Politica

AgiChina24: colloqui tra studenti e rappresentanti governo Hong Kong, avvio IV Plenum e Pil cinese

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mer, 10/22/2014 - 11:06
In studio Valeria Manieri (Radio Radicale). In collegamento Eugenio Buzzetti, collaboratore e corrispondente da Pechino di AgiChina24. Temi: i colloqui tra governo di Hong Kong e rappresentanti delle principali sigle studentesche di Occupy Central; l'avvio del IV Plenum del Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese e i temi che presumibilmente faranno parte del dibattito; il pil cinese secondo le attese per il terzo trimestre (7,3%), ma ai ritmi più bassi degli ultimi 5 anni. www.radioradicale.it - www.agichina24.it ioascolto@radioradicale.it
Categorie: Notizie, Politica

Collegamento con David Carretta da Bruxelles

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mer, 10/22/2014 - 09:57
realizzato durante il notiziario del mattino
Categorie: Notizie, Politica

Collegamento con Matteo Angioli da Londra

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mer, 10/22/2014 - 09:43
realizzato durante il notiziario del mattino
Categorie: Notizie, Politica

Caffè mondo

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mer, 10/22/2014 - 09:30
Categorie: Notizie, Politica

Comitato parlamentare di controllo sull’attuazione dell’accordo di Schengen, di vigilanza sull’attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia di immigrazione

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mer, 10/22/2014 - 09:00
nell'ambito dell'indagine conoscitiva sui flussi migratori in Europa attraverso l’Italia, nella prospettiva della riforma del sistema europeo comune d’asilo e della revisione dei modelli di accoglienza, svolgerà l'audizione del Ministro dell’Interno, Angelino Alfano.
Categorie: Notizie, Politica

Notiziario del mattino

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mer, 10/22/2014 - 08:56
collegamento con Matteo Angioli da Londra sulla presentazione alla camera dei comuni degli atti del convegno internazionale stato di diritto contro ragion di stato; estratto dell'intervento di Rita Bernardini di ieri a radio carcere; sintesi delle interviste di Palazzolo a Matteo Richetti, Roberto Morassut, Antonio Misiani, Walter Verini, Davide Zoggia, Lorenzo Guerini, Giorgio Tonini e Alfredo D'Attorre su richiesta di Pannella ad iscriversi al pd; sintesi dell'interviste di Landi ad Enrico Buemi su responsabilità civile dei magistrati ed a Doris Lo Moro e Lucio Malan su riforma della legge elettorale; collegamento da Bruxelles con David Carretta sul prossimo insediamento della commissione Juncker.
Categorie: Notizie, Politica

Bolognetti: Caro Berlinguer, la ringrazio, ma non basta.

Radicali Italiani - Mer, 10/22/2014 - 08:43
22/10/14

Caro Berlinguer,

 

innanzitutto mi consenta di esprimerle la mia gratitudine per aver corrisposto alla lettera aperta che le avevo anticipato a mezzo posta elettronica.

Prima di entrare nel merito di impegni, che al momento ritengo un po’ troppo generici, mi permetta, però, di esporle il mio punto di vista.

Caro Assessore, io non protesto ma propongo. Il mio non né ricatto, né “estremismo”, come pure lei ha avuto la bontà di definirlo qualche giorno fa.

Qui non parliamo di “quesiti”, ma di una Regione che è una Regione canaglia incapace di rispettare la sua propria legalità. E lei, caro Assessore, non può lavarsene le mani. In qualità di rappresentante di una Istituzione che da troppo tempo è fuorilegge, lei è tenuto ad assumersi la sua quota parte di responsabilità.

Caro Assessore Berlinguer, sto percorrendo la via della nonviolenza per chiedere alle Istituzioni, al massimo Ente regionale di rispettare la sua propria legalità. Non uso strumenti estremi, uso il mio corpo per provare a darvi la forza necessaria a rispettare le leggi e i diritti che da troppo tempo negate.

Lei era in carica anche il 14 maggio del 2014 quando per l’ennesima volta gli uffici del Dipartimento Ambiente hanno dovuto rispondere picche alla mia richieta inerente l’inesistente “anagrafe dei siti da bonificare”.

L’unico aspetto diseducativo è rappresentato dal mancato rispetto di una legge dello Stato da parte della Regione Basilicata.

L’unica cosa diseducativa in Basilicata come in Italia è “la quotidiana font-family:"Verdana","sans-serif"">strage di leggi, di diritto, di principi costituzionali, di norme e di regole che avrebbero dovuto governare la convivenza civile della democrazia  italiana”.

E’ diseducativa la strage di legalità che si fa strage di popoli. E’ diseducativa l’assenza di Stato di diritto. E’ diseducativo il negare l’einaudiano diritto a poter conoscere per deliberare.

Cosa c’è di educativo nella reiterata e prolungata violazione di direttive comunitarie poste a tutela dell’Ambiente e della salute umana, che pure è stata perpetrata in Basilicata?

Ho apprezzato davvero, mi creda, lo sforzo che lei ha compiuto, ma dopo anni di ritardi ed omissioni non posso accontentarmi di una risposta che non da alcuna garanzia sui tempi e sui modi.

Non posso accontentarmi del suo “cercheremo di rimediare”. No, non può bastare, anche alla luce dei ritardi che lei stesso ha citato.

Almeno per ora continuerò la mia iniziativa nonviolenta. Lo faccio chiedendole un ulteriore sforzo, di cui mi auguro saprà e vorrà essere capace: Quando?

So per certo che per sbloccare questa situazione basterebbe indire una gara d’appalto per l’acquisizione di un software.

La mia, Assessore, è fame di legalità e di verità. Deluso - le confesso - dal tombale silenzio con il quale il “rivoluzionario” Presidente della Giunta ha accolto la mia offerta di aiuto, le chiedo di essere se possibile meno evasivo e di chiarire le tappe che porteranno la Regione a rispettare finalmente l’art. 251 del Codice dell’Ambiente e il diritto di tutti e di ciascuno a poter conoscere per deliberare. Per parte mia, che estremista non sono, continuerò lo sciopero della fame, ma mi impegno a recedere dal proposito di passare allo sciopero della sete, come atto di fiducia nei suoi confronti.

La ringrazio e resto in attesa e in ascolto. A volte anche da “Marte” possono arrivare inaspettati segni di vita.

 

Cordiali saluti

 

Maurizio Bolognetti

Segretario di Radicali Lucani 

© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

Categorie: Politica

Commissione parlamentare di inchiesta sulle attivita' illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mer, 10/22/2014 - 08:38
Audizione del Presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione, Raffaele Cantone
Categorie: Notizie, Politica

Intervista

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mer, 10/22/2014 - 00:00
Categorie: Notizie, Politica

Divorziobreve.it

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mar, 10/21/2014 - 22:03
In studio Enrico Cappelletti, senatore del Movimento 5 Stelle, conducono Alessandro Gerardi e Diego Sabatinelli. Spazio di filodiretto con gli ascoltatori
Categorie: Notizie, Politica

Radio Carcere

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mar, 10/21/2014 - 21:00
Conduce Riccardo Arena
Categorie: Notizie, Politica

Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mar, 10/21/2014 - 20:53
Audizione del procuratore aggiunto della Repubblica presso il tribunale di Palermo, Bernardo Petralia, del sostituto procuratore della Repubblica presso il tribunale di Palermo, Dario Scaletta, e del sostituto procuratore nazionale antimafia, Maurizio De Lucia.
Categorie: Notizie, Politica

Neureka: economia Ue, Germania, Francia e riforme in Italia

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mar, 10/21/2014 - 18:58
In studio Valeria Manieri (Radio Radicale). In collegamento Tonia Mastrobuoni inviata de La Stampa a Berlino. Ospite della puntata Giorgio Barba Navaretti, Professore di Economia politica all'Università degli studi di Milano e Direttore del centro studi Luca D'Agliano. Temi: pil e produzione industriale nell'eurozona; l'asse franco-tedesco e le opportunità per l'Italia; la legge di stabilità italiana e la trattativa con l'Ue; lo sciopero dei trasporti in Germania.
Categorie: Notizie, Politica

Intervista ad Andrea Spiri curatore del volume "Bettino Craxi. Io parlo, e continuerò a parlare. Note e appunti sull'Italia vista da Hammamet", edito da Mondadori

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mar, 10/21/2014 - 18:22
Andrea Spiri, Dottore di ricerca in Storia politica dell'Età contemporanea, Dipartimento di Scienze Politiche Università LUISS Guido Carli - Roma.
Categorie: Notizie, Politica

Presentazione del libro di Vittorio Feltri e Gennaro Sangiuliano: "Il Quarto Reich"

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mar, 10/21/2014 - 18:02
Partecipano con gli autori Francesco Boccia, Giorgia Meloni,Antonio Martusciello e Roberto Napoletano.
Categorie: Notizie, Politica

Cannabis terapeutica, Bernardini: Coinvolgere i malati nel gruppo di lavoro per l’avvio del progetto pilota

Radicali Italiani - Mar, 10/21/2014 - 16:07
21/10/14

Dichiarazione di Rita Bernardini, segretaria nazionale di Radicali Italiani e presidente d’onore dell’Associazione LapianTiamo - Cannabis Social Club Racale (LE)

Entro la fine del mese dovrà essere costituito il gruppo di lavoro che elaborerà l’allegato tecnico previsto al punto 2 dell’Accordo di collaborazione tra il Ministro della salute e il Ministro della difesa per l’avvio del Progetto Pilota per la produzione nazionale di sostanze e preparazioni di origine vegetale a base di cannabis.

Questo gruppo di lavoro, che sarà composto da rappresentanti del Ministero della salute, del Ministero della difesa, dello Stabilimento chimico farmaceutico militare di Firenze, dell’AIFA, dell’Istituto Superiore di Sanità, del Ministero delle politiche agricole e forestali e delle Regioni e Province autonome, avrà il compito di “definire in un protocollo operativo la programmazione delle operazioni da compiere, la quantificazione dei fabbisogni in relazione alle patologie da trattare, la fitosorveglianza da esercitare, le verifiche da effettuare e le tariffe da applicare ai prodotti” e formulare “proposte sullo svolgimento delle attività, sui risultati e sull’appropriatezza prescrittiva, sulle condizioni patologiche che possono essere trattate con tali medicinali, nonché avvertenze e precauzioni d’uso, eventuali interazioni, controindicazioni ed effetti indesiderati”.

Proprio in vista delle finalità e dei compiti assegnati, sarebbe a mio avviso estremamente opportuno e utile che il gruppo di lavoro per l’avvio del Progetto Pilota possa prevedere forme di coinvolgimento dei malati, veri destinatari delle cure in oggetto, e così arricchirsi dell’apporto qualificato di chi già da anni sperimenta sul proprio corpo i benefici dei farmaci cannabinoidi. Per questo chiedo - nella mia qualità di presidente ad honorem dell’Associazione LapianTiamo (www.lapiantiamo.it) - che ad Andrea Trisciuoglio e a Lucia Spiri, rispettivamente segretario e presidente dell’Associazione LapianTiamo, sia consentito di poter partecipare, o perlomeno di poter “osservare” i lavori che da qui a breve il costituendo gruppo sarà chiamato a svolgere. Sarebbe un importante segnale di apertura e di trasparenza che le istituzioni competenti, e in primis il Ministero della salute, mi auguro possano e vogliano dare senza esitazioni per avviare nel migliore dei modi, sia pure tardivamente, un percorso che per tanti cittadini malati è sinonimo di speranza e di vita.

© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

Categorie: Politica

Presentazione dei volumi di Gianpaolo Romanato: "Pio X" (Lindau) e di Cristina Siccardi "San Pio X" (Edizioni San Paolo)

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mar, 10/21/2014 - 16:00
Partecipano: Cristina Siccardi, Gianpaolo Romanato e Daniele Menozzi. Conduce Giuseppe Di Leo.
Categorie: Notizie, Politica

Pagine