Politica

Metro C, Magi: rapporto autorità anticorruzione accoglie in pieno nostra denuncia. Giunta Marino si assuma responsabilità di interrompere scempio. Subito consiglio straordinario su Metro C

Radicali Italiani - Ven, 11/21/2014 - 17:38
21/11/14

 

L'opera ormai impedisce di ragionare su altre infrastrutture realistiche per la mobilità nella Capitale

Dichiarazione di Riccardo Magi, Presidente di Radicali Italiani e consigliere comunale di Roma

Sulla Metro C l'Autorità nazionale anticorruzione ci dà pienamente ragione. Nel suo rapporto sulla principale opera strategica in costruzione oggi in Italia, infatti, il magistrato Raffaele Cantone accoglie le denunce che abbiamo presentato nei mesi scorsi confermando a pieno la nostra tesi sul progetto e la realizzazione della linea C della metro. 

L'esposto, che è alla base del rapporto stilato da Cantone, era stato depositato all'inizio di agosto sia alla Procura della Repubblica che alla Procura della Corte dei Conti che, come ha reso noto lo stesso procuratore De Dominicis, anche a partire da quella nostra denuncia ha avviato le indagini e ha contestato un danno erariale di oltre 360 milioni solo per il primo tratto della linea.
 
E' chiaro a tutti, ormai, che la realizzazione della Metro C sta avvenendo al di fuori del quadro giuridico che doveva garantirne l'interesse pubblico, in termini di strategicità e di costo dell'opera. Il piano economico è stato infatti stravolto a seguito delle numerose varianti e degli ulteriori importi riconosciuti - a nostro avviso - illegittimamente al consorzio di imprese, ma anche a causa delle numerose violazioni della normativa sugli appalti: violazioni favorite dal mancato controllo degli organi preposti, da omissioni e abusi enormi.

La necessità di ripensare la linea C, dunque, non deriva dal fatto che i vagoni del primissimo tratto inaugurato stiano viaggiando vuoti (circostanza che non sorprende, visto che i flussi di passeggeri erano ampiamente prevedibili e previsti). Il progetto va invece radicalmente ripensato per impedire che un enorme cantiere, pluridecennale e costosissimo, comprometta irrimediabilmente una visione della mobilità cittadina all'altezza di una capitale europea. Quest'opera ormai impedisce di ragionare su infrastrutture realistiche per la mobilità nella capitale.

La giunta Marino - dopo aver riconosciuto ulteriori importi illegittimi con l'Atto attuativo del 9 settembre 2013 - deve ora assumersi la responsabilità di interrompere questo scempio.
Per questo auspichiamo che le intenzioni espresse dal presidente di Roma Metropolitane Omodeo Salè, appena venti giorni fa in occasione dell'audizione in commissione Metro C, in merito al proseguimento dell'opera verso Ottaviano, senza un progetto definitivo, senza fermate, senza uno studio serio sulla strategicità, senza una nuova gara, siano al più presto smentite.   Chiediamo inoltre che sia convocato a breve un Consiglio straordinario sulla Metro C, in modo da iniziare a dibattere con la massima pubblicità di una questione fondamentale per la vita dei cittadini romani.  

© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

Categorie: Politica

Abruzzo, conferma assoluzione ex sindaco di Montesilvano. Di Carlo: arginare magistratura debordante

Radicali Italiani - Ven, 11/21/2014 - 17:10
21/11/14

Dichiarazione di Alessio Di Carlo, segretario dell'Associazione "Radicali Abruzzo" e membro del Comitato Nazionale di Radicali Italiani:

"La conferma dell'assoluzione dell'ex sindaco di Montesilvano, Enzo Cantagallo, da parte della Corte d'Appello di L'Aquila, ripropone  con forza  il problema di una giustizia che entra a gamba tesa nella vita di persone che vedono stravolta la propria esistenza per le iniziative estemporanee di una parte della magistratura. Quando poi si tratta di Amministratori scelti dagli elettori, il danno ha anche una gravissima evidenza pubblica, poiché l'intervento dei giudici finisce per scippare i cittadini dei diritti civili che loro attribuisce la Costituzione".

"Ad oltre vent'anni da Tangentopoli, questo nodo resta irrisolto e sarebbe ora che il Governo affrontasse  il problema rappresentato da un potere giudiziario debordante in danno di quello esecutivo e legislativo che, al contrario, meritano identica dignità e tutele".

© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

Categorie: Politica

VIII Congresso dell'Associazione radicale Certi Diritti (I giornata)

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Ven, 11/21/2014 - 16:33
Sessione: “Esperienze concrete di promozione dei diritti umani delle persone lgbti in Italia nell’amministrazione pubblica e nelle aziende private” con Umberto Costamagna (Presidente Call &Call), Fabio Galluccio (responsabile diversity management Telecom Italia), Bruno Talarico (segretario generale della FP (Funzione pubblica) della Cgil Catanzaro-Lamezia), Gianni Speranza (Sindaco della città di Lamezia Terme), Gianluca Cuda (Sindaco del Comune di Pianopoli). Modera: Marco Marchese, direttivo Associazione Radicale Certi Diritti
Categorie: Notizie, Politica

Rifiuti Campania: persi 31 milioni di fondi Ue. I Radicali presentano un esposto alla Corte dei Conti

Radicali Italiani - Ven, 11/21/2014 - 14:59
21/11/14

Trentuno milioni di euro di fondi europei del Fesr (Fondo Europeo Sviluppo Regionale) persi dall'Italia per effetto della procedura di infrazione 2007/2195 avviata il 29 giugno 2007 dalla Commissione europea contro il nostro Paese per non aver adottato in Regione Campania tutte le misure affinché i rifiuti venissero smaltiti senza pericolo per la salute dell’uomo, né danni per l’ambiente, e per non aver creato una rete integrata e adeguata di impianti di smaltimento. Seguono sia una condanna da parte della Corte di Giustizia, che una doppia bocciatura di un ricorso e di un’impugnazione presentate dall’Italia.

Questo il bollettino a cui Radicali Italiani insieme all'Associazione “Per La Grande Napoli” hanno risposto presentando alla Procura regionale della Corte dei Conti della Campania un esposto per danno erariale, indicando, con l’ausilio di una cospicua documentazione, le responsabilità degli amministratori e dei politici dell’epoca dei fatti: dal presidente della Regione pro tempore ai presidenti del Consiglio dei ministri fino ai vari commissari straordinari all’emergenza che con la loro condotta hanno indotto la Commissione europea ad aprire la procedura di infrazione nei confronti dell’Italia.

Il tesoriere di Radicali Italiani Valerio Federico, tra i promotori dell’iniziativa, ha dichiarato: "Per questi fatti nessuno ha risposto per le proprie responsabilità e per i propri errori, eccetto i cittadini italiani, che hanno pagato due volte il prezzo della negligenza della loro classe politica. Una volta per i danni alla salute e i disagi patiti dalle popolazioni coinvolte dall’emergenza, e una seconda volta per quei 31 milioni di euro che lo Stato non riceverà mai dall’Europa e che prenderà dalle tasche dei contribuenti italiani. Senza contare l’ennesima figuraccia del nostro Paese, ancora una volta campione di illegalità a livello internazionale, nel silenzio di maggioranze e opposizioni nostrane".

Massimiliano Iervolino membro della direzione nazionale di Radicali Italiani ha dichiarato: “I mancati pagamenti da parte della Commissione europea di alcuni cospicui fondi del PO/FESR non sono che un amaro antipasto di ciò che accadrà a breve, tant’è che in merito alla procedura di infrazione 2007/2195 è ormai imminente la seconda sentenza della Corte di Giustizia europea che, molto probabilmente, condannerà il nostro Paese ad una sanzione di circa 228 milioni di euro. Una vera vergogna tutta italiana!”

Il segretario dell'Associazione Radicale “Per La Grande Napoli” Giuseppe Alterio ha dichiarato: ”Secondo la Commissione la Regione Campania non aveva realizzato alcuna rete integrata e adeguata di impianti di smaltimento e quindi al danno si e' aggiunta la beffa perché i cittadini campani che , per colpa di amministratori incapaci , si ritrovano con un sistema di raccolta e gestione dei rifiuti urbani inefficiente e dannoso per salute e ambiente, dovranno anche ripagare il conto degli sprechi rimborsando di tasca propria le somme dei fondi europei non erogati”

 

SCHEDA DI SINTESI

La Commissione europea, in data 8/08/2000, approvò il programma operativo FESR relativo alla gestione e allo smaltimento dei rifiuti della Regione Campania. Le azioni effettuate e destinate a migliorare ed a promuovere il sistema di raccolta e di smaltimento diedero luogo ad esborsi pari a circa 93 milioni di euro, il cui 50% – ovvero circa 46.5 milioni - erano stati cofinanziati dai Fondi strutturali. La stessa Commissione europea - dopo diversi anni e più precisamente il 29 giugno 2007 - inviò alle autorità italiane una lettera di costituzione in mora che aprì il procedimento d’infrazione 2007/2195 per non aver adottato, in relazione alla Regione Campania, tutte le misure necessarie ad assicurare che i rifiuti venissero smaltiti senza pericolo per la salute dell’uomo e senza recare pregiudizio all’ambiente ed, in particolare, per non aver creato una rete integrata e adeguata di impianti di smaltimento. Il 31 marzo del 2008, la Commissione informò le autorità italiane delle conseguenze che intendeva trarre dal procedimento d’infrazione citato, rispetto al finanziamento per l’attuazione del programma operativo della Campania, dichiarando esplicitamente che - conformemente all’articolo 32, paragrafo 3, del regolamento n. 1260/19699 - non poteva ulteriormente procedere ai pagamenti intermedi, poiché tale misura ha ad oggetto il sistema regionale di gestione e smaltimento dei rifiuti a cui si riferisce proprio la procedura d’infrazione 2007/2195, che evidenzia appunto l’inefficacia nella messa in opera di una rete adeguata ed integrata di impianti di smaltimento. La Commissione, in più, precisò che la data a partire dalla quale considerava inammissibili le spese relative al programma operativo FESR era il 29 giugno 2007 coincidente con l’invio della lettera di costituzione di messa in mora. Alla luce di queste decisioni, gli organi competenti dichiararono inammissibili due domande di pagamento delle autorità italiane. La prima era quella del 18 novembre 2008 per un importo di circa 12 milioni di euro, la seconda era datata 22 dicembre 2008 per un ammontare di circa 18,5 milioni di euro. L’Italia, il 4 marzo del 2009, ricorse innanzi al Tribunale dell’Unione europea contro le decisioni della Commissione di non procedere ad alcuni pagamenti relativi al programma operativo della Campania. Il 19 aprile 2013 il Tribunale emise la sentenza respingendo il ricorso. Il nostro Stato, il 4 luglio 2013, domandò alla Corte di Giustizia europea l’annullamento della sentenza del Tribunale dell’Unione. La Corte, poche settimane fa, ha negato l’impugnazione poiché nessuno dei motivi fatti valere dalla Repubblica italiana a suo avviso poteva essere accolto.

 

I DOCUMENTI

- Esposto Corte dei Conti fondi Fesr Campania

Allegato I) Sentenza Tribunale fondi Fesr Campania

Allegato II) Sentenza Corte di Giustizia europea fondi Fesr Campania

- Allegato III) abstract procedura di infrazione 2007-2195 rifiuti in Campania

- Allegato IV) sentenza CORTE DI GIUSTIZIA europea rifiuti Campania

- Comunicato Corte sui Fondi Fesr Campania

AttachmentSize Allegato I) Sentenza Tribunale fondi Fesr Campania.pdf221.05 KB Allegato II) Sentenza Corte di Giustizia europea fondi Fesr Campania.pdf192.69 KB allegato III) abstract procedura di infrazione 2007-2195 rifiuti in campania.pdf85.29 KB Allegato IV) sentenza CORTE DI GIUSTIZIA europea rifiuti Campania.pdf205.9 KB Comunicato_Corte_sui_Fondi_Fesr_Campania.pdf216.79 KB Esposto Corte dei Conti fondi fesr campania.pdf112.56 KB
Categorie: Politica

Lo sterminio per fame nel mondo, le spese militari, i rapporti nord sud, l'economia, l'Onu, la Fao, i premi Nobel, i radicali

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Ven, 11/21/2014 - 12:10
Pannella 9 mar 79 Bonino, Peccei 4 nov 1980 Rai appello dei Nobel estate 81 Rutelli, Wald, Bonino, Aglietta, Pannella 17 ott 1981
Categorie: Notizie, Politica

Convegno di Studi dal titolo: "Stati Uniti e culture politiche italiane nel '900" (II giornata)

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Ven, 11/21/2014 - 09:30
Intervengono, tra gli altri: Renato Camurri (Università di Padova), Andrea Mariuzzo (Scuola Normale Superiore di Pisa), Paolo Acanfora (Università LUMSA), Piero Craveri (Università Suor Orsola Benincasa), Maurizio Griffo (Università Federico II)
Categorie: Notizie, Politica

Caffè mondo

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Ven, 11/21/2014 - 09:30
Categorie: Notizie, Politica

Notiziario del mattino

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Ven, 11/21/2014 - 08:53
Sintesi delle interviste: a Sergio D'Elia sulla missione africana della delegazione di Nessuno Tocchi Caino e PRNTT; di Landi a Corradino Mineo e di D'Urso a Valerio Spigarelli sulla sentenza Eternit;
Categorie: Notizie, Politica

Pagine