Politica

L'Italia fascista, follia, devianza, controllo politico e fonti documentarie

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 12/04/2014 - 00:00
Presentazione del volume di Matteo Petracci "I matti del duce. Manicomi e repressione politica nell'Italia fascista (Donzelli editore, 2014)
Categorie: Notizie, Politica

Dichiarazioni

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 12/04/2014 - 00:00
Categorie: Notizie, Politica

Oggi si riunisce il board della Bce: collegamento con David Carretta

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 12/04/2014 - 00:00
collegamento realizzato nello spazio del notiziario del mattino
Categorie: Notizie, Politica

I rom e il 'sistema campi' . La puntata settimanale di Fai Notizia

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mer, 12/03/2014 - 23:30
In questa puntata "Come superare la truffa dei 'campi' per soli rom" di Simone Sapienza e il serivizio sul costo del 'sistema campi' a Roma, Milano e Napoli di Francesco Sellari.
Categorie: Notizie, Politica

Speciale Giustizia

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mer, 12/03/2014 - 20:59
A cura di Sergio Scandura su mafia capitale con conferenza stampa di Pignatone e intervista di Sonia Martina a Bonini ed a Gatti e di Lanfranco Palazzolo a Lupacchini
Categorie: Notizie, Politica

Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mer, 12/03/2014 - 20:30
Indagine conoscitiva sull'anagrafe tributaria nella prospettiva di una razionalizzazione delle banche dati pubbliche in materia economica e finanziaria e sulla potenzialità e criticità del sistema nel contrasto all'evasione fiscale: audizioni del direttore dell'Agenzia delle entrate, Rossella Orlandi, del Ragioniere generale dello Stato, Daniele Franco, del comandante generale della Guardia di Finanza, Saverio Capolupo, del presidente e amministratore delegato di Sogei SpA, Cristiano Cannarsa, del presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, Gerardo Longobardi.
Categorie: Notizie, Politica

Perugia. Bilancio consolidato, valutazione dei servizi da parte dei cittadini e salvaguardia delle strutture di riduzione del danno di bassa soglia. L’impegno di Romizi dopo l’incontro con Radicali Italiani

Radicali Italiani - Mer, 12/03/2014 - 18:08
03/12/14

Valerio Federico, Alessandro Massari, Andrea Maori, Mario Albi, Amato De Paulis di Radicali Italiani e Radicali Perugia hanno incontrato il sindaco Andrea Romizi e il vice sindaco Urbano Barelli martedì 2 dicembre 2014

Il sindaco Andrea Romizi si è impegnato, su richiesta delle delegazione radicale guidata dal tesoriere Valerio Federico, a dar attuazione alla normativa che prevede la redazione del bilancio consolidato per i comuni al di sopra di 100mila abitanti.

Il bilancio consolidato è l’unico strumento con il quale i cittadini possono conoscere effettivamente la situazione economico finanziaria del Comune, poiché comprende anche i conti delle società partecipate dal comune stesso che erogano servizi, facendo emergere la situazione finanziaria complessiva della municipalità.

Vi è poi stata una seconda richiesta, già posta in cantiere dal sindaco, tesa a realizzare un sistema di valutazione dei servizi pubblici locali a disposizione dei cittadini. Anche questo secondo obiettivo mira al rispetto dello Stato di diritto, poiché prevista nella normativa nazionale. Come detto, la proposta ha trovato il sindaco ben disponibile poiché essa è già presente nel programma dell’amministrazione e la sua realizzazione è in corso.

Si è aggiunta la proposta di realizzazione della “Anagrafe pubblica relativa alla raccolta, al recupero, allo smaltimento e agli impianti dei rifiuti solidi urbani” sul modello di quella realizzata nel Comune di Roma nel febbraio 2014 grazie al lavoro, tra gli altri, di Massimiliano Iervolino e di Riccardo Magi “Consigliere comunale Radicale a Roma della Lista Marino”.

E’ stata concordato col sindaco ed il vicesindaco l’impegno per organizzare nel più breve tempo possibile un convegno di rilievo nazionale sulla separazione tra le fondazioni bancarie e le banche, con la partecipazione di tutti gli attori, fondazioni, banche, imprese, associazioni di categoria, consumatori, professori e politici esperti della materia.

Per quanto riguarda i temi sociali abbiamo chiesto al sindaco un impegno a rinforzare le unità di strada di bassa soglia che forniscono informazioni e aiuto ai tossicodipendenti e a prostitute in alcune zone critiche della città; la richiesta è motivata dal fatto che esiste una tendenza all’interno del consiglio comunale di voler smantellare il servizio per motivi ideologici. Gridano allo scandalo per i costi, senza valutare che esso offre assistenza e informazioni – a basso costo – a decine di giovani tossicodipendenti; in questo senso va anche la richiesta di un’audizione nelle commissioni consiliari dei responsabili dei progetti; chiediamo anche di continuare il progetto di utilizzo dei detenuti del carcere di Perugia - come è stato fatto per tre mesi e ne ha parlato anche Report - per lavori di pubblica utilità; Questo tipo di interventi, secondo legge, da concordare tra amministrazioni locali e carcere non hanno particolari costi e vanno a vantaggio dei detenuti e della città. Infine abbiamo richiesto l'iscrizione di Pietro Pinna, primo obiettore di coscienza nell'Italia del dopoguerra e stretto collaboratore di Capitini, coofondatore del Movimento Nonviolento, nell’albo d'oro del comune di Perugia con consegna della pergamena in occasione del XX giugno data storica per la città di Perugia per la liberazione dal potere temporale.

 

© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

Categorie: Politica

Venti anni di sanzioni antitrust in Italia. Bilancio e prospettive dopo l'adozione delle Linee Guida dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mer, 12/03/2014 - 17:30
L'evento è organizzato da Clifford Chance in collaborazione con l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata".
Categorie: Notizie, Politica

Intervista a Veronica Noseda sulla politica e l'economia francese

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mer, 12/03/2014 - 16:50
In studio Valeria Manieri (Radio Radicale). In collegamento Veronica Noseda, giornalista, inviata a Parigi (radiotelevisione italiana-svizzera). Temi: l'ascesa di Marine Le Pen; Sarkozy di nuovo alla guida dell'UMP e i suoi avversari interni; il silenzio del Partito Socialista francese; le presidenziali del 2017 e gli scenari possibili; l'economia francese e il rapporto con l'Ue; il ruolo del Commissario Pierre Moscovici. www.radioradicale.it
Categorie: Notizie, Politica

Convegno "La responsabilità comune della magistratura"

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mer, 12/03/2014 - 16:20
organizzato dal Consiglio di Presidenza della Giustizia Amministrativa. Presiede Giorgio Giovannini (Presidente del Consiglio di Stato e Presidente del Consiglio di Presidenza della Giustizia Amministrativa). Dopo un indirizzo di saluto di Giovanni Legnini (Vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura), svolgono le relazioni introduttive: Luciano Violante (già Presidente della Camera dei Deputati), Pierluigi Mantini (Presidente Commissione disciplinare Consiglio di Presidenza della Giustizia Amministrativa), Sergio Auriemma (Vice Procuratore generale Corte dei Conti), Antonio Leone (Presidente Sezione disciplinare del Consiglio Superiore della Magistratura), Mario Cavallaro (Presidente del Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria). Interviene Enrico Costa, Viceministro della Giustizia.
Categorie: Notizie, Politica

Presentazione del volume: "La violenza sulle donne nel quadro della violazione dei diritti umani e della protezione del testimone vulnerabile"

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mer, 12/03/2014 - 16:14
Saluti introduttivi: Barbara De Donno (Professore ordinario di Diritto privato comparato, LUISS Guido Carli), Cosimo Maria Ferri (Magistrato, Sottosegretario di Stato alla Giustizia). Coordina e modera Giuseppe Di Leo, Giornalista, Radio Radicale. Interventi: Onorato Bucci (Professore ordinario di Diritto romano e Diritto dell’antichità, Università degli Studi del Molise, membro del Pontificio Comitato di Scienze Storiche), Alessia Sinatra (Magistrato, Sostituto Procuratore della Repubblica di Palermo, esperta di fasce deboli e vulnerabili, Presidente Commissione Minori Associazione Nazione Magistrati), Maurizio Bellacosa (Avvocato e Docente di Diritto penale, LUISS Guido Carli), Antonio La Spina (Professore ordinario di sociologia, LUISS Guido Carli). Chiude l'incontro Angelo Carmona (Professore ordinario di Diritto penale, LUISS Guido Carli). Note dell'autrice Mirella Agliastro, Magistrato, Sostituto Procuratore Generale presso la Corte d’Appello di Palermo. E' presente Gioacchino Onorati, Editore Aracne Editrice
Categorie: Notizie, Politica

Direzione nazionale del Nuovo Centrodestra.

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mer, 12/03/2014 - 15:39
Fra i punti all’ordine del giorno, la valutazione dei risultati delle ultime elezioni regionali, la costituzione dei gruppi parlamentari unici e il processo di unificazione in un nuovo soggetto politico, le scelte da compiere in vista delle regionali del prossimo anno. L'inizio dei lavori è affidato alle relazioni introduttive del presidente del partito Angelino Alfano e del coordinatore nazionale Gaetano Quagliariello.
Categorie: Notizie, Politica

Affisioni Abusive: Cappato, multe pagate per la prima volta in Italia. Ora agisca il prefetto. Aggiornamento ottenuto con un nuovo accesso agli atti

Radicali Italiani - Mer, 12/03/2014 - 15:36
03/12/14

Dichiarazione di Marco Cappato, Presidente del Gruppo Radicale - federalista europeo al Comune di Milano

    Per la prima volta in Italia, le multe per le affissioni elettorali abusive in una grande città sono state pagata da alcuni dei destinatari dei verbali. A 3 anni e mezzo dai fatti, relativi alle elezioni comunali del 2011 a Milano, arriva così un primo risultato importante per contenere l'illegalità nelle future campagne elettorali. Peccato che il Sindaco Pisapia (incluso nell'elenco di coloro che "hanno effettuato il pagamento delle ordinanze-ingiunzioni o hanno presentato richiesta di rateizzazione") abbia scelto di subire l'iniziativa radicale per anni invece che intervenire immediatamente, come gli avevamo chiesto.

Non entro nel merito dei singoli casi, rispetto ai quali molti dei multati potranno esprimere dubbi più che legittimi sui criteri di sanzione da parte della Giunta Moratti e sui criteri di ricalcolo da parte della Giunta Pisapia, che ha fatto passare da 6 a 2 milioni l'importo complessivo. Spetta ora al Prefetto di Milano, Francesco Paolo Tronca, agire per assicurare che il rispetto della legge non sia un episodio isolato, ma divenga una pratica consolidata. Oltre, alla verifica di compatibilità dei ricorsi presentati con gli incarichi istituzionali ricoperti, è necessario che il Prefetto non lasci passare i 5 anni a sua disposizione per emettere le ordinanze di ingiunzione delle elezioni politiche, regionali ed europee tenutesi dal 2012 ad oggi.   La situazione aggiornata dei verbali pagati e dei ricorsi, da me ottenuta attraverso un accesso agli atti, è pubblicata sul sito del Gruppo radicale www.milanoradicale.it (preghiera di citare la fonte) a questo link.   

© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

Categorie: Politica

Pagine