Politica
Turchia al voto: interviste ai sostenitori del premier Erdogan
Interviste ai sostenitori del premier turco Erdogan ad Ankara, dopo la vittoria alle elezioni amministrative
Seminario di studi sul tema: "Quale futuro per il Senato della Repubblica?"
Presiede il Prof. Alessandro Pace. Introducono: Raffaele Bifulco, Antonio D'Antena, Andrea Manzella e Cesare Pinelli.
Israele: sciopero generale dei diplomatici. Intervista all'ambasciatore Marco Sermoneta
Dal 23 marzo i diplomatici israeliani hanno messo in atto uno sciopero generale per chiedere un adeguamento delle loro remunerazioni. Una vertenza iniziata più di un anno fa e che ora ha trovato questo clamroso epilogo: non è mai sucesso prima nella storia di Israele. Le ripercussioni di una scelta sofferta: in sedi come l'Onu, la posizione di Israele rimane indifesa. La solidarietà dell'opinione pubblica e dei sindacati.
Commissione Lavoro pubblico e privato della Camera
Audizioni informali nell'ambito dell'esame del disegno di legge recante "Disposizioni urgenti per favorire il rilancio dell'occupazione e per la semplificazione degli adempimenti a carico delle imprese": rappresentanti di Assolavoro, esperti della materia (prof. Piergiovanni Alleva, avv. Gabriele Fava, prof. Michele Raitano), e rappresentanti di Cobas e Usb.
Commissione Attività produttive, commercio e turismo della Camera
Indagine conoscitiva sulla strategia energetica nazionale e sulle principali problematiche in materia di energia: audizione di rappresentanti di Terna.
Visita alla casa cricondariale di Siano (Catanzaro) . Intervista a Giuseppe Candido
Le condizioni della casa circondariale di Siano, in provincia di Catanzaro. Migliorate, rispetto ad una ispezione precedente del 2008, le condizioni della struttura e l'assistenza sanitaria. Resta grave il problema del sovraffollamento in una struttura in cui, su 484 detenuti, 235 sono in attesa di giudizio.
Overshoot Rassegna- La politica ambientale in Cina
Le riforme economiche iniziate da Deng Xiaoping alla fine degli anni '70 hanno dato l'avvio a un processo di industrializzazione che, pur consentendo il miglioramento delle condizioni di vita di centinaia di milioni di persone, ha comportanto lo sfruttamento intensivo delle risorse naturali e un consistente innalzamento dei livelli di inquinamento.
Consapevole della necessità di una strategia ambientale adeguata, il governo cinese agisce su molteplici fronti: legislativo, finanziario, fiscale.
Le basi, i vincoli, il contesto in cui si sviluppa la politica ambientale in Cina, a partire dal libro "La Cina e la questione ambientale" di Alessandro Gobbicchi, pubblicato da Franco Angeli editore.
L'amministrazione della giustizia, la situazione carceraria, lo Stato di diritto, la Costituzione, l'amnistia, i radicali
Nitto Palma, Bonino, D'Ambrosio 21 set 2011 Senato
Conferenza stampa "#Sbanchiamoli - Fuori i partiti dalle banche. Credito a chi merita"
Con Valerio Federico (tesoriere di radicali italiani), Alessandro Massari (direzione di radicali italiani). Modera
Stefano Santarossa, Presidente di Radicali Friulani
Presentazione del Rapporto 2014 di italiadecide, "Il Grand Tour del XXI secolo. LItalia e i suoi Territori", editore Il Mulino
Parteciperà la Presidente della Camera, Laura Boldrini. Introdurrà il Presidente dellAssociazione italiadecide, Luciano Violante. Interverranno: il Ministro dei Beni, delle Attività culturali e del Turismo, Dario Franceschini, il Professore di Geoinformatica dellUniversità di Salisburgo, Euro Beinat, il Consigliere di Stato, Alessandro Palanza. Sarà presente il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano.
Convegno "Internet e libertà despressione - Cè bisogno di nuove leggi?"
Dalla par condicio su internet al cyberbullismo, passando per il diritto dautore fino alla regolamentazione dellodio sulla rete, sono questi i temi che verranno discussi in occasione dellentrata in vigore del Regolamento AGCOM in tema di diritto dautore previsto per il 31 marzo.
Le sessioni di studio, moderate dalla Capo Ufficio Stampa e Comunicazione della Camera dei Deputati, Anna Masera, e dallAvvocato Fulvio Sarzana, percorreranno le regole attuali, le regolamentazioni future e gli scenari della libertà despressione in rete. E prevista la partecipazione del Governo attraverso il Sottosegretario alle Comunicazioni, Antonello Giacomelli e la presenza di numerosi parlamentari. Il mondo della ricerca sarà rappresentato da Juan Carlos De Martin, Direttore del Centro Nexa per internet e società del Politecnico di Torino, da Franco Pizzetti, ex Garante Privacy e dal Ricercatore e giornalista di Repubblica, Arturo di Corinto
Notiziario del mattino
Sintesi dell'intervento di Marco Pannella dalla Conversazione settimanale di ieri a cura di Massimo Bordin; sintesi dell'intervista di Matteo Angioli a Lord Steel sulla riforma della Camera Alta inglese; sintesi dell'intervista di Punzi a Francesco Paolo Sisto sul ddl in materia di voto di scambio; sintesi dell'intervista di Spagnoli a Benedetto Della Vedova sull'Ucraina; la rubrica sull'informazione politica nei Tg e nelle principali trasmissioni sel servizio pubblico a cura di Gianni Betto.