Politica

Il progetto "Tempa Rossa": intervista a Vincenzo Carriero, direttore di Cosmopolis

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Ven, 06/27/2014 - 00:00
Tempa Rossa è un giacimento petrolifero situato nell'alta valle del Sauro, nel cuore della regione Basilicata. L’incremento delle attività estrattive in Lucania avrà una ricaduta in termini di impatto ambientale anche sulla martoriata e avvelenata città di Taranto. Gli ulteriori 50mila barili di greggio che la Total estrarrà nella Valle del Sauro arriveranno, infatti, presso le raffinerie Eni della "Città dei due mari", attraverso l’oleodotto "Monte Alpi"
Categorie: Notizie, Politica

Collegamento con David Carretta per parlare del vertice Ue in corso a Bruxelles

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Ven, 06/27/2014 - 00:00
(collegamento realizzato nelllo spazio del notiziario del mattino)
Categorie: Notizie, Politica

Overshoot

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 06/26/2014 - 23:30
A Napoli, per uscire dal labirinto del sottosviluppo, Aldo Loris Rossi propone di realizzare un master-plan orientato su quattro punti cardinali: la difesa della natura e del patrimonio archeologico -storico; la trasformazione dell'armatura urbana ed economica da tardo industriale in post-industriale; la formazione dell'asse di riequilibrio economico-territoriale RO-SA; la rottamazione dell'edilizia post bellica priva di qualità e non antisismica. Conduce Enrico Salvatori in studio, Aldo Lorsi Rossi in collegamento telefonico
Categorie: Notizie, Politica

Quali prospettive dopo la sentenza della Corte Costituzionale 170/2014

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 06/26/2014 - 20:45
Sono intervenuti nell'ordine: Mauro Pirovano presidente dell'Associazione Renzo e Lucio Gabriella Friso, responsabile Affermazione Civile, Associazione Radicale Certi Diritti Yuri Guaiana segretario dell'Associazione Radicale Certi diritti Marilisa D'Amico, professore ordinario di Diritto Costituzionale Matteo Winkler, professore a contratto di diritto internazionale e diritto dell’Unione Europea, Università Bocconi Massimo Clara, avvocato del tribunale di Milano Sergio Prato, del Coordinamento arcobaleno Milano
Categorie: Notizie, Politica

Convegno - Almirante e le riforme istituzionali lmirante e le riforme istituzionali"

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 06/26/2014 - 17:30
L'iniziativa è nell’ambito delle manifestazioni che celebrano il centenario della nascita dello storico Segretario nazionale del Movimento Sociale Italiano. Intervengono: Paolo Armaroli, Massimo Magliaro, Gennaro Malgieri, Giuliana de’ Medici, Franco Mugnai. Moderatore Gian Marco Chiocci.
Categorie: Notizie, Politica

Presentazione del Rapporto "Le mafie al nord. L'evoluzione del fenomeno nel territorio e negli enti locali"

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 06/26/2014 - 17:23
Intervengono: Rosy Bindi (Presidente della Commissione Antimafia), Gian carlo Caselli (già Procuratore della Repubblica di Torino), Nando Dalla Chiesa (Professore Universitario), Rocco Sciarrone (Professore Universitario), Piero Fassino (Sindaco di Torino). Coordina Mario Calabresi (Direttore de La Stampa).
Categorie: Notizie, Politica

"Lettere Eretiche" (STAMPA ALTERNATIVA), intervista a Paolo Izzo.

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 06/26/2014 - 17:20
Paolo Izzo ama scrivere. Nel corso di questi ultimi anni ha pubblicato saggi, romanzi e libri di poesie. Ma la sua passione per la politica lo ha portato anche a scrivere e a polemizzare verso le grandi testate giornalistiche italiane. In questo volume dal titolo "Lettere eretiche" Paolo Izzo ha raccolto il meglio della sua passione politica, trasformando comunicati politici in lettere aperte indirizzate ai direttori dei giornali. Si tratta di lettere mai sollecitate, ma scritte di getto sull'onda della passione politica. Come Beltrand Russel, il segretario di RadicaliRoma ci ha offerto uno spaccato importante sulla capacità di reazione del giornalismo italiano nei confronti delle battaglie radicali. Un libro da leggere per comprendere chi risponde a chi e fino a che punto riesce ad essere democratica la nostra stampa e il nostro sistema di informazione.
Categorie: Notizie, Politica

Droga, Radicali: oggi giornata mondiale ma nessuno ne parla e il Governo non si attiva

Radicali Italiani - Gio, 06/26/2014 - 16:58
26/06/14

 

Per decenni l’approccio globale al tema droghe è stato oltremodo duro e repressivo e ha ottenuto solo piccolissimi risultati sul fronte della riduzione del giro d’affari illecito, a fronte dei danni collaterali che ha prodotto e che non possono più essere ignorati. Si stima che ogni anno vengano spesi 100 miliardi di dollari nell’esecuzione delle leggi antidroga, a discapito di possibili investimenti nell’area della sanità e dello sviluppo. Questo approccio ha condotto all’incarcerazione in massa di persone responsabili di piccoli fatti di droga, alla creazione di un multimiliardario mercato sommerso e ad una crisi sanitaria globale. L’assenza di accessi a servizi di riduzione del danno – come ad esempio programmi di “scambia-siringhe” – ha portato ad epidemie che hanno contagiato con l’epatite C oltre due terzi delle 16 milioni di persone che si somministrano sostanze attraverso iniezione. Sono invece 3 milioni le persone che adesso vivono con il virus dell’HIV. La campagna “Support. Don’t punish” chiede di porre fine alla costosa e controproducente Guerra alla Droga e propone delle soluzioni più efficaci che guardino contemporaneamente alla sanità pubblica e ai diritti umani. Un primo impatto considerevole si otterrebbe dirottando anche solo una piccola parte degli stanziamenti destinati alle leggi antidroga verso nuovi servizi sanitari. Il nostro appello non è volto allo stanziamento di nuove somme di denaro, ma ad un più ragionato meccanismo di spesa pubblica. In Italia la guerra alla droga ha consegnato quello che dovrebbe essere un problema socio-sanitario al diritto penale, facendolo diventare una questione di ordine pubblico e, in certi casi, di sicurezza nazionale.

Nel Mondo ben 33 paesi prevedono addirittura la pena di morte per reati connessi alle droghe. Solo in Iran nel 2013 sono state 328 le persone giustiziate per questo, mentre nel mondo “democratico” un detenuto su quattro è in carcere per reati legati alle sostanze stupefacenti. Reati che non fanno vittime.
La proibizione sulle piante e le sostanze psicoattive derivate ha anche imposto enormi limitazioni alle ricerca scientifica pura e a quella applicata allo sviluppo di nuove terapie per decine di malattie, bloccando il progresso della scienza con danni gravissimi per la salute di milioni di persone.

Per questo come Partito radicale e Associazione Luca Coscioni ci appelliamo al governo, al parlamento e ai media affinché parlino di droghe. Chiediamo che il tema venga affrontato in modo non ideologico, con dati ufficiali ed evidenze scientifiche. Con le esperienze positive in atto in altri paesi e includendo le analisi di politici, economisti, giuristi ed esperti nazionali e internazionali che denunciano il fallimento del proibizionismo e propongono possibili alternative radicali.
Gli attivisti scesi in campo a Londra, Mosca, Kuala Lumpur, Città del Messico, Parigi, Bogotà, Harare, Nairobi, New York, Budapest e Dakar hanno dato vita alle più varie forme di protesta come marce, performance artistiche, danze, concerti e campagne sui social network.  L’Associazione Luca Coscioni e il Partito Radicale hanno animato il dibattito sulla rete lanciando una mobilitazione nell'ambito della campagna mondiale della Global Commission on Drug Policy "Hey, We Need To Talk About Drugs" (E’ ora di parlare di droghe) e dell'Open Society Foundations a sostegno della campagna.    Marco Perduca, coordinatore dell’iniziativa dichiara: “Tra i temi in agenda del semestre di presidenza italiana dell'UE ci sarà anche la preparazione della Commissione Onu sulle Droghe; l'Italia da anni blocca il consenso su questioni ampiamente consolidate in Europa e nel mondo come la definizione di "riduzione del danno". Occorre che il Governo Renzi manifesti discontinuità con la gestione Giovanardi e anzi favorisca una non più rinviabile valutazione delle politiche anti-droga. I fallimenti del proibizionismo son patenti e hanno costi altissimi in termini di Stato di Diritto e implicazioni economiche. Se Renzi non vuol ascoltare i Radicali almeno ascolti le personalità della Global Commission on Drug Policies e la lora richiesta di “aiutare, i tossicomani, e non punirli" (Support Don't Punish)”    

© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

Categorie: Politica

Intervista ad Andrea Rinaldelli sulla Sentenza del TAR Trieste n. 308/2014

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 06/26/2014 - 16:57
Intervista ad Andrea Rinaldelli sulla Sentenza del TAR Trieste n. 308/2014 che ha annullato il diniego opposto dal Ministero della Difesa alla domanda di riconoscimento della dipendenza da causa di servizio della morte del figlio Francesco.
Categorie: Notizie, Politica

Conferenza-dibattito "Turchia nell’Unione Europea: dall’Italia, uno scatto in avanti nel negoziato di adesione"

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 06/26/2014 - 15:18
Saluto dalla Turchia di Carlo Marsili, già ambasciatore d’Italia ad Ankara. Interventi di apertura: Emma Bonino (già ministro degli Affari Esteri), Pier Ferdinando Casini (presidente della Commissione Affari Esteri del Senato), Vannino Chiti (presidente della Commissione «Politiche dell’Unione europea» del Senato), Benedetto Della Vedova (sottosegretario di Stato al Ministero degli Affari Esteri). Partecipano: Khaled Fouad Allam (Università di Trieste, scrittore e giornalista), Paolo Amato (presidente «Associazione Camera di Commercio Italia-Cipro del Nord»), Pier Virgilio Dastoli (presidente del Movimento Europeo), Esra Gülfidan (analista politico in UniCredit), Gea Schirò (deputata, Commissione parlamentare «Politiche dell’Unione europea»), Yasemin Taşkın (giornalista, corrispondente di Limes in Turchia), Nathalie Tocci (vicedirettore dell’Istituto Affari Internazionali). Presiede: Mariano Giustino (direttore della rivista «Diritto e Libertà»)
Categorie: Notizie, Politica

Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 06/26/2014 - 14:30
Audizione di rappresentanti di SLC-CGIL, UILCOM-UIL, UGL Telecomunicazioni, Snater e Libersind-Confsal.
Categorie: Notizie, Politica

Commissione Igiene e sanità del Senato

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 06/26/2014 - 14:30
Indagine conoscitiva sulla sostenibilità del SSN: audizione del ministro della salute, Beatrice Lorenzin.
Categorie: Notizie, Politica

Conferenza stampa "Utilizzo cordoni ombelicali"

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 06/26/2014 - 14:30
Promotrice sen.ce Maria Rizzotti
Categorie: Notizie, Politica

Pagine