Politica

Commissione Cultura della Camera della Camera

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mer, 11/19/2014 - 09:00
audizione informale di rappresentanti di organizzazioni sindacali del settore, nell’ambito dell’esame della proposta di legge recante abolizione del finanziamento pubblico all’editoria.
Categorie: Notizie, Politica

Notiziario del mattino

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mer, 11/19/2014 - 08:53
Sintesi degli interventi di ieri da Perugia, di Marco Pannella e di Valerio Federico; sintesi dell'intervento di Rita Bernardini di ieri a Radio carcere; sintesi dell'intervento del senatore Emanuele Macaluso che ha partecipato ieri al convegno:"Carceri modello Lazio"; collegamento con David Carretta da Bruxelles per parlare della mozione di censura presentata al Presidente del Parlamento europeo Martin Schulz nei confronti del Presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker; sintesi dell'intervista all'Arcivescovo di Honk Kong Joseph Zen
Categorie: Notizie, Politica

Commissione Agricoltura della Camera

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mer, 11/19/2014 - 08:39
Indagine conoscitiva sulle ricadute sul sistema agroalimentare italiano dell'accordo di partenariato transatlantico su commercio e investimenti (Ttip): audizione del ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Maurizio Martina.
Categorie: Notizie, Politica

Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia di immigrazione

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mer, 11/19/2014 - 08:30
Indagine conoscitiva sui flussi migratori in Europa attraverso l'Italia, nella prospettiva della riforma del sistema europeo comune d'asilo e della revisione dei modelli di accoglienza: seguito dell'audizione del ministro del'interno, Angelino Alfano.
Categorie: Notizie, Politica

Commissione Industria, commercio e turismo del Senato

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mer, 11/19/2014 - 08:30
Audizione informale del Presidente di Sogin nell'ambito dell'esame dell'atto n. 376 (Affare assegnato strategie nuovi vertici società partecipate Stato)
Categorie: Notizie, Politica

Divorziobreve.it

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mar, 11/18/2014 - 22:04
Trasmissione condotta da Diego Sabatinelli e da Alessandro Gerardi : interviene in diretta in collegamento telefonico il Senatore Giuseppe Lumia
Categorie: Notizie, Politica

Radio Carcere

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mar, 11/18/2014 - 21:00
Conduce Riccardo Arena. In studio Rita Bernardini.
Categorie: Notizie, Politica

Presentazione di "Lettere Eretiche" di Paolo Izzo

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mar, 11/18/2014 - 18:19
Intervengono con l'autore Paolo Izzo Paolo Izzo, scrittore, giornalista e attualmente segretario di Radicali Roma: Adriana Pannitteri, giornalista Tg1 e scrittrice; Luigi Cancrini, psichiatra e psicoterapeuta; Riccardo Magi, consigliere Comune di Roma e presidente di Radicali Italiani
Categorie: Notizie, Politica

Immigrazione/Rom, Magi: no al dibattito ideologico, le soluzioni ci sono ma va arrestata l'industria clientelare della solidarietà

Radicali Italiani - Mar, 11/18/2014 - 16:47
18/11/14 Il presidente di Radicali Italiani a Uno Mattina: "Campi rom vanno chiusi e risorse convertite in percorsi di inclusione come già fatto con successo in altri Paesi"

"Il ritrovamento di tre ordigni, di cui uno funzionante, nel cortile esterno del “Centro di raccolta rom” di via Salaria è un episodio inquietante, che rispecchia bene il clima di tensione - spesso alimentato ad arte - che serpeggia nelle periferie romane e non solo", lo dichiara Riccardo Magi, Presidente di Radicali Italiani e consigliere comunale a Roma, eletto nella lista civica Marino, ospite oggi del programma Unomattina su Raiuno.

"Si può decidere di affrontare il tema dell'immigrazione e dei rom con la polemica demagogica - che fa comodo a tanti - tra chi urla "rimandiamoli a casa loro" e quelli di noi più "buonisti". Oppure, come preferiamo fare noi, analizzare seriamente le cause di questa situazione anche dicendo alcune scomode verità, e guardare alle soluzioni adottate con successo in Italia e in Europa.

Non si può dare alle poche decine di immigrati del centro di accoglienza la colpa di quanto accaduto a Tor Sapienza. Nelle periferie romane paghiamo decenni di politiche urbanistiche sbagliate e scontiamo il dissesto di aziende dei servizi pubblici divorate dalle clientele, come abbiamo denunciato nei mesi scorsi e come rilevato dal Mef. Politiche fallimentari che, da una parte, hanno consegnato interi quartieri al degrado e alle strumentalizzazioni della destra xenofoba, dall'altra hanno fatto proliferare quella "industria della solidarietà", anch'essa mangiatoia di clientele nate e pasturate con la gestione dei centri di accoglienza e dei campi rom.
 
Così, mentre la Corte dei Conti europea denuncia la cattiva gestione da parte dell'Italia dei fondi per l'accoglienza e l'integrazione, con procedure d'appalto inadeguate e controlli carenti, nelle nostre città assistiamo all'esasperazione strumentale del disagio e alla diffusione di un allarme sociale che ricorda quello che negli anni scorsi servì da spinta a politiche securitarie e repressive: leggi come la Bossi-Fini o il decreto sull'emergenza Rom del ministro leghista Roberto Maroni, che hanno prodotto disastri e sprechi enormi. Basti pensare alla costruzione del megacampo monoetnico de La Barbuta per il quale l'Italia sarà presto condannata a pagare una multa costosissima all'UE.

La chiusura dei campi Rom non è una richiesta della Lega Nord, ma un obiettivo fissato dalla Commissione europea e recepito nel 2012 dal Governo con la Strategia nazionale di inclusione delle comunità Rom, Sinti e Caminanti. Troviamo positivo, dunque, che il sindaco Marino oggi si sia espresso per il superamento del campo di via Salviati, purché questa iniziativa si inserisca in un piano complessivo come quello che abbiamo elaborato e consegnato al sindaco, e che prevede la conversione delle risorse pubbliche attualmente impiegate per i campi in percorsi concreti di carattere abitativo e lavorativo: un'inversione di rotta rispetto al sistema fallimentare e illegale, che ai cittadini romani è costato ben 25 milioni di euro, solo nel 2013, per la gestione di appena 5mila persone".  

© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

Categorie: Politica

"Riforme contro la Costituzione?"

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mar, 11/18/2014 - 15:35
Piercamillo Davigo interviene sulla riforma della Giustizia, Pippo Civati e Pancho Pardi sulla riforma elettorale, Antonio Manna sulla riforma del lavoro, Salvatore Settis e Anna Marson sulla riforma urbanistica.
Categorie: Notizie, Politica

Commissione Affari costituzionali del Senato

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mar, 11/18/2014 - 15:30
Indagine conoscitiva per l'istruttoria legislativa nell'ambito dell'esame in sede referente dei disegni di legge in materia di elezione della Camera dei deputati: audizione del ministro dell'interno Angelino Alfano.
Categorie: Notizie, Politica

Pagine