Politica

Commissione Igiene e sanità del Senato

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mer, 11/26/2014 - 14:00
Indagine conoscitiva sugli effetti dell'inquinamento ambientale sull'incidenza dei tumori, delle malformazioni feto-neonatali ed epigenetica: audizione di Italo Francesco Angelillo, professore ordinario di igiene generale e applicata presso la II Università degli studi di Napoli, e della dottoressa Annarita Citarella, responsabile del Registro tumori della ASL di Benevento.
Categorie: Notizie, Politica

L'Europa contro il precariato: non vi sono lavori esenti

Radicali Italiani - Mer, 11/26/2014 - 13:59
26/11/14   Irene Testa, della direzione di Radicali italiani e coautrice del libro Parlamento Zona Franca e Maurizio Turco, tesoriere del Partito radicale, hanno così commentato la sentenza odierna della Corte di giustizia dell'Unione europea sui precari della scuola:   La prima conclusione della sentenza della Corte di Lussemburgo sui precari trascende il caso della scuola e si rivolge a tutti i datori di lavoro, sia pubblico che privato: non esistono ambiti esenti dall'obbligo di prevenire il ricorso abusivo a una successione di contratti di lavoro a tempo determinato.   Se l'appartenenza al pubblico impiego non è in sé una “ragione obiettiva” che giustifica tali contratti, meno che mai può allora esserlo il lavoro all'interno dei Palazzi della politica. L'autodichia delle Camere ha finora coperto procedure di selezione condotte, dietro la scusa dell'urgenza, con scarsissima evidenza pubblica e, soprattutto, con rinnovi periodici: per alcuni contratti di dattilografia, in spregio di ogni normativa nazionale ed europea, ci si sta avvicinando al decimo anno di rinnovo, tutti concessi anno per anno tenendo le interessate sotto il perpetuo ricatto del mancato rinnovo.   Non credano le Amministrazioni degli organi costituzionali di cavarsela come hanno fatto in passato, cacciando la polvere sotto il tappeto: quando, grazie alla nostra battaglia, sarà il giudice ordinario ad esercitare competenza su questi contratti, la stessa questione pregiudiziale sollevata per i precari della scuola dal tribunale di Napoli potrà essere sollevata dal giudice di Roma. Il ricatto occupazionale, allora, dovrà cedere il passo ad una gestione amministrativa meno rudimentale e più consapevole dei diritti di tutti i lavoratori, anche all'interno del Palazzo."    

© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

Categorie: Politica

Presentazione del libro di Tino Sorino "Aldo Moro e la passione politica"

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mer, 11/26/2014 - 13:30
Ne discutono con l'autore: Maria Fida Moro, Roberto Speranza (capogruppo Pd Camera), Gero Grassi (vicepresidente gruppo Pd), Giuseppe Fioroni (Presidente della Commissione d'inchiesta su Aldo Moro), Lorenzo Guerini (vicesegretario Pd)
Categorie: Notizie, Politica

Attribuzione del Premio Sakharov da parte del Parlamento europeo

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mer, 11/26/2014 - 12:30
Il presidente del Parlamento europeo Martin Schulz conferisce il Premio Sakharov a Denis Mukwege, ginecologo congolese, uno dei maggiori esperti nel trattamento delle vittime di sturi e aggressioni sessuali, fondatore dell'ospedale Panzi a Bukavu (Repubblica Democratica del Congo)
Categorie: Notizie, Politica

MGF/Non C'e' Pace Senza Giustizia: cresce all'ONU il fronte anti-mutilazioni genitali femminili

Radicali Italiani - Mer, 11/26/2014 - 12:18
26/11/14

Non c'è Pace Senza Giustizia e il Partito Radicale salutano la decisione della Terza Commissione ONU sulle questioni sociali, culturali e umanitarie, di adottare all'unanimità e con 125 co-sponsorizzazioni, la Risoluzione di messa al bando universale delle mutilazioni genitali femminili (MGF). 

  L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite si era schierata per la prima volta contro questa pratica tradizionale il 20 dicembre del 2012, a seguito di una lunga campagna condotta dalla coalizione di Ong africane ed europee BanFGM, costituita su iniziativa di Non c'è Pace Senza Giustizia.   Il dato incoraggiante è l'ampliamento del fronte dei paesi che hanno promosso la Risoluzione: 21 in più rispetto al 2012. Non si tratta solo di un riconoscimento del lavoro delle attiviste sul campo, ma di una crescita di consenso che segna un chiaro impegno politico degli Stati nell'agire a tutti i livelli perché il dispositivo della Risoluzione, che riguarda la messa al bando della pratica in quanto violazione dei diritti umani di donne e bambine, venga applicato su scala mondiale.   Strumenti normativi e applicazione efficace della legge sono fattori cruciali assieme all'informazione e alla prevenzione. Auspichiamo che questa ulteriore presa di posizione  della comunità internazionale serva da stimolo sia per gli Stati ancora sprovvisti di strumenti cogenti di contrasto che per quelli già dotati di misure ad hoc.    Tra questi ultimi, proprio per il ruolo avuto nella campagna contro le MGF e per aver approvato nel 2008 una legge tra le più avanzate, è l'Egitto il Paese che suscita oggi maggiore inquietudine. Il caso di Suhair al-Bataa, la bambina di 13 anni deceduta nel giugno del 2013 a causa di un intervento di mutilazione genitale è sconcertante. Si è trattato del primo processo mai tenuto in Egitto per questo tipo di reato. La decisione della Corte di prosciogliere dalle accuse il medico che ha eseguito l'intervento e il padre della bambina che aveva deciso per l'operazione, al di là dell'aspetto sanzionatorio, rischia di vanificare irrimediabilmente la funzione deterrente della legge, che è il fondamento di un'autentica politica volta al rispetto della persona.

© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

Categorie: Politica

Intervista a Marco Beltrandi sulla proposta di riscuotere il canone Rai nella bolletta dell'energia elettrica

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mer, 11/26/2014 - 12:06
Marco Beltrandi, membro della Direzione di Radicali Italiani e già membro dellla Commissione parlamentare di Vigilanza Rai
Categorie: Notizie, Politica

Conferenza stampa di presentazione del progetto “Piccoli e grandi lib(e)ri", la biblioteca di Leda

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mer, 11/26/2014 - 12:00
Una biblioteca per i bambini nella Sezione Nido della Casa Circondariale di Rebibbia femminile. Intervengono: Luigi Manconi (presidente della Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani del Senato), Gioia Cesarini Passarelli (presidente dell’associazione “A Roma, Insieme Leda Colombini”), Vincenzo Spadafora (garante nazionale per l'Infanzia e l'Adolescenza), Ida Del Grosso (direttrice Casa Circondariale Femminile di Rebibbia), Susanna Pietra (responsabile Ufficio Otto Per Mille Tavola Valdese), Valentina Gnesutta (responsabile del progetto per l'Associazione "A Roma, Insieme – Leda Colombini”, Giulia Franchi (esperta letteratura per l'infanzia e operatrice del progetto)
Categorie: Notizie, Politica

Manifestazione/conferenza stampa organizzata da Maria Ciuffi, madre di Marcello Lonzi morto a 29 anni nel carcere de ""Le Sughere"" per chiedere che il caso non venga archiviato

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mer, 11/26/2014 - 11:25
Interventi, tra gli altri, di Rita Bernardini (segretaria di Radicali Italiani), Irene Testa (segretaria dell'associazione "Il detenuto ignoto") e Maria Ciuffi (madre di Marcello Lonzi).
Categorie: Notizie, Politica

Conferenza stampa per pubblicizzare la proiezione-dibattito "Dragan aveva ragione"

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mer, 11/26/2014 - 11:24
La poiezione avverrà sabato 29 novembre alle h. 16.30 presso la sede di "Teramo Nostra"
Categorie: Notizie, Politica

Giornata nazionale "Legalità, mi piace", promossa da Confcommercio

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mer, 11/26/2014 - 10:30
Partecipano: il presidente di Confcommercio Carlo Sangalli ed il Ministro Alfano. 30 mila imprenditori si collegano in streaming all'assemblea, nel corso della quale viene presentata un'analisi GFK-Eurisko sull'impatto della criminalità sulle imprese durante la crisi.
Categorie: Notizie, Politica

Caffè mondo

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mer, 11/26/2014 - 09:30
Categorie: Notizie, Politica

Notiziario del mattino

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mer, 11/26/2014 - 08:52
Sintesi dell'intervento di Rita Bernardini da Radio carcere di ieri sul caso di Marcello Lonzi e su iniziativa di oggi davanti al Tribunale di Livorno; collegamento con David Carretta da Bruxelles sul piano di investimenti che oggi presenterà Jean-Claude Juncker; sintesi dell'intervista di Bolognetti a Salvatore Margiotta sulla sua iscrizione al PRNTT; sintesi delle interviste di Palazzolo a Pippo Civati e Pierluigi Bersani su Jobs Act e ad Antonio Martino sul voto alle elezioni regionali.
Categorie: Notizie, Politica

Commissione Affari esteri e comunitari della Camera

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mer, 11/26/2014 - 08:45
Comitato permanente sui diritti umani. Audizione del presidente del Comitato interministeriale per i diritti umani, ministro plenipotenziario Gian Ludovico De Martino, sugli esiti della prima fase della revisione periodica universale dell'Italia presso il Consiglio Diritti umani delle Nazioni Unite.
Categorie: Notizie, Politica

Commissione Agricoltura della Camera

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mer, 11/26/2014 - 08:30
Indagine conoscitiva sulle ricadute sul sistema agroalimentare italiano dell'accordo di partenariato transatlantico su commercio e investimenti (Ttip): audizione del vice ministro dello sviluppo economico, Carlo Calenda.
Categorie: Notizie, Politica

Commissione parlamentare di controllo sulle attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mer, 11/26/2014 - 08:30
Indagine conoscitiva sulla funzionalità del sistema previdenziale pubblico e privato, alla luce della recente evoluzione normativa ed organizzativa, anche con riferimento alla strutturazione della previdenza complementare: seguito dell'audizione di rappresentanti dell'Enasarco.
Categorie: Notizie, Politica

Pagine