Politica

Oikonomia

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Lun, 11/24/2014 - 00:00
Clausola di salvaguardia. Rubrica a cura di Marco Valerio Lo Prete
Categorie: Notizie, Politica

PASSAGGIO A SUD EST - La realtà politica dell'Europa sud orientale

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Dom, 11/23/2014 - 21:00
A cura di Roberto Spagnoli con la collaborazione di Marina Sikora e Artur Nura. Sommario della puntata. Romania: contro tutti i pronostici il liberale Klaus Iohannis è il nuovo presidente; analisi e commenti. Serbia: continua a far discutere il ritorno in libertà di Vojislav Seselj; le dure reazioni in Croazia alle dichiarazioni del leader ultranazionalista sotto processo al Tribunale interanzionale. Kosovo: trovato l'accordo per la formazione di una maggioranza di governo a oltre cinque mesi dalle elezioni anticipate. Albania: la maggioranza di centro-sinistra approva la legge finanziaria mentre continua la dura contrapposizione con l'opposizione. Bosnia: la realtà attuale di un Paese in balia della corruzione e senza senza speranza di futuro raccontata nel romanzo da Luca Leone "I bastardi di Sarajevo".
Categorie: Notizie, Politica

Presi per il Web

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Dom, 11/23/2014 - 19:32
Tema della puntata: "Il motore di ricerca è mia e me lo gestisco io"
Categorie: Notizie, Politica

Overshoot

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Dom, 11/23/2014 - 19:00
Il 18 Novembre a Perugia, si è tenuto un incontro tra un gruppo di geologi umbri e una delegazione radicale guidata da Marco Pannella. Prendendo come spunto le recenti criticità idrogeologiche del territorio italiano, i radicali con i geologi, hanno tentato di sviluppare insieme delle proposte per la messa in sicurezza del territorio italiano. All'incontro ha partecipato il professore Massimiliano Barchi, ordinario di Geologia all'Università di Perugia, che ha proposto di riattivare il servizio geologico nazionale. Enrico Salvatori lo ha intervistato, a partire dal convegno di Perugia.
Categorie: Notizie, Politica

Notiziario dal fronte della guerra alla droga

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Dom, 11/23/2014 - 06:00
Aggiornamenti dal Messico sul caso dei 43 studenti desaparicidos; Guinea Bissau, Mali, e il transito di cocaina attraverso l Africa; campagna antidroga in Cina
Categorie: Notizie, Politica

Patria europea

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Dom, 11/23/2014 - 00:44
Categorie: Notizie, Politica

Presentazione e dibattito del libro "La peste ecologica e il caso Calabria" di Giuseppe Candido

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Sab, 11/22/2014 - 18:27
Segue dibattito su "Rischio idrogeologico, sismico e ambientale in Calabria. Una politica per il territorio, subito!" Intervengono: Rita Bernardini, Marco Pannella, Carlo Tansi, Francesco Fragale, Filippo Curtosi e l'autore. Modera: Antonio Giglio.
Categorie: Notizie, Politica

Pena di morte: Nessuno Tocchi Caino, voto ONU ulteriore passo verso l’abolizione

Radicali Italiani - Sab, 11/22/2014 - 16:58
22/11/14

Il Terzo Comitato sui Diritti Umani dell’Assemblea Generale dell’ONU ha approvato la quinta Risoluzione per la moratoria Universale delle esecuzioni capitali con il numero record di 114 voti a favore e il più basso dei voti contrari, 36, mentre gli astenuti e assenti al momento del voto sono stati 42.

I voti a favore sono stati 3 in più del 2012 e i contrari 5 in meno. Degno di nota è in particolare il voto per la prima volta a favore del Niger, frutto di una missione nel Paese di Nessuno tocchi Caino e del Partito Radicale guidata da Marco Pannella che si è svolta dal 19 al 21 novembre.

Insieme al Niger hanno per la prima volta votato a favore anche Eritrea e Suriname.

Come ulteriore fatto positivo è da segnalare anche il passaggio dal voto contrario all’astensione di Bahrein, Myanmar e Uganda.

Dopo il voto al Terzo Comitato, si attende ora per metà dicembre il passaggio della Risoluzione in plenaria, dove Nessuno tocchi Caino stima potranno aggiungersi altri voti a favore.

“Questo voto, il quinto in sette anni dell’Assemblea Generale ONU, segna un ulteriore passo verso l’abolizione della pena di morte, processo ormai irreversibile a livello mondiale, determinato dalla scelta dialogica e creativa di Nessuno tocchi Caino e del Partito Radicale di proporre - sin dall’inizio e da soli - la moratoria delle esecuzioni come passaggio chiave per giungere all’abolizione,” ha dichiarato il Segretario di Nessuno tocchi Caino Sergio D’Elia.

 

© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

Categorie: Politica

Pagine