Politica
Intervista ad Irene Testa sul fenomeno dell'autodichia
Collegamento con David Carretta da Bruxelles su Juncker e su investimenti economici
Schiavi di Italia. La puntata settimanale di Fai Notizia
Presentazione del libro "La Catturandi: la verità oltre le fiction", del poliziotto che ha catturato i più pericolosi latitanti di mafia e che si cela dunque, per motivi di sicurezza, dietro la sigla I.M.D
Caccia, Devetag e Cianci: Ue torna a bacchettare l’Italia. Radicali Italiani offrono ai parlamentari una proposta di legge per evitare sanzioni e tutelare fauna e paesaggio
Con un parere motivato inviato al Governo italiano, la Commissione europea torna a bacchettare l’Italia sull’uso dei richiami vivi, vietato dalla Direttiva uccelli, ma ancora praticato in ben cinque regioni - Veneto, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Marche - e nella Provincia Autonoma di Trento.
L’Italia ha ora due mesi di tempo per mettersi in regola. Radicali Italiani, con le associazioni Parte in Causa e Radicali Ecologisti, ha depositato presso la Camera dei deputati una proposta di legge che mira a modernizzare l’attuale normativa venatoria, prevedendo, tra l’altro, l’abolizione dei richiami vivi, così come previsto dalla Direttiva europea.
I parlamentari italiani hanno quindi l’opportunità di sostenere una proposta di legge che non solo adegua la normativa italiana alla Direttiva europea, ma anche di porre le basi per una legislazione che porterebbe l’Italia da fanalino di coda a una posizione di avanguardia in tema di difesa della fauna e del paesaggio.
Maria Giovanna Devetag, segretaria Parte in Causa
Fabrizio Cianci, segretario Radicali Ecologisti
Per avere la petizione popolare con la proposta di legge contattare l’ufficio stampa di Radicali Italiani: radicalionline@gmail.com - 0640040735
© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati
Intervista a Vincenzo Di Nanna su scritte apparse a Giulianova che lo definiscono "zingarone"
Dichiarazioni al termine della seduta della Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere
25 anni dalla Rivoluzione di Velluto del 1989
Presentazione del libro "Ustica il mistero e la realtà dei fatti" di Göran Lilja
Convegno per la presentazione degli atti dellIndagine conoscitiva su "I sistemi darma destinati alla difesa".
Specializzandi 'non medici': una battaglia in Parlamento per il riconoscimento di un diritto
Dibattito dal titolo: "Liberi di scegliere dall'inizio alla fine
Biodiritto e Bioetica - Dal testamento biologico alleutanasia, dalla clonazione al trattamento degli embrioni, dal trapianto di organi alle tecniche di procreazione fino al metodo Stamina
"Cielo rosso" (19 ottobre 1979): transito dei controllori militari all'ENAV per non disperdere importanti professionalità
Commissione Territorio, ambiente, beni ambientali del Senato
Commissione Agricoltura della Camera
Alle ore 15.30 audizione informale di Luca Bianchi, capo del Dipartimento delle politiche competitive, della qualità agroalimentare, ippiche e della pesca, nell'ambito dell'esame sulle proposte di legge recanti disposizioni per la promozione della coltivazione e della filiera agroindustriale della canapa.