Politica
Notiziario del mattino
Sintesi di alcuni interventi di Benedetto Croce, Ignazio Silone. Sintesi delle interviste a Paolo Guerrieri, a Donata Gottardi, a Dario Stefàno, a Rodolfo Sabelli, a Francesco Paolo Sisto, a Ramazan Gozen ( professore di relazioni internazionali all' università di Marmara Turchia ); rubrica a cura di G. Cercone " Cinema e Cinema "
Il rovescio del diritto - La Pillola
Prescrizione: che c'entra il diritto di difesa?
A cura dell'Avv. Giandomenico Caiazza
Rassegna di Geopolitica. Il declino delle infrastutture mette a rischio il futuro economico della Germania - a cura di Lorenzo Rendi
"A nation slowly crumbles" - Der Spiegel 18 settembre 2014
Ordinare e precipitarsi: Rito, gioco e processo penale con Fabrizio Gifuni
All'interno della settima edizione del Festival del diritto. Piacenza ( 25-26-27-28 settembre )
Introduce Stefano Rodotà
Attraverso il racconto di tre episodi tratti da Plutarco, Shakespeare e Bergman, Fabrizio Gifuni riannoda i fili invisibili che legano fin dalle origini il teatro al diritto e in particolare al processo penale, rappresentazione fedele dei nostri meccanismi psichici primari. Perché un legislatore, un assassino e un giudice trovandosi di fronte a un rito teatrale si trovano a reagire nello stesso modo? La nostra vita si impiglia continuamente nei concetti che animano la meccanica di un processo penale. È per questo che ne siamo così attratti: perché il processo ci convoca segretamente o espressamente nelle nostre stanze segrete. Tanto nei tribunali quanto in teatro il fine è la restaurazione di un equilibrio psichico turbato. Lombra del sacrificio e il dispositivo luminoso del gioco appartengono tanto agli uni quanto allaltro. E come tutti i giochi anche il processo ha bisogno di regole.
Per levento è previsto un credito formativo per la formazione continua degli avvocati.
La Donna protagonista e partecipe nella politica e nella vita sociale
All'interno della settima edizione del Festival del diritto. Piacenza ( 25-26-27-28 settembre ).
A cura della Commissione delle Elette coordina Bianca Berlinguer, intervengono Elena Centemero, Paola De Micheli, Maria Lucia Girometta.
Negli ultimi decenni, la condizione femminile è indubbiamente mutata nel mondo del lavoro, nella società e nella politica. Il fenomeno coinvolge anche le società quotate e controllate pubbliche che devono prevedere una quota di rappresentanza di genere nei consigli di amministrazione e nei collegi sindacali. Sheryl Sondberg, direttore operativo di Facebook, dice: "Le donne dovrebbero guidare leconomia mondiale perché sono più brave e le aziende dove comandano hanno performance migliori".
Reato di depistaggio. Intervista al presidente della Commissione Affari costituzionali della Camera, Francesco Paolo Sisto
Le valutazioni fortemente critiche del presidente della Commissione Affari costituzionali della Camera, Francesco Paolo Sisto (FI-Pdl), sul testo di legge appena approvato in prima lettura alla Camera che introduce il reato di depistaggio e inquinamento processuale. A suo avviso determina uno strapotere delle tesi dell'accusa e una compressione del diritto alla difesa. Il presidente Sisto si sofferma anche sul reato di autoriclaggio allo studio del governo e sull'obbligatorietà dell'azione penale.
Lectio Magistralis: "Carlo Azeglio Ciampi: da via Nazionale al Quirinale"
tenuta da Giuliano Amato (Presidente del Consiglio dei Ministri 1992/2001) nell'ambito della Giornata di Studi in onore del Presidente Emerito della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi organizzata da Alessandro Acciavatti.
Indirizzo di saluto Pietro Spacone (Sindaco di Scanno). Testimonianza di Pasquale Cetrone (nipote della signora Rina Puglielli).
Intervista al professor Ramazan Gozen sulla minaccia dell'Isis e la situazione in Turchia
Ramazan Gozem dell'Univesità di Marmara, spiega la difficile situaione determinatasi lungo il confine sud-orientale della Turchia con la Siria e l'Iraq a seguito dell'avanzata dei jihadisti dell'Isis. 130 mila rifugiati, in prevalenza di etnia curda, sono arrivati in Turchia negli ultimi giorni. La liberazione dei 49 ostaggi turchi prigionieri dell'Isis. La posizione della Turchia sul tema della coalizione internazionale anti-Isis: il presidente Erdogan sta trattando sulla partecipazione del Paese alla coalizione?
Italia/Europa: geografia della partecipazione politica con Ilvo Diamanti
All'interno della settima edizione del Festival del diritto. Piacenza ( 25-26-27-28 settembre )
Introduce Andrea Montanari.
Le elezioni europee del 25 maggio 2014 hanno fatto emergere mutamenti profondi nella geografia elettorale e nel sistema partitico, in Europa e in Italia. Per la prima volta, lunificazione europea ha costituito un riferimento importante nel dibattito e nel voto. Grazie ai partiti apertamente e diversamente critici nei confronti dellUnione Europea e ancor più delleuro. Partiti anti-europei, euro-critici ed euro-scettici. Così, in molti fra i principali Paesi europei, la competizione elettorale ha ridimensionato oppure messo fuori gioco i partiti delle tradizionali famiglie politiche: popolari, socialdemocratici, liberali. Mentre in Italia è avvenuto un altro cambiamento rilevante, rispetto al passato. La nazionalizzazione della geografia e dellorientamento di voto, fino a pochi anni fa sostanzialmente regionalizzato. Oggi, invece, PD e M5s hanno un impianto territoriale "nazionale". E perfino la Lega si sta spingendo a Sud.
Convegno: "Cannabis terapeutica: una questione di civiltà. A che punto siamo in Toscana?"
All'evento,organizzato dal consigliere Mauro Romanelli (SEL), parteciperanno Valentina Piattelli e Marco Perduca, i consiglieri regionali Monica Sgherri (FdS), Pieraldo Ciucchi (gruppo misto - PSI), l'assessore alla Salute della Regione Toscana Luigi Marroni, il Presidente dell'Ordine dei Medici di Firenze, dott. Antonio Panti, il direttore del reparto di Medicina Integrativa dell'Ospedale di Careggi, dott. Fabio Firenzuoli, la direttrice del Comitato scientifico di FILE, dott.ssa Mariella Orsi, e la fondatrice del Forum Droghe, dott.ssa Grazia Zuffa.
Intervista ad Antonella Rampino sulla settimana vista dal Quirinale
Il Presidente Napolitano testimonierà nel processo sulla trattativa Stato - mafia (Bagarella ed altri)
Il Maratoneta
Sommario: Riproduzione di alcuni interventi delle commissioni eutanasia e autodeterminazione e disabilità e salute dell'XI Congresso Coscioni.
Audizione nella V Commissione Regione Campania di due rappresentanti dell'Associazione Luca Coscioni sulle lenee guida per la fecondazione eterologa.
Partecipano: Angela Cortese (Consigliere Regione Campania del PD) e Domenico Danza (direttore del "Centro Mediterraneo Medicina della Riproduzione" di Salerno)
Città Metropolitana: Lista Civica Costituente per la partecipazione "I Consiglieri disobbediscano agli ordini" Chiusura della campagna elettorale a Abbiategrasso.
26/09/14
Comunicato stampa della Lista Civica Costituente per la partecipazione / La città dei comuni
Venerdì 26 settembre 2014
Si chiuderà stasera ad Abbiategrasso, alla Sala 3 dell'ex convento dell'Annunciata in via Pontida 1, la campagna elettorale della Lista Civica Costituente per la partecipazione / La città dei comuni. Saranno presenti gran parte dei 23 candidati e 141 sostenitori, tra i quali i Sindaci di 13 Comuni.
I candidati della Lista civica hanno rivolto ieri sera, in occasione delle assemblee di Cinisello e di Melegano, un appello a tutti i Consiglieri comunali, di qualsiasi parte politica, affinché reagiscano alla totale assenza di informazione e disobbediscano agli ordini di partito -impartiti grazie a un voto che è, di fatto, totalmente palese- dando fiducia all'unica lista "aperta", formata sulla base dell'impegno civico e della volontà di realizzare per la città metropolitana delle regole finalmente democratiche: elezione diretta di Sindaco e Consiglio, referendum e iniziative popolari, bilancio partecipato, valorizzazione dei Comuni.
Non hanno trovato risposta positiva, finora, le richieste avanzate dalla Lista Civica Costituente per la partecipazione al momento del deposito dell'istanza rivolta a Pisapia, Podestà e al Prefetto Tronca, oltre che alla Agcom e alla RAI. Non è stata infatti ancora inviata ai 2.000 Consiglieri comunali alcuna convocazione ufficiale a recarsi al voto domenica 28 dalle 8 alle 20 in via Vivaio 1, né è stato organizzato alcun dibattito televisivo tra le 4 liste in lizza da parte del servizio pubblico regionale. Rimangono in piedi, dunque, tutte le ragioni di illegalità del voto illustrate nell'esposto: violazione della segretezza e uguaglianza del voto, discriminazione nella rappresentanza degli elettori di alcuni comuni, violazione del diritto dei cittadini e degli stessi Consiglieri comunali ad essere correttamente informati.
© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati
Categorie: Politica