Politica

Notiziario del mattino di Aversa

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mar, 09/02/2014 - 08:53
Sintesi dell'intervista di Michele Lembo ad Oliviero Toscani sintesi dell'intervista rilasciata a Repubblica.it sulle adozioni delle coppie gay e Fratelli d'Italia; sintesi dei ringraziamenti di Marco Pannella in merito alle dichiarazioni di Oliviero Toscani; sintesi dell'intervista a Mariano Giustino sul nuovo ministro degli Affari Esteri turco; collegamento con David Carretta da Bruxelles; sintesi dell'intervista di Roberto Spagnoli a Benedetto Della Vedova sul consumo della cannabis e la legalizzazione; sintesi delle interviste di Lanfranco Palazzolo a Magdi Allam e Marco Perduca sul provvedimento disciplinare dell'ordine dei giornalisti nei confronti di Allam per alcuni articoli pubblicati nel 2011; sintesi dell'intervista di Andrea Billau a Simona Moscarelli sul progetto Frontex Plus che presiederà le frontiere mediterranee.
Categorie: Notizie, Politica

Mogherini alla Commissione UE: collegamento in diretta con David Carretta da Bruxelles

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mar, 09/02/2014 - 00:00
collegamento realizzato nello spazio del notiziario pomeridiano
Categorie: Notizie, Politica

Neureka - Nomine UE e la telefonata di Merkel a Draghi

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mar, 09/02/2014 - 00:00
In studio: Valeria Manieri (Radio Radicale). In collegamento Tonia Mastrobuoni, inviata de La Stampa a Berlino. Temi: Le nomine di Mogherini e Tusk in Europa; le tensioni tra Russia e Ucraina e coinvolgimento della UE; la telefonata di Merkel a Draghi; la prossima riunione di giovedì della BCE www.radioradicale.itioascolto@radioradicale.it
Categorie: Notizie, Politica

Collegamento in diretta con David Carretta da Bruxelles

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mar, 09/02/2014 - 00:00
collegamento realizzato nello spazio del notizario del mattino
Categorie: Notizie, Politica

Presentazione del libro di Claudio Cerasa: “Le catene della sinistra” edito da Rizzoli

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Lun, 09/01/2014 - 21:38
con l'autore de discute Dario Nardella, sindaco di Firenze. L'evento si svolge nell'ambito della Festa de L'unità.
Categorie: Notizie, Politica

La legge delega sul Lavoro

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Lun, 09/01/2014 - 21:27
Nell'ambito della Festa Unita nazionale economia e lavoro. Con: Giuliano Poletti - Ministro Lavoro Politiche Sociali, Pier Paolo Baretta –Sottosegr. Ministero Economia, Serena Sorrentino – Segretaria Nazionale CGIL, Conduce Bianca Di Giovanni – Giornalista l’Unità
Categorie: Notizie, Politica

Speciale Giustizia

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Lun, 09/01/2014 - 21:00
Disciplinare del csm del 17 luglio scorso
Categorie: Notizie, Politica

"Mille giorni per il futuro/ Le riforme istituzionali per modernizzare il Paese"

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Lun, 09/01/2014 - 21:00
Con Maria Elena Boschi, Gaetano Quagliariello. Coordina Mario Orfeo
Categorie: Notizie, Politica

DIalogo con il Ministro della Giustizia Andrea Orlando.

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Lun, 09/01/2014 - 20:17
modera Piero Colaprico giornalista la Repubblica. L'evento si svolge nell'ambito della Festa de L'Unità 2014 “Milano città Metropolitana”, in programma dal 29 agosto al 15 settembre.
Categorie: Notizie, Politica

Carceri, Radicali: Il suicidio nel carcere di Pisa é la testimonianza di un sistema che continua a non funzionare, servono amnistia e indulto

Radicali Italiani - Lun, 09/01/2014 - 18:35
01/09/14

Questa mattina si é suicidato nella sua cella del carcere di Pisa un detenuto cecoslovacco: é il 28º caso di suicidio nelle carceri italiane, il 3º nelle carceri toscane dall'inizio del 2014.

Sul caso sono intervenuti la Segretaria di Radicali Italiani, Rita Bernardini, e Maurizio Buzzegoli, segretario dell' Associazione "Andrea Tamburi" di Firenze:

«I proclami del Governo Renzi che ritengono di aver risolto il problema carcerario vengono sconfessati quotidianamente dalle tragedie che avvengono negli istituti penitenziari italiani: la morte per pena é una triste realtà che testimonia l'illegalità e l'inadeguatezza del nostro sistema penitenziario». Lo scorso 30 giugno Rita Bernardini, insieme a Marco Pannella e a centinaia di cittadini, ha intrapreso uno sciopero della fame, durato 43 giorni, con l'obiettivo, tra gli altri, di scongiurare le morti violente in carcere.

«A più riprese, siamo stati obbligati da parte delle giurisdizioni internazionali a ristabilire la legalità e lo Stato di Diritto all'interno delle patrie galere -proseguono Bernardini e Buzzegoli- ma ad oggi si continuano ad ignorare le uniche due soluzioni in grado di risolvere immediatamente il problema, così come auspicato anche dal Presidente Napolitano: i provvedimenti di amnistia e indulto».

Infine, i due esponenti radicali lanciano un appello al Presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi: «Le carceri toscane sopravvivono nella continua emergenza: auspichiamo che, quanto prima, si riesca a convocare sul tema una seduta straordinaria del Consiglio regionale».

Per informazioni: Maurizio Buzzegoli - 3382318159

© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

Categorie: Politica

Intervista a Simona Moscarelli su sbarchie Ue(Frontex plus)

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Lun, 09/01/2014 - 17:36
Consigliere legale dell'Organizzazione internazionale per le migrazioni(Oim)
Categorie: Notizie, Politica

Notiziario Antiproibizionista

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Lun, 09/01/2014 - 13:00
Perché conviene legalizzare e tassare le droghe a partire dalla marijuana. Ospite della prima parte il sottosegretario agli Esteri, Benedetto Della Vedova, autore di un articolo pubblicato su La Stampa del 31 agosto sulla necessità di aprire un dibattito sul fallimento del proibizionismo e la legalizzazione: il consumo di cannabis è un pezzo della nostra economia, come quello di alcol e tabacco, e va sottratto alla criminalità organizzata. Nella seconda parte l'intervento del professor Guido M. Rey alla presentazione del saggio "Il mercato delle droghe, dimesione, protagonisti, politiche" scritto insieme ali professori Carla Rossi e Alberto Zuliani (registrazione del 16 maggio 2011).
Categorie: Notizie, Politica

Pagine