Politica

Incontro "L'Europa della Cultura"

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Ven, 11/28/2014 - 11:00
l'ultimo di una serie di tre appuntamenti che sono cominciati il 24 ottobre con "L'Europa dei Diritti" per poi proseguire il 7 novembre con l'"Europa della Scienza". A spiegare ai ragazzi come l'Europa, prima ancora che un fenomeno istituzionale ed economico, sia uno straordinario veicolo di integrazione e crescita culturale, due italiani conosciuti nel mondo: Umberto Eco, autore di saggi e romanzi di grande successo tradotti in numerose lingue, e Renzo Piano, le cui opere di architettura si trovano in importanti città dentro e oltre i confini europei, adesso senatore a vita impegnato in ambizioso progetto di valorizzazione delle periferie urbane, alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
Categorie: Notizie, Politica

Conferenza stampa di presentazione dei giudizi della Commissione Ue sui budget 2105 dei Paesi della zona Euro

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Ven, 11/28/2014 - 11:00
Intervengono: Valdis Dombrovskis (vicepresidente della Commissione Ue e Commissario per l'Euro e il Dialogo sociale), Pierre Moscovici (Commissario agli Affari economici e monetari), Marianne Thyssen (commissario per l'Occupazione e gli Affari sociali)
Categorie: Notizie, Politica

Caffè mondo

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Ven, 11/28/2014 - 09:30
La puntata di "Caffè Mondo", la trasmissione radiofonica nata dalla collaborazione tra oltreradio.it e la stampa.it Ogni giorno in diretta, dal lunedì al venerdì dalle 9.30, ascoltabile, oltre che da oltreradio.it, dal sito lastampa.it Aggiornamenti in tempo reale sull’attualità internazionale, una rassegna dei più importanti media nel mondo, ospiti, testimonianze e storie dal mondo. A cura di Francesca Sforza e Micol Sarfatti. In studio Giulia Raffaelli. Ospite oggi a Caffè Mondo Lucia Goracci, inviata speciale di Rai News 24, in diretta dall’Iraq. Nella seconda parte l’intervista a Leonida Tedoldi, professore all’Università di Verona, sulla relazione fra Spagna e giurisdizione internazionale.
Categorie: Notizie, Politica

Notiziario del mattino

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Ven, 11/28/2014 - 08:59
Collegamento con David Carretta da Bruxelles; sintesi delle interviste a Testa, Pizzolante, D'Amato, Minzolini, Rosato, Guidesi, Chiti e Altieri.
Categorie: Notizie, Politica

Critica e militanti

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Ven, 11/28/2014 - 00:00
a cura di Matteo Marchesini
Categorie: Notizie, Politica

Rassegna di Geopolitica. Le conseguenze geopolitiche dell'emergere dello Stato Islamico - a cura di Lorenzo Rendi

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 11/27/2014 - 22:47
"The Islamic State reshapes the Middle East" di George Friedman per 'Stratfor' 25 novembre 2014
Categorie: Notizie, Politica

“Le Donne e il Risveglio arabo: opportunità … mancata?”

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 11/27/2014 - 19:39
organizzato da "Il Soroptimist International d’Italia", Club Roma Tiber. Relatrice Sen. Emma Bonino. E' presente la Presidente Nazionale del Soroptimist Prof. Anna Maria Isastia
Categorie: Notizie, Politica

Settimana Internazionale

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 11/27/2014 - 19:00
La 23ª puntata di "Settimana internazionale", la trasmissione radiofonica in collaborazione tra oltreradio.it, Ansa e East. Ogni giovedì in diretta, dalle 19.00 alle 19.30. Notizie, approfondimenti, interviste e storie commentate con ospiti, le redazioni Ansa nel mondo e gli analisti della rivista East. LAWLESS LIBYA. La Conversazione con Laurence Figà-Talamanca (Corrispondente ANSA dal Cairo), Alberto Negri (Inviato speciale del Sole 24 Ore), Vincenzo Nigro (Inviato speciale de La Repubblica) e Arturo Varvelli (Ricercatore ISPI, Mediterraneo e Medio Oriente). Le voci di James Hansen (Direttore di East), Francesca Micardi (Sceneggiatrice e autrice radiotelevisiva). La rubrica "10, St James's Square" di Giulia Raffaelli. Collabora Silvia Settecasi (Redazione di East). Conduce in studio Giulia Raffaelli (Capo della redazione di oltreradio.it).
Categorie: Notizie, Politica

Bolognetti: Storie di merda, depuratori e reflui urbani.

Radicali Italiani - Gio, 11/27/2014 - 18:53
27/11/14

Fonte: Gazzetta del Mezzogiorno, 27 novembre 2014 

Di Maurizio Bolognetti, Segretario di Radicali Lucani e membro della Giunta di Radicali Italiani

Quante volte ho ripetuto che l’Italia è uno Stato canaglia incapace di rispettare il diritto comunitario posto a tutela dell’ambiente e della salute umana. Siamo uno Stato canaglia incapace di rispettare la sua propria legalità. Siamo uno Stato che recepisce con puntuale e disarmante ritardo le direttive comunitarie in materia ambientale e che con altrettanta puntualità, anche quando le ha recepite, non le applica.

Ma se l’Italia è Stato canaglia, la Basilicata nero petrolio non è da meno. La Lucania fenix è sul fronte della tutela ambientale, dell’applicazione delle direttive comunitarie in materia di ambiente, una regione canaglia, dove può succedere che in una città di 60mila abitanti i rifiuti restino a marcire per strada e dove i reflui fognari non depurati finiscono nei fiumi e nelle dighe.

In Basilicata è passata pressoché inosservata la “messa in mora” del nostro Paese per la violazione della direttiva 1991/271/CEE.

Eppure, proprio la Basilicata ha offerto un importante contributo all’ennesima procedura di infrazione aperta dalla Commissione Europea a carico del nostro Paese, in base a quanto previsto dall’art. 258 del TFUE(Trattato Funzionamento Unione Europea).

Sì, avete capito bene, parliamo di una direttiva del 1991 “concernente il trattamento delle acque reflue urbane”, successivamente modificata dalla direttiva 98/15/CE della Commissione.

Una direttiva varata “per evitare ripercussioni negative sull'ambiente, dovute allo scarico di acque reflue urbane trattate in modo insufficiente”.

A fine marzo 2014, la Commissione Europea ha inviato al nostro Ministero degli Esteri una missiva che ha un che di ironico, nella quale è tra l’altro dato leggere: “Signora Ministro, la Commissione ha l’onore di attirare l’attenzione del Suo governo sull’applicazione in Italia degli articoli 3, 4, 5 e 10 della direttiva del Consiglio 91/271/CEE[…]La direttiva ha per obiettivo quello di assicurare che le acque reflue urbane siano raccolte e sottoposte a un trattamento appropriato, al fine di assicurare un elevato livello di protezione dell’ambiente e, di conseguenza, della salute dei cittadini dell’Unione Europea”.

Onore loro, ma evidentemente non nostro, beccati per l’ennesima volta con il sorcio in bocca o, verrebbe da dire pensando alla Basilicata, con qualche fogna non collettata o scarichi non adeguatamente trattati.

La Commissione ci ricorda che ai sensi del sopracitato art. 3, entro e non oltre il 31 dicembre 2005, tutti i comuni con un numero di abitanti compreso tra i 2000 e i 15000 avrebbero dovuto essere provvisti di reti fognarie per le acque reflue urbane e che l’art. 4 imponeva entro la stessa data l’obbligo di sottoporre i reflui, prima dello scarico,  ad un trattamento secondario.

Ovviamente non è andata così, anzi. E tra le centinaia di comuni italiani tra i 2000 e i 15000 abitanti che hanno violato la direttiva 91/271 troviamo ben 41 comuni lucani, tra i quali Latronico, Lauria, Maratea, Moliterno, Muro Lucano, Montescaglioso, Ferrandina, Francavilla, Chiaromonte. Nella quasi totalità dei casi in Basilicata si è violato l’art. 4. Tradotto c’è stato un inadeguato trattamento volto a ridurre nei limiti previsti il carico inquinante delle acque reflue.

Che dire? Viene in mente quella parola “onore” con la quale la Commissione si è rivolta al nostro Ministero, ma viene soprattutto da chiedersi quanto guano scarichiamo nelle nostre acque, in una regione che paga già un prezzo molto alto in termini di inquinamento collegato alle attività di estrazione idrocarburi.

E vogliamo meravigliarci se AQL non riesce a garantire la salubrità dell’acqua a Ferrandina? C’è solo da incrociare le dita, da invocare ciascuno il proprio santo patrono mormorando. “Io speriamo che me la cavo”.

Quanto a Latronico, che ambisce ad essere la città del benessere, se l’attuale primo cittadino, prototipo del renzismo imperante, dismettesse i panni del Paolini lucano e si occupasse di più della cosa pubblica, non sarebbe male.

 

Approfondimenti

 

Bolognetti: Sul fronte della tutela ambientale l’Italia è uno Stato canaglia(radicali.it, 7 luglio 2011)

 

Alla ricerca della fogna perduta(Radio Radicale, 23 maggio 2010)

 

 

Storie di merda e di depuratori(Canale Youtube Radicali Lucani, 27 gennaio 2010)

© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

Categorie: Politica

Pagine