Politica

“Arezzo dopo Fanfani – la citta' liberale”

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Sab, 10/11/2014 - 17:25
Con: Silvio Simi (fondatore Liberal), Angelo Rossi (presidente LiberAperta). Presiede Oreste Bisazza Terracini. Organizzata da Ground Zero.
Categorie: Notizie, Politica

Conferenza pubblica dal titolo: "Quando l'identità diventa crimine: la criminalizzazione LGBT nel mondo"

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Sab, 10/11/2014 - 16:51
Organizzata da Forum Europe dei Gruppi Cristiani LGBT, da Nuova Proposta, da Progetto Gionata e da Certi Diritti. Introduce la conferenza Alessandra Cattoi (Assess. Roma Capitale a Scuola, Infanzia, Giovani e Pari Opportunità). Intervengono: Frank Mugisha (Sexual Minorities Uganda, Human Rights activist), Jules Eloundou (Humanity First Cameroon, Human Rights defender), André du Plessis (ILGA World, Geneva, UN Programme and Advocacy Manager), Francis De Bernardo (New Ways Ministry, USA, Executive Director). Moderatore: Michael Brinkschröder (co-presidente di European Forum of LGBT Christian Groups).
Categorie: Notizie, Politica

Visto dall'America - sabato 11 ottobre 2014 - a cura di Lorenzo Rendi

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Sab, 10/11/2014 - 15:51
segnalazioni: "America in decay. The sources of political dysfunction" di Francis Fukuyama, Foreign Affairs sett/ott 2014 --- le Prigioni Private negli Stati Uniti :"Banking on bondage" a cura di ACLU (American Civil Liberties Union) , 2011
Categorie: Notizie, Politica

Il Maratoneta - Trasmissione dell'Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Sab, 10/11/2014 - 14:30
Argomenti della puntata: il premio Nobel per la medicina a tre scienziati che hanno scoperto una sorta di "Gps" del cervello: intervista a Piergiorgio Strata, neurofisiologo, autore del libro "La strana coppia. Il rapporto mente - cervello da Cartesio alle neuroscienze" (Carocci Editore); Regioni italiane ed etrologa: riproposizione dell'intervento del Dott. Marco Menchini, responsabile del "Dipartimento di qualità dei servizi e partecipazione del cittadino" della Regione Toscana al convegno "La cultura della donazione di gameti altruistica e gratuita" Conduce Valentina Stella.
Categorie: Notizie, Politica

Speciale Commissioni

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Sab, 10/11/2014 - 13:50
Appuntamento con le audizioni che si sono svolte nel corso della settimana nelle commissioni parlamentari. Nella puntata di oggi l'audizione del ministro della salute, Beatrice Lorenzin, davanti alle Commissioni Affari esteri e Affari sociali della Camera sul virus Ebola. Nella relazione il ministro si sofferma sulla diffusione del virus, sulle iniziative adottate a livello internazionale per contrastarlo e naturalmente sulle misure di sicurezza messe in atto in Italia sia dal Ministero della Salute che dal Ministero degli affari esteri tramite la cooperazione e la diplomazia, in particolare i controlli nei porti e negli aroporti internazionali nonché sugli immigrati intercettati tramite l'operazione "Mare Nostrum". Ma non sono mancati riferimenti ai temi più generali della biosicurezza, della sorveglienza sanitaria a livello globale riguardanti molte altre malattie ancora attive e del terrorismo batteriologico.
Categorie: Notizie, Politica

Comitato Direttivo Centrale dell’Associazione Nazionale Magistrati

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Sab, 10/11/2014 - 11:07
Tra gli argomenti all'ordine del giorno, riforma della giustizia; sviluppi in tema di responsabilità civile dei magistrati; riflessioni sull’organizzazione degli uffici di Procura della Repubblica; istituzione in ANM del tavolo tecnico dedicato all’esercizio delle funzioni di autogoverno; discussione sull’eventuale convocazione dell’Assemblea Generale.
Categorie: Notizie, Politica

Assemblea aperta della Lista Civica

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Sab, 10/11/2014 - 09:52
Partecipa Marco Cappato.
Categorie: Notizie, Politica

Notiziario del mattino

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Sab, 10/11/2014 - 09:01
Falconio in collegamento con Emma Bonino; sintesi interviste ad Oottaviani, Romano, Malgarotto, Capezzone, Morassut; la rubrica Cinema&Cinema di G.Cercone
Categorie: Notizie, Politica

Speciale Giustizia

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Ven, 10/10/2014 - 21:02
Processo Berlusconi - Lavitola (presunta compravendita di senatori). Udienza del 17 settembre 2014
Categorie: Notizie, Politica

Comizio di Beppe Grillo

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Ven, 10/10/2014 - 19:52
nell'ambito della manifestazione #Italia5stelle.
Categorie: Notizie, Politica

Proposta di legge elettorale del PD: il solito pasticciaccio partitocratico

Radicali Italiani - Ven, 10/10/2014 - 18:50
10/10/14

Dichiarazione di Michele Guaitini e Andrea Maori, Radicaliperugia, Amato De paulis e Leonardo Triulzi, Alternativa Riformista Umbria, Luigino Ciotti, Sinistra Anticapitalista Umbria, componenti del “Comitato per la democrazia in Umbria”:

"Questa mattina è stata presentata alla stampa la proposta di legge elettorale che il PD ha portato all’esame della commissione regionale per le riforme statutarie.
Tale proposta è, se possibile, peggiorativa rispetto alla già pessima legge elettorale attualmente in vigore approvata a gennaio 2010.
Vengono riproposte pari pari le stesse criticità in materia di basilari principi democratici e di accesso all’elettorato passivo: -          Disparità di trattamento tra coloro che devono raccogliere le firme e le liste esentate perché già presenti in consiglio o in parlamento; -          Eccessivo numero di firme da raccogliere, pari a 3 mila. Fa sorridere l’affermazione del presidente della commissione Smacchi quando dichiara di voler andare incontro alle esigenze di tutti riducendone la soglia dalle 3200 attuali. Addirittura una riduzione del 6%! E allora come definire l’aumento del 20% stabilito 5 anni fa? -          Mancata previsione di una norma transitoria che in sede di prima applicazione preveda un consistente abbattimento del numero di firme da raccogliere in considerazione dello scarsissimo tempo a disposizione per l’organizzazione delle liste e la raccolta stessa, dal momento che nelle più rosee aspettative avremo la legge a metà novembre (lo scorso luglio le stesse persone dissero che sarebbe stata pronta entro il 30 settembre…)
Ma non finisce qui: stavolta questi “statisti de noantri” vanno oltre, riproponendo lo stesso meccanismo sul premio di maggioranza (almeno 11 seggi su 20, pari al 55%) stroncato dalla Corte Costituzionale appena lo scorso gennaio, laddove sentenzia che non può essere assegnato un premio di maggioranza senza che sia stabilita una soglia minima di voti da raggiungere. Cioè, secondo la proposta di legge all’esame, si potrebbe arrivare primi anche col 20% o 25% dei voti ottenendo il 55% dei seggi. La suprema Corte ritiene che un siffatto meccanismo, “in quanto combinato con l’assenza di una ragionevole soglia di voti minima per competere all’assegnazione del premio, è pertanto tale da determinare un’alterazione del circuito democratico definito dalla Costituzione, basato sul principio fondamentale di eguaglianza del voto (art. 48, secondo comma, Cost.).   Da parte nostra ci attiveremo in tutte le forme e modi possibili e facciamo appello a tutte le altre forze politiche, presenti e non in Consiglio Regionale, di affiancarci in questa battaglia affinché vengano corrette queste gravi violazioni di democrazia".  

 

© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

Categorie: Politica

Speciale Commissioni

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Ven, 10/10/2014 - 18:37
Consueto appuntamento con il notiziario sull'attività delle commissioni parlamentari. Tra i temi di questa settimana: approvazione da parte dell'aula della Camera del decreto per il contrasto della violenza in occasione di manifestazioni sportive e della legge delega di riforma del codice della strada, che passano dunque all'esame del Senato; proposta di legge per il rientro dei capitali e introduzione del reato di autoriciclaggio (con intervista al presidente della Commissione Finanze della Camera, Daniele Capezzone); riforma delle tasse automobilistiche (Commissione Finanze della Camera); decreto "sblocca Italia" (Commissione Ambiente della Camera); disegni di legge sulla diffamazione, per la riorganizzazione della pubblica amministrazione e di riforma del processo civile (Commissioni Affari costituzionali e Giustizia del Senato); approvazione da parte del Senato della legge delega di riforma del lavoro, il cosiddetto "jobs act", che passa all'esame della Camera; Parlamento in seduta comune per l'elezione di giudici costituzionali.
Categorie: Notizie, Politica

Pagine