Politica

Eternit: imputati assolti dall’illegalità della giustizia italiana

Radicali Italiani - Gio, 11/20/2014 - 11:44
20/11/14

Il verdetto della Corte di Cassazione di ieri che ha mandato assolto l’ormai ultimo imputato del Caso Eternit, l’ultimo dei titolari ancora in vita, sconcerta per diverse ragioni

Dichiarazione di Rita Bernardini (Segretaria di Radicali Italiani) e Marco Beltrandi (membro della Direzione di Radicali Italiani):

"La negata giustizia alle passate e future vittime dell’amianto marchiato Eternit, non concentrate solo attorno agli stabilimenti italiani della società, appare infatti dovuta non tanto e non solo alla a volte lunga latenza della malattia, ma alle ritardate indagini della Procura, iniziate solo nel 2009, a dispetto del principio dell’obbligatorietà dell’azione penale (anzi a ben vedere a causa di esso, e della discrezionalità massima che di fatto concede alle procure)".

"Siamo così di fronte all’ennesima prova del totale fallimento della giustizia in Italiana, denegata dai tempi troppo lunghi, da discrezionalità assolute nell’esercizio dell’azione penale, da processi che si iniziano quando già si sa che la prescrizione incombe inesorabilmente (possibili calcoli su di essa così diversi tra giurisdizione di merito e giurisdizione di legittimità?)".

"Il tutto mentre in Europa il Governo italiano diffonde uno studio che dimostrerebbe come la produttività dei magistrati italiani sia tra le più alte al mondo, studio che però - e nessuno lo dice, a parte il professor Giuseppe Di Federico – include tutto il lavoro decisivo svolto dai giudici onorari (non di carriera) e dall’esercito dei giudici di pace a cui sono state devolute tantissime competenze negli anni, lasciati in una sorta di limbo professionale".

"A quando la riforma strutturale e liberale della giustizia italiana che non può che partire da provvedimenti, anch’essi strutturali, di amnistia e di indulto che le massime autorità, italiane e non, sempre più ritengono indispensabili? O dovremo attendere altre sentenze delle corti internazionali, ignorando ancora anche l’allarme lanciato ieri dalle pagine del Corriere della Sera dal Vicepresidente della Bei sull’efficienza della giustizia quale prima riforma per fare ripartire l’economia in Italia?”.

© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

Categorie: Politica

Conferenza stampa per illustrare i contenuti e le modifiche che sono state introdotte alla Delega sul lavoro rispetto al testo del Senato.

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 11/20/2014 - 11:30
Interviene il Presidente della Commissione Lavoro Cesare Damiano, la Capogruppo Pd Marialuisa Gnecchi e il vice presidente del gruppo Andrea Martella, insieme ai deputati Pd della Commissione Lavoro.
Categorie: Notizie, Politica

Incontro intitolato: "A futura memoria: ricordo di Leonardo Sciascia".

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 11/20/2014 - 11:11
in occasione del 25° anniversario della morte di Leonardo Sciascia. Partecipano Fabrizio Catalano, regista e nipote di Sciascia, che ha portato sulle scene Il giorno della civetta, Todo modo e A ciascuno il suo, e Valter Vecellio, giornalista e autore di numerosi libri e saggi su Sciascia, la mafia, la giustizia. Presenta e introduce Pietro Milone, docente del “Matteucci” e studioso dello scrittore siciliano.
Categorie: Notizie, Politica

Manifestazione nazionale di protesta dei Sordi Italiani contro il mancato riconoscimento della Lingua dei Segni Italiana

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 11/20/2014 - 10:21
alle ore 10.00 partenza del corteo con il seguente itinerario (come da cartina allegata): Via delle Terme di Diocleziano – Via G. Amendola – Via Cavour – Largo Corrado Ricci – Via dei Fori Imperiali – Piazza Venezia – Via Cesare Battisti e arrivo a Piazza SS. Apostoli, dove verrà allestito un palco per gli interventi.
Categorie: Notizie, Politica

Convegno dal titolo: "Stati Uniti e culture politiche italiane nel ‘900"

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 11/20/2014 - 09:30
Saluto del Presidente del Senato, Pietro Grasso. Intervengono, tra gli altri: Alessandra Taiuti (Consiglio regionale della Toscana), Annalisa Capristo (Centro Studi Americani), Stefano De Luca (Università Suor Orsola Benincasa), Giovanni Orsina (Università Luiss), Massimo Teodori (Storico Americanista)
Categorie: Notizie, Politica

Caffè mondo

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 11/20/2014 - 09:30
Categorie: Notizie, Politica

Notiziario del mattino

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 11/20/2014 - 08:59
Sintesi delle interviste: di Lembo a Rita Bernardini sui suicidi nelle carceri; di Palazzolo a Gianni Melilla su Antonio Russo; di Lembo a Marco Perduca sulla missione di Nessuno tocchi Caino e del PRNTT in Africa; collegamento con David Carretta da Bruxelles sulla Commissione europea con sintesi delle interviste a Beneddetto Della Vedova e Sandro Gozi; sintesi dell'intervista di Landi ad Enrico Buemi; collegamento con Marco Beltrandi sul consiglio d'amministrazione della RAI e la spending review.
Categorie: Notizie, Politica

Collegamento con David Carretta da Bruxelles su Commissione europea

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 11/20/2014 - 08:59
Durante il notiziario del mattino.
Categorie: Notizie, Politica

Commissione parlamentare di controllo sulle attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 11/20/2014 - 08:30
Indagine conoscitiva sulla funzionalità del sistema previdenziale pubblico e privato, alla luce della recente evoluzione normativa ed organizzativa, anche con riferimento alla strutturazione della previdenza complementare: audizione del presidente e del vicepresidente vicario dell'Associazione nazionale promotori finanziari (Anasf), Maurizio Bufi e Gian Franco Giannini Guazzugli.
Categorie: Notizie, Politica

Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 11/20/2014 - 07:52
Audizione del Ministro per le riforme costituzionali e per i rapporti con il Parlamento, Maria Elena Boschi, sul federalismo fiscale nella riforma costituzionale approvata dal Senato della Repubblica e i riflessi sull'impianto della legge n. 42 del 2009.
Categorie: Notizie, Politica

Passaggio a Sud Est - supplemento del giovedì

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 11/20/2014 - 06:00
A cura di Roberto Spagnoli con la collaborazione di Marina Sikora e Artur Nura
Categorie: Notizie, Politica

America sociale

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 11/20/2014 - 00:00
Conversazione settimanale con Giovanna Pajetta in collegamento telefonico da New York
Categorie: Notizie, Politica

Pagine