Politica

In viaggio lungo la ex cortina di ferro. Intervista a Matteo Tacconi.

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 04/03/2014 - 12:07
E' iniziato il viaggio dal Baltico all'Adriatico per scoprire come è cambiata questa parte di Europa 25 anni dopo la caduta del muro di Berlino. Matteo Tacconi racconta di Lubecca, unica città della Germania ovest che toccava fisicamente la frontiera con la Germania est e la cortina di ferro, del "Checkpoint Alpha", il principale valico di frontiera fra le due Germanie, e della Berlino attuale dove, da Potsdammerplatz alla campagna del Magdeburgo, le memoria del muro ha accompagnato i grandi cambiamenti che la città ha vissuto nell'ultimo quarto di secolo.
Categorie: Notizie, Politica

Conferenza stampa di 22 senatori del Pd presentatori di un Disegno di legge di riforma del Senato

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 04/03/2014 - 12:06
Viene presentato il disegno di legge costituzionale n.1420: "Istituzione di un Senato delle Autonomie e delle Garanzie e dimezzamento del numero dei parlamentari". Partecipano all'incontro i senatori del Pd Vannino Chiti, Felice Casson, Nerina Dirindin, Corradino Mineo, Massimo Mucchetti, Lucrezia Ricchiuti, Maria Spilabotte, Walter Tocci.
Categorie: Notizie, Politica

Inaugurazione della Mostra “Il Senso del Sacro a Rebibbia” La Via Crucis secondo i detenuti della III Casa Circondariale

Radicali Italiani - Gio, 04/03/2014 - 11:50
03/04/14 Inaugurazione della Mostra “Il Senso del Sacro a Rebibbia”  La Via Crucis secondo i detenuti della III Casa Circondariale Martedì 8 aprile 2014 dalle ore 11.00 alle 13.00. Chiesa di Santa Lucia al Gonfalone Via dei Banchi Vecchi, 12 Roma.   La mostra curata dall’artista Paolo Bielli e dal gallerista Vincenzo Mazzarella, sarà esposta fino al 13 aprile col seguente orario: dalle ore 11.00 alle 13.00 dalle 17.00 alle 18.30.   Nessuno Tocchi Caino e l’associazione Made in Jail in collaborazione con la Direzione della terza Casa circondariale di Rebibbia, hanno proposto un progetto artistico a un gruppo di ragazzi detenuti che vivono un carcere a regime attenuato per reati non gravi, legati alle tossicodipendenze e alle difficili problematiche che ne conseguono.     L’idea delle quattordici stazioni nella Passione di Cristo, ha suscitato fra i detenuti e la stessa amministrazione curiosità prima e coinvolgimento appassionato dopo, tanto da mettere insieme un team del laboratorio di serigrafia con il supporto degli operatori penitenziari.   Grazie all’accoglienza di Don Franco Incampo, parroco della Chiesa di Santa Lucia al Gonfalone, è stato possibile portare la mostra all’esterno del carcere perché sia fruibile a tutti.

 

Il percorso del Cristo, nel suo ultimo giorno da condannato a morte, sgomenta perché nulla gli viene risparmiato e nulla può cambiare il suo destino. Ineluttabilità della condanna, della sofferenza per le torture inferte e della morte che lo attende sulla Croce, impongono di non voltare lo sguardo davanti al dolore dell’essere umano, sia esso buono o cattivo, colpevole o innocente. Il messaggio con la rappresentazione della Via Crucis, ripercorsa nelle opere di giovani uomini detenuti, è proprio questo: ricordarsi anche di chi ha sbagliato, di chi non è perfetto, consapevoli che la vita dell’essere umano ci riguardi sempre e ci coinvolge tutti.

© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

Categorie: Politica

I Radicali contro Basilicatanet: Censurati perché abbiamo osato criticare “l’Imperatore” Pittella

Radicali Italiani - Gio, 04/03/2014 - 11:12
03/04/14

Da Nuova del Sud, 3 aprile 2014

line-height:115%;font-family:"Verdana","sans-serif"">Potenza – un fiume in piena che, pur in sciopero della fame a sostegno delle battaglie dei suoi compagni radicali, non salva nessuno. E come spesso avviene a livello nazionale, dove i Radicali si sentono oscurati e censurati dalle principali trasmissioni politiche e dagli stessi telegiornali pubblici, ora il mirino si sposta in Basilicata. Ha bacchettato l’ex ministro Passera per aver prima petrolizzato la Basilicata e poi tentato di scaricare su altri, poi a più riprese criticato il neo governatore Pittella. Tra le tante “vertenze” aperte, oltre all’impegno sulle carceri e all’ambiente, c’è anche una questione politico-giornalistica. Nel mirino è finito il portale istituzionale di Basilicatanet che, secondo Bolognetti, “con la gestione di Donato Pace ricorda sempre più la Tass dell’epoca di brezneviana”. Il motivo del contendere sarebbe la mancata pubblicazione di tre comunicati consecutivi finiti nella “censura. “Anni fa – sottolinea il segretario di Radicali lucani – ebbi a definire Donato pace(responsabile dell’ufficio stampa della giunta regionale) il prototipo del giornalista di regime. Purtroppo devo assolutamente confermare quella mia valutazione”. “Forse – chiosa Bolognetti – ho commesso l’errore di muovere critiche all’attuale “imperatore” della Regione basilicata. Pace e bene, pace e bene…” 

 

line-height:115%;font-family:"Verdana","sans-serif"">

© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

Categorie: Politica

"Mercato elettrico: oltre la maggior tutela?

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 04/03/2014 - 09:53
organizzato da Acquirente Unico. Saluto introduttivo: Massimo Mucchetti (Presidente X Commissione Senato). Presentazione del convegno Paolo Vigevano (Presidente e AD Acquirente Unico). Apertura dei lavori Claudio De Vincenti (Viceministro Mise). Presentazioni “Indagine comparata delle componenti di prezzo retail e degli strumenti di tutela nel mercato elettrico liberalizzato” Fabiana Di Porto (Università del Salento), “I prezzi dell’energia elettrica per le micro e piccole imprese nelle rilevazioni della Camera di Commercio di Milano” Donato Berardi (Partner REF Ricerche). Ne discutono: Massimiliano Dona (Segretario generale Unione Nazionale Consumatori), Pietro Giordano (Presidente Adiconsum), Ovidio Marzaioli (Vice Sergretario nazionale Movimento Consumatori), Mauro Zanini (Vice Presidente Federconsumatori), Sergio Silvestrini (R.ETE. Imprese Italia), Giacomo Berni (Segretario nazionale Filctem), Carlo De Masi (Segretario nazionale Flaei), Paolo Pirani (Sergretario generale Uiltec), Massimiliano Bianco (Direttore generale Federutility), Michele Governatori (Presidente Aiget), Chicco Testa (Presidente Assoelettrica), Tullio Fanelli (Enea), Giovanni Pitruzzella (Presidente AGCM), Guido Bortoni (Presidente AEEG), Sara Romano (Direttore generale Mise). Modera Loris Gai, Giornalista TG1.
Categorie: Notizie, Politica

Commissioni riunite Affari Esteri di Senato e Camera

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 04/03/2014 - 08:36
Seguito dell'audizione del Ministro degli affari esteri, Federica Mogherini, sulle linee programmatiche del suo Dicastero
Categorie: Notizie, Politica

Notiziario del mattino

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 04/03/2014 - 08:33
Sintesi dell'intervista a Khalid Chaouky al microdono di Giovanna Reanda sulla questione carceri; sintesi dell'intervista a Lucio Malan e a Vannino Chiti al microfono di Claudio Landi su riforme costituzionali; sintesi dell'intervista a Luciano Violante al microfono di Giovanna Reanda sulla'abolizione del Senato; sintesi dell'intervista Mario Monti e a Linda Laura Lanzillotta sulla questione del bicameralismo. Sintesi dell'intervista a Tommaso Buonanno, ad Alessio Morosin e a a Daniele Quaglia, sugli arresti che riguardano gli indipendentisti veneti; ancora sulla questione del Veneto sentiamo le sintesi delle interviste a Roberto Calderoli; ad Andrea Martella; ad Alessandra Moretti; D'Alessandro
Categorie: Notizie, Politica

Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 04/03/2014 - 08:12
Audizione del professor Franco Gallo su attuazione e prospettive del federalismo fiscale
Categorie: Notizie, Politica

PASSAGGIO A SUD EST - La realtà politica dell'Europa sud orientale dai Balcani alla Turchia

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 04/03/2014 - 06:20
A cura di Roberto Spagnoli con le corrispondenze di Marina Sikora e Artur Nura
Categorie: Notizie, Politica

Speciale Giustizia

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mer, 04/02/2014 - 21:00
Su processo Borsellino quater: esame C. Martelli
Categorie: Notizie, Politica

Commissione Industria, commercio, turismo del Senato

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mer, 04/02/2014 - 20:05
Audizione informale dell'amministratore delegato di Eni SpA, Paolo Scaroni, nell'ambito dell'esame dell'atto n. 282.
Categorie: Notizie, Politica

Intervista a Fabrizio Pilotto su campagna "Sbanchiamoli, fuori i partiti dalle banche"

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mer, 04/02/2014 - 18:40
Fabrizio Pilotto - imprenditore - parla della sua adesione alla campagna lanciata da Radicali Italiani "Sbanchiamoli, fuori i partiti dalle banche. Credito a chi merita"
Categorie: Notizie, Politica

Presentazione del volume: "Contro il non profit" di Giovanni Moro

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mer, 04/02/2014 - 17:30
organizzata da FONDACA, Fondazione per la cittadinanza attiva, insieme al CESV Lazio. Intervengono: Pierluigi Battista (Vicedirettore del Corriere della Sera), Roberta Carlini (Condirettore di Pagina 99), Enrico Giovannini (Professore all'Università di Roma "Tor Vergata"), Alessandro Profumo (Presidente del Monte dei Paschi di Siena).
Categorie: Notizie, Politica

Pagine