Politica

Il Consiglio Regionale dell'Abruzzo sostiene il Satyagraha Radicale: collegamento con Vincenzo Di Nanna sull'appuntamento di questa mattina a Teramo di Marco Pannella

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Ven, 05/02/2014 - 09:03
Marco Pannella incontrerà i teramani in Piazza Martiri per fare il punto sulla sua iniziativa nonviolenta sul carcere, la giustizia e per l'amnistia
Categorie: Notizie, Politica

Notiziario del mattino

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Ven, 05/02/2014 - 08:55
Sintesi intervento di Marco Pannella dalla trasmissione di iero a Radio Radicale; collegamento in diretta con Vincenzo Di Nanna; sintesi interviste a Lomoro, Noury, Ramonda, don Zappolini, D'Anna, D'Amico
Categorie: Notizie, Politica

Critica e militanti

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Ven, 05/02/2014 - 00:00
A cura di Matteo Marchesini
Categorie: Notizie, Politica

Speciale Giustizia

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 05/01/2014 - 21:00
Processo per l'omicidio di Mauro Rostagno: arringa dell'avv. Miceli. Udienza del 23 aprile 2014
Categorie: Notizie, Politica

Il Consiglio Regionale dell'Abruzzo sostiene il Satyagraha Radicale: collegamento con Vincenzo Di Nanna sull'appuntamento di domani 2 maggio a Teramo di Marco Pannella

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 05/01/2014 - 20:35
Marco Pannella incontrerà i teramani in Piazza Martiri per fare il punto sulla sua iniziativa nonviolenta sul carcere, la giustizia e per l'amnistia
Categorie: Notizie, Politica

Radio carcere

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 05/01/2014 - 19:46
Categorie: Notizie, Politica

Intervista a Hadassa Khen su Papa a Gerusalemme

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 05/01/2014 - 17:51
Hadassa Khen ,italoisraeliana che vive da dieci anni a Gerusalemmi e si occupa di videodocumentari,ci parla di come viene visto Papa Francesco dagli israeliani e della curiosita' che c'è,a Gerusalemme,in merito a questa visita.
Categorie: Notizie, Politica

Intervista a Michael Sfaradi su Papa in Israele

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 05/01/2014 - 17:35
Michael Sfaradi,giornalista della Tel Aviv journalist association e scrittore ,ci perla della visita di Papa Francesco in Israele ,in particolare dal punto di vista politico-mediatico.
Categorie: Notizie, Politica

Intervista a Shimon Fargion su Papa a Gerusalemme

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 05/01/2014 - 16:56
Shimon fargion,funzionario dell'osservatorio economico dell'Europa per il Medioriente,ci parla di come a Gerusalemme si aspetta l'arrivo di Papa Francesco
Categorie: Notizie, Politica

La difesa dello Stato di diritto, le violenze e torture nei confronti di accusati o sospettati di reato, i casi Di Lenardo e Marino, i radicali

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 05/01/2014 - 13:17
Pannella, Bonino, Tessari 30 apr 1983 Scalfaro, Pannella 13 ago 1985 Com Interni Pannella 5 ott 94
Categorie: Notizie, Politica

Vecellio: Manfellotto (Espresso) e Tortorella (Panorama), buon giornalismo "normale" che diventa eccezionale...

Radicali Italiani - Gio, 05/01/2014 - 13:12
01/05/14

 

  di Valter Vecellio   Si dice che e' complicato seguire Marco Pannella nelle sue evoluzioni ed involuzioni lessicali, nei suoi funambolici scenari, nelle sue logorroiche comunicazioni, impossibili da riassumere e rendere intellegibili. Tutte balle, scrive Valter Vecellio, della direzione di Radicali italiani in un editoriale per "Notizie Radicali. Balle per occultare, quando va bene una pigrizia giornalistica che vorrebbe scodellate solo veline e comunicati; quando va male risultato di una precisa volo ta' politica che fa della non comunicazione e della confisca del sapere e della conoscenza la nuova arma di consenso a un regime che non ha piu' bisogno, come un tempo, della violenza per imporre i suoi diktat e i frutti del suo arbitrio. La prova che se si vuole si puo' (e come si diceva, se si può' allora si deve), viee da due settimanali, "l'Espresso" e "Panorama". Su "l'Espresso" scende direttamente in campo il direttore Bruno Manfellotto: "È stato lo scandalo tu carceri indegne di un Paese civile", scrive, " a spingere il vecchio leader radicale all`ennesimo sciopero. Secondo il solito copione sono seguiti applausi e incoraggiamenti. Con il rischio che tutto tonai come prima. E Marco a digiunare... ". Il rischio, caro Manfellotto c'e'. Ma c'e' anche un modo per scongiurarlo. Aiutare Pannella e i radicali in questa non facile lotta che vede uniti il presidente Napolitano e Papa Bergoglio, una buona parte del mondo cattolico e laico, e tante  persone "comuni" che se potessero contarsi scoprirebbero di costituire - sorpresa per loro stessi - una straordinaria, composita, maggioranza. Leggetelo, leggiamolo,l'articolo di Manfellotto. E' la presa di posizione, importante, del direttore di un importante settimanale che mostra di aver compreso, capito: ".. lo ha cercato Napolitano; gli ha telefonato  Bergoglio convincendolo a bere un caffè; ha fatto irruzione in piazza San Pietro proprio mentre la Chiesa faceva santi due papi visto che, proprio lì, di lui e di carceri hanno parlato Napolitano e Francesco. Stavolta però non ci si potrà fermare agli applausi liberatori. La sentenza della corte dei diritti dell`uomo che inchioda l`Italia alle sue responsabilità è del gennaio 2013; l`appello di Napolitano al Parlamento perché strappi i detenuti da condizioni di pena ottocentesche è di sei mesi fa; ed entro il 28 maggio, ha detto la Corte, la situazione va sanata o i detenuti risarciti a carissimo prezzo. Ma ormai, per quella data sarà possibile solo trovare un po` di soldi e rimandare di nuovo il problema. Con il rischio di dimenticarsene. E di costringere il vecchio Pannella a digiunare ancora". Ricordera', Manfellotto, anni lontani, qua do "l'Espresso" decise di appoggiare la campagna per i diritti civili avviata dalla Lega 13 maggio, "costola" radicale come tante leghe e movimenti in questi anni. Per settimane "l'Espresso" mise a disposizione un suo spazio a Pannella che ebbe cosi' modo di "comunicare", di farsi ri/conoscere. E non fu possiqbile, allora, ignorarlo. Ecco, sarebbe bello se "l'Espresso" memore di quella esperienza pagante anche dal punto di vista editoriale, decidesse di ripeterla. Forse il vecchio Pannella non sarebbe costretto a fare quello che fa... Maurizio Tortorella su "Panorama" scrive qualcosa che a via Arenula non devo o aver molto gradito: "L'ultima sentenza è recentissima: il 22 aprile la Corte europea dei diritti Dell`uomo ha condannato l`Italia a risarcire con 25 mila euro Giovanni Castaldo, detenuto del carcere di Bellizzi Irpino (Avellino), per cure mediche gravemente ritardate. Può bastare, come avviso finale? Sì, perché la scadenza è vicina: il 28 maggio termina l`anno concesso all`Italia dalla stessa Corte di Strasburgo per cancellare la condizione «inumana» delle sue 205 carceri. Nel maggio 2013 la Cedu aveva condannato Roma a risarcire con 100 mila euro 7 detenuti a Busto Arsizio e a Piacenza, sottoposti a «condizioni inumane e degradanti, e assimilabili alla tortura». Primo problema, gli spazi: i reclusi disponevano di soli 3 metri quadrati a testa. I giudici avevano allora sospeso altri 8 mila ricorsi pendenti contro il sovraffollamento. Ma solo per un anno, fino al 28 maggio 2014. Oggi, reclama il Dipartimento dell`amministrazione penitenziaria, la situazione spazi è «molto migliorata»: se il 31 gennaio 2013 i reclusi erano 65.905, il 31 marzo scorso sono scesi a 60.197, per 48 mila posti «regolamentari» disponibili. La cifra però è contestata dai radicali: Rita Bernardini, segretaria del partito, calcola che i posti davvero disponibili siano 43.547 e che 2.739 di questi non siano utilizzabili. «Per esempio» accusa «400 negli ospedali psichiatrici giudiziari, 700 nelle carceri sarde...». Si scenderebbe così a 40.808 posti, con 20 mila reclusi eccedenti. E il Consiglio d`Europa ha appena denunciato che, quanto a sovraffollamento, l`Italia è seconda solo alla Serbia. Anche per questo, da molti mesi, la presidenza della Repubblica preme sul Parlamento. Se nulla dovesse essere fatto, da giugno la Cedu potrebbe dare ascolto agli 8 mila vecchi pendenti e ai 4 mila che intanto si sono aggiunti (dietro le sbarre, si sa, le voci corrono). Ogni detenuto potrebbe ottenere un risarcimento tra 10 e 25 mila euro. Quanto rischia di pagare l`Italia? Nessuna cifra ufficiale. Ma si va da 100 a 300 milioni". Ecco due esempi di buon giornalismo, che si puo' fare se solo si vuole. Dovrebbe essere normale. Diventa qualcosa di eccezionale.

© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

Categorie: Politica

Carcere e recidiva: intervista a Roberto Galbiati, docente di Economia e Scienze sociali a Sciences-Po

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 05/01/2014 - 12:11
Malgrado la persistenza di luoghi comuni diffusi, sono numerosi ormai gli studi che documentano, grazie ad accurate statistiche, come il carcere sia un moltiplicatore della recividiva. E come, al contrario, misure alternative alla detenzione, favoriscano il reinserimento sociale. I casi ed i campioni analizzati in Argentina, negli Usa e in Italia. La difficoltà di accesso ai dati relativi alle condizioni detentive in Italia.
Categorie: Notizie, Politica

Celebrazione della Festa del Lavoro

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 05/01/2014 - 11:00
alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano
Categorie: Notizie, Politica

Pagine