Politica

L'economia, il mercato del lavoro, gli ammortizzatori sociali, il sindacato, D'Alema, la sinistra, i referendum degli anni 90, i radicali

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Lun, 09/29/2014 - 12:16
D'Alema 22 feb 97 cong Pds Pannella 14 marzo 97 Pisa Pannella, Bonino,.. 26 giu 2007 Pannella, Ferrero 12 mar 2010 RR sintesi
Categorie: Notizie, Politica

"Dialogo italo-tedesco sull'occupazione giovanile: politiche attive del lavoro, formazione duale e transizione scuola-lavoro"

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Lun, 09/29/2014 - 10:48
Introduzione Pier Antonio Varesi (Presidente ISFOL). Saluti istituzionali Giuliano Poletti (Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali - Repubblica Italiana), Andrea Nahles (Ministro del Lavoro e degli affari Sociali - Repubblica Federale Tedesca), Paolo Reboani (Presidente Italia Lavoro), Raimund Becker (Componente Comitato esecutivo BA, Agenzia federale tedesca per l'impiego), Ivan Lo Bello (Vice Presidente Confindustria), Reinhard Göhner (Direttore Generale BDA, Unione federale tedesca delle associazioni dei datori di lavoro), Guglielmo Loy (in rappresentanza di CGI, CISL UIL), Elke Hannack (Vice Presidente DGB, Confederazione tedesca delle associazioni dei lavoratori), Gabriele Toccafondi (Sottosegretario di Stato Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca - Repubblica Italiana), Susanne Burger (Direttore Affari europei Ministero per l'istruzione e la ricerca - Repubblica Federale tedesca), Emmanuele Bobbio (Coordinatore della Commissione Istruzione, lavoro, innovazione e ricerca, Conferenza delle Regioni), Volker Treier (Vice Direttore Generale DIHK, Associazione delle Camere di Commercio e Industria tedesche), Domenico Braccialarghe (Direttore Centrale risorse umane e organizzazione, Finmeccanica), Gerhard Dambach (Presidente Bosch Italia), Alessandro Chiesa (Responsabile sviluppo delle persone, Ferrari), Erwin Rauhe (Vice Presidente Responsabile del Business Center Europe South, Gruppo BASF), Francesca Di Carlo (Direttore personale e organizzazione, Gruppo Enel), Francisco Belil (Vice Presidente Fondazione Bertelsmann, Spagna)
Categorie: Notizie, Politica

Caffè mondo

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Lun, 09/29/2014 - 09:30
La puntata di "Caffè Mondo", la trasmissione radiofonica nata dalla collaborazione tra oltreradio.it e la stampa.it Ogni giorno in diretta, dal lunedì al venerdì dalle 9.30, ascoltabile, oltre che da oltreradio.it, dal sito lastampa.it Aggiornamenti in tempo reale sull’attualità internazionale, una rassegna dei più importanti media nel mondo, ospiti, testimonianze e storie dal mondo. A cura di Francesca Sforza e Micol Sarfatti. In studio Francesco De Leo. Ospite di Caffè Mondo, Carlotta Sami, portavoce di UNHCR Sud Europa. Nella seconda parte della trasmissione l'intervista al giornalista e scrittore Bernardo Valli.
Categorie: Notizie, Politica

Seminario su: "Parliamo di eutanasia"

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Lun, 09/29/2014 - 09:03
Intervengono: Dott. Carlo Troilo (Associazione Luca Coscioni), Eduard Verhagen (University of Groningen), Paolo Cornaglia Ferraris (Ass.ne Camici & Pigiami onlus), Carlo Clerici (Università degli Studi di Milano)
Categorie: Notizie, Politica

Notiziario del mattino

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Lun, 09/29/2014 - 08:56
Sintesi della conversazione domenicale di Marco Pannella di ieri da Pescina; sintesi degli interventi di Gianni Letta, Angiolo Bandinelli, Rita Bernardini, Luigi Compagna, Stefania Giannini e Luciano D'Alfonso al Convegno su Croce e Silone; collegamento telefonico in diretta con David Carretta da Bruxelles per parlare dell'agenda europea di questa settimana; rubrica "Oikonomia" di Marco Valerio Lo Prete
Categorie: Notizie, Politica

La nota antiproibizionista

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Lun, 09/29/2014 - 07:30
Il dibattito in atto nel mondo sulle politiche di controllo delle droghe indica che il cambiamento è in atto. La maggioranza della clase politica italiana sembra non essere interessata all'argomento ma è possibile, anche nel regime attuale (il cui cambiamento sarà comunque complesso e di non breve periodo), attuare misure importanti ed efficaci per attenuare i costi socili ed economici causati dal proibizionismo.
Categorie: Notizie, Politica

Rassegna di Geopolitica. Il Brasile verso le elezioni:il contesto economico - a cura di Lorenzo Rendi

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Lun, 09/29/2014 - 02:31
"Brasile: luci e ombre sulle prospettive di sviluppo" di Antonella Mori, 'ItalianiEuropei" 5/2014
Categorie: Notizie, Politica

Morire di lavoro: il caso Marlane - Intervista a Pino Perciante

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Lun, 09/29/2014 - 00:00
La Marlane è una fabbrica tessile, sorta a Praia a Mare(Cs) all’inizio degli anni ’50 e chiusa definitivamente nel 2007. Secondo un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Paola gli scarti di lavorazione dell’impianto sarebbero finiti sottoterra o in mare. Sono oltre 107 i lavoratori che in questi anni si sono ammalati. Molti di questi sono deceduti per aver contratto malattie tumorali. Per anni gli operai hanno lavorato nella totale assenza delle più elementari cautele, inalando i micidiali vapori esalati dal reparto tintoria. L’inchiesta della Procura calabrese, partita nel 1999, coinvolge dirigenti, manager e soci della fabbrica del gruppo Marzotto accusati, a vario titolo, di disastro ambientale, omicidio colposo, omissione dolosa di cautele sul lavoro.
Categorie: Notizie, Politica

L'Italia in crisi

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Lun, 09/29/2014 - 00:00
La riforma del mercato del lavoro in Italia. La crisi economica in Europa
Categorie: Notizie, Politica

Patria europea

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Lun, 09/29/2014 - 00:00
Trasmissione a cura dell'ERA
Categorie: Notizie, Politica

Oikonomia

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Lun, 09/29/2014 - 00:00
Rubrica a cura di Marco Valerio Lo Prete
Categorie: Notizie, Politica

Overshoot

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Dom, 09/28/2014 - 23:30
Nel decreto Sblocca-Italia del Governo Renzi, sono previste molte misure tra cui il rilancio delle attività di estrazione di gas e petrolio e una "deregulation" edilizia. Il Governo Renzi, in un paio di settimane, ha lasciato chiaramente intendere quale sia il modello di sviluppo al centro della sua politica industriale. Ne abbiamo parlato con Roberto Della Seta, ambientalista e saggista, già senatore eletto nelle file del Partito Democratico nella XVI legislatura. Conduce in studio Enrico Salvatori
Categorie: Notizie, Politica

Pagine