Politica
Intervista a Rita Bernardini
Intervistata dal giornalista Giampaolo Arduini
Le amministrative romane dell' 89, i laici, la sinistra, il Pci, la proposta radicale di formare liste Nathan, la partitocrazia, la lista antiproibizionista
Pannella art 10 set 89
Pannella 14 ott 89 Roma
Pannella, Reichlin 25 ott 89 TeleRoma 56
Intervista a Marco Pannella
Intervistato dal giornalista Giampaolo Arduini
Conferenza stampa su tagli all'editoria "Salviamo i giornali cooperativi e non profit"
Le associazioni che convocano la conferenza stampa sono: Alleanza Delle Cooperative Italiane Della Comunicazione, Federazione Nazionale Stampa Italiana, Federazione Italiana Liberi Editori, Federazione Italiana Settimanali Cattolici, Sindacato Lavoratori Comunicazione - Cgil, Unione Stampa Periodica Italiana, Associazione Articolo 21 Per La Libertà Di Stampa, Associazione Nazionale Stampa Online, Mediacoop.
Conferenza stampa: Urgente rivedere la legge 194, su consultori familiari
Occorre intervenire per rendere effettivamente applicabile nei consultori la parte della 194 che consente interventi per aiutare la gestante in difficoltà a superare le difficoltà che possono indurla a interrompere la gravidanza
"Ebola, gli italiani che sfidano la paura"
Saluto di Laura Boldrini (Presidente della Camera dei deputati). Introduce:
Giuseppe Ippolito (Direttore scientifico dellIstituto nazionale per le malattie infettive Lazzaro Spallanzani). Testimonianze di operatori umanitari: Chiara Maretti (Medici con lAfrica - CUAMM), Rossella Miccio (Emergency), Gianfranco Rotigliano (UNICEF), Flavio Salio (Save the Children), Roberto Scaini (Medici senza frontiere). Modera Pablo Trincia (Giornalista)
Intervista a Luciano Violante sul suo libro:"Il primato della politica" (Rubbettino Editore)
a cura di Giuseppe Di Leo.
Mogherini in visita ufficiale in Turchia
09/12/14
Dichiarazione di Mariano Giustino sulla visita in Turchia dell’Alto rappresentante per la Politica estera dell’UE, Federica Mogherini, del commissario all’Allargamento, Johannes Hahn e del commissario agli Aiuti umanitari, Christos Stylianides 14.0pt;Arial","sans-serif"">:
«İL PROCESSO Dİ ADESİONE DELLA TURCHİA ALL’UNİONE EUROPEA NON PUÒ CONTİNUARE A VİVERE Dİ VANE DİCHİARAZİONİ, MA DEVE SOSTANZİARSİ Dİ ATTİ CONCRETİ. IL CONSİGLİO DELL’UNİONE EUROPEA E LA COMMİSSİONE EUROPEA PONGANO AL CENTRO DELLA LORO AGENDA LA QUESTİONE DELL’İMMEDİATA APERTURA DEİ CAPİTOLİ BLOCCATİ DEL NEGOZİATO Dİ ADESİONE, İN PARTİCOLARE L’APERTURA DEL CAPİTOLO 23, SU ‘’GİUSTİZİA, DİRİTTİ FONDAMENTALİ’’ E DEL 24, QUELLO SU ‘’LİBERTÀ E SİCUREZZA’’». Dichiarazione di Mariano Giustino, Segretario Generale di «Turchia in Europa da Subito» e direttore della rivista «Diritto e Libertà»: «İl processo di adesione della Turchia all’Unione Europea non può continuare a vivere di vane dichiarazioni, ma deve sostanziarsi di atti concreti. Bruxelles riconsideri il suo atteggiamento di sostanziale chiusura rispetto alla necessità di includere Ankara tra le sue capitali e ponga al centro della sua agenda la questione dell’immediata apertura dei capitoli bloccati del negoziato di adesione, in particolare l’apertura del capitolo 23, su ‘’Giustizia, Diritti fondamentali’’ e del 24, quello su ‘’Libertà e Sicurezza’’». Lo ha dichiarato Mariano Giustino, Segretario Generale di «Turchia in Europa da Subito», organizzazione transnazionale di cittadini e parlamentari che si batte per l’immediato ingresso della Turchia nell’Unione Europea, in occasione della visita ufficiale ad Ankara dell’Alto rappresentante dell’UE per gli Affari esteri e per la Politica di sicurezza, Federica Mogherini. «Con la visita ad Ankara dell’Alto rappresentante dell'UE per gli Affari esteri e per la Politica di sicurezza non si perda una importante occasione: quella cioè di operare una decisa rottura col passato nei rapporti Turchia-UE e di dare un decisivo impulso al negoziato di adesione con l’impegno per una immediata apertura dei capitoli bloccati. L’ingresso della Turchia nell’Unione Europea rappresenta oggi una necessità tanto per Ankara quanto per Bruxelles»,ha proseguito Giustino. «La minaccia rappresentata dallo Stato islamico, che sta imperversando in tutto il Medio Oriente, e la crisi Ucraina, che ha aperto timori per la sicurezza energetica in Europa, obbligano l’UE a compiere gesti concreti. İnoltre, con una regione mediterranea e mediorientale che sprofonda sempre più nel caos, e che è un fattore di grave instabilità e di violenza, una UE più inclusiva potrebbe aprire una nuova era di cooperazione globale, grazie al ruolo influente e strategico della Turchia all’interno del mondo musulmano. «İl negoziato di adesione rappresenta per Ankara un solido ancoraggio per il suo percorso riformatore che ha subito purtroppo una battuta d’arresto per la viltà e la miopia di un’Europa che per troppo tempo ha bloccato l’ingresso di questo paese. L’adesione all’Unione Europea è di importanza fondamentale per la trasformazione della Turchia in una società aperta e democratica, rispettosa dello Stato di diritto, dei diritti umani e civili, come la libertà di stampa e di espressione, e dei diritti delle minoranze, e che preservi il proprio secolarismo. In vasti strati della società turca persiste un grande bisogno di Europa. Per i giovani l’Europa è uno spazio di libertà al quale sentono di appartenere. Le nuove generazioni chiedono più libertà e più democrazia, chiedono di vivere in una democrazia compiuta. Anche per questo non sarebbe né giusto né lungimirante tenere ancora bloccati i capitoli del negoziato.» ha concluso Giustino.© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati
Categorie: Politica
Sesta Conferenza Nazionale per l'Efficienza Enargetica: "La ricetta italiana" (prima giornata)
1° sessione: "La ricetta italiana per lefficienza energetica e la crescita economica". Con Tommaso Franci (Amici della Terra), Roberto Bianchini (REF-E), Davide Tabarelli (Nomisma), Agime Gerbeti (autrice del libro CO2 nei beni e competitività industriale europea).
Tavola rotonda: "Verso un mercato internazionale dellefficienza". Coordina: Rosa Filippini (Amici della Terra), Federico Testa (Commissario straordinario ENEA), Alessandro Ortis (Presidente degli Stati Generali per lefficienza energetica), Giovannangelo Montecchi Palazzi (Confindustria Assafrica & Mediterraneo), Giuseppe Gatti (Presidente di GDF SUEZ Energia Italia), Nicola Lanzetta (Responsabile Mercato Italia Enel), Andrea Bianchi (Confindustria), Massimo Mucchetti (Presidente della decima Commissione Industria, Senato della Repubblica).
2° sessione: "Lefficienza energetica competitiva: esperienze e proposte". Coordina: Agnese Cecchini (Gruppo Italia Energia), Nicola Varvelli (Direttore commerciale Robur), Francisco Rodríguez López (Direttore Institutional Relations, Licensing & Regulatory Affairs di E.ON Italia), Marco Baresi (Institutional Relations Manager Turboden),
Fernando Pettorossi (Capo del Gruppo Pompe di calore di Assoclima), Marco Golinelli (Vice presidente
Wartsila Italia), Oscar Merendoni (Direttore Commerciale Polo Mercato Pubblico Cofely Italia SpA), Giuseppe Merola (Edison Energy Solutions), Lorenzo Spadoni (Responsabile Sviluppo e Gestione Teleriscaldamento A2A), Davide Damiani (Relazioni Esterne di Repower), Giulio Restuccia (Energy Efficiency Business Development
di Schneider Electric), Barbara Mezzaroma (Amministratore Delegato di ImpreMe)
Caffè mondo
La puntata di "Caffè Mondo", la trasmissione radiofonica nata dalla collaborazione tra oltreradio.it e la stampa.it
Ogni giorno in diretta, dal lunedì al venerdì dalle 9.30, ascoltabile, oltre che da oltreradio.it, dal sito lastampa.it
Aggiornamenti in tempo reale sullattualità internazionale, una rassegna dei più importanti media nel mondo, ospiti, testimonianze e storie dal mondo. A cura di Francesca Sforza e Micol Sarfatti. In studio Francesco De Leo.
Ospite oggi a Caffè Mondo per parlare dell'attualità politica in Israele, Maurizio Molinari, corrispondente per La Stampa dal Middle East. Nella seconda parte le testimonianze su Verità e ragion di Stato di Bertinotti, Cassini, Terzi e Colombo.
Notiziario del mattino
Sintesi dell'intervista di Giovanna Reanda a Luigi Compagna e sintesi intervista di Michele Lembo a Furio Colombo su Satyagraha; sintesi intervista di Giovanna Reanda a Bruno Molea su Provenzano; sintesi intervento di Gianni Melilla in Aula per l'adesione al Satyagraha; collegamento con David Carretta da Bruxelles sui bilanci nazionali e su legge di stabilità; collegamento con Michele Guaitini sul presidio davanti alla sede del consiglio regionale dell'Umbria a Perugia per una legge elettorale democratica; bollettino sulle attività dell'Antitrust a cura di Roberto Sommella
Rassegna di Geopolitica. Il miracolo economico della Nigeria - a cura di Lorenzo Rendi
"La Nigeria in Africa e la politica dell'Italia" a cura dell'Ispi, ottobre 2014
Neureka: Eurogruppo, pattodi stabilità, austerity e situazione in Grecia rischio di elezioni anticipate, rielezione di Angela Merkel alla guida della CDU
Conduce Valeria Manieri. In collegamento Tonia Mastrobuoni, inviata de La Stampa a Berlino.
Temi: Eurogruppo, pattodi stabilità, austerity e situazione in Grecia rischio di elezioni anticipate, rielezione di Angela Merkel alla guida della CDU
www.radioradicale.it ioascolto@radioradicale.it
Riunione dell'Ecofin a Bruxelles: collegamento con David Carretta
collegamento realizzato nello spazio del notiziario del pomeriggio