Ultimi Feed da www.radioradicale.it
46 Convegno di Confindustria dal tema: "Niente storie, facciamo la storia" - seconda ed ultima giornata
Convegno "46° Convegno di Confindustria dal tema: "Niente storie, facciamo la storia" - seconda ed ultima giornata", registrato a Santa Margherita Ligure sabato 11 giugno 2016 alle ore 10:06. L'evento è stato organizzato da Confindustria. Sono intervenuti: Simone Ghiazza (presidente Giovani Imprenditori Confindustria Piemonte), David Parenzo (giornalista, conduttore radiofonico e televisivo), Federica Mogherini (alto rappresentante dell'Unione europea per gli Affari Esteri e la Politica di Sicurezza, Partito Democratico), Ivan Scalfarotto (sottosegretario di Stato al Ministero delle Riforme costituzionali e Rapporti con il Parlamento, Partito Democratico), Piero Fassino (sindaco del Comune di Torino e Presidente Nazionale dell'ANCI, Partito Democratico), Roberto Giachetti (candidato Sindaco del centrosinistra al Comune di Roma, Partito Democratico), Maurizio Faroni (direttore generale del Banco Popolare), Aldo Bisio (amministratore delegato di Vodafone Italia), Andrea Novelli (amministratore delegato di Simest), Virginia Raggi (candidata a sindaco di Roma, Movimento 5 Stelle (gruppo parlamentare)), George Hara (special adviser to the Cabinet Office Prime Minister of Japan), Chiara Appendino (candidato a sindaco di Torino, Movimento 5 Stelle (gruppo parlamentare)), Claudio Marenzi (amministratore delegato di Herno), Emanuele cordero di vonzo (amministratore delegato di Assoctecnica B.A.), Nicolas Katcharov (amministratore delegato di EDF Fenice), Leonardo Salcerini (managing director di Toyota Material Handling Italia), Virginio Merola (sindaco del comune di Bologna, Partito Democratico), Franz Kompatscher (sindaco Brennero), Emma Marcegaglia (presidente BUSINESSEUROPE), Angelino Alfano (ministro dell'Interno e vice presidente del Consiglio dei Ministri, Nuovo Centrodestra), Vincenzo Boccia (presidente di Confindustria), Marco Gay (presidente dei Giovani Imprenditori della Confindustria). Sono stati discussi i seguenti argomenti: Industria. La registrazione video di questo convegno ha una durata di 4 ore e 34 minuti. Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
46 Convegno di Confindustria dal tema: "Niente storie, facciamo la storia" - seconda giornata
Saluti di Simone Ghiazza (Presidente G.I. Confindustria Piemonte). Intervento di Federica Mogherini (Alto rappresentante dell’Unione Europea per gli affari esteri e la politica di sicurezza). 10.00 Intervista a Ivan Scalfarotto (Sottosegretario di Stato allo Sviluppo Economico). Interventi: Domenico Arcuri (Amministratore Delegato Invitalia), Aldo Bisio (Amministratore Delegato Vodafone Italia), Maurizio Faroni (Direttore Generale Banco Popolare), Andrea Novelli (Amministratore Delegato Simest), George Hara (Special Adviser to the Cabinet Office Prime Minister of Japan), Emanuele Cordero di Vonzo (Amministratore Delegato Assiteca B.A.), Nicolas Katcharov (Amministratore Delegato EDF Fenice), Claudio Marenzi (Amministratore Delegato Herno), Leonardo Salcerini (Managing Director Toyota Material Handling Italia), Franz Kompatscher (Sindaco Brennero), Emma Marcegaglia (Presidente BUSINESSEUROPE). 12.10 Intervista ad Andrea Orlando, Ministro della Giustizia. Intervento Vincenzo Boccia, Presidente Confindustria. Chiusura dei lavori Marco Gay (Presidente Giovani Imprenditori Confindustria).
Voglia di esserci e partecipare - 2º Open Day dell'Unione delle Camere Penali Italiane (2ª ed ultima giornata)
2º Open Day dell'Unione delle Camere Penali Italiane in programma il 10 e l'11 giugno 2016. Convegno "Voglia di esserci e partecipare - 2º Open Day dell'Unione delle Camere Penali Italiane (2ª ed ultima giornata)", registrato a Rimini sabato 11 giugno 2016 alle 09:50. L'evento è stato organizzato da Unione delle Camere Penali Italiane. Sono intervenuti: Egidio Sarno (avvocato), Nicola Canestrini (avvocato), Ezio Menzione (avvocato), Akbas Serkan (avvocato), Richard Sedillot (membro del Conseil National de Barreaux, Francia), Silvia Calamati (giornalista), Nicola Mazzacuva (avvocato), Luca Andrea Brezigar (avvocato), Roberto D'Errico (responsabile osservatorio Investigazioni difensive della giunta UCPI), Alessandro Sivelli (avvocato del foro di Modena), Federica Bassetto (avvocato del foro di Venezia), Laura Antonelli (avvocato), Lodovica Giorgi (avvocato), Laura Becca (avvocato), Giovanna Ollà (presidente dell'ordine degli avvocati di Rimini), Egidio Sarno (componente della Giunta UCPI), Francesca Scopelliti (presidente della Fondazione Internazionale per la Giustizia Enzo Tortora), Andrea Gnassi (sindaco di Rimini), Giorgio Spangher (ordinario di Diritto Processuale Penale presso l'Università degli studi "La Sapienza" di Roma), Steafno Savi (consigliere Consiglio Nazionale Forense), Francesco Petrelli (segretario dell'Unione Camere Penali Italiane), Aldo Casalinuovo (avvocato), Pardo Cellini (avvocato di Giuseppe Gulotta), Giuseppe Gulotta, Domenico Ciruzzi (vice presidente dell'Unione delle Camere Penali Italiane), Glauco Giostra (professore ordinario di Procedura Penale all'Università La Sapienza di Roma), Riccardo Polidoro (avvocato e presidente dell'Osservatorio sul carcere delle Camere Penali), Anna Vittoria Chiusano (membro di giunta dell'Unione delle Camere Penali Italiane), Beniamino Migliucci (presidente dell'Unione delle Camere Penali Italiane), Piero Tony (già magistrato). Sono stati discussi i seguenti argomenti: Avvocatura, Carcere, Diritti Umani, Diritto, Giustizia, Pena Di Morte, Separazione Delle Carriere. La registrazione video di questo convegno ha una durata di 5 ore e 43 minuti. Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
2° Open Day dell'Unione delle Camere Penali Italiane: "Voglia di esserci e partecipare" - seconda giornata
"Sempre e comunque a tutela della libertà e dei diritti", dedicato agli Avvocati perseguitati per l’esercizio della difesa. Intervengono: Richard Sedillot (Membre du Conseil National des Barreaux - Francia), Ezio Menzione, Nicola Mazzacuva, Silvia Calamati (giornalista). Introduce e modera Nicola Canestrini. Alle h. 10.00 workshop tematico su:"Osservatorio Investigazioni Difensive " (Avv. Roberto D’Errico) Ore 11,00 workshop: "Osservatorio sulla Specializzazione" (Avv. Lodovica Giorgi). A seguire dibattito: "Le scuole UCPI per la for,azione dell'avvocato penalista). Presentazione del progetto nazionale “ La Formazione dei Formatori” in collaborazione con la Scuola Superiore dell’Avvocatura del CNF. Intervengono: Francesco Petrelli , Stefano Savi - Consigliere CNF, Francesco Sbisà, Giorgio Spangher. Introduce e modera Egidio Sarno. Ore 16,00 - workshop "Osservatorio Giovani" (Avv. Aldo Casalinuovo). Ore 17,00 - Presentazione del libro: "Gli Stati General dell'esecuzione penale visti dall'Osservatorio carcere UCPI" edizione Pacini. Intervengono: Glauco Giostra, Riccardo Polidoro. Introduce e modera Domenico Ciruzzi. Conclusioni: Beniamino Migliucci - Presidente UCPI.
Le nuove frontiere del lavoro. Il mestiere del giuslavorista ai tempi del jobs act - terza e conclusiva giornata
Promosso nei giorni 9, 10 e 11 giugno 2016 con il patrocinio della Regione Umbria, della Provincia di Perugia e del Comune di Perugia. Convegno "Le nuove frontiere del lavoro. Il mestiere del giuslavorista ai tempi del jobs act - terza e conclusiva giornata", registrato a Perugia sabato 11 giugno 2016 alle 09:29. L'evento è stato organizzato da Avvocati Giuslavoristi Italiani. Sono intervenuti: Aldo Bottini (presidente degli Avvocati Giuslavoristi Italiani), Brunello Cucinelli (presidente e amministratore delegato della Brunello Cucinelli SpA), Giovanni Canzio (primo presidente della Corte Suprema di Cassazione), Guido Raimondi (presidente della Corte Europea dei Diritti dell'uomo), Antonio Tizzano (vice presidente della Corte di Giustizia dell'Unione Europea), Mario Morelli (giudice della Corte Costituzionale), Giuseppe Bronzini (consigliere della Corte Suprema di Cassazione), Giuseppe Casale (diettore del Centro Internazionale di Formazione dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro), Luisa Guimaraes (programme manager dell'International Training Center of International Labour Organization di Torino), Cruz Cruz Villalon (professore), Tania Sachs (professoressa). Sono stati discussi i seguenti argomenti: Avvocatura, Cassazione, Civile, Diritti Sociali, Diritto, Etica, Europa, Governo, Impresa, Lavoro, Magistratura, Politica, Renzi, Riforme, Societa', Ue. La registrazione video di questo convegno ha una durata di 3 ore e 30 minuti. Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Convegno Nazionale: "Le nuove frontiere del lavoro. Il mestiere del giuslavorista ai tempi del jobs act"
Tavola rotonda: "Le alte corti nazionali e internazionali e il diritto del lavoro". Coordina Giovanni Canzio (Primo Presidente della Corte di Cassazione). Intervengono: Antonio Tizzano (Vicepresidente della Corte di Giustizia dell'Unione Europea), Guido Raimondi (Presidente della Corte Europea dei Diritti Umani), Mario Morelli (Corte Costituzionale), Giuseppe Bronzini (Corte di Cassazione). h. 11.30 tavola rotonda: "Contrattazione collettica, dialogo sociale e legislazione in Europa". Coordina Giuseppe Casale (Direttore Aggiunto del CIF-Oil e Direttore della "Turin School of Development"). Intervengono: Jesus Cruz Villalon (Universidad de Sevilla, Presidente Asociacion Nacional de derecho del Trabalho de Espana), Tania Sachs (Università di Parigi Nanterre), Luisa Guimaraes (Portogallo, Programme Manager, Social Protection, Governance and Tripartism, ITCILO, Turin).
Cinema & cinema: "Tra la terra e il cielo" di Neeraj Ghaywan
Puntata di "Cinema & cinema: "Tra la terra e il cielo" di Neeraj Ghaywan" di sabato 11 giugno 2016 , condotta da Gianfranco Cercone . Tra gli argomenti discussi: Cinema, Cultura, Diritti Umani, Donna, Famiglia, Film, Giovani, Religione. La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 4 minuti.
Cinema e cinema: "Tra la terra e il cielo" di Neeraj Ghaywan
Puntata di "Cinema e cinema: "Tra la terra e il cielo" di Neeraj Ghaywan" di sabato 11 giugno 2016 . Tra gli argomenti discussi: Cultura, Diritti Umani, Donna, Famiglia, Giovani, Religione.
Notiziario del mattino
Sintesi Cappato su Conferenza Stampa di Oggi da Assemblea di ieri - Sintesi Interventi di Alfredo Guarino, Rita Bernardini e Arturo Diaconale su Pannella al Congresso Forense a Napoli - Sintesi Intervista a Francesco Boccia su Polemiche Confcommercio e Matteo Renzi a cura di Palazzolo - Sintesi Intervista ad Anna Foa su Reato di Negazionismo a cura di Lembo - Rubrica Cinema Cinema a cura di Gianfranco Cercone. Puntata di "Notiziario del mattino" di sabato 11 giugno 2016 condotta da Lanfranco Palazzolo . La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 27 minuti.
Stampa e regime
Puntata di "Stampa e regime" di sabato 11 giugno 2016 .
Il rovescio del diritto - La pillola
La indecente vicenda cautelare dell'ex onorevole: una storia esemplare. Puntata di "Il rovescio del diritto - La pillola" di sabato 11 giugno 2016 che in questa puntata ha ospitato Giandomenico Caiazza (avvocato, presidente del Comitato Radicale per la Giustizia "Piero Calamandrei"). Sono stati discussi i seguenti argomenti: Carcerazione Preventiva, Cosentino, Custodia Cautelare, Giustizia, Mafia, Magistratura, Penale, Procedura, Santa Maria Capua Vetere. La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 5 minuti.
Rassegna stampa estera
Puntata di "Rassegna stampa estera" di sabato 11 giugno 2016 , condotta da David Carretta . La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 19 minuti.
L'ora di Cindia
Puntata di "L'ora di Cindia" di sabato 11 giugno 2016 , condotta da Claudio Landi . La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 32 minuti.
Qual è lo scenario politico per i radicali e non solo dopo il primo turno delle amministrative 2016?
Sono intervenuti: Rosa Criscuolo (militante radicale e giornalista), Riccardo Macchioni (ex-revisore di Radicali Italiani), Efrem Maestri (VicePresidente Consiglio Comunale di Paderno Dugnano), Oscar Figus (Es Segretario PD di Paderno Dugnano), Alex Storti (Avanti Lombardia), Alessandro Celuzza, Gianni Rubagotti. segretario Associazione per l'Iniziativa Radicale "Myriam Cazzavillan". Registrazione video del dibattito dal titolo "Qual è lo scenario politico per i radicali e non solo dopo il primo turno delle amministrative 2016?", registrato a Milano sabato 11 giugno 2016 alle 00:00. La registrazione video di questo dibatto ha una durata di 1 ora e 43 minuti. Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Il Medio Oriente visto da Gerusalemme
Puntata di "Il Medio Oriente visto da Gerusalemme" di venerdì 10 giugno 2016 , condotta da Massimo Bordin che in questa puntata ha ospitato Fiamma Nirenstein (giornalista). Sono stati discussi i seguenti argomenti: Abu Mazen, Arabi, Asilo Politico, Decessi, Difesa, Ebraismo, Ebrei, Esteri, Falluja, Fatah, Geopolitica, Hamas, Immigrazione, Integralismo, Iran, Iraq, Isis, Islam, Israele, Libano, Medio Oriente, Ministeri, Netanyahu, Omosessualita', Palestina, Palestinesi, Politica, Putin, Rifugiati, Russia, Siria, Stato, Stragi, Tel Aviv, Terrorismo Internazionale, Usa, Violenza. La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 29 minuti.
Roberto Benigni presenta "Non ci resta che piangere" al Festival Trastevere Rione del cinema
Registrazione video della manifestazione "Roberto Benigni presenta "Non ci resta che piangere" al Festival Trastevere Rione del cinema", registrato a Roma venerdì 10 giugno 2016 alle ore 21:30. L'evento è stato organizzato da Piccolo Cinema America. Sono intervenuti: Roberto Benigni (attore e regista). Sono stati discussi i seguenti argomenti: Arte, Benigni, Bertolucci, Cinema, Cultura, Fellini, Roma, Societa', Spettacolo, Troisi. La registrazione video di questa manifestazione ha una durata di 18 minuti. Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Roberto Benigni nell'ambito del "Festival Trastevere"
Registrazione video della manifestazione "Roberto Benigni nell'ambito del "Festival Trastevere"", registrato a Roma venerdì 10 giugno 2016 alle ore 21:30. Sono intervenuti: Roberto Benigni (attore). La registrazione video di questa manifestazione dura 18 minuti. Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Speciale Commissioni
Notiziario settimanale sui lavori delle assemblee e delle commissioni parlamentari. Puntata di "Speciale Commissioni" di venerdì 10 giugno 2016 condotta da Roberta Jannuzzi . Sono stati discussi i seguenti argomenti: Amministrazione, Carcere, Corruzione, Corte Costituzionale, Costituzione, Democrazia, Diritto, Economia, Elezioni, Enti Locali, Euro, Finanze, Fisco, Governo, Interni, Istituzioni, Legge Elettorale, Partiti, Politica, Riforme, Storia.
Processo Tamoil: Intervista a Guido Salvini, estensore della sentenza di primo grado
Negli ultimi anni c'è stata una maggiore sensibilità della magistratura per le tematiche ambientali. Il profondo inquinamento della raffineria Tamoil a Cremona è stato tenuto nascosto, nel completo disinteresse del Comune e della Regione che avrebbero dovuto tutelare la sicurezza di quei luoghi.. Dopo questo maggior impegno della magistratura e condanne come quella, per disastro ambientale comminata a Cremona, dal 2015 esiste finalmente (n ossequio alle norme europee) una nuova legge sui disastri ambientali. La sentenza del giudizio d'appello, è prevista per il 20 giugno a Brescia.
Elezioni amministrative a Milano: assemblea dei militanti e dirigenti della Lista "Radicali, Federalisti, Laici, Ecologisti con Cappato Sindaco"
Registrazione video dell'assemblea "Elezioni amministrative a Milano: assemblea dei militanti e dirigenti della Lista "Radicali, Federalisti, Laici, Ecologisti con Cappato Sindaco"", svoltasi a Milano venerdì 10 giugno 2016 alle ore 19:30. L'evento è stato organizzato da Radicali Italiani. Sono intervenuti: Marco Cappato (presidente, Radicali Italiani), Lorenzo Lipparini (segretario dell'Associazione "Enzo Tortora" - Radicali Milano, Radicali Italiani), Francesco Spadaro (architetto, membro dell'Associazione "Enzo Tortora" - Radicali Milano, Radicali Italiani), Andrea Sanvito, Luigi Asciano, Fabio Pazzini (membro dell' Associazione "Enzo Tortora" - Radicali Milano, Radicali Italiani), Alessandro Celuzza, Francesco Poirè (tesoriere dell'Associazione Radicale Certi Diritti, Radicali Italiani), Simona Bonfante, Alessandra Filippi, Franco Levi (membro dell'Associazione "Enzo Tortora" - Radicali Milano, Radicali Italiani), Lorenzo Strik Lievers (professore), Lucio Bertè (militante storico radicale), Yuri Guaiana (segretario dell'Associazione Radicale Certi Diritti, Radicali Italiani), Rudy Reyngout, Marina Lucchini, Antonia Monopoli, Marcello Pitta (membro dell'Associazione Radicale "Enzo Tortora" - Radicali Milano, Radicali Italiani), Mauro Toffetti, Fiorella Deciglio (professore). La registrazione video dell'assemblea ha una durata di 2 ore e 23 minuti. Sono stati discussi i seguenti argomenti: Ambiente, Amministrative, Amministrazione, Associazioni, Cappato, Centro, Certi Diritti, Comuni, Democrazia, Destra, Elezioni, Enti Locali, Forza Italia, Iscrizioni, Lega Nord, Lombardia, Milano, Parisi, Partiti, Partito Democratico, Pisapia, Politica, Radicali Italiani, Referendum, Regioni, Renzi, Sala, Sindaci, Sinistra, Tar, Territorio. Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.