Ultimi Feed da www.radioradicale.it
Intervista di Giuseppe Di Leo a Pierre Della Vigna sui volumi "Una teoria negativa della giustizia" di Leonard Mazzone e “Le ceneri del diritto”, (Mimesis)
Nell'ambito del XXIX Salone Internazionale del Libro in programma dal 12 al 16 maggio 2016. Registrazione video del dibattito dal titolo "Intervista di Giuseppe Di Leo a Pierre Della Vigna sui volumi "Una teoria negativa della giustizia" di Leonard Mazzone e “Le ceneri del diritto”, (Mimesis)", registrato a Torino venerdì 13 maggio 2016 alle 10:00. Sono intervenuti: Giuseppe Di Leo (giornalista vaticanista di Radio Radicale), Pierre della vigna. Tra gli argomenti discussi: Libro. La registrazione video di questo dibatto ha una durata di 26 minuti. Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Processo d'appello per l'omicidio di Mauro Rostagno
Registrazione audio integrale dell'udienza di "Processo d'appello per l'omicidio di Mauro Rostagno" che si è tenuta venerdì 13 maggio 2016 a Palermo. Gli argomenti trattati nel processo sono: Appello, Giornalisti, Mafia, Mazzara, Rostagno, Trapani, Virga. La registrazione audio dell'udienza ha una durata di 4 ore e 20 minuti. È possibile scaricare il file dell'audio integrale nelle prime 3 settimane dalla pubblicazione di questo processo cliccando sull'apposita icona download.
Processo Bagarella ed altri (presunta trattativa Stato - mafia)
Registrazione audio integrale dell'udienza di "Processo Bagarella ed altri (presunta trattativa Stato - mafia)" che si è tenuta a Palermo venerdì 13 maggio 2016. Durante il processo sono stati trattati i seguenti argomenti: Bagarella, Brusca, Carabinieri, Ciancimino, Cina', Cosa Nostra, Dell'utri, Istituzioni, Mafia, Mancino, Mori, Riina, Stato, Subranni. La registrazione audio dell'udienza ha una durata di 4 ore e 3 minuti. È possibile scaricare il file dell'audio integrale nelle prime 3 settimane dalla pubblicazione di questo processo cliccando sull'apposita icona download.
Processo Lande per truffa.
Registrazione audio integrale dell'udienza di "Processo Lande ed altri per truffa e abusivismo finanziario (EIM Limited)" che si è tenuta venerdì 13 maggio 2016 a Roma. Durante il processo sono stati trattati i seguenti argomenti: Eim, Finanza, Lande, Truffa. La registrazione audio dell'udienza ha una durata di 6 ore e 50 minuti. È possibile scaricare il file dell'audio integrale nelle prime 3 settimane dalla pubblicazione di questo processo cliccando sull'apposita icona download.
Processo Lande per truffa.
Registrazione audio integrale dell'udienza di "Processo Lande per truffa." che si è tenuta a Roma venerdì 13 maggio 2016. Gli argomenti trattati nel processo sono: Penale. La registrazione audio dell'udienza ha una durata di 6 ore e 32 minuti. È possibile scaricare il file dell'audio integrale nelle prime 3 settimane dalla pubblicazione di questo processo cliccando sull'apposita icona download.
Seduta 624ª (XVII legislatura)
-) Svolgimento di interpellanze urgenti. Registrazione video di "Seduta 624ª (XVII legislatura)", registrato a Camera venerdì 13 maggio 2016 alle 09:30. Sono intervenuti: Paola Binetti, Benedetto Della Vedova (sottosegretario per gli affari esteri e la cooperazione internazionale). Tra gli argomenti discussi: 624, Xvii. La registrazione video ha una durata di 30 minuti. Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
"La tutela della proprietà"
Promosso nell'ambito del Corso di specializzazione sulla Convenzione europea dei diritti umani (Moduli monotematici - VI modulo) con il patrocinio del Consiglio d'Europa e del Consiglio Nazionale Forense. Ne parlano: Giuseppe Cataldi (Professore di diritto internazionale nell’Università L’Orientale di Napoli), Fabio Gullotta (Avvocato in Roma, componente del Comitato direttivo dell’Unione forense per la tutela dei diritti umani), Ugo Villani (Professore di diritto internazionale nell’Università di Bari “Aldo Moro”). Convegno ""La tutela della proprietà"", registrato a Roma venerdì 13 maggio 2016 alle 09:25. L'evento è stato organizzato da Unione Forense per la Tutela dei Diritti Umani. Sono intervenuti: Anton Giulio Lana (presidente dell'Unione Forense per la Tutela dei Diritti dell'Uomo (UFTDU)), Ugo Villani (professore di diritto internazionale dell'Università di Bari Aldo Moro), Fabio Gullotta (avvocato in Roma, componente del Comitato Direttivo dell'Unione Forense), Giuseppe Cataldi (professore di diritto internazionale dell'Università L'Orientale di Napoli). Tra gli argomenti discussi: Diritti Umani. La registrazione video di questo convegno ha una durata di 4 ore e 59 minuti. Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Collegamento con Emilio Targia dal Salone del libro di Torino
Realizzato durante il notiziario del mattino. Registrazione audio di "Collegamento con Emilio Targia dal Salone del libro di Torino", registrato venerdì 13 maggio 2016 alle 09:13. La registrazione audio ha una durata di 4 minuti.
Vincino l'impresentabile
Puntata di "Vincino l'impresentabile" di venerdì 13 maggio 2016 condotta da Andrea De Angelis e Vincino (Vincenzo Gallo) con gli interventi di Vincino (disegnatore, vignettista). Tra gli argomenti discussi: Diritti Civili, Giustizia, Governo, Politica. La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 11 minuti.
Collegamento con Matteo Angioli da Ginevra
Realizzato durante il notiziario del mattino. Registrazione audio di "Collegamento con Matteo Angioli da Ginevra", registrato venerdì 13 maggio 2016 alle 09:06. Sono intervenuti: Matteo Angioli (membro del Consiglio Generale del Partito Radicale Nonviolento, Transnazionale e Transpartito). La registrazione audio ha una durata di 3 minuti.
Notiziario del mattino
Collegamento con Matteo Angioli; sintesi interviste a Emma Bonino, Rita Bernardini, Riccardo Magi, Mina Welby; collegamento con Emilio Targia dal Salone del libro di Torino. Puntata di "Notiziario del mattino" di venerdì 13 maggio 2016 , condotta da Ada Pagliarulo e Sonia Martina . La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 23 minuti.
Stampa e regime
Puntata di "Stampa e regime" di venerdì 13 maggio 2016 . La registrazione video di questa puntata ha una durata di 1 ora e 20 minuti. La rubrica e' disponibile anche in versione audio.
Critica e militanti
A cura di Matteo Marchesini. Puntata di "Critica e militanti" di venerdì 13 maggio 2016 con gli interventi di Matteo Marchesini (critico letterario e scrittore). La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 6 minuti.
Rassegna stampa estera
Puntata di "Rassegna stampa estera" di venerdì 13 maggio 2016 , condotta da David Carretta . La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 19 minuti.
A che punto è la notte?
Non basta Bergoglio per disarmare il finanzcapitalismo, servono scelte di governo. Puntata di "A che punto è la notte?" di venerdì 13 maggio 2016 con gli interventi di Roberto Sommella (direttore Relazioni Esterne e Rapporti Istituzionali Autorità Antitrust). La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 9 minuti.
Trasmissione a cura dell'associazione Non C'è Pace Senza Giustizia
Puntata di "Trasmissione a cura dell'associazione Non C'è Pace Senza Giustizia" di venerdì 13 maggio 2016 che in questa puntata ha ospitato Nicola Giovannini (responsabile dell'ufficio stampa dell'Associazione "Non c'è Pace senza Giustizia"). La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 29 minuti.
L'intolleranza religiosa nella storia repubblicana italiana
Presentazione del libro di Andrea Maori: "Vietato pregare. Storie di intolleranza religiosa in Italia" edito da Reality Book. Sono intervenuti: Francesca Cozzi, Pastore della Chiesa Evangelica Metodista di Omegna, e Andrea Maori, autore del libro "Vietato pregare". «Vietato pregare» è un libro bianco sulle discriminazioni e sui soprusi patiti in Italia dalle minoranze religiose dal secondo Dopoguerra alle soglie del Duemila. Nell’introduzione sono inquadrati i termini essenziali del processo storico-normativo su cui si sono basati gli atti di intolleranza lungo il Ventesimo secolo. A fronte di un ampio riconoscimento teorico della libertà religiosa nella Costituzione del 1948 attraverso una serie di disposizioni che escludono qualsiasi ipotesi di persecuzione e disparità per motivi religiosi, per molti anni è rimasto intatto l’impianto normativo fascista sulla base del quale si sono consumate centinaia di azioni di intolleranza da parte degli apparati dello Stato. Le Intese con numerose confessioni religiose, la prima delle quali è stata ratificata ben 36 anni dopo l’entrata in vigore della Costituzione, ha cancellato solo in parte queste diseguaglianze perché molti movimenti sono rimasti relegati nell’ambito delle leggi fasciste del 1929. Nella prima parte è puntata la lente di ingrandimento sulle discriminazioni nei confronti di quattro confessioni religiose e sul loro rapporto conflittuale con il potere politico e la Chiesa cattolica. La seconda parte è un’antologia di testi scelti fra tanti che ho voluto chiamare «Narrazioni » perché contiene una tipologia varia di descrizioni di fatti secondo fonti diverse ma che descrivono la realtà di un paese in cui la libertà religiosa è costantemente in pericolo. L’Italia repubblicana, con la riaffermazione della laicità dello Stato tutela, anche penalmente, ogni fenomeno religioso come elemento che contribuisce allo sviluppo insindacabile della personalità. La realtà è molto diversa: la storia ci ha consegnato per anni uno Stato confessionale che ha avuto come compito primario quello della tutela della religione maggiormente praticata dai cittadini e un elevato livello di intolleranza nei confronti delle minoranze religiose. Tutto questo in un periodo in cui la geografia religiosa in Italia sta notevolmente cambiando per effetto dei flussi migratori e della diffusione di nuovi movimenti religiosi. A vecchi problemi non risolti completamente se ne sommano di nuovi, tra lo Stato e le confessioni religiose da una parte e all’interno della società, sempre più secolarizzata.
Overshoot
La nuova legge sul consumo del suolo commentata da Edoardo Zanchini, vicepresidente di Legambiente. Le proposte degli architetti per il governo della città di Roma, intervista ad Alessandro Ridolfi. Conduce in studio Enrico Salvatori. Puntata di "Overshoot" di giovedì 12 maggio 2016 , condotta da Enrico Salvatori .
America sociale
Conversazione settimanale con Giovanna Pajetta in collegamento telefonico da New York. Puntata di "America sociale" di giovedì 12 maggio 2016 condotta da Ada Pagliarulo che in questa puntata ha ospitato Giovanna Pajetta (giornalista). Tra gli argomenti discussi: Esteri, Presidenziale, Primarie, Societa', Usa. La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 29 minuti.
Vaccinazioni - Maria Antonietta Farina Coscioni ospite del programma di Rai 2 "Virus"
Puntata di "Vaccinazioni - Maria Antonietta Farina Coscioni ospite del programma di Rai 2 "Virus"" di giovedì 12 maggio 2016 . La registrazione video di questa puntata ha una durata di 35 minuti. Questa rubrica e' disponibile anche nella sola versione audio.