Politica

I servizi media audiovisivi. Il nuovo passaggio digitale e le prospettive future

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mar, 11/25/2014 - 09:58
Organizzato da Corecom e Agcom. Con: Daniele Leodori (Presidente Consiglio Regionale Lazio). Interventi introduttivi: Sandro Vannini (Coordinatore nazionale Co.Re.Com), Michele Petrucci (Presidente Corecom Lazio). Presentazione dei risultati della ricerca: Augusto Preta (IT Media Consulting). 10.35 "Il sistema televisivo nel Lazio contesto all digital". Modera: Stefano Carli (Repubblica, Affari & Finanza). Discutono: Ernesto Apa (Studio Legale Portolano), Antonio Nicita (AGCOM, Commissario), Antonio Sassano (Università La Sapienza), Michele Sorice (Luiss Guido Carli). 11.30 "Nuovi media, operatori di prossimità, contenuti pubblici: le prospettive per le emittenti locali del Lazio". Modera: Marco Mele (Il Sole 24 Ore). Discutono: Giuseppe Cangemi (Pres. Commissione regionale per il pluralismo informazione), Rodolfo De Laurentiis (Confindustria Radio Televisioni), Antonio Martusciello (AGCOM,Commissario), Marco Rossignoli (Aeranti Corallo, Presidente), Franco Siddi (Segretario generale FNSI). Conclusioni: Angelo Marcello Cardani, Presidente Agcom
Categorie: Notizie, Politica

Caffè mondo

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mar, 11/25/2014 - 09:30
Categorie: Notizie, Politica

Notiziario del mattino

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mar, 11/25/2014 - 08:49
Collegamento con David Carretta da Strasburgo sulla visita di papa Francesco; sintesi delle dichiarazioni di Marco Pannella dalla Conversazione settimanale di ieri; sintesi delle interviste di Silvestri ad Alan Fabbri e di Palazzolo a Vittorio Ferraresi e Luigi Di Maio, di Landi a Loredana De Petris e di Palazzolo a Dorina Bianchi e Maniela Ghizzoni sulle elezioni regionali; sintesi dell'intervista di Angioli a Paolo Giglio sulla missione del partito radicale in Africa; bollettino settimanale dell'Antitrust a cura di Roberto Sommella.
Categorie: Notizie, Politica

Commissione Difesa della Camera

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mar, 11/25/2014 - 08:30
Audizione del capo di stato maggiore della difesa, ammiraglio Luigi Binelli Mantelli, nell'ambito dell'esame del programma pluriennale di A/R n. SMD 01/2014, relativo al programma navale per la tutela della capacità marittima della difesa.
Categorie: Notizie, Politica

Presentazione del volume: "Stato e criminalità. Un rapporto non sempre dicotomico"

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Lun, 11/24/2014 - 18:00
Introduce: Vincenzo Olita (Direttore di Società Libera). Ne discutono: Antonio Calabrò (Consigliere Delegato per la Legalità di Assolombarda), Giovanni Canzio (Presidente della Corte d' Appello di Milano), Maria Carmela Lanzetta (Ministro degli Affari Regionali)
Categorie: Notizie, Politica

Intervista a MEIR kHAHLOUN su ISRAELE ED EBREI DI LIBIA

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Lun, 11/24/2014 - 17:49
Il Presidente mondiale degli ebrei di Libia in Israele Meir Khahloun, in collegamento dall'insediamento di Ramle',nei pressi di Tel Aviv,ci racconta la difficile situazione oggo in Israele,ci parla della sua storia personale e di quella degli ebrei fuggiti dalla Libia e si sofferma sul ruolo delle donne nella societa' israeliana attuale.
Categorie: Notizie, Politica

Certi Diritti: unico attivista intersex italiano eletto presidente onorario

Radicali Italiani - Lun, 11/24/2014 - 16:59
24/11/14

Domenica 23 novembre 2014 si è concluso l’VIII Congresso dell’Associazione Radicale Certi Diritti tenutosi a Lamezia Terme. È la prima volta che un’associazione LGBTI tiene il suo congresso nazionale in Calabria.

La due giorni di lavori si è conclusa con la conferma di segretario e tesoriere rispettivamente nelle persone di Yuri Guaiana e Leonardo Monaco e nell’elezione di Ottavio Marzocchi a presidente. Viene così riconfermata la vocazione transnazionale dell’Associazione che elegge a presidente un attivista che vive a Bruxelles e lavora al Parlamento Europeo. 

La novità più importante del Congresso è stata l’elezione a presidente onorario di Alessandro Comelli, l’unico attivista intersex italiano. Come scritto nella mozione particolare sui diritti umani delle persone intersessuali, l’Associazione Radicale Certi Diritti, tra gli obiettivi e le priorità politiche di quest’anno si dà quelle di rendere illegali gli interventi chirurgici attuati senza l’espressione del consenso dell’interessato, qualora non strettamente necessari alla sua sopravvivenza, e di assicurare a tutti coloro che giocano un ruolo nel benessere delle persone intersessuali - tra cui il personale socio-sanitario, i genitori e gli insegnanti - un’ampia informazione su eventuali esigenze specifiche e sui loro diritti civili e umani.

Il Congresso ha inoltre adottato la posizione di Famiglie Arcobaleno sulla gestazione per altri, impegnandosi a sostenere la battaglia per la legalizzazione della GPA anche in Italia secondo il modello auspicato da Famiglie Arcobaleno.

La mozione generale impegna inoltre l’associazione a “promuovere tutte le iniziative nonviolente che si riterranno opportune rivolte al Parlamento ed alle Istituzioni italiane per riaprire il dialogo e far ripartire il cammino delle riforme sui temi dell’uguaglianza reale e non solo formale delle persone omosessuali nel Paese e per la riforma del diritto di famiglia, a partire dall’estensione del matrimonio civile alle coppie formate da persone dello stesso sesso. Entro tali iniziative dovranno trovare spazio anche quelle attività di coinvolgimento popolare che, con l’associazionismo radicale, devono sapere e poter coinvolgere il più ampio numero di individui e associazioni italiane”.

Sul piano transnazionale, infine, “l’VIII Congresso dell’Associazione radicale certi diritti rilancia […] l’iniziativa transazionale presso l’ONU di depenalizzazione dell’omosessualità e della transessualità a partire dalla conoscenza dell’applicazione e degli effetti reali delle norme contro l’omosessualità e la transessualità nel mondo”.

Yuri Guaiana, segretario dell’Associazione Radicale Certi Diritti, dichiara: "Ringrazio la Presidenza della Repubblica per le parole che ha voluto inviare ai congressisti e gli amici calabri per l’impeccabile organizzazione del congresso. Vorrei però ringraziare in maniera particolare Alessandro Comeni che, con umanità e competenza, ha saputo porre l’attenzione del Congresso sui diritti delle persone intersessuali e che ci ha voluti scegliere come compagni di strada. Le persone intersessuali vedono violati i loro più elementari diritti umani, come quello all’integrità corporea e alla dignità personale. Occorre infrangere il muro del silenzio su questi temi anche in Italia dando voce alle e ai diretti interessati".

Alessandro Comeni, ha accettato la carica di presidente onorario dell’Associazione Radicale Certi Diritti con queste parole: "Accetto con onore questo dono fatto poiché questa carica mi dà uno strumento in più per arrivare agli altri. È un aiuto stimolante nel mio lavoro di attivista".

Ottavio Marzocchi, presidente dell'Associazione Radicale Certi Diritti, ritiene che "Certi Diritti continua ad avere davanti a sé il compito difficile di promuovere una riforma del diritto di famiglia basato sull'eguaglianza, sulla libertà e sull'autonomia decisionale degli individui. Sono necessarie riforme che introducano un ventaglio più ampio di possibilità di scelta, dal matrimonio egualitario, alle unioni civili, alla coabitazione - come accade in Belgio - a prescindere dal sesso e dall'orientamento sessuale delle persone. Per fare questo, dobbiamo sollevare in modo più incisivo l'imbarazzante ed ipocrita situazione italiana – che si perpetua anche con Renzi - in Europa, e avvicinare l'Italia ai modelli europei più avanzati, liberali ed egualitari, attraverso gli strumenti radicali del dialogo, dell'unione delle forze con chi condivide queste battaglie, della non-violenza".

Categorie: Politica

Legge Stabilità. Legambiente e Radicali Italiani presentano emendamenti, via sussidi e sconti fiscali alle fonti fossili. Nuove regole per cave, acque minerali, concessioni balneari e consumo di suolo

Radicali Italiani - Lun, 11/24/2014 - 16:46
24/11/13

Cancellare rendite contro l’ambiente e sussidi alle fonti fossili, per liberare risorse per investimenti in innovazione ambientale e per la riduzione delle tasse sul lavoro. Una proposta di legge che consentirebbe di generare 7 miliardi di euro all’anno di risorse fiscali intervenendo sul settore energetico e in campo ambientale. L’hanno scritta Legambiente e i Radicali Italiani, avanzando una vera e propria proposta di “correzione ecologica alla legge di stabilità”, che si aggiunge alla petizione per la modifica alla Delega Fiscale già presentata dall’on. Pastorelli alla Camera e in via di presentazione al Senato, con precisi emendamenti per cambiare la fiscalità ambientale. E l’hanno inviata al governo e a tutti i gruppi parlamentari, perché uscire dalla crisi con misure di questo tipo è una scelta politica trasversale, nell’interesse generale.
Sono due i settori principali di intervento del provvedimento. Il primo riguarda i canoni di concessione per l’attività di escavazione, il conferimento a discarica dei rifiuti edilizi, le concessioni per le acque minerali, le concessioni balneari, il consumo di suolo e la rigenerazione urbana. Rivedendo al rialzo canoni di concessione oggi estremamente bassi e la tassazione per la trasformazione dei suoli agricoli e naturali a usi urbani. La revisione della tassazione per la sola parte ambientale permetterebbe di generare già dal 2015 risorse pari a oltre 1 miliardo di euro l’anno.
In particolare, la revisione della tassazione sulle componenti ambientali permetterebbe di far passare i canoni per le concessioni da cava da 34 milioni di euro all’anno a 230 milioni, quelli per le concessioni di acqua minerale da 12 milioni di euro all’anno a 240 milioni, quelli per il conferimento a discarica da 40 milioni di a 500 milioni, quelli per le concessioni balneari da 100 milioni di euro all’anno ad almeno 300 milioni. Legambiente e Radicali Italiani sottolineano quanto sia difficile obiettare sugli interventi proposti se si considera, per esempio, che per l’acqua in bottiglia oggi si pagano canoni in media pari a 0,1 centesimi per litro e con la legge si passerebbe a 2 centesimi (il prezzo medio di vendita è 26 centesimi). Per le cave si pagherebbe il 20% del prezzo di vendita finale (siamo al 3,5% e in alcune Regioni è gratis). Negli stabilimenti balneari si avrebbe un valore per le concessioni minimo di 3mila euro all’anno, quando sono noti i guadagni nel settore. Inoltre si prevede l’introduzione, attraverso una delega, di principi e regole di tutela finalmente uniformi in tutto il territorio nazionale che riguardino le aree da escludere dalle attività di escavazione e dalle sorgenti per ragioni di tutela ambientale; l'occupazione massima dei litorali con concessioni balneari per rispettare il diritto alla fruizione libera del demanio balneare; gli obiettivi massimi di trasformazione dei suoli a usi urbani per spingere il riuso e la riqualificazione di aree dismesse o degradate.
Il secondo riguarda il settore energetico, per ripensare una fiscalità complessa, incoerente e costosa che ha introdotto nel tempo incentivi, sconti, esoneri da accise e altre imposte ambientali senza una verifica dei risultati e dei costi. Nella fiscalità energetica sono individuabili esenzioni alle accise sui consumi energetici pari ad almeno 5,7 mld/a nel 2014 - quasi tutte a vantaggio del consumo di fonti fossili – e nelle bollette oltre due miliardi di sussidi alle fonte fossili.
In particolare, il disegno di legge propone l’abolizione di tutte le esenzioni alle accise sui prodotti energetici; la loro rimodulazione, a parità di aliquota media, con una componente proporzionale al contenuto energetico e una proporzionale alle emissioni climalteranti; l’eliminazione dalle bollette dei sussidi alle fonti fossili e dei sussidi incrociati a favore dei grandi consumatori e dei consumatori energivori; la riduzione dei sussidi agli impianti di generazione da fonti rinnovabili in misura del recupero di competitività determinato dalla riduzione dei sussidi alle fonti fossili.
Inoltre, si introduce una delega per la revisione dell’Imposta sul Valore Aggiunto, a parità di gettito per lo Stato, con l’obiettivo di orientare il mercato verso modi di produzione e consumo sostenibili. In questo modo si introducono incentivi capaci di orientare sia le imprese che di favorire una maggiore consapevolezza da parte dei consumatori rispetto all’impatto ambientale dei beni e dei prodotti.
“Alcune di queste proposte sono di immediata applicazione - dichiarano Legambiente e Radicali Italiani – e tutte sono coerenti con la Delega Fiscale già approvata dal Parlamento. Qui mostriamo come sia possibile, indispensabile e urgente in particolare in un periodo di recessione, intervenire sulla fiscalità per cancellare privilegi e rendite, liberando risorse per investimenti”. Con queste proposte, aggiungono, “si mettono in moto risorse per ridurre la pressione fiscale sui redditi da lavoro e per investimenti in innovazione in settori produttivi centrali per l’economia italiana e per la riqualificazione ambientale”.
Le risorse generate e risparmiate, infatti, in coerenza con la delega fiscale, andrebbero a realizzare tre obiettivi: la riduzione delle imposte sul reddito di persone e imprese, la spinta agli investimenti in efficienza energetica nei settori interessati alla eliminazione delle esenzioni dalle imposte ambientali, il recupero ambientale negli ambiti coinvolti dalle attività interessate dall’aumento dei canoni e la rigenerazione urbana con bonifica di suoli inquinati, riutilizzo di aree dismesse, messa in sicurezza del territorio.
La proposta di modifica alla Legge di stabilità fa parte della campagna #menoinquinomenopago che ha l’obiettivo di informare i cittadini e coinvolgerli nella lotta per l’eliminazione di privilegi che vanno in direzione opposta a principi di tutela e sostenibilità ambientale introdotti dall’Unione Europea.

© 2013 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

Categorie: Politica

Duetto/Duello "Liberalismo vs Liberalsocialismo"

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Lun, 11/24/2014 - 16:00
Partecipano: Dario Antiseri e Luciano Pellicani. Modera Giuseppe Di Leo.
Categorie: Notizie, Politica

LavorareInfo: legge di stabilità e Jobs act

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Lun, 11/24/2014 - 15:57
In studio Valeria Manieri (Radio Radicale). In collegamento Gustavo Piga, economista, Prefessore di economia Università Tor Vergata, Presidente del Comitato promotore Referendum Stop Austerity. Temi: la legge di stabilità 2015, la manovra "recessiva", i provvedimenti del Governo Renzi, il Jobs Act, mercato del lavoro e impresa in Italia. www.radioradicale.it ioascolto@radioradicale.it
Categorie: Notizie, Politica

L'Europa, il Federalismo, il Manifesto di Ventotene, la politica transnazionale, Rossi, Spinelli, i radicali

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Lun, 11/24/2014 - 11:56
Spinelli 14 mag 1984 Spinelli 31 ott 85 cong del PR Bonino, Pannella 27 mar 87 conv
Categorie: Notizie, Politica

Pagine