Politica

Radicali: anagrafe vitalizi consiglieri regionali online è anche nostra vittoria. Una tappa in più nel cammino verso la massima trasparenza. Consiglio regionale batte giunta regionale 10 a zero

Radicali Italiani - Gio, 04/03/2014 - 19:23
03/04/14

Giulio Manfredi, membro di Direzione di Radicali Italiani, e Igor Boni, presidente Associazione radicale Adelaide Aglietta:

Accogliamo con grande soddisfazione la decisione del Consiglio Regionale del Piemonte di mettere online sul suo sito istituzionale anche gli assegni vitalizi e le indennità di fine mandato dei consiglieri regionali del Piemonte. In una lettera inviata al Presidente del Consiglio Regionale, Valerio Catteneo, lo scorso 14 febbraio, chiedevamo proprio di dedicare un'apposita sezione dell' “Anagrafe degli eletti” (una campagna promossa da Radicali Italiani in tutta Italia dal 2008) all' “Anagrafe dei Vitalizi”, con l'elenco completo e costantemente aggiornato dei consiglieri regionali che godono di vitalizio, che ne godranno o che decideranno di riscuotere subito in contati l'intero importo dello stesso. Facevamo presente che tale ulteriore “aangrafe” era semplicemente un'ulteriore attuazione del Testo Unico sulla trasparenza (D. lgs. 14 marzo 2013, n. 33), che all'art. 14, comma 1, lettera c) fa riferimento ai “compensi di qualsiasi natura connessi all'assunzione della carica”; il vitalizio rientra in tale categoria.

Il Presidente Cattaneo ci aveva risposto che concordava con la nostra proposta ed è stato di parola.

Non possiamo non rilevare che mentre il Consiglio Regionale richiede ai cittadini di partecipare all'implementazione del “Programma per la trasparenza e l'integrità”, sul sito della Giunta Regionale c'è solo il nome “Programma per la Trasparenza e l'integrità”, ma sotto il nome non c'è nulla.

Vediamo se il Presidente Cota e l'Assessore incaricato alla trasparenza, Riccardo Molinari, riescono a segnare qualche goal in Zona Cesarini. Visti i giocatori in campo, ne dubitiamo.

N. B. Confronta i siti:
http://www.cr.piemonte.it/cms/comunicati/2014/aprile/2071-vitalizi-dei-consiglieri-online.html
http://www.regione.piemonte.it/amministrazione_trasparente/disposizioni_generali/

© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

Categorie: Politica

Presentazione del libro: "In basso a sinistra" di Gabriele Polo e Gianni Rinaldini

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 04/03/2014 - 18:10
Oltre agli autori saranno presenti Stefano Rodota' Maurizio Landini e Aldo Tortorella.
Categorie: Notizie, Politica

Intervista a Giovanni Manildo sul manifesto dei sindaci del trevigiano

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 04/03/2014 - 17:17
Giovanni Manildo - sindaco di Treviso - parla dell'iniziativa dei sindaci della provincia di Treviso di redigere un manifesto "bipartisan" nel quale si propone di fare del Veneto un "laboratorio", lasciando ai Comuni i proventi dell'Imu e della Tasi in cambio della rinuncia ai trasferimenti statali
Categorie: Notizie, Politica

Droghe/Radicali: coltivazione cannabis depenalizzata? Pesce d'aprile in ritardo. Nulla da stupirsi: sito dipartimento antidroga non si è accorto che legge Fini-Giovanardi non è più in vigore

Radicali Italiani - Gio, 04/03/2014 - 17:03
03/04/14

 

  Rita Bernardini, segretaria Radicali Italiani, e Giulio Manfredi, Direzione RI:  

La notizia che il Parlamento ha deliberato ieri la depenalizzazione della coltivazione della cannabis è un pesce d'aprile pescato con almeno un giorno di ritardo. Non è vero. Come tempestivamente segnalato solo dall'ADUC, si tratta, innanzitutto, di una legge delega, cioè di un provvedimento che delega il governo ad emanare entro 18 mesi decreti legislativi che attuino le indicazioni del Parlamento. E poi, soprattutto, l'unica modifica prevista in merito alla coltivazione di sostanze stupefacenti riguarda solo ed esclusivamente le violazioni commesse da istituti universitari e laboratori pubblici di ricerca che hanno ottenuto autorizzazione ministeriale alla coltivazione per scopi scientifici, sperimentali o didattici (art. 28, comma 2, DPR 309/1990). In breve, se questi istituti autorizzati dal Ministero non osservano le prescrizioni e le garanzie cui l'autorizzazione e' subordinata, non incorreranno più in sanzioni penali ma solo amministrative (pecuniarie). Questo significa che chiunque coltiva piante di cannabis, anche per uso personale, senza autorizzazione ministeriale -che come detto puo' essere concessa solo a istituti universitari e laboratori pubblici di ricerca- continua ad essere perseguito penalmente.

D'altronde, nulla da stupirsi sul livello dell'informazione se anche il sito che dovrebbe essere aggiornato in tempo reale, quello del Dipartimento Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri, non ha ancora recepito che la legge Fini-Giovanardi è stata cancellata da una sentenza della Corte Costituzionale e che il governo ha presentato un decreto-legge (per sua natura subito in vigore) di modifica ed integrazione, che è discussione in Parlamento.

Sappiamo che il Dottor Giovanni Serpelloni, Capo del Dipartimento Antidroga, è affezionato alla legge “Fini-Giovanardi” ma se ne faccia una ragione; oppure, meglio, si dimetta, perchè, dopo sei anni di reggenza del Dipartimento, ha fatto il suo tempo, proprio come Fini e Giovanardi.

 

Roma, 3 aprile 2014

  N. B.  

Testo Unico sulle tossicodipendenze riportato sul sito Dipartimento Antidroga (ore 16:30 di oggi): http://www.politicheantidroga.it/droghe/normativa/nazionale/dpr.aspx

 

Testo Unico sulle tossicodipendenze aggiornato dopo sentenza Consulta e Decreto-Legge

http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stat%20decreto.deI.presidente.deIIa.repubbIica:1990-10-09;309  

© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

Categorie: Politica

Fecondazione, Ass. Coscioni: non verrà discusso caso Tribunale di Firenze. Legge 40 ha provocato conseguenze alla coppia. Domani al Congresso Coscioni, con il ministro Giannini, un panel su fecondazione ed embrioni

Radicali Italiani - Gio, 04/03/2014 - 15:52
03/04/14

Comunicato stampa dell’Associazione Luca Coscioni

 

Il prossimo 8 aprile stata è fissata l'udienza in Corte Costituzionale sul divieto di applicazione di tecniche con donazione di gameti (art. 4 c.3 tecniche eterologhe):  il giudizio che si discuterà  è stato sollevato a seguito del ricorso da 3 coppie, rispettivamente di Firenze, Milano e Catania, che si erano rivolte ai Tribunali di queste città nel 2010.

Dichiara Filomena Gallo, Segretario dell’Associazione Luca Coscioni,  legale della coppia, insieme all'avv. Gianni Baldini, che si è rivolta al Tribunale di Firenze e che rappresentano anche l' Associazione Luca Coscioni e associazioni di pazienti Cerco un bimbo, l'Altra Cicogna, Amica Cicogna:

"Non discuteremo il procedimento per la coppia di Firenze perché non ci siamo costituiti, poichè la legge 40 ha negato alla coppia la possibilità di una famiglia con conseguenze anche all'interno della coppia stessa. Per correttezza professionale nel rispetto dei fatti accaduti non abbiamo neppure costituito le associazioni che rappresentiamo ammesse al procedimenti dinanzi al Tribunale  di Firenze, ma abbiamo presentato intervento nel procedimento sollevato dal Tribunale di Catania pubblicato successivamente in GU".

Continua l'avv. Filomena Gallo "abbiamo depositato amicus curiae a sostegno della richiesta di donazione di embrioni alla ricerca presentata della signora Adele Parrillo dinanzi alla Corte EDU, per cui è stata fissata udienza dinanzi alla Grande Camera della Corte EDU il 18 giugno".

In questi 10 anni dall'entrata in vigore della legge 40, per 29 volte la norma è stata oggetto di decisioni dei tribunali e  grazie alla Corte Costituzionale nel 2009 è stata cancellato il divieto di produzione di più di tre embrioni e l'obbligo d'impianto di tutti gli embrioni prodotti in un unico trasferimento . Ma la legge 40 è stata condannata anche dalla Corte EDU, in merito al divieto di accesso per le coppie fertili portatrici di patologie genetiche alla fecondazione assistita - caso Costa Pavan sotto osservazione anche da parte del Comitato dei Ministri - , divieto che a breve sarà trattato anche dalla Corte Costituzionale. Ricordiamo che l’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca con associazioni di pazienti e  60 parlamentari si è costituita nel procedimento Costa Pavan contro la legge 40/04.

La legge sulla procreazione medicalmente assistita viola la Carta Costituzionale e la Carta Europea dei diritti dell'uomo, calpesta i diritti delle persone che vorrebbero avere una famiglia ledendo il diritto alla salute e il principio di uguaglianza  garantito a tutti cittadini. Intanto il Consiglio d' Europa ''vigila'' sull' Italia per esecuzione delle sentenze.  

Per fare il punto scientifico e politico su fecondazione assistita e ricerca sugli embrioni, in Italia e all’estero, l’Associazione Luca Coscioni ha organizzato durante i lavori del Terzo incontro del Congresso Mondiale per la libertà di ricerca scientifica una sessione dal titolo ‘Difendere la ricerca dalle minacce integraliste’, a pochi giorni  - il 10 aprile - dall’udienza pubblica al Parlamento europeo della petizione popolare europea ‘Embrione Uno di Noi’, che ha lo scopo di bloccare la ricerca sugli embrioni.  All’interno della sessione si discuterà nel dettaglio di ‘Embrioni umani per la salute e la ricerca’, grazie alla partecipazione di esponenti dell’Eshre (European Society for Human Reproduction), assieme ad Associazioni di malati. Interverrà anche Oliver BRÜSTLE, Professore di neurobiologia rigenerativa, University of Bonn Medical Center,  ricercatore tedesco, che aveva presentato ricorso contro Greenpeace  perché si era visto negare dai tribunali del suo Paese la brevettabilità di una terapia con staminali umane che avrebbe comportato la distruzione dell'embrione ma avrebbe potuto avere un impiego terapeutico nel Parkinson. Filomena GALLO, Segretario dell’Associazione Luca Coscioni, esporrà una relazione dal titolo “Lo status dell’embrione presso la Corte Europea dei Diritto dell’Uomo e la Corte Interamericana dei Diritti Umani”, seguita dagli interventi di María Eugenia VENEGAS, Membro dell'Assemblea Legislativa (Costa Rica) e di Ana Virginia CALZADA, già Presidente, Sezione Costituzionale della Suprema Corte di Giustizia (Costa Rica) che discuteranno degli sviluppi a seguito della sentenza della Corte Interamericana dei Diritti dell’Uomo che, precisando che gli embrioni possono essere utilizzati per la ricerca scientifica e che non c'è equivalenza giuridica tra persona e embrioni, ha cancellato in  Costa Rica il divieto di fecondazione in vitro, grazie anche ad un amicus curiae dell’Associazione Luca Coscioni e del Partito radicale.

 Il Terzo Incontro del Congresso Mondiale per la Libertà di Ricerca Scientifica,  che si terrà  dal 4 al 6 aprile 2014 (il primo giorno alla Camera dei Deputati e il secondo e terzo giorno al Campidoglio). Il Congresso, intitolato  "colmare il divario tra scienza e politica", è promosso dall'Associazione Luca Coscioni e dal Partito radicale, con la collaborazione dell'Università di Manchester e dalla European Society for Human Reproduction (ESHRE), e con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri, del Ministero della Salute e di Roma Capitale.

   

© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

Categorie: Politica

Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 04/03/2014 - 15:02
Seguito dell'esame dello schema di Contratto di servizio tra il Ministero dello sviluppo economico e la RAI-Radiotelevisione Italiana Spa per il triennio 2013-2015 (rel. Margiotta).
Categorie: Notizie, Politica

Commissione Industria, commercio, turismo del Senato

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 04/03/2014 - 14:58
Seguito dell'audizione informale dell'amministratore delegato di Eni SpA, Paolo Scaroni, in relazione all'esame dell'atto n. 282 (affare assegnato risultati società partecipate dallo Stato).
Categorie: Notizie, Politica

Terzo Congresso mondiale per la libertà di ricerca scientifica: collegamento con Filomena Gallo

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 04/03/2014 - 14:57
Collegamento realizzato nello spazio del notiziario del pomeriggio
Categorie: Notizie, Politica

Commissione Giustizia e Affari sociali della Camera

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 04/03/2014 - 14:57
Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame del disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge n. 36 del 2014, recante "Disposizioni urgenti in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, nonché di impiego di medicinali meno onerosi da parte del Servizio sanitario nazionale". Audizioni di rappresentanti della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, dell'Autorità Garante della concorrenza e del mercato, dell'Agenzia italiana del farmaco (AIFA), della Società oftalmologica italiana (SOI) e del professor Silvio Garattini, direttore dell'Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri.
Categorie: Notizie, Politica

Commissione parlamentare di controllo sull'attivita' degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 04/03/2014 - 14:49
Funzionalità del sistema previdenziale pubblico e privato, alla luce della recente evoluzione normativa ed organizzativa, anche con riferimento alla strutturazione della previdenza complementare Ore 14.30 Audizione del Presidente, Brunetto Boco, e del Direttore generale, Carlo Bravi, della Fondazione Enasarco Ore 15 Audizione del Presidente, Paola Muratorio, e del Direttore generale, Giancarlo Giorgi, della Cassa nazionale di previdenza ed assistenza per gli ingegneri ed architetti liberi professionisti (INARCASSA) Ore 15.30 Audizione del professore Felice Roberto Pizzuti e del professor Angelo Pandolfo
Categorie: Notizie, Politica

Collegamento in diretta con Rita Bernardini sul Satyagraha per l'emergenza carceri e le cifre fornite dal DAP

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 04/03/2014 - 14:47
Collegamento realizzato nello spazio del notiziario del pomeriggio
Categorie: Notizie, Politica

Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 04/03/2014 - 14:30
Indagine conoscitiva sulla prostituzione minorile: audizione del responsabile della task-force contro la prostituzione minorile, Luca Bernardo. Indagine conoscitiva sulla povertà e sul disagio minorile: audizione del componente del Consiglio direttivo dell'Associazione italiana salute mentale infantile (AISMI), con delega ai rapporti enti e media, Marilisa Martelli.
Categorie: Notizie, Politica

Commissione Affari costituzionali del Senato

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 04/03/2014 - 14:12
Seguito delle comunicazioni del ministro per le riforme costituzionali e i rapporti con il Parlamento, Maria Elena Boschi, sulle relative linee programmatiche.
Categorie: Notizie, Politica

La Lega, la magistratura, il federalismo, le accuse di secessionismo rivolte in passato ad alcuni esponenti leghisti, la realtà veneta

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 04/03/2014 - 13:02
Borghezio, Formentini, Maroni, Bossi 31 gen 98 Bergamo Rocchetta set 93 e mag 97 RR
Categorie: Notizie, Politica

Pagine