Politica

Sblocca Italia - Edilizia. Zambrano e Federico "Misure inconsistenti, quello che serve è fermare il consumo di suolo e rottamare il patrimonio edilizio"

Radicali Italiani - Sab, 11/22/2014 - 15:29
22/11/14

 

Dichiarazioni di Manuela Zambrano, del Comitato Nazionale di Radicali Italiani e di Valerio Federico, tesoriere del Movimento

 

 

"Non c'è quasi nulla su recupero o riqualificazione del patrimonio edilizio esistente e sulla riduzione del consumo di suolo nella legge Sblocca Italia". "Nessun serio incentivo a rottamare case ed edifici per ricostruirli sicuri ed ecocompatibili - il 40% del patrimonio edilizio italiano non è adeguato a resistere a un sisma di media intensità -, nessuna concreta misura per agevolare le attivitá costruttive orientate alla riqualificazione ed alla messa in sicurezza dell'esistente. Non si sblocca l'Italia rendendo sufficiente la S.C.I.A. (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) in un paio di casi per cui prima era necessario il Permesso di costruire, non si sblocca l'Italia con qualche sconticino sugli oneri di urbanizzazione: ci vuole coraggio e proposte forti e radicali che rendano davvero imprenditorialmente conveniente "risparmiare" il suolo ed intervenire sull'obsolescente patrimonio edilizio italiano".

"Nulla di tutto questo c'è nella legge pomposamente definita "sblocca Italia" propiziata dal governo Renzi: un'aspirina data ad un sistema che avrebbe bisogno di una cura da cavallo. Magari non fa male ma non risolve di certo il problema".

© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

Categorie: Politica

Il Maratoneta - trasmissione dell'associazione "Luca Coscioni" per la libertà di ricerca scientifica

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Sab, 11/22/2014 - 14:30
Sommario: pillola di biodiritto sulla questione dell'utero surrogato. Vittoria dell'Associazione Luca Coscioni in materia di abbattimento delle barriere architettoniche. Registro testamento biologico a Monza. Conduce Valentina Stella.
Categorie: Notizie, Politica

Fatto in Italia

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Sab, 11/22/2014 - 13:30
Argomento della puntata: Ipotesi di abbattimento dell'ex ospedale di via Saffi a Grosseto. Conduce Nicolas Ballario con Oliviero Toscani
Categorie: Notizie, Politica

Assemblea costitutiva dell'associazione per Milano e Lombardia

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Sab, 11/22/2014 - 10:35
promossa da SinistraDem Campo Aperto.
Categorie: Notizie, Politica

Quinto Leonardo Sciascia Colloquium dal titolo: "Per speculum in aenigmate-Leonardo Sciascia e i suoi filosofi"

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Sab, 11/22/2014 - 09:50
Presenta e presiede Gaspare Polizzi. Maria Teresa Giaveri dialoga con Giuseppe Cacciatore. Lectio conclusiva Aniello Montano.
Categorie: Notizie, Politica

"Delitti e pena: 250 anni dopo Beccaria. Il fallimento del carcere" (I giornata)

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Sab, 11/22/2014 - 09:45
Intervengono, tra gli altri: Giuseppe Mosconi (Professore Ordinario di Sociologia del diritto Università di Padova), Guido Calvi (avvocato), Francesco Cascini (Magistrato, Vice capo del Dipartimento dell'amministrazione penitenziario), Pier Giorgio Morosini (componente del Consiglio Superiore della Magistratura).
Categorie: Notizie, Politica

VIII Congresso dell'Associazione radicale Certi Diritti (II giornata)

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Sab, 11/22/2014 - 09:30
Intervengono: Sergio Lo Giudice (Senatore Pd), Rita Bernardini (Segretaria di Radicali Italiani), Marco Pannella, Filomena Gallo (Segretaria Ass. Luca Coscioni), Massimo Modesti (Le seconde generazioni LGB
Categorie: Notizie, Politica

Notiziario del mattino

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Sab, 11/22/2014 - 09:02
stralcio Bernardini e Angioli; Cinema&cinema a cura di Cercone, replica della pillola del rovescio del diritto di G. Caiazza
Categorie: Notizie, Politica

Overshoot

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Sab, 11/22/2014 - 07:00
Rassegna stampa ambiente e territorio a cura di Enrico Salvatori
Categorie: Notizie, Politica

La pillola de Il rovescio del diritto: Eternit, un processo nato morto

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Sab, 11/22/2014 - 00:00
A cura dell' Avvocato Giandomenico Caiazza
Categorie: Notizie, Politica

Il rovescio del diritto

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Ven, 11/21/2014 - 23:00
A cura dell' Avvocato Giandomenico Caiazza
Categorie: Notizie, Politica

Speciale Commissioni

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Ven, 11/21/2014 - 20:43
Consueto appuntamento con il notiziario sull'attività delle commissioni parlamentari. Tra i temi di questa settimana: l'inizio dell'esame della legge delega in materia di lavoro, il cosiddetto "jobs act", da parte dell'assemblea della Camera; le riforme costituzionali all'esame della Commissione Affari costituzionali della Camera; l'esame della legge di stabilità, con le votazioni degli emendamenti (Commissione Bilancio della Camera); l'approvazione da parte del Senato del disegno di legge sulla responsabilità civile dei magistrati; l'esame della legge elettorale in Commissione Affari costituzionali del Senato (con intervista al costituzionalista Giovanni Guzzetta); l'esame del divorzio breve in Commissione Giustizia.
Categorie: Notizie, Politica

Legge elettorale. Intervista a Giovanni Guzzetta

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Ven, 11/21/2014 - 20:02
Le valutazioni di Giovanni Guzzetta, ordinario di diritto pubblico presso l'Università di Roma Tor Vergata, sulla legge elettorale all'esame della Commissione Affari costituzionali del Senato. Tra le questioni affrontate, le ipotesi di incostituzionalità, le dimensioni dei collegi, le preferenze e i capilista bloccati, la possibilità di due leggi elettorali diverse tra Camera e Senato.
Categorie: Notizie, Politica

Il Quirinale risponde alla lettera di Rita Bernardini: I penitenziari siano luoghi di rieducazione

Radicali Italiani - Ven, 11/21/2014 - 18:58
21/11/14

Lettera di risposta di Ernesto Lupo, consigliere per la Giustizia del Presidente della Repubblica, alla missiva che Rita Bernardini ha inviato al Capo dello Stato affinché si faccia chiarezza sulla morte in carcere di di Marcello Lonzi


Gentile Rita Bernardini,

rispondo alla sua lettera del 13 novembre indirizzata al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano in merito alla triste vicenda del giovane Marcello Lonzi, deceduto nel carcere di Livorno 1'11 luglio 2003.

Desidero innanzitutto esprimere il cordoglio del Signor Presidente, oltre che il mio personale, alla madre ed ai familiari del giovane. Comprendo quanto un evento tanto tragico possa essere ancora più difficile da accettare quando avviene in ambiente carcerario. Episodi del genere lasciano sgomenti e su di essi è necessario fare la massima chiarezza.

La vicenda di Marcello Lonzi non ha trovato sinora sorda la magistratura, che si è più volte dimostrata sensibile alle richieste di verità della signora Ciuffi. La stessa ultima richiesta di integrazione delle indagini dimostra la volontà di andare a fondo nel tentativo di fare luce sui fatti, pur nei limiti di un accertamento processuale. Non ci resta, pertanto, che avere fiducia nella professionalità dei magistrati e dei loro ausiliari, consapevoli tuttavia delle difficoltà che derivano dal lungo tempo trascorso e dalla complessità della ricostruzione dei fatti. Ciò che occorre fare è continuare a profondere il massimo impegno per far sì che gli istituti carcerari italiani cessino in fretta di essere luoghi disumani. Solo una rinnovata concezione del carcere, non più come luogo di segregazione ed isolamento sociale, bensì come luogo di rieducazione e reinserimento, potrà definitivamente porre fine ad episodi tragici come quello di Marcello Lonzi. Per questo, la ringrazio per l'attenzione che da sempre dedica, assieme al gruppo politico a cui appartiene, al tema dei diritti dei detenuti e delle condizioni della detenzione. Come lei sa, è questo un tema, una battaglia culturale e civile, che il Presidente considera della massima importanza e nel cui ambito c'è ancora molto da fare.

© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

Categorie: Politica

Pagine