole Maurizio Martina e il capogruppo alla camera Roberto Speranza.
Categorie: Notizie, Politica

Slot, Riccardo Magi: Campidoglio sia coraggioso come per anagrafe dei rifiuti. Le sentenze del Tar danno ragione ai comuni

Radicali Italiani - Lun, 04/28/2014 - 17:23
28/04/14

Contro mafie e dipendenza no a delibere idealiste e poco pratiche. E' mia intensione, coordinandomi con gli altri colleghi, indire alcune audizioni sui poteri degli amministratori locali e le best pratice in Italia, sulla ludopatia e problemi relativi alla criminalità legata al gioco nella Capitale.

 

 

Dichiarazione di Riccardo Magi, consigliere comunale Radicale

 

Come Presidente della Commissione speciale Legalità del Campodoglio, con compentenze sulle Politiche di prevenzione e contrasto alle mafie ed alla criminalità e Piano di contrasto alle dipendenze, vorrei ringraziare innanzitutto il collega Dario Nanni per l'impegno profuso in questi mesi per presentare una delibera sul tema letteralmente esplosivo del gioco d'azzardo e il collega Corsetti per il lavoro svolto dalla Commissione che presiede. L'Italia è il Paese con gli stipendi medi fra i più bassi d'Europa ed è in testa alle classifiche della spesa pro capite per il gioco d'azzardo, con circa 1250 euro al mese, neonati compresi. 800mila sono le persone dipendenti da gioco d'azzardo e quasi 2 milioni di giocatori a rischio. Il consumo dei giochi interessa prevalentemente le fasce sociali più deboli e secondo i dati Eurispes nel gioco investe il 47% degli indigenti, il 56% degli appartenenti al ceto medio-basso, il 66% dei disoccupati. Libera stima in una cifra compresa tra i 5,5 e i 6,6 miliardi di euro annui i costi sociali e sanitari che il gioco d'azzardo patologico comporta per la collettività. La regione Lazio è al secondo nella classifica nazionale, con una spesa media che supera i 2mila euro pro capite. A Roma e provincia si concentra circa il 12% delle sale da gioco presenti sul territorio italiano.

Di fronte a questo fenomeno con altissimi costi sociali, tre sono i provvedimenti sui quali si misurerà il coraggio dei legislatori locali, tenendo presente la lacunosità della normativa nazionale. La prima questione è la distanza in termini di metri da luoghi considerati sensibili. Se è vero che una restrizione può scatenare il ricorso al TAR di alcuni esercenti, a causa del vuoto del decreto Balduzzi che indica la necessità di una distanza e ricollocazione delle concessionarie ma non indica nessuna misura, è anche vero che non sono pochi gli enti locali che hanno incassato successi da parte dei Tar regionali che hanno ritenuto legittimo il provvedimento di restrizione, facendo riferimento alla competenza dei comuni in materia di regolamenti. E' ridicolo pensare che Roma sia più indietro di tante città che alla stregua di Genova hanno scelto di imporre i propri regolamenti. 

La seconda questione centrale per misurare l'efficacia del provvedimento saranno gli incentivi fiscali. Proprio perché le società concessionarie detengono il potere di imporre nuovi contratti e rivalersi sugli esercenti, in molti comuni si è deciso di creare un fondo di sostegno per gli esercenti di bar, tabaccherie, ristoranti, che vogliono liberarsi delle slot machine ma non riescono a sottrarsi ai vincoli contrattuali. Questa idea è stata raccolta ma non ancora concretizzata da una delibera del primo municipio che ha raccolto le linee guida del Manifesto dei sindaci.

Terzo e ultimo punto è quello relativo al controllo del regolamento comunale. E' necessario attribuire chiare competenze e indispensabile definire delle multe ai gestori che non rispettano il regolamento. Altrimenti se l'unica sanzione è il non rinnovo della concessione e l'impossibilità di cederla, le conseguenze sono troppo spropositate per singole piccole irregolarità e rischiano di essere aleatorie e non praticabili. Per queste ragioni e per giungere al dibattito in aula facendo tesoro non solo di interpretazioni normative ma anche di esperienze politiche e sociali realizzate in questi anni in Italia, è mia intensione, coordinandomi con gli altri colleghi, indire alcune audizioni sui poteri degli amministratori locali e le best pratice in Italia, sulla ludopatia e problemi relativi alla criminalità legata al gioco nella Capitale.

Categorie: Politica

Conferenza stampa sulla presenza e le strategie del Nuovo Centrodestra alle prossime elezioni amministrative

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Lun, 04/28/2014 - 17:00
Interverranno il coordinatore nazionale Gaetano Quagliariello, la portavoce Barbara Saltramartini e il responsabile enti locali Dore Misuraca.
Categorie: Notizie, Politica

Italia d'azzardo. La puntata settimanale di Fai Notizia

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Lun, 04/28/2014 - 16:03
In questa puntata il servizio conclusivo dell'inchiesta partecipativa di Fai Notizia "Italia d'azzardo", dedicata al gioco d'azzardo, con i contributi di Orsetta Bellani, Natascia Cirimele, Francesco De Augustinis, Giovanni Ortolani e Tiziano Scolari
Categorie: Notizie, Politica

Pagine