Politica

Assemblea Capitolina, Magi: al voto due delibere di variante urbanistica per le cosiddette compensazioni. Il piano regolatore ogni volta espropriato di un pezzettino di verde e servizi

Radicali Italiani - Gio, 09/18/2014 - 19:26
18/09/14

Dichiarazione di Riccardo Magi, consigliere capitolino Radicale componente della Lista civica Marino

  Oggi all’ordine del giorno dei lavori dell’Assemblea Capitolina ci sono due delibere con le quali si formulano gli indirizzi al Sindaco per la sottoscrizione di due Accordi di Programma con i quali approvare due programmi urbanistici in variante al Piano Regolatore. Le delibere prevedono la localizzazione delle cubature cancellate con il cosiddetto Piano delle Certezze (2004), e rispetto alle quali lo stesso Piano delle Certezze il Piano regolatore vigente hanno riconosciuto, a beneficio dei proprietari, il diritto ad essere compensati, ossia il diritto di vedere assegnati, nelle aree previste dal Piano Regolatore, una quantità di metri cubi con un valore economico equivalente a quelli originariamente sacrificati. Ma per applicare quello che è uno degli elementi alla base del Piano Regolatore vigente - appunto le cosiddette compensazioni – la Giunta Marino, come ha fatto spesso quella del suo predecessore Gianni Alemanno, deve procedere introducendo delle varianti allo stesso piano. Le aree nelle quali i cosiddetti “diritti edificatori” non sembrano essere sufficienti. Ecco dunque che si procede - come è il caso di Monte delle Piche e di via Longoni – utilizzando aree destinate a verde e servizi, parti di ambiti più ampi destinati alla formazione di programmi integrati per la riqualificazione delle nostre periferie, e ambiti a destinazione non residenziale per autorizzare la realizzazione di nuove abitazioni. Al Piano Regolatore (anche nei suoi contenuti principali) di volta in volta si introducono delle varianti in deroga alle normative. Così facendo si trasforma il Piano Regolatore in mero termine di riferimento, rispetto alla quale l’Amministrazione sceglie quando ritiene utile, cosa e in che modo procedere. Quel che è ancor più grave è che, nonostante non sia disponibile un quadro relativo alla situazione delle aree con destinazione pubblica, l’Amministrazione continui a utilizzare, per finalità diverse da quelle previste dal Piano Regolatore, le aree con destinazione Verde e Servizi. Di queste aree, l’ultimo e più aggiornato dato a disposizione, in merito alla loro consistenza, è quello dell’elaborato G8 del PRG aggiornato al febbraio del 2008. Di quello che è accaduto dopo,come pure del modo nel quale si vuole gestire il problema della scadenza dei vincoli espropriativi, non è dato sapere nulla. Sappiamo solo che con queste Delibere, in particolare con quella relativa al Programma Urbanistica Monte delle Piche, ci si appresta a sottrarre alle aree con destinazione pubblica del PRG un (altro) pezzetto.

© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

Categorie: Politica

Settimana Internazionale

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 09/18/2014 - 19:00
La 13° puntata di "Settimana internazionale", la trasmissione radiofonica in collaborazione tra oltreradio.it, Ansa e East. Ogni giovedì in diretta, dalle 19.00 alle 19.30. Notizie, approfondimenti, interviste e storie commentate con ospiti, le redazioni Ansa nel mondo e gli analisti della rivista East. IL REGNO UNITO PERDE LA SCOZIA? La Conversazione di Stefano Polli (Vice Direttore dell'ANSA) con Fabio Cavalera (Corrispondente dal Regno Unito per il Corriere della Sera) in collegamento da Edimburgo (Scozia) e Philip Willan (Corrispondente de The Times da Roma). Le voci di James Hansen (Direttore di East) e Francesco Guarascio (Giornalista). La rubrica "10, St James's Square" di Giulia Raffaelli. Collabora Silvia Settecasi (Redazione di East). Conduce in studio Giulia Raffaelli (Capo della redazione di oltreradio.it).
Categorie: Notizie, Politica

La Scozia al voto per l'indipendenza. Intervista a Antonio Zotti

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 09/18/2014 - 18:24
Antonio Zotti è ricercatore Area Europa presso l'Ispi
Categorie: Notizie, Politica

Analisi e proposte radicali: "Ecologismo liberale - Appunti pratici per un'azione politica" il documento di Michele Governatori

Radicali Italiani - Gio, 09/18/2014 - 17:27
18/09/14

Proponiamo di seguito il documento, in versione pdf, redatto da Michele Governatori, Membro della Direzione di Radicali Italiani, conduttore su radioradicale della rubrica Derrik ed esperto in economia dell'energia e dell'ambiente.
Nel documento l'analisi radicale dell'attuale situazione economico-energetica italiana e l'individuazione di strumenti e proposte di azione politica.

Ecologismo liberale - Appunti pratici per un'azione politica

© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

Categorie: Politica

Cannabis terapeutica/Viale e Manfredi: non solo a Firenze ma anche a Torino. Martedì conferenza stampa promotori petizione comunale e presentazione petizione presso Consiglio regionale

Radicali Italiani - Gio, 09/18/2014 - 16:53
18/09/14

Silvio Viale, Consigliere comunale radicale a Torino, primo firmatario odg pro cannabis terapeutica approvato dal Consiglio Comunale di Torino lo scorso gennaio, e Giulio Manfredi, membro di Direzione di Radicali Italiani e segretario Associazione radicale Adelaide Aglietta:

“La firma del protocollo fra Ministeri della Salute e della Difesa per la produzione di farmaci cannabinoidi presso lo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare di Firenze è una buona notizia; è il primo indispensabile passo per porre fine al proibizionismo sulle cure esistente di fatto in Italia, visto che, nonostante la cannabis terapeutica sia legale in Italia dal 2007, solamente 60 cittadini italiani hanno potuto accedere nel 2013 ai farmaci cannabinoidi, tutti importati dall’estero e, perciò, costosi e richiedenti lungaggini burocratiche e lunghi tempi di consegna.

Ma occorre fin da ora prefigurare una situazione in cui la produzione dei farmaci cannabinoidi sia possibile in tutte le regioni, almeno in quelle maggiori. E’ quanto chiediamo nella petizione comunale firmata da oltre 300 cittadini torinesi che presenteremo alla stampa e ai consiglieri comunali martedì (Municipio di Torino, Sala Carpanini, ore 11:30).

Sia l’Istituto Bonafous di Chieri (di proprietà del Comune di Torino) sia l’IPLA (Istituto per le Piante da Legno e l’Ambiente) di Torino, società controllata dalla Regione Piemonte, hanno le competenze tecnico-scientifiche per avviare una coltivazione di cannabis per fini terapeutici.

Abbiamo parlato di questa possibilità con Sergio Chiamparino nell’incontro che abbiamo avuto con lui il 23 luglio; presenteremo martedì una petizione ad hoc in Consiglio Regionale. Invitiamo da subito consiglieri ed assessori, sia comunale che regionali, a prendere posizione su tale possibilità.

© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

Categorie: Politica

Presentazione dei lavori della Conferenza: “Stato di diritto contro Ragion di Stato”

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 09/18/2014 - 16:38
Moderatore: Matteo Angioli (Coordinatore delle attività comuni di NRPTT e NPWJ). Oratori: Marco Pannella (Presidente, Nonviolent Radical Party Transnational and Transparty), Niccolò Figà-Talamanca (Segretario Generale, No Peace Without Justice), Elisabetta Zamparutti (Tesoriera, Nessuno Tocchi Caino), Antonio Stango (Nonviolent Radical Party Transnational and Transparty)
Categorie: Notizie, Politica

Non C'è Pace Senza Giustizia

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 09/18/2014 - 16:06
Puntata n 33. Nel consueto appuntamento settimanale dopo le principali notizie della settimana presentate da Federica Gazo, Alexandra Rinaldi intervista Gianluca Eramo, coordinatore del programma MENA di NPSG. Gianluca, appena rientrato da Ginevra dove ha partecipato al Consiglio dei Diritti Umani, parla degli eventi paralleli organizzati da NPSG a margine del Consiglio, il primo sulla situazione di bambini e ragazzi coinvolti nel conflitto siriano, il secondo sulla crisi politica e umanitaria che sta degenerando in Libia. La delegazione di NPSG a Ginevra ha inoltre partecipato a un evento parallelo organizzato dal Bahrein e Gianluca si sofferma anche su questo.
Categorie: Notizie, Politica

Commissione Finanze e tesoro del Senato

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 09/18/2014 - 14:30
Indagine conoscitiva sugli organismi della fiscalità e sul rapporto tra contribuenti e fisco: audizione di rappresentanti della JT International Italia Srl, della Yesmoke Srl, della Federazione Italiana Tabaccai, della Logista Italia S.p.A., della Federazione Italiana Esercenti Svapo Elettroniche - Confesercenti e della Philip Morris Italia Srl.
Categorie: Notizie, Politica

Commissione Lavoro pubblico e privato della Camera

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 09/18/2014 - 14:05
Indagine conoscitiva sulla gestione dei servizi per il mercato del lavoro e sul ruolo degli operatori pubblici e privati: audizioni dei rappresentanti di Confprofessioni e R.ETE. Imprese Italia.
Categorie: Notizie, Politica

Commissione Affari costituzionali della Senato

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 09/18/2014 - 14:00
Indagine conoscitiva per l'istruttoria legislativa nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche: audizioni di esperti, di organizzazioni sociali e di associazioni.
Categorie: Notizie, Politica

Commissione Politiche dell'Unione europea della Camera

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 09/18/2014 - 14:00
Indagine conoscitiva sull'attuazione e l'efficacia delle politiche europee in Italia: audizione di Raffaele Paci, assessore alla programmazione, bilancio, credito e assetto del territorio della Regione Sardegna.
Categorie: Notizie, Politica

Commissione Agricoltura della Camera

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 09/18/2014 - 14:00
Nell'ambito dell'esame della risoluzione 7-00268 Bernini, su interventi in materia di danni all'agricoltura provocati dalla proliferazione dei cinghiali, audizioni dei rappresentanti delle organizzazioni agricole Agrinsieme (Confagricoltura, CIA, Alleanza delle cooperative italiane), di Coldiretti, Copagri e UeCoop, e dei rappresentanti delle associazioni ambientaliste Ente nazionale protezione animali (ENPA), Legambiente e WWF.
Categorie: Notizie, Politica

Immigrazione: Conferenza stampa della Lega Nord

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 09/18/2014 - 13:00
Partecipano: Massimiliano Fedriga, Matteo Bragantini e Nicola Molteni
Categorie: Notizie, Politica

Pagine