Politica
Convegno del CNEL dal titolo "Prima il lavoro!", intervista alla prof. Donata Gottardi, docente di diritto del lavoro all'università di Verona
Si tratta della riunione straordinaria del Gruppo Lavoratori del Comitato Economico e Sociale Europeo, alla quale hanno partecipato rappresentanti del governo italiano, del lavoro nelle istituzioni nazionali ed europee e delle università.
Convegno del CNEL dal titolo "Prima il lavoro!", intervista a George Dassis, presidente del gruppo lavoratori nel Comitato economico sociale europeo
Si tratta della riunione straordinaria del Gruppo Lavoratori del Comitato Economico e Sociale Europeo, alla quale hanno partecipato rappresentanti del governo italiano, del lavoro nelle istituzioni nazionali ed europee e delle università.
Convegno del CNEL dal titolo "Prima il lavoro!", intervista al senatore del Pd Paolo Guerrieri
Si tratta della riunione straordinaria del Gruppo Lavoratori del Comitato Economico e Sociale Europeo, alla quale hanno partecipato rappresentanti del governo italiano, del lavoro nelle istituzioni nazionali ed europee e delle università.
Convegno del CNEL dal titolo "Prima il lavoro!", intervista a Carmelo Cedrone, vicepresidenza del Comitato economico sociale europeo
Si tratta della riunione straordinaria del Gruppo Lavoratori del Comitato Economico e Sociale Europeo, alla quale hanno partecipato rappresentanti del governo italiano, del lavoro nelle istituzioni nazionali ed europee e delle università.
Convegno del CNEL dal titolo "Prima il lavoro!", intervista ad Anna Maria Darmarin (Consiglio economico sociale europeo - Malta).
Si tratta della riunione straordinaria del Gruppo Lavoratori del Comitato Economico e Sociale Europeo, alla quale hanno partecipato rappresentanti del governo italiano, del lavoro nelle istituzioni nazionali ed europee e delle università.
Benedetto Croce, Ignazio Silone, il liberalismo, l'Europa, l'antifascismo, il totalitarismo, i radicali
Croce lug 47 Ass Costituente
Croce 1936 Radio Monteceneri
Silone stralci trasm Rai anni 60
Pannella 10 gen 2003 RR
Craveri, Sasso 20 nov 2002 conv
Presentazione dell'Appello "Il PD che vorrei": Lavoro, diritti civili, riforme istituzionali, dal Piemonte all'Italia"
Interverranno: Igor Boni, Sara Levi Sacerdotti e Gigi Brossa. Presenta: Giulio Manfredi.
Dibattito dal titolo: "Sviluppo e legalità"
Una perenne sfida che lintero Paese e non solo il Mezzogiorno è chiamato ad affrontare. Dai fenomeni di corruzione, malaffare organizzato e inquinamento delleconomia legale, allefficacia dei modelli di contrasto alle mafie attuati finora.
Saluto di benvenuto e intervento di apertura: Carlo Borgomeo (Presidente della Fondazione CON IL SUD). Incontro con Raffaele Cantone (Presidente Autorità Nazionale anticorruzione) e Marco Vitale (Economista).
Modera Antonio Polito (Direttore Corriere del Mezzogiorno).
Testimonianze di: Marco Granelli (Assessore alla Sicurezza e coesione sociale del Comune di Milano), Pierpaolo Romani (Coordinatore nazionale di Avviso Pubblico - Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie), Vincenzo Linarello (Presidente Gruppo cooperativo GOEL), Monica Villa (Fondazione Cariplo), Claudio Bossi (La Cascina di Chiaravalle, bene confiscato a Milano), Claudio La Camera (Associazione Antigone-Osservatorio sulla ndrangheta, Reggio Calabria).
Riflessioni di Mina Welby sulla visita all’Istituto di detenzione Lorusso Cotugno a Torino in Via M.Adelaide Aglietta
26/09/14
Il 18 luglio al Polo Universitario dell’Istituto torinese di detenzione, Lorusso-Cotugno, ex-Le Vallette, sono state conseguite sei lauree, di cui una magistrale in giurisprudenza sul tema dell’eutanasia. Lo studente aveva inserito nel suo lavoro anche la battaglia di Piergiorgio Welby e confidò che avrebbe avuto piacere di organizzare un dibattito sulla libertà di scelta alla fine della vita possibilmente insieme a Mina Welby.
Il Garante dei diritti dei detenuti per la Regione Piemonte, Bruno Mellano, sentito il Direttore del carcere, Domenico Minervini, mi ha invitato all’incontro con il Polo Universitario. La mia visita fu iniziata con un pranzo d’onore nel reparto femminile del Progetto Arcobaleno, per il recupero di persone per reati riguardanti la droga. Erano ospiti anche il Presidente del Consiglio della Regione Piemonte Mauro Laus, il Direttore del carcere, il capo responsabile dei psicoterapeuti Dott. Enrico Teta, molti educatori, operatori della poliia giudiziaria e il Garante Bruno Mellano. Le gentili signore ospiti del progetto Arcobaleno avevano preparato un pranzo davvero ricco e squisito. In particolare è stata applaudita da tutti la parmigiana della signora Antonietta, senza naturalmente togliere nulla alla bontà delle altre pietanze. Nei discorsi a tavola fu coinvolto in particolare il direttore Minervini. Dalle sue parole si percepiva quanto gli interessasse davvero dare alle persone ospiti delle case di detenzione piena dignità umana. Il numero dei 1550 si era potuto ridurre durante i mesi estivi a 1250 e si prospetta di abbassarlo a 1000. Confrontando l’ambiente carcerario complessivo con quella del progetto Arcobaleno, luogo sereno e non somigliante a un luogo di restrizione, il direttore espresse il desiderio, che tutte le case di detenzione possano cambiare aspetto e conduzione, per favorire dei percorsi di recupero della propria dignità umana. Perché per sua esperienza è certa la riduzione di recidiva al 10%. Quindi servirebbero dei finanziamenti di progetti veri di recupero che si ammortizzerebbero nel tempo. Anche il Presidente del Consiglio Regionale, Mauro Laus, plaudì all’esposizione del direttore Minervini. Ecco che la presenza del Presidente del Consiglio Regionale, fa ben sperare che la Regione Piemonte riesca insieme a molte associazioni, fatte di persone sensibili, a far sì che i percorsi di recupero umano diventi realtà per tutti i detenuti dell’Istituto Lorusso Cotugno. Voglio sognare questo come progetto pilota per l’Italia. Dopo il pranzo tutti i partecipanti si spostarono nella sala riunioni per il dibattito insieme agli ospiti del Polo Universitario. Dopo un mio breve intervento con un breve profilo personale di Piergiorgio Welby, intervenne anche il neolaureato e altri studenti dibattendo vivacemente. Ringrazio la comunità penitenziaria per avermi dato occasione di vivere questa esperienza in un progetto pilota, luogo reso straordinario da persone straordinarie. So che ci sono altri progetti dove le persone in detenzione sono impegnate nel proprio recupero, certo gocce in un mare di pena. Un fiocco rosa al mio polso mi ricorda giorno per giorno di continuare da radicale per la vera riforma della Giustizia nel paese Italia e perché gli istituti di detenzione possano diventare scuole di nuova vita dignitosa per chi vi è ospitato.© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati
Categorie: Politica
Caffè mondo
La puntata di "Caffè Mondo", la trasmissione radiofonica nata dalla collaborazione tra oltreradio.it e la stampa.it
Ogni giorno in diretta, dal lunedì al venerdì dalle 9.30, ascoltabile, oltre che da oltreradio.it, dal sito lastampa.it
Aggiornamenti in tempo reale sullattualità internazionale, una rassegna dei più importanti media nel mondo, ospiti, testimonianze e storie dal mondo. A cura di Francesca Sforza e Micol Sarfatti. In studio Giulia Raffaelli
Ospite di Caffè Mondo, Cesare Martinetti, editorialista de La Stampa sulla posizione della Francia nella lotta al terrorismo. Nella seconda parte della trasmissione Massimo Giuliani, docente di Pensiero Ebraico all'Università di Trento, sui chassidim di Breslav.
Collegamento con David Carretta da Bruxelles per parlare degli incontri del ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, in veste di presidente di turno dell'Ecofin, con il presidente della Commissione europea, Jean Claude Junker, con il vice presidente...
collegamento realizzato nello spazio del notiziario del mattino