Ultimi Feed da www.radioradicale.it

Abbonamento a feed Ultimi Feed da www.radioradicale.it
Nuovi contenuti sul sito di Radio Radicale
Aggiornato: 4 mesi 2 settimane fa

Conferenza di presentazione del disegno di legge per il riconoscimento della figura di Educatore professionale socio-pedagogico-sanitario

Ven, 05/13/2016 - 11:30
Registrazione video della conferenza stampa dal titolo "Conferenza di presentazione del disegno di legge per il riconoscimento della figura di Educatore professionale socio-pedagogico-sanitario" che si è tenuta a Roma venerdì 13 maggio 2016 alle 11:30. Questa conferenza stampa ha una durata di 1 ora e 14 minuti. Oltre al formato video è disponibile anche la versione nel solo formato audio.
Categorie: Notizie, Politica

Processo Autilio ed altri (Rimborsopoli alla Regione Basilicata)

Ven, 05/13/2016 - 11:29
Registrazione audio integrale dell'udienza di "Processo Autilio ed altri (Rimborsopoli alla Regione Basilicata)" che si è tenuta a Potenza venerdì 13 maggio 2016. Durante il processo sono stati trattati i seguenti argomenti: Autilio, Basilicata, Partiti, Partitocrazia, Questione Morale, Regioni, Scandali. La registrazione audio dell'udienza ha una durata di 1 ora e 53 minuti. È possibile scaricare il file dell'audio integrale nelle prime 3 settimane dalla pubblicazione di questo processo cliccando sull'apposita icona download.
Categorie: Notizie, Politica

Guardia Costiera Italiana - Video del trasbordo di una migrante al nono mese di gravidanza, effettuato dall'elicottero "Nemo 11-09"

Ven, 05/13/2016 - 11:27
Registrazione video di "Guardia Costiera Italiana - Video del trasbordo di una migrante al nono mese di gravidanza, effettuato dall'elicottero "Nemo 11-09"", registrato a Catania venerdì 13 maggio 2016 alle 11:27. Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Categorie: Notizie, Politica

Buona scuola, le modifiche in vista e le parti mancanti della riforma secondo ANQUAP

Ven, 05/13/2016 - 11:24
In studio Valeria Manieri (Radio Radicale). In collegamento Giorgio Germani, Presidente di ANQUAP (Associazione nazionali dei quadri dirigenti della amministrazione pubblica) I test Invalsi, la partecipazione ai test; la buona scuola e il decreto che apporta modifiche alla riforma, con alcuni stanziamenti in più; le parti insufficienti e mancanti della riforma, secondo ANQUAP. www.radioradicale.it ioascolto@radioradicale.it. "Buona scuola, le modifiche in vista e le parti mancanti della riforma secondo ANQUAP" realizzata da Valeria Manieri . L'intervista è stata registrata venerdì 13 maggio 2016 alle 11:24.
Categorie: Notizie, Politica

Buona scuola e test Invalsi: l'opinione del Direttore di Skuola.net. Intervista a Daniele Grassucci

Ven, 05/13/2016 - 11:20
In studio Valeria Manieri. In collegamento Daniele Grassucci, Direttore del portale di informazione sul mondo della scuola, della formazione e dell'istruzione Skuola.net. I test Invalsi, le critiche e la necessità di questi test per monitorare punti di forza e lacune del sistema di formazione italiano. Le percentuali di partecipazione e il confronto con l'anno precedente; la buona scuola e il miglioramento del sistema di istruzione italiano www.radioradicale.it ioascolto@radioradicale.it. "Buona scuola e test Invalsi: l'opinione del Direttore di Skuola.net. Intervista a Daniele Grassucci" realizzata da Valeria Manieri con Daniele Grassucci (direttore di Skuola.net). L'intervista è stata registrata venerdì 13 maggio 2016 alle ore 11:20. Nel corso dell'intervista sono stati discussi i seguenti temi: Docenti, Formazione, Istruzione, Ministeri, Polemiche, Politica, Scuola, Studenti. La registrazione audio ha una durata di 18 minuti.
Categorie: Notizie, Politica

Buona scuola e test Invalsi, l'opinione del Direttore di Skuola.net

Ven, 05/13/2016 - 11:20
In studio Valeria Manieri (Radio Radicale). In collegamento Daniele Grassucci, Direttore del portale di informazione sul mondo della scuola, della formazione e dell'istruzione Skuola.net. I test Invalsi, le critiche e la necessità di questi test per monitorare punti di forza e lacune del sistema di formazione italiano. Le percentuali di partecipazione e il confronto con l'anno precedente; la buona scuola e il miglioramento del sistema di istruzione italiano. www.radioradicale.it ioascolto@radioradicale.it. "Buona scuola e test Invalsi, l'opinione del Direttore di Skuola.net" realizzata da Valeria Manieri . L'intervista è stata registrata venerdì 13 maggio 2016 alle 11:20.
Categorie: Notizie, Politica

Conferenza a Classi Riunite: "Un ingegnere con vocazione da manager: dalle tecnologie alla gestione di una grande azienda"

Ven, 05/13/2016 - 11:00
Con Mauro Moretti (Amministratore Delegato di Finmeccanica-Leonardo). Registrazione audio del dibattito dal titolo "Conferenza a Classi Riunite: "Un ingegnere con vocazione da manager: dalle tecnologie alla gestione di una grande azienda"", registrato a Roma venerdì 13 maggio 2016 alle ore 11:00. Dibattito organizzato da Accademia dei Lincei. Tra gli argomenti discussi: Difesa, Industria. La registrazione audio di questo dibatto ha una durata di 1 ora e 58 minuti.
Categorie: Notizie, Politica

Intervista di Giuseppe Di Leo a Nando Pagnoncelli (sondaggista italiano, amministratore delegato di Ipsos Italia)

Ven, 05/13/2016 - 11:00
Nell'ambito del XXIX Salone Internazionale del Libro in programma dal 12 al 16 maggio 2016. Registrazione video del dibattito dal titolo "Intervista di Giuseppe Di Leo a Nando Pagnoncelli (sondaggista italiano, amministratore delegato di Ipsos Italia)", registrato a Torino venerdì 13 maggio 2016 alle 11:00. Sono intervenuti: Giuseppe Di Leo (giornalista vaticanista di Radio Radicale), Nando Pagnoncelli. Sono stati discussi i seguenti argomenti: Libro. La registrazione video di questo dibatto ha una durata di 40 minuti. Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Categorie: Notizie, Politica

Intervista ad Angelo Pezzana sull'approvazione della legge sulle unioni civili

Ven, 05/13/2016 - 10:44
"Intervista ad Angelo Pezzana sull'approvazione della legge sulle unioni civili" realizzata da Michele Lembo con Angelo Pezzana (giornalista, fondatore del FUORI, direttore di Informazionecorretta.com). L'intervista è stata registrata venerdì 13 maggio 2016 alle 10:44. Nel corso dell'intervista sono stati trattati i seguenti temi: Adozione, Cattolicesimo, Chiesa, Comunicazione, Costituzione, Democrazia, Diritti Civili, Discriminazione, Famiglia, Governo, Laicita', Legge, Matrimonio, Omosessualita', Partito Radicale, Pensioni, Referendum, Renzi, Storia, Unioni Civili. La registrazione audio ha una durata di 11 minuti.
Categorie: Notizie, Politica

Intervista ad Angelo Pezzana sulla legge sulle unioni civili

Ven, 05/13/2016 - 10:44
"Intervista ad Angelo Pezzana sulla legge sulle unioni civili" realizzata da Michele Lembo . L'intervista è stata registrata venerdì 13 maggio 2016 alle ore 10:44. Nel corso dell'intervista sono stati discussi i seguenti temi: Comunicazione, Democrazia, Diritti Civili, Omosessualita'.
Categorie: Notizie, Politica

XXIX Salone Internazionale del Libro di Torino - Le novità editoriali della Claudiana Editrice. Intervista a Daniela Salusso, Alessandro Tenaglia e Andrea Vinti

Ven, 05/13/2016 - 10:30
Nell'ambito del XXIX Salone Internazionale del Libro di Torino dal titolo "Visioni", in programma dal 12 al 16 maggio. Radio Radicale ha voluto essere presente al Salone 2016 con un proprio stand-studio (Padiglione 2, J168) dal quale trasmette in diretta per ore al giorno e con un palinsesto di incontri, interviste e dibattiti sui temi più attuali e dibattiti, con un'attenzione a 360° alle diverse voci e posizioni e a tutti i temi: dai diritti fino all'etica dello sport. "XXIX Salone Internazionale del Libro di Torino - Le novità editoriali della Claudiana Editrice. Intervista a Daniela Salusso, Alessandro Tenaglia e Andrea Vinti" realizzata da Giuseppe Di Leo con Alessandro Tenaglia (musicista e scrittore), Andrea Vinti (redatore della Claudiana Editrice), Daniela Salusso (docente a contaratto presso il Dip. di Studi Umanistici - UNITO). L'intervista è stata registrata venerdì 13 maggio 2016 alle ore 10:30. Nel corso dell'intervista sono stati discussi i seguenti temi: Libro. La registrazione video ha una durata di 20 minuti. Questa intervista è disponibile anche nella sola versione audio.
Categorie: Notizie, Politica

Presentazione delle novità Claudiana editrice, a cura di Giuseppe Di Leo

Ven, 05/13/2016 - 10:30
"Presentazione delle novità Claudiana editrice, a cura di Giuseppe Di Leo" con Giuseppe Di Leo (giornalista, vaticanista di Radio Radicale), Andrea Vinti, Alessandro Tenaglia, Daniela Solusso. L'intervista è stata registrata venerdì 13 maggio 2016 alle 10:30. Nel corso dell'intervista sono stati discussi i seguenti temi: Libro. La registrazione video ha una durata di 20 minuti. Questa intervista è disponibile anche nella sola versione audio.
Categorie: Notizie, Politica

Presentazione delle novità Claudiana editrice, a cura di Giuseppe Di Leo

Ven, 05/13/2016 - 10:30
Nell'ambito del XXIX Salone Internazionale del Libro in programma dal 12 al 16 maggio 2016. Registrazione video del dibattito dal titolo "Presentazione delle novità Claudiana editrice, a cura di Giuseppe Di Leo", registrato a Torino venerdì 13 maggio 2016 alle ore 10:30. Sono intervenuti: Giuseppe Di Leo (giornalista vaticanista di Radio Radicale), Andrea Vinti, Tenaglia Alessandro, Daniela Solusso. Sono stati discussi i seguenti argomenti: Libro. La registrazione video di questo dibatto ha una durata di 20 minuti. Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Categorie: Notizie, Politica

Processo P3

Ven, 05/13/2016 - 10:23
Registrazione audio integrale dell'udienza di "Processo P3" che si è tenuta a Roma venerdì 13 maggio 2016. Durante il processo sono stati trattati i seguenti argomenti: Carboni, Cosentino, Informazione, Lombardi, P3, Verdini. La registrazione audio dell'udienza ha una durata di 2 ore. È possibile scaricare il file dell'audio integrale nelle prime 3 settimane dalla pubblicazione di questo processo cliccando sull'apposita icona download.
Categorie: Notizie, Politica

S.O.S. Stato di Diritto

Ven, 05/13/2016 - 10:12
L'evento "S.O.S. Stato di Diritto" sarà l'occasione per ribadire i valori fondamentali della Carta delle Nazioni Unite e l'importanza dello Stato di Diritto, come base su cui costruire società eque e giuste. La discussione affronterà il contesto politico e giuridico del "diritto alla conoscenza" in relazione con i diritti umani. Convegno "S.O.S. Stato di Diritto", registrato a Ginevra venerdì 13 maggio 2016 alle 10:12. L'evento è stato organizzato da Partito Radicale Nonviolento Transnazionale e Transpartito e Rappresentanza Permanente presso le Organizzazioni Internazionali. Sono intervenuti: Maurizio Enrico Serra (rappresentante Permanente d’Italia all'Onu e presso le Organizzazioni Internazionali in Ginevra), Patricia O’Brien (rappresentante Permanente d’Irlanda presso l’ONU a Ginevra), Jorge Lomonaco (rappresentante Permanente del Messico presso l’ONU a Ginevra), Hassan Boukili, Esther Van Nes (consigliere Giuridico, Missione Permanente del Canada presso l’ONU a Ginevra), Gianni Magazzeni (rappresentante dell'Ufficio dell’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani), Elisabetta Zamparutti (rappresentante italiana nel Comitato per la Prevenzione della Tortura nel Consiglio d'Europa, Partito Radicale Nonviolento Transnazionale e Transpartito), Matteo Angioli (membro del Partito Radicale Nonviolento, Transnazionale e Transpartito, Partito Radicale Nonviolento Transnazionale e Transpartito), Giulio Maria Terzi di Sant'Agata (presidente del Global Committee for the Rule of Law), Sam Rainsy (presidente del Sam Rainsy Party della Cambogia), Hassan Boukili, Giulio Maria Terzi di Sant'Agata (diplomatico e ambasciatore italiano). Tra gli argomenti discussi: Diritti Umani, Diritto, Italia, Onu, Partito Radicale Nonviolento, Politica. La registrazione video di questo convegno ha una durata di 2 ore e 25 minuti. Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Categorie: Notizie, Politica

Tavola rotonda: "S.O.S. Stato di Diritto"

Ven, 05/13/2016 - 10:12
Per ribadire i valori fondamentali della Carta delle Nazioni Unite e l'importanza dello Stato di Diritto, come base su cui costruire società eque e giuste. La discussione affronterà il contesto politico e giuridico del "diritto alla conoscenza" in relazione con i diritti umani. Interventi: S.E. Patricia O’Brien (Rappresentante Permanente d’Irlanda presso l’ONU a Ginevra), S.E. Jorge Lomonaco (Rappresentante Permanente del Messico presso l’ONU a Ginevra), S.E. Mohamed Auajjar (Rappresentante Permanente del Marocco presso l’ONU a Ginevra), Esther Van Nes (Consigliere Giuridico, Missione Permanente del Canada presso l’ONU a Ginevra), Gianni Magazzeni (Capo del Dipartimento Americhe, Europa e Asia Centrale dell’Ufficio dell’Alto Commissario per i Diritti Umani), S.E. Giulio Terzi di Sant’Agata (Ambasciatore, già Rappresentante d’Italia all’ONU a New York, già Ambasciatore negli Stati Uniti d’America, già Ministro degli Esteri), Elisabetta Zamparutt (Membro italiano del Comitato Europeo per la Prevenzione della Tortura, già Deputata della Camera dei Deputati), Matteo Angioli (Membro del Partito Radicale Nonviolento, Coordinatore dell’iniziativa). Moderatore: S.E. Maurizio Enrico Serra, Rappresentante Permanente d’Italia presso l’ONU a Ginevra.
Categorie: Notizie, Politica

A quale sovranità si può rinunciare? L'ora del governo europeo

Ven, 05/13/2016 - 10:05
Nell'ambito del ciclo di seminari dal titolo "Le sfide per l'Europa: protagonisti a colloquio con Jean Paul Fitoussi. Registrazione video del dibattito dal titolo "A quale sovranità si può rinunciare? L'ora del governo europeo", registrato a Roma venerdì 13 maggio 2016 alle ore 10:05. Dibattito organizzato da Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli. Sono intervenuti: Massimo Egidi (rettore dell'Università Luiss Guido Carli di Roma), Stefano Micossi (presidente del comitato Scientifico della School of European Political Economy (SEP) della Luiss), Jean Paul Fitoussi (presidente LUISS School of Governmental Studies). Sono stati discussi i seguenti argomenti: Bilancio, Crisi, Debito Pubblico, Economia, Esteri, Moneta, Politica, Ue. La registrazione video di questo dibatto ha una durata di 9 minuti. Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Categorie: Notizie, Politica

Incontro con il Ministro Pier Carlo Padoan dal titolo: "A quale sovranità si può rinunciare? L'ora del governo europeo".

Ven, 05/13/2016 - 10:05
Per il ciclo di seminari su: "Le sfide per l'Europa: protagonisti a colloquio con Jean Paul Fitoussi". Indirizzo di saluto di Massimo Egidi (Rettore della Luiss). Introduzione di Marcello Messori (Direttore Luiss School of european political economy). Modera Jean Paul Fitoussi(Presidente Luiss School of governmental studies). Registrazione video del dibattito dal titolo "Incontro con il Ministro Pier Carlo Padoan dal titolo: "A quale sovranità si può rinunciare? L'ora del governo europeo".", registrato a Roma venerdì 13 maggio 2016 alle 10:05. Dibattito organizzato da Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli. Sono intervenuti: Massimo Egidi (rettore dell'Università Luiss Guido Carli di Roma), Stefano Micossi (presidente Consiglio Scientifico LUISS School of European Political Economy), Paul Fitoussi (presidente Luiss School of governmental studies). Tra gli argomenti discussi: Economia. La registrazione video di questo dibatto ha una durata di 9 minuti. Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Categorie: Notizie, Politica

Consiglio Superiore della Magistratura (disciplinare)

Ven, 05/13/2016 - 10:01
Registrazione audio di "Consiglio Superiore della Magistratura (disciplinare)", registrato a Roma venerdì 13 maggio 2016 alle 10:01. L'evento è stato organizzato da Consiglio Superiore della Magistratura. Sono intervenuti: Gennaro Marasca (difensore del dott. Carlo Marasca), Alfredo Pompeo Viola (procuratore generale), Luca Palamara (membro della sezione Disciplinare del CSM, Unità per la Costituzione), Antonio Leone (presidente Sezione disciplinare del Consiglio Superiore della Magistratura, Nuovo Centrodestra). Sono stati discussi i seguenti argomenti: Csm, Disciplinare, Giustizia, Maddalena, Magistratura. La registrazione audio ha una durata di 47 minuti.
Categorie: Notizie, Politica

Sezione Disciplinare del Csm

Ven, 05/13/2016 - 10:01
Registrazione audio dell'assemblea "Sezione Disciplinare del Csm", svoltasi a Roma venerdì 13 maggio 2016 alle 10:01. Sono intervenuti: Gennaro Marasca (difensore del dott. Carlo Marasca), Alfredo Pompeo Viola (procuratore generale), Luca Palamara (membro della sezione Disciplinare del CSM, Unità per la Costituzione), Antonio Leone (presidente Sezione disciplinare del Consiglio Superiore della Magistratura, Nuovo Centrodestra). La registrazione audio dell'assemblea ha una durata di 47 minuti. Sono stati discussi i seguenti argomenti: Csm.
Categorie: Notizie, Politica

Pagine