Politica
Notiziario del mattino
Sintesi dell'intervista di Lembo a Valter Vecellio sul convegno del 27 e 28 settembre in Abruzzo su Benedetto Croce e Ignazio Silone; sintesi delle interviste a Rita Bernardini e di D'Urso al ministro Andrea Orlando sul risarcimento ai detenuti trattenuti in condizioni disumane; collegamento con Scandura sulla deposizione che terrà il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano al processo per la presunta trattativa tra Stato e mafia; sintesi delle interviste di Landi ad Andrea Marcucci sulla riforma del mercato del lavoro e articolo 18; di Lembo a Stefano Menichini sull'editoriale di Ferruccio De Bortoli, di due giorni fa sul Corriere della Sera, particolarmente critico col premier Renzi; di Landi a Felice Casson sulla bozza del disegno di legge sul nuovo reato di "autoriciclaggio"; di Palazzolo a Gianmarco Chiocci sulla condanna di De Magistris e Genchi; collegamento da Bruxelles con Carretta sull'incontro tra il ministro Pier Carlo Padoan e il presidente della Commissione Jean Claude Junker, Valdis Dombrovskos e Pierre Moscovic. la rubrica Critica & militanti di Matteo Marchesini.
Overshoot
La sensibilità ambientalista in Italia, il fallimento del "partito" verde, Renzi e il via libera a gas e petrolio nello Sblocca-Italia.
Ospite Luigi Manconi, conduce in studio Enrico Salvatori.
Rassegna di Geopolitica. L'aumento del commercio marittimo globale e il ruolo strategico dell'America centrale - a cura di Lorenzo Rendi
"America centrale, la febbre dei canali" di Francois Musseau, le Monde Diplomatique settembre 2014
Speciale Giustizia
Seduta di insediamento del nuovo Consiglio Superiore della Magistratura.
Seconda parte: dibattito del 21 settembre scorso, nell'ambito della terza giornata del XV Congresso Ordinario dell'Unione Camere Penali Italiane, con Michele Sapognoli e Giuseppe Di Federico.
Corrispondenza di Stefano Vaccara dal Palazzo di Vetro dell'ONU a New York per un aggiornamento sulla 69^ Assemblea Generale delle Nazioni Unite
Collegamento realizzato nel notiziario della sera
La Cedu ha rigettato due ricorsi di detenuti italiani. Intervista al ministro della Giustizia, Andrea Orlando
A margine della cerimonia al Quirinale per l'insediamento del nuovo Csm, il ministro afferma che sarà affrontata la riforma del Consiglio superiore della magistratura
Settimana Internazionale
La 14° puntata di "Settimana internazionale", la trasmissione radiofonica in collaborazione tra oltreradio.it, Ansa e East. Ogni giovedì in diretta, dalle 19.00 alle 19.30. Notizie, approfondimenti, interviste e storie commentate con ospiti, le redazioni Ansa nel mondo e gli analisti della rivista East.
YEMEN E AUSTRALIA. DUE PAESI LONTANI CONTRO L'IS. La Conversazione di Patrizio Nissirio (Direttore di ANSA Med) con Laura Silvia Battaglia (Giornalista) in collegamento da Sanaa (Yemen) e Gabriele Abbondanza (Analista di geopolitica). Le voci di James Hansen (Direttore di East), Stefania Pensabene (Giornalista). La rubrica "10, St James's Square" di Giulia Raffaelli. Collabora Silvia Settecasi (Redazione di East).
Conduce in studio Giulia Raffaelli (Capo della redazione di oltreradio.it).
Manifestazione silenziosa del mondo liberale "Privatizzare la RAI!"
Per Radicali Italiani hanno già annunciato la partecipazione, a Roma, Marco Beltrandi, già deputato radicale della Commissione di Vigilanza RAI e componente della Direzione Nazionale del Movimento, Paolo Izzo, segretario di Radicali Roma, Alessandro Massari, componente della Direzione Naz. di Radicali Italiani, Simone Sapienza, componente della Direzione Naz. di Radicali Italiani e Riccardo Magi, Consigliere comunale Radicale a Roma della Lista Marino. Alla Manifestazione hanno aderito: Alleanza Liberal Democratica per lItalia, Fare per Fermare il declino, Gioventù Liberale Italiana, I liberali, Italiaperta, Lib Mov, Liberali Moderati per lItalia, Liberi di ricominciare, Mit modernizzare lItalia, Partito Federalista Europeo, Partito Liberale Italiano, Partito Repubblicano Italiano, Radicali Italiani, Riforma Federale, Right Blu la Destra Liberale, Risveglio Ideale, Società Libera, Tea Party Italia
Manifestazione silenziosa del mondo liberale: "Privatizzare la RAI!"
con Alessio Di Carlo, segretario di Radicali Abruzzo e membro del Comitato Nazionale di Radicali Italiani. Alla manifestazione hanno aderito: Alleanza Liberal Democratica per lItalia, Fare per Fermare il declino, Gioventù Liberale Italiana, I liberali, Italiaperta, Lib Mov, Liberali Moderati per lItalia, Liberi di ricominciare, Mit modernizzare lItalia, Partito Federalista Europeo, Partito Liberale Italiano, Partito Repubblicano Italiano, Radicali Italiani, Riforma Federale, Right Blu la Destra Liberale, Risveglio Ideale, Società Libera, Tea Party Italia
Manifestazione silenziosa del mondo "Privatizzare la RAI!"
Partecipano: Marco Cappato (Consigliere comunale Radicale a Milano e tesoriere dell'Ass. Luca Coscioni), Valerio Federico (tesoriere di Radicali Italiani), Claudio Barazzetta (segretario dellAssociazione E. Tortora - Radicali Milano) e Yuri Guaiana (segretario di Certi Diritti e consigliere di Zona 2). Alla manifestazione hanno aderito: Alleanza Liberal Democratica per lItalia, Fare per Fermare il declino, Gioventù Liberale Italiana, I liberali, Italiaperta, Lib Mov, Liberali Moderati per lItalia, Liberi di ricominciare, Mit modernizzare lItalia, Partito Federalista Europeo, Partito Liberale Italiano, Partito Repubblicano Italiano, Radicali Italiani, Riforma Federale, Right Blu la Destra Liberale, Risveglio Ideale, Società Libera, Tea Party Italia
20° Settimana Alfonsiana sul tema: "Credete che sia venuto a metter pace sulla terra? No, vi dico, ma la divisione"
Intervengono: Salvatore Ferlita (Università Kore di Enna), Gianfranco Perriera (Regista teatrale), Franco Roberti (Procuratore della Direzione Nazionale Antimafia)
"Fare il futuro. A 10 anni dalla legge Gasparri come cambia la TV"
Al convegno partecipano, oltre al Presidente della Fondazione Maurizio Gasparri, Fedele Confalonieri (Presidente Mediaset), Luigi Gubitosi (Direttore Generale RAI), Urbano Cairo (Presidente La7), Andrea Zappia (Amministratore delegato SKY), Antonio Verro (Consigliere d'Amministrazione RAI), Guglielmo Rositani (Consigliere d'Amministrazione RAI), Antonio Pilati (Consigliere d'Amministrazione RAI), Rodolfo De Laurentiis (Presidente Confindustria Radio TV),Franco Siddi (Segretario Generale FNSI), Vittorio Di Trapani (Segretario Nazionale USIGRAI), Paolo Corsini (Presidente Lettera 22), Antonio Prete (Commissario AGCOM), Paolo Romani (Presidente Gruppo Forza Italia Senato), Salvatore Margiotta (Vicepresidente Commissione Vigilanza RAI), Antonello Giacomelli (Sottosegretario Ministero Sviluppo Economico). Modererà i lavori Myrta Merlino.