Politica

Critica e militanti

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Ven, 10/10/2014 - 08:30
A cura di Matteo Marchesini
Categorie: Notizie, Politica

Overshoot

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 10/09/2014 - 23:30
La bozza di riforma urbanistica del governo Renzi. Ospiti Paolo Berdini e Francesco Erbani, conduce Enrico Salvatori.
Categorie: Notizie, Politica

La Convocazione

Radicali Italiani - Gio, 10/09/2014 - 22:47
09/10/14

 Di Maurizio Bolognetti, Segretario di Radicali Lucani

 

Avere a che fare con la giustizia è qualcosa che procura sempre uno stato di ansia, soprattutto quando parliamo di in un paese come l’Italia che da lustri continua a violare impunemente la sua propria legalità e le convenzioni a tutela dei diritti umani.

Ed è certamente per questa ragione che quando ho appreso di essere stato convocato, in qualità di teste, in un procedimento penale a carico di tale O.G. accusato di minacce, ho provato un sottile senso di inquietudine.

Un’inquietudine accresciuta dal fatto di non riuscire a ricordare chi fosse O.G. e perché la sede della convocazione fosse il Tribunale di Catanzaro.

Facile immaginare che per due notti ho perso il sonno, cercando di capire dove e quando si fossero verificati i fatti a cui teoricamente avrei assistito. Pensa e ripensa: niente, buio pesto.

Poi succede che, frequentando per altre ragioni il Tribunale di Catanzaro, riesco finalmente ad apprendere il motivo della citazione.

O.G. è un detenuto ed io avrei ascoltato, nel corso di una visita ispettiva effettuata presso la casa circondariale di Potenza, minacce pronunciate dal sopra citato nei confronti del magistrato di sorveglianza.

La rivelazione mi ha aperto un mondo e a quel punto ho iniziato a ricordare una serie di fatti.

Mi è venuto in mente, per esempio, che nel giugno del 2012  presentai un esposto-denuncia indirizzato al Procuratore capo di Potenza Laura Triassi. Una denuncia per evidenziare le illegalità emerse rispetto alla casa circondariale di Potenza. Illegalità riportate nero su bianco nella risposta data ad un’ interrogazione presentata dall’on. Rita Bernardini.

Ed è proprio nel corso della visita alla Casa Circondariale di Potenza dell’agosto 2012 che, secondo l’accusa, si sarebbero verificate le minacce di cui è accusato O.G.

Eppure io di quell’episodio non conservo memoria alcuna e O.G. è citato nei miei appunti solo per segnalare che “il detenuto lamenta la distanza dalla famiglia, dice che ha 4 bambini e che finalmente tra 110 giorni uscirà”.

Solo questo, uno dei tanti appunti raccolti visitando un’ umanità sofferente e abbandonata al suo destino, così come si sentono abbandonati e dimenticati dallo Stato gli Agenti di Polizia penitenziaria.

No, non ricordo minacce e avendo visitato in pochi mesi numerose carceri e ascoltato le parole di centinaia di detenuti difficilmente potrei associare delle minacce a un nome, a maggior ragione a tre anni di distanza dalla vicenda.

Prendo atto, però, che mentre nel caso di O.G. è scattata inesorabile l’obbligatorietà dell’azione penale, non è andata allo stesso modo per l’esposto-denuncia indirizzato alla Procura della Repubblica di Potenza.

Il 17 giugno 2012, all’indomani dell’esposto inviato all’attenzione della dott.ssa Triassi, scrivevo:” Visto che qualcuno dice che esiste l’obbligatorietà dell’azione penale, mi permetto di suggerire alla Procura della Repubblica di Potenza una attenta lettura della risposta data dal Ministero di Giustizia(fu Grazia) all’interrogazione presentata dall’On. Rita Bernardini sul carcere di Potenza. A nostro avviso ci sono notizie di reato”.

Del resto, nel maggio 2012, il Ministero della Giustizia così si esprimeva: “a causa della riduzione degli stanziamenti sui capitoli di spesa per l’edilizia penitenziaria non è stato possibile eseguire gli interventi di manutenzione relativi alla sistemazione della sala colloqui, del muro di cinta, dei reparti detentivi, al ripristino dell’integrità della copertura del fabbricato, degli impianti termici e dell’impianto antincendio”. 

© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

Categorie: Politica

Rassegna di Geopolitica. Il complesso militare-industriale 2.0: l'Intelligence americana ai tempi di Snowden - a cura di Lorenzo Rendi

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 10/09/2014 - 21:30
"Failure is Success" di Tom Engelhardt, adattato dal suo libro "Shadow Gowernment" edito da 'Heymarket Books', ottobre 2014
Categorie: Notizie, Politica

Rassegna di Geopolitica. Crisi ucraina e rischi per le forniture energetiche verso l'Europa - a cura di Lorenzo Rendi

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 10/09/2014 - 21:04
"Eu: i costi della sicurezza energetica" di Matteo Verda, Dossier Ispi 08 ottobre 2014
Categorie: Notizie, Politica

Settimana Internazionale

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 10/09/2014 - 19:00
La 16° puntata di "Settimana internazionale", la trasmissione radiofonica in collaborazione tra oltreradio.it, Ansa e East. Ogni giovedì in diretta, dalle 19.00 alle 19.30. Notizie, approfondimenti, interviste e storie commentate con ospiti, le redazioni Ansa nel mondo e gli analisti della rivista East. DONNE E ISLAM RADICALE. La Conversazione di Patrizio Nissirio (Responsabile di ANSA Med) con Anna Vanzan (Iranista e islamologa, docente all'Università di Milano), Esra Gulfidan (Opinionista di East su Turchia e Medioriente-Nord) e l'Imam Yahya Sergio Yahe Pallavicini (Vicepresidente della Correis, la Comunità religiosa islamica - italiana). Le voci di James Hansen (Direttore di East), Maria-Paz Lòpez (Giornalista del quotidiano spagnolo La Vanguardia). La rubrica "10, St James's Square" di Giulia Raffaelli. Collabora Silvia Settecasi (Redazione di East). Conduce in studio Giulia Raffaelli (Capo della redazione di oltreradio.it).
Categorie: Notizie, Politica

Prima presentazione nazionale del libro: "Napolitano, Berlinguer e la luna", di Umberto Ranieri.

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 10/09/2014 - 18:00
Con l'autore intervengono: Giuseppe Tamburrano, Cesare Salvi, Emanuele Macaluso, Paolo Franchi
Categorie: Notizie, Politica

Case Popolari: Cappato, MM non diventi "infrastrutture milanesi": dopo il censimento, la gestione delle case popolari va scorporata

Radicali Italiani - Gio, 10/09/2014 - 17:55
09/10/14

Dichiarazione di Marco Cappato, Presidente del Gruppo Radicale - federalista europeo in occasione della riunione di Commissione comunale sulla gestione da parte di MM delle case popolari del Comune di Milano

    Non ho nulla da eccepire alla decisione della Giunta Pisapia di farsi carico direttamente della gestione delle case popolari, dati gli enormi problemi della gestione Aler. Anche l'idea di affidarsi alla società MM per gestire l'emergenza è una scelta quasi obblgata. Ciò che invece è sbagliato e pericoloso è il piano del Comune di Milano di trasformare questa scelta di emergenza in soluzione permanente, con la crezione all'interno di MM di un nuova divisione "housing". In questo modo, MM, che già opera in settori economici fin troppo differenziati come le infrastrutture e la gestione del servizio idrico, si trasformerà in una superholding pubblica agli ordini della politica comunale milanese. I rischi di questo modello sono in realtà delle certezze: quella di seguire la parabola di Infrastrutture Lombarde, che per decenni ha operato contro il mercato e contro la concorrenza. Milano non deve imboccare questa strada! Chiedo che la Giunta Pisapia si impegni a scorporare immediatamente -appena MM avrà finito il censimento del patrimonio immobiliare delle case popolari- la gestione delle case popolari in una società distinta, che consenta di individuare con chiarezza il costo del servizio pubblico delle case popolari e di consentire la continua verifica della migliore soluzione per la gestione di tale servizio, incluso il coinvolgimento dei privati sulla base di bandi pubblici.  

© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

Categorie: Politica

"20 anni di carovana antimafia- l'antimafia sociale per lo sviluppo in Sicilia"

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 10/09/2014 - 17:02
Interverranno: don Luigi Ciotti (presidente nazionale Libera), Rosy Bindi (presidente commissione parlamentare antimafia), Francesca Chiavacci (presidente nazionale Arci), Rossella Muroni (direttore generale Legambiente nazionale), Rita Borsellino (presidente onorario Centro Studi Paolo Borsellino). L'evento è organizzato da Arci, Libera e Avviso Pubblico.
Categorie: Notizie, Politica

Pagine