Politica
Commissione Giustizia della Camera
Indagine conoscitiva in merito all'esame della proposta di legge C. 1609 Dambruoso, recante l'istituzione della Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo e delle direzioni distrettuali antiterrorismo: audizioni di Franco Roberti, procuratore nazionale antimafia, Armando Spataro, procuratore aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Milano, e Carlo De Stefano, prefetto.
Ambiente, Bernardini: la lotta di Bolognetti per bonificare siti e istituzioni illegali
23/10/14
Dichiarazione di Rita Bernardini, Segretaria di Radicali italiani
Da molti giorni l’esponente radicale Maurizio Bolognetti sta conducendo un’azione nonviolenta di sciopero della fame (e, a partire da venerdì prossimo, anche alternando con giorni di sciopero della sete) affinché sia istituita, come previsto da una legge inattuata, l’”Anagrafe dei siti da bonificare.” I chiamati in causa o rispondono in modo evasivo oppure oppongono il consueto muro di silenzio con cui i radicali, i nonviolenti, sono costretti a fare i conti da sempre. La “ragion di Stato” (o, con un poco felice giro parole, la ragion di Regione) che si oppone ai diritti fondamentali della persona, prospera proprio nel tenere i cittadini nell’ignoranza, nel negare loro il diritto alla conoscenza. La lotta di Maurizio Bolognetti è tutta nel titolo che è stato scelto per l’imminente Congresso di Radicali italiani che si terrà a Chianciano dal 30 ottobre al 2 novembre: PER LA PACE, PER LO STATO DI DIRITTO DEMOCRATICO FEDERALISTA LAICO, CONTRO IL RITORNO DEL PREVALERE DEI REGIMI. Anche per questo ringrazio Maurizio che, nella continuità e nella durata della lotta, afferma idee che per noi radicali sono imperative per istituzioni che vogliano definirsi ed essere democratiche.© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati
Categorie: Politica
Il Partito Democratico, la riforma della politica, il sistema anglosassone, la Convezione Nazionale dei Club Pannella dell'ottobre 93
Pera, Pannella, Bonino 10 ott 1993 Roma
Letta, Pannella, Feltri, Pirani, Sorgi, Orlando 24 ott 93
Presentazione della campagna sociale contro la discriminazione Anche le parole possono uccidere No alla discriminazione. Laltro è come me - #migliori si può
Saluto introduttivo della Presidente della Camera, Laura Boldrini. Interverranno Antonio Sciortino (Direttore Famiglia Cristiana), Marco Tarquinio (Direttore Avvenire), Francesco Zanotti (Presidente Federazione italiana settimanali cattolici), Marco Testa (Presidente Gruppo Armando Testa). Moderatore Roberto Bernocchi, docente Comunicazione sociale e responsabile Csr Gruppo Armando Testa.
Intervista a Carlo Troilo firmatario di una denuncia /appello per la calendarizzazione della proposta di legge di iniziativa popolare sulla legalizzazione dell'eutanasia
Carlo Troilo , membro dell'Associazione Luca Coscioni ed autore di un blog su l'Espresso
Diritti fondamentali all'epoca di Internet
Liniziativa, ideata dalla professoressa Giovanna De Minico e dal professor Salvatore Bonfiglio, nasce dallincontro tra più poli scientifico-culturali: lUniversità degli Studi Roma Tre, lUniversità degli Studi di Napoli Federico II, la Fondazione Astrid e lAssociazione per il dialogo Costituzionale. La discussione sarà presieduta dal professor Michele Ainis e vedrà la partecipazione dei professori Mario Panizza, Massimo Siclari, Massimo Villone, Franco Bassanini, Alessandro Torre, Giovanna De Minico, Salvatore Bonfiglio, Franco Pizzetti, Nicola Mazzocca e Enzo Cheli.
Collegamento con David Carretta da Strasburgo
realizzato durante il notiziario del mattino
Conferenza: "Promuovere l'innovazione per il progresso sociale: Proposte per le politiche europee"
organizzata dal III Gruppo "Attività diverse" del Comitato economico e sociali europeo (CESE) in collaborazione con la Fondazione Cariplo e Forum ANIA COsnumatori. Discorso di benvenuto:Giuseppe Guzzetti (Presidente della Fondazione Cariplo). Interventi di apertura: Luca Jahier (Presidente del Gruppo III "Attività diverse" del CESE), Antonio Silvano Andriani (Presidente del Forum ANIA Consumatori), Roberto Maroni (Presidente della Regione Lombardia).
Sessione del mattino moderata da Debora Rosciani (giornalista di Radio 24).
Panel 1: "Un quadro storico per un "nuovo welfare delle opportunità" con Maurizio Ferrara (Professore di Scienza politica presso l'Università di
Milano; membro del comitato direttivo del Centro di Ricerca e Documentazione
Luigi Einaudi di Torino), Prof. Kåre Hegen (Direttore presso l'istituto di ricerche sociali NOVA, facoltà di Scienze applicate presso l'Università di Oslo-
Akershus).
Panel 2: "Approcci innovativi che coinvolgono partner pubblici, privati e del
terzo settore" con Marco Gerevini (Consigliere Delegato della Fondazione
Housing Sociale), Helene Bergstedt (Amministratrice delegata di
Trygghetsrådet TRS, per una vita lavorativa più sicura), Stefano Granata (Presidente di Welfare Italia), Prof. Johannes Eurich (Preside della facoltà di Teologia dell'Università di Heidelberg), Luigi Caso (Presidente del Fondo unico nazionale - Long Term Care), Jaime Lanaspa Gatnau (Amministratore Delegato della Fondazione La Caixa).
Panel 3 "Come creare un ambiente politico che favorisca gli investimenti e le
innovazioni sociali" con Luigi Bobba (Sottosegretario al Ministero del Lavoro e delle politiche sociali), Lieve Fransen (Direttrice Europa 2020: politiche sociali, Commissione europea, DG Occupazione, affari sociali e inclusione).
Panel 4:"Come finanziare il nuovo approccio al welfare" con Federico Mento (Team manager di HUMAN Foundation), Gordon Hahn (Direttore presso SERUS, cooperazione tra enti pubblici, settore delle imprese ed economia sociale), Lorenzo Bifone (Presidente di UNISALUTE), Victor Massiah (Amministratore delegato di UBI Banca), Marco Morganti (Amministratore delegato di Banca Prossima), Christian Reuter (Direttore generale presso
Arbeiter-Samariter-Bund), Isabel Mota (Trustee della Fondazione Gulbenkian).
Panel 5: "Proposte per le politiche europee". Presentazione del progetto di
Dichiarazione di Milano per le politiche europee" con Ariane Rodert (Vicepresidente del Gruppo III "Attività diverse" del CESE N.N., rappresentante del Collegio dei Commissari europei), Giuliano Poletti (Ministro
del Lavoro e delle politiche sociali). Osservazioni conclusive di Luca JAHIER, Presidente del Gruppo III "Attività diverse" del CESE)
Caffè mondo
La puntata di "Caffè Mondo", la trasmissione radiofonica nata dalla collaborazione tra oltreradio.it e la stampa.it
Ogni giorno in diretta, dal lunedì al venerdì dalle 9.30, ascoltabile, oltre che da oltreradio.it, dal sito lastampa.it
Aggiornamenti in tempo reale sullattualità internazionale, una rassegna dei più importanti media nel mondo, ospiti, testimonianze e storie dal mondo. A cura di Francesca Sforza e Micol Sarfatti. In studio Francesco De Leo.
Ospite di oggi a Caffè Mondo, Yasemin Taskin, corrispondente in Italia della Televisione turca e in Turchia della rivista di geopolitica Limes. Nella seconda parte della trasmissione, Vincenzo Nicolosi, esperto nel campo degli armamenti.
Notiziario del mattino
sintesi collegamento con Marco Pannella e Matteo Angioli sintesi intervista a: Giachetti, Margiotta, Mineo, Ginefra, Petraglia, Brunetta collegamento con David Carretta da Strasburgo sintesi intervista a mons. Paglia
Commissione parlamentare di inchiesta sulle attivita' illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati
Audizione del Capo della squadra mobile di Latina, Tommaso Niglio
PASSAGGIO A SUD EST - supplemento del giovedì
In sintesi i principali argomenti della puntata del 19 ottobre: la crisi politica tra Serbia e Albania dopo gli incidenti scoppiati durante la partita tra le due nazionali a causa del drone con una bandiera della "Grande Albania" fatta volare sullo stadio di Belgrado; i commenti e le analisi sulla visita ufficiale del presidente russo Vladimir Putin a Belgrado.